L’Australia ha venduto i naming rights delle sue nazionali

Le partnership a livello di nazionali non sono come quelle dei club. La visibilità è molto ridotta per via dei regolamenti FIFA. La Federcalcio australiana però è riuscita comunque a monetizzare vendendo i naming rights dei Socceroos e delle Matildas.

Analizzando tutte le maglie delle nazionali presenti al Mondiale in Qatar è facile notare che non ci sono maglie ufficiali che presentano un main sponsor.

La ragione di questa scelta “non commerciale” risiede nei regolamenti FIFA che in parte vietano qualsiasi tipo di sponsorizzazione o messaggio attraverso le maglie da gioco, anche per salvaguardare la visibilità e l’esclusività dei brand che hanno deciso di investire nell’organizzazione guidata da Infantino.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



Proprio per questo le varie Federazioni si sono attivate per cercare fonti di ricavo legate alle sponsorizzazioni alternative alla maglia da gioco. Kit di allenamento, merchandising, sponsorizzazione del centro tecnico e digital sono i servizi di visibilità che vanno per la maggiore tra le squadre Nazionali.

La Football Federation Australia però ha deciso di andare oltre e in stile basket europeo ha venduto i naming rights delle due nazionali maggiori, maschile e femminile, segnando un punto di svolta e un’esclusività tra tutte le nazionali di calcio al mondo, che ancora non hanno “osato” spingersi oltre i soliti pacchetti sponsor tradizionali.

Le CommBank Matildas

La FIFA Women’s World Cup 2023 si svolgerà, in co-hosting, in Australia e Nuova Zelanda.

In previsione di questo evento internazionale la FFA nel 2021 ha siglato il primo accordo di naming rights che riguarda una nazionale maggiore, quello tra le Matildas, la nazionale femminile australiana, e la Commonwealth Bank of Australia, istituto di credito australiano.

La banca australiana non è stato il primo sponsor ad acqusitare i naming rights delle Matildas, prima di loro questa sezione delle partnership delle Matildas era stata acquistata gruppo immobiliare Westfield.



LEGGI ANCHE:

TUTTI GLI SPONSOR DELLE NAZIONALI DI QATAR 2022



L’accordo tra CommBank e la nazionale femminile terminerà alla fine del 2024, con la Coppa del Mondo femminile, che si giocherà in Australia, che sarà l’apice della visibilità per entrambi i brand.

Nella partnership oltre alla nazionale femminile maggiore rientrano anche le nazionali femminili giovanili della Federcalcio australiana. Inoltre, l’istituto di credito si è impegnato ad investire in programmi di sviluppo per il calcio femminile e di base in tutta l'Australia. Nell'ambito di tale impegno, il gruppo CBA investirà anche nel programma di calcio MiniRoos per bambini dai quattro agli 11 anni.

I Socceroos Subway

La nazionale maschile australiana è anche conosciuta con il nome che i suoi tifosi gli hanno affibbiato, Socceroos.

A poche ore dalla sfida valida per gli ottavi di finale del Mondiale contro l’Argentina, e quindi in un momento di visibilità maggiore per le varie attività di comunicazione rispetto alla routine, in molti avranno notato che i Socceroos hanno un secondo nome dato dallo sponsor principale che ne ha acquistato i diritti.

Lo scorso settembre infatti Subway, una delle catene di fast food più grandi al mondo ha deciso di puntare sul traino della visibilità della nazionale maschile australiana che avrebbe preso parte alla FIFA World Cup 2022 in Qatar.

La catena di ristoranti fast food in franchising americana, che vende principalmente sandwich e insalate ha deciso di investire, secondo alcune indiscrezioni, 7,5 milioni di euro in un accordo triennale fino al 2025 per i diritti di denominazione della squadra maschile rinominata, Subway Socceroos.



LEGGI ANCHE:

LE MAGLIE DELLE 32 NAZIONALI CHE PRENDERANNO PARTE A QATAR 2022



L’accordo segna un record per una nazionale australiana e riguarderà oltre ai naming rights anche l’esposizione del marchio Subway su tutto l’abbigliamento ufficiale e d’allenamento e della mascotte del team.

Inoltre la Federcalcio e l’azienda americana lavoreranno insieme nella creazione di contenuti esclusivi brandizzati, in progetti di fan engagement e attivazione nei gironi delle gare, inoltre Subway integrerà questa partnership all’interno delle sue attività di marketing sul territorio australiano.

Subway sarà partner anche di tutte le nazionali giovanili maschili e femminili, partner ufficiale della Matildas e dell’Australia Cup, come CommBank è partner ufficiale dei Socceroos.

La comunicazione della FFA

La Federcalcio australiana ha deciso di scindere le attività di comunicazione per entrambe le nazionali.

Una scelta strategica in vista proprio di incrementare le varie attività commerciali sia delle Matildas che dei Socceroos.

Sul web entrambe hanno un proprio sito ufficiale, matildas.com e socceroos.com. Le attività social seguono la stessa linea con gli account ufficiali di entrambe sui social principali, in ultimo TikTok. Solo l’account YouTube è a nome della Federcalcio australiana e comprende contenuti di entrambi le nazionali.

Su i tre principali social (Facebook - Instagram - Twitter) le Matildas hanno una fan base digital di 473,8 mila follower mentre i Socceroos contano un totale di circa 1,4 milioni di follower.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi