I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Photo by Harry How/Getty Images

Nuovo capitolo della storia nerazzurra sotto la stella di uno dei protagonisti, a suo tempo, di una delle pagine più memorabili dei tempi recenti del club lombardo. I meneghini devono uscire, rialzando immediatamente la testa, soprattutto in virtù dell’imminente esperienza iridata, dagli incubi della triste notte di Monaco e lo faranno sotto la guida tecnica di Cristian Chivu, uno degli eroi del Triplete.

Il tecnico rumeno, che ben conosce l’ambiente avendo allenato anche le giovanili del club, ha terminato la prima avventura su una panchina di A con la salvezza a Parma, dove ha raccolto, nelle 13 partite disputate, 16 punti totali con 3 vittorie (tra cui quella casalinga contro la Juventus), 7 pareggi e 3 sconfitte - 14 gol segnati e 13 subiti. Il suo arrivo, dunque, ha cambiato rotta ad una stagione compromessa, tirando fuori dalle torbide acque della retrocessione i crociati e confermandone la permanenza nella massima serie. In questo articolo andremo ad analizzare i numeri tattici – sui dati forniti da Kama Sport – dell’esperienza parmense di Cristian Chivu

I numeri della fase difensiva

Uno dei punti di forza del tecnico rumeno nell’esperienza emiliana è stata senza dubbio la solidità difensiva, soprattutto dal centro. Difatti, analizzando i dati degli attacchi subiti dalla fase intermedia del campo si denota una percentuale del 17,75% (6,08), ben più bassa rispetto alla media dell’intera Serie A, ferma al 22,73% (6,30). In virtù di questo, si deduce una maggiore difficoltà degli avversari di penetrare la linea difensiva parmense anche tramite manovra avvolgente, ove, anche in questa occasione, si trova un valore complessivo inferiore al medio della competizione disputata, con 5,39% su 6,37%, così come per il dato relativo agli ingressi in area da conduzione, tesi a rimarcare quanto sopra presentato, con il 28,29% su 29,22%. 

La chiusura della linea di campo centrale, di concerto con l’attuazione della tattica del fuorigioco, ha permesso alla squadra di Cristian Chivu di subire poco da passaggio lungo

Difatti, numericamente parlando, il Parma, sotto la sua gestione, ha subito il 2,44% degli attacchi da passaggio filtrante, su un valore medio di 5,59 della Serie A. Tuttavia, uno degli anelli deboli della difesa è stata sicuramente la fascia sinistra, dalla quale è sopraggiunto il 36,85% (12,62) delle controffensive avversarie, mentre da destra sono arrivate il 30,11% (10,31), poco più della media generale del 29,55% (8,20). Di conseguenza, il risultato dei valori degli ingressi in area subiti presenta una maggiore quantità da passaggio corto, con 36,59% su 33,37%, e da cross, con 17,56% su 16,01%. Da qui anche una delle debolezze, ovvero le palle inattive in favore della squadra avversaria

I numeri della fase offensiva

Partiamo all’attacco analizzando il reparto offensivo. Una delle peculiarità dei gialloblù di Chivu è la costruzione da rimessa dal fondo, che riporta un dato complessivo di 5,23, di molto superiore rispetto al 2,64 medio della Serie A. Di conseguenza, il valore percentuale dello sviluppo offensivo partito dall’estremo difensore è del 39,74%, di cui l’11,76% con finalizzazione. Le zone predilette per la costruzione dell’azione d’attacco degli emiliani sono state il lato sinistrocon il 29,10% (6), in linea con il 29,55% (8,20) del complessivo del campionato - e la fascia centrale con il 28,73% (5,92) rispetto al 22,73% (6,31) medio. Pertanto, la percentuale più bassa appartiene alla fascia destra, ferma al 25,37% (5,23) sul 29,08% (8,07), mentre gli attacchi a due zone (11,19%) restano in linea con la media. 

La squadra del tecnico rumeno ha utilizzato molto l’affondo in verticale, come mostrano i dati sulla costruzione con verticalizzazione attestati al 21,41%, ben maggiori rispetto alla media del 13,62% - con un tempo complessivo di 15 secondi, inferiore rispetto ai 19 del medio avversario. Interessante anche il dato delle verticalizzazioni lunghe e rapide, sempre più alte rispetto al valore mediano della competizione, con, rispettivamente, 7,69 su 5,46 per il primo e 6,77 su 4,61 per il secondo

Toccando un altro punto fondamentale, quello degli ingressi in area, si nota una maggiore percentuale sul dato sulla conduzione (29,93%), con una particolare attenzione a tre fattori caratterizzanti, ovvero i calci piazzati (13,61%, più alto della media), la rimessa laterale e il passaggio lungo. Per gli ultimi due il valore uscente mostra un maggior utilizzo rispetto al dato intermedio complessivo della Serie A. Difatti, per il primo ci si ferma sul 10,88%, larghissimo rispetto al 3,39 medio, mentre per il secondo si arriva all’8,16%, sul 5,59% del campionato. In tempi di costruzione restano in linea con le altre contendenti e si fermano ai 21 secondi, che diventano 22 con finalizzazione e 24 con sviluppo offensivo. Ulteriormente, le palle giocate in possesso sono state 383,62 di cui 231,77 dalla metà campo. 

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi