I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Photo by Harry How/Getty Images

Nuovo capitolo della storia nerazzurra sotto la stella di uno dei protagonisti, a suo tempo, di una delle pagine più memorabili dei tempi recenti del club lombardo. I meneghini devono uscire, rialzando immediatamente la testa, soprattutto in virtù dell’imminente esperienza iridata, dagli incubi della triste notte di Monaco e lo faranno sotto la guida tecnica di Cristian Chivu, uno degli eroi del Triplete.

Il tecnico rumeno, che ben conosce l’ambiente avendo allenato anche le giovanili del club, ha terminato la prima avventura su una panchina di A con la salvezza a Parma, dove ha raccolto, nelle 13 partite disputate, 16 punti totali con 3 vittorie (tra cui quella casalinga contro la Juventus), 7 pareggi e 3 sconfitte - 14 gol segnati e 13 subiti. Il suo arrivo, dunque, ha cambiato rotta ad una stagione compromessa, tirando fuori dalle torbide acque della retrocessione i crociati e confermandone la permanenza nella massima serie. In questo articolo andremo ad analizzare i numeri tattici – sui dati forniti da Kama Sport – dell’esperienza parmense di Cristian Chivu

I numeri della fase difensiva

Uno dei punti di forza del tecnico rumeno nell’esperienza emiliana è stata senza dubbio la solidità difensiva, soprattutto dal centro. Difatti, analizzando i dati degli attacchi subiti dalla fase intermedia del campo si denota una percentuale del 17,75% (6,08), ben più bassa rispetto alla media dell’intera Serie A, ferma al 22,73% (6,30). In virtù di questo, si deduce una maggiore difficoltà degli avversari di penetrare la linea difensiva parmense anche tramite manovra avvolgente, ove, anche in questa occasione, si trova un valore complessivo inferiore al medio della competizione disputata, con 5,39% su 6,37%, così come per il dato relativo agli ingressi in area da conduzione, tesi a rimarcare quanto sopra presentato, con il 28,29% su 29,22%. 

La chiusura della linea di campo centrale, di concerto con l’attuazione della tattica del fuorigioco, ha permesso alla squadra di Cristian Chivu di subire poco da passaggio lungo

Difatti, numericamente parlando, il Parma, sotto la sua gestione, ha subito il 2,44% degli attacchi da passaggio filtrante, su un valore medio di 5,59 della Serie A. Tuttavia, uno degli anelli deboli della difesa è stata sicuramente la fascia sinistra, dalla quale è sopraggiunto il 36,85% (12,62) delle controffensive avversarie, mentre da destra sono arrivate il 30,11% (10,31), poco più della media generale del 29,55% (8,20). Di conseguenza, il risultato dei valori degli ingressi in area subiti presenta una maggiore quantità da passaggio corto, con 36,59% su 33,37%, e da cross, con 17,56% su 16,01%. Da qui anche una delle debolezze, ovvero le palle inattive in favore della squadra avversaria

I numeri della fase offensiva

Partiamo all’attacco analizzando il reparto offensivo. Una delle peculiarità dei gialloblù di Chivu è la costruzione da rimessa dal fondo, che riporta un dato complessivo di 5,23, di molto superiore rispetto al 2,64 medio della Serie A. Di conseguenza, il valore percentuale dello sviluppo offensivo partito dall’estremo difensore è del 39,74%, di cui l’11,76% con finalizzazione. Le zone predilette per la costruzione dell’azione d’attacco degli emiliani sono state il lato sinistrocon il 29,10% (6), in linea con il 29,55% (8,20) del complessivo del campionato - e la fascia centrale con il 28,73% (5,92) rispetto al 22,73% (6,31) medio. Pertanto, la percentuale più bassa appartiene alla fascia destra, ferma al 25,37% (5,23) sul 29,08% (8,07), mentre gli attacchi a due zone (11,19%) restano in linea con la media. 

La squadra del tecnico rumeno ha utilizzato molto l’affondo in verticale, come mostrano i dati sulla costruzione con verticalizzazione attestati al 21,41%, ben maggiori rispetto alla media del 13,62% - con un tempo complessivo di 15 secondi, inferiore rispetto ai 19 del medio avversario. Interessante anche il dato delle verticalizzazioni lunghe e rapide, sempre più alte rispetto al valore mediano della competizione, con, rispettivamente, 7,69 su 5,46 per il primo e 6,77 su 4,61 per il secondo

Toccando un altro punto fondamentale, quello degli ingressi in area, si nota una maggiore percentuale sul dato sulla conduzione (29,93%), con una particolare attenzione a tre fattori caratterizzanti, ovvero i calci piazzati (13,61%, più alto della media), la rimessa laterale e il passaggio lungo. Per gli ultimi due il valore uscente mostra un maggior utilizzo rispetto al dato intermedio complessivo della Serie A. Difatti, per il primo ci si ferma sul 10,88%, larghissimo rispetto al 3,39 medio, mentre per il secondo si arriva all’8,16%, sul 5,59% del campionato. In tempi di costruzione restano in linea con le altre contendenti e si fermano ai 21 secondi, che diventano 22 con finalizzazione e 24 con sviluppo offensivo. Ulteriormente, le palle giocate in possesso sono state 383,62 di cui 231,77 dalla metà campo. 

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi