Perché le Nazionali non hanno uno sponsor di maglia

Da sempre le squadre nazionali hanno evitato di apporre sponsor sulle proprie divise, al contrario di quanto accade in altri sport con le rappresentative federali.

Le sponsorizzazioni nel mondo del calcio nascono all’inizio degli anni ’70, in Germania, grazie al sodalizio tra Jägermeister e Eintracht Braunschweig.

Da quel momento si è innescato un effetto domino, capace di coinvolgere tutte le principali federazioni calcistiche europee e mondiali.

Fenomeno, però, che ha toccato solamente i Club e mai le Nazionali. Nel senso che, storicamente, le squadre rappresentative dei propri paesi non applicano mai uno sponsor di maglia sulle proprie casacche.



LEGGI ANCHE:

COME VIENE ELETTO IL PRESIDENTE DELLA FIFA



Alla luce di tutti i rapporti commerciali intrapresi dalla FIFA, come per esempio quello con Crypto in occasione dei prossimi mondiali in Qatar, ci domandiamo quale sia la ratio alla base di una decisione come questa che, di primo acchito, sembra andare in contrasto con le tendenze e lo sviluppo della football industry.

All'interno del regolamento FIFA, vi è una sezione dedicata alle attrezzature. Questo pacchetto di norme, ai sensi dell'articolo 57.1, si focalizza sulle pubblicità, decretandone il divieto, ai sensi del proprio regolamento.

"Durante qualsiasi partita, qualsiasi pubblicità di sponsor, prodotti, fabbricanti di attrezzature (al di là dell'ambito del marchio di identificazione del fabbricante di attrezzature autorizzato ai sensi del capitolo VI), fornitori o terzi, così come qualsiasi messaggio politico, religioso o personale e/o altro, sono rigorosamente vietati su tutti gli articoli di abbigliamento di gioco utilizzati o introdotti (permanentemente o temporaneamente) nell'area del campo".



LEGGI ANCHE:

COME JOSEPH BLATTER É ARRIVATO AI VERTICI DELLA FIFA



Una norma quindi inequivocabile che lascia poco spazio ad interpretazioni. Ma, al giorno d'oggi, gli sponsor sono essenziali per l'economia del mondo del calcio e ci si chiede, quindi, il motivo di questo divieto.

La risposta è abbastanza semplice.

La FIFA vanta un ampissimo patrimonio di rapporti commerciali e, permettendo alle federazioni nazionali di esporre sponsor di maglia durante competizioni altisonanti come la Coppa del Mondo, rischierebbe di creare un contrasto tra i propri sponsor e quelli delle Nazionali.

Anche se è difficile parlare di una perdita di reddito per le squadre nazionali, dato che la sponsorizzazione delle magliette non è mai stata presa in considerazione, basta analizzare l’impatto che le sponsorship hanno con i club per coglierne la portata.

Nonostante il divieto, si è trovato il modo di esporre brand sulle maglie di allenamento delle nazionali per chiudere accordi commerciali e promuovere gli sponsor.



LEGGI ANCHE:

SE LA FIFA É DIVENTATA UNA POTENZA LO DEVE ALLA COCA-COLA



Nella squadra francese, per esempio, i Bleus si allenano con completi con i loghi di Crédit Agricole, Volkswagen e Orange. Gli Azzurri, dal canto loro, espongono Eni, Fiat, TIM Vision e Poste Italiane.

La stessa cosa viene fatta prima e dopo la partita, durante le conferenze stampa, ma solo durante match al di fuori delle competizioni gestite dalla FIFA o dalla UEFA.

L’unica Federazione che sembra non aver accolto di buon grado questa presa di posizione è quella Irlandese, capace di trovare un escamotage per aggirare il divieto.

La tipica casacca verde degli irlandesi, infatti è disponibile all'acquisto in due versioni. Una con lo sponsor "Tre" e l'altra senza lo sponsor, identica alla maglia indossata dai giocatori durante le partite.

A rispetto del principio "dura lex, sed lex", ma con un occhio al portafoglio.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

Verona-Inter, un autogol nel recupero lancia in volo i Nerazzurri: al Bentegodi finisce 1-2. Il tabellino e gli highlights

La squadra di Chivu espugna il Bentegodi e si porta momentaneamente a un punto dalla vetta

Verona-Inter: due episodi storici al Bentegodi, cosa è successo

Due momenti che hanno ufficialmente scritto la storia del nostro campionato. Due reti che resteranno nei libri d'archivio del calcio italiano

Genoa, De Rossi favorito per la panchina: l'ex giallorosso è atteso in Liguria

Il primo nome post-Vieira è Daniele De Rossi. L'ex tecnico giallorossi in Liguria per incontrare la società

Fiorentina: spuntano due nomi sorprendenti per il ruolo di direttore sportivo

Dalle parti degli Uffizi hanno fretta di conoscere il successore di Pradè. Ore calde in casa gigliata con due nomi che spuntano all'improvviso

Juventus: Spalletti e Koopmeiners, l'intuizione tattica rivelatrice

Il tecnico toscano ha piazzato l'olandese nel trio arretrato durante il match dello Zini. Una mossa di certo sorprendente, ma che sembra aver dato discreti frutti

Barcellona-Elche, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Barcellona cercherà di non lasciare il Real Madrid in fuga verso la conquista della Liga, tentando di vincere già contro l’Elche

Sampdoria-Mantova, probabili formazioni e dove vederla in TV

La sfida del Ferraris tra le ultime due forze del campionato chiude l'undicesima giornata di Serie B. Gregucci e Foti a caccia della prima vittoria in blucerchiato, ultima chance per Possanzini

Cremonese-Juventus, 1-2 bianconero e buona la prima per Spalletti: tabellino e highlights

Parte bene la Juventus di Luciano Spalletti. I bianconeri vincono a Cremona soffrendo nel finale. Decisive le reti di Kostić e Cambiaso

Napoli-Como, reti bianche al Maradona: tabellino e highlights

A Fuorigrotta scontro tutto da vivere tra i partenopei scudettati e i lariani dell'asso Nico Paz. Sulle rispettive panchine due amici: Conte e Cesc Fabregas

Manchester City-Bournemouth, probabili formazioni e dove vederla

In occasione della decima giornata di Premier League Il City di Pep Guardiola ospita all’Etihad Stadium il Bournemouth di Iraola

Cremonese-Juventus, Openda titolare con Vlahović: le probabili formazioni

Esordio sulla panchina bianconera per Luciano Spalletti. Juventus in campo allo Zini per affrontare la Cremonese. Il tecnico toscano stravolge l'undici e lancia alcune sorprese

Fiorentina: Pradè non è più il direttore sportivo viola, chi può sostituirlo

Tanto tuonò che piovve. L'uomo mercato dei toscani saluta la compagnia ed apre dibattiti rilevanti per cercare un degno sostituto

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi