Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma
I giocatori della Cremonese festeggiano dopo la vittoria contro il Sassuolo (Photo by Marco M. Mantovani/Getty Images)
La Cremonese è senza ombra di dubbio la squadra rivelazione delle prime due giornate del campionato di Serie A. Dopo aver battuto a sorpresa il Milan a San Siro nella gara di esordio, i grigiorossi si sono ripetuti nel debutto stagionale allo Zini, superando il Sassuolo al termine di una partita avvincente.
Gli uomini di Nicola si trovano quindi in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma. Nella partita contro la squadra di Grosso, i lombardi hanno dimostrato anche un notevole carattere.
Dopo essere andati sul doppio vantaggio, hanno subito la rimonta degli avversari, per poi trovare la rete decisiva proprio nel finale di partita. Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare nel dettaglio la prestazione delle due squadre nel corso del match.
La Cremonese è superiore negli expected goals, registrando un 3.5 contro l'1.4 degli avversari. La precisione dei passaggi è decisamente migliore per il Sassuolo (428 riusciti contro i 271 della formazione di mister Nicola).
I neroverdi sono più precisi anche nei passaggi in avanti (119 contro 94) e nei passaggi lunghi (29 contro 21). Il loro possesso palla è però meno efficace di quello dei grigiorossi, dal momento che il tempo medio di costruzione dell'azione è di 25.9 secondi rispetto ai 16.3 della squadra di casa.
Infatti, malgrado il numero delle costruzioni sia quasi equivalente (40-38), la Cremonese è arrivata alla finalizzazione nel 5% dei casi a fronte del 2.6% dei neroverdi.
Gli ospiti hanno fatto registrare un numero superiore di attacchi (28-20), dimostrando anche una maggiore varietà offensiva rispetto agli avversari. Infatti oltre il 60% di quelli della Cremonese sono arrivati da destra, mentre quelli degli emiliani registrano percentuali comprese tra il 20 e il 30 per 4 tipologie (centrali, da sinistra, da destra e su due zone).
Va da sè che il Sassuolo sia riuscito a entrare nei 16 metri offensivi un numero superiore di volte rispetto alla squadra di casa (17-7), utilizzando prevalentemente la conduzione e il passaggio corto nel 30% dei casi. I lombardi sono stati però più efficaci nelle azioni offensive tramite la conduzione, dal momento che la loro percentuale è di poco superiore al 40.
I neroverdi hanno recuperato un maggior numero di palloni in zona offensiva (17 contro 6) mentre lo stesso dato in zona difensiva è quasi equivalente (25-24 in favore della Cremonese).
Questo dato evidenzia una maggiore qualità di pressing in fase di avvio della costruzione avversaria da parte degli uomini di Grosso, infatti la Cremonese ha perso ben 86 palloni nella propria metà campo a fronte dei 61 degli avversari. Il Sassuolo ha invece ceduto il controllo del pallone agli avversari un maggior numero di volte nella metà campo opposta (72-63).
Uno degli aspetti che ha permesso alla squadra di casa di portare a casa l'intera posta in palio è la maggiore aggressività. La Cremonese ha infatti dati nettamente migliori nei duelli vinti. La percentuale generale è di 56.6 contro il 43.4 dei rivali, nella metà campo offensiva è possibile registrare un 50% contro il 35,7%, in quella difensiva un 65,1% opposto al 49,1%.
I lombardi hanno tentato più tackle (24-17), vincendo il 79,2% degli interventi contro il 64,7% del Sassuolo. Inoltre la formazione di Nicola è stata superiore anche nei duelli aerei. Nella metà campo offensiva il dato dei contrasti di testa vinti è del 44.4% opposto al 41.7 degli emiliani, in quella difensiva il dato è del 58.3% contro il 55.6.
Possiamo quindi concludere che a fare la differenza in una gara estremamente equilibrata sia stata la maggior cattiveria e rapidità nella finalizzazione dei lombardi rispetto agli avversari, che sono finiti per soccombere malgrado un tasso tecnico di squadra leggermente superiore.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Approfitta della promo Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!
JOIN SFS25Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Early Bird!