Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio
Luciano Spalletti (Photo by Claudio Villa/Getty Images for FIGC)
La notizia era praticamente certa da almeno 48 ore, ma adesso è ufficiale, Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus. Prende il posto di Igor Tudor, esonerato dopo il non trascendentale, avvio di Campionato.
L'ex Commissario Tecnico della Nazionale ha firmato fino al 30 giugno 2026 con una clausola di rinnovo automatico fino al 2027 in caso di qualificazione alla Champions League. Ma nel contratto c'è anche una ulteriore possibilità di prolungamento dettata dal raggiungimento di determinati risultati sportivi.
In sostanza l'allenatore del terzo Scudetto del Napoli, del ritorno tra le grandi d'Italia e d'Europa dell'Inter e della consacrazione come Stella del Calcio Mondiale di Francesco Totti ha, davanti a sè, la possibilità di aprire un ciclo triennale.
Nel farlo, Spalletti, ha accettato un contratto di 3 milioni di euro netti, più bonus. Una cifra che lo colloca “solo” al quarto posto degli allenatori più pagati della Serie A. Ma quanto guadagnano gli altri allenatori del massimo campionato italiano di calcio.
Secondo i dati raccolti dalla Redazione di Social Media Soccer incrociando i dati disponibili la vetta della classifica è appannaggio di Antonio Conte. Il tecnico Campione d'Italia, guadagna al Napoli 8 milioni di euro netti a stagione.
Alle sue spalle una coppia formata da Massimiliano Allegri e Gian Piero Gasperini che ricevono rispettavamente dal Milan e della Roma 5 milioni di euro. Al quarto posto appunto Luciano Spalletti con i suoi 3 milioni di euro.
Accanto a lui Vincenzo Italiano del Bologna e Stefano Pioli della Fiorentina con la stessa cifra. La stessa cifra che, peraltro guadagnava Tudor. Leggermente più alto, invece, l'ingaggio di Thiago Motta, tutt'ora in essere, che incassa 3,5 milioni di euro.
A seguire troviamo Cristian Chivu, Inter e Maurizio Sarri, Lazio con 2,5 milioni di euro. Dietro di loro Ivan Juric, Atalanta a 2 milioni. Scendendo ancora c'è Patrick Vieira, Genoa a 1,4 milioni e Marco Baroni, Torino a 1,2.
C'è poi un gruppo di tecnici a 1 milione di euro, ovvero Fabio Pisacane, Cagliari, Cesc Fàbregas, Como e Alberto Gilardino, Pisa. Sotto il milione, a 900.000 euro troviamo Carlos Cuesta del Parma. Kosta Runjaic, Udinese è invece a 750.000 euro mentre Paolo Zanetti, Hellas Verona è a 600.000. Chiude la classifica a 500.000 euro, Eusebio Di Francesco del Lecce.
“Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus: il tecnico toscano ha firmato un accordo fino al 30 giugno 2026” - Lo scrive la Juventus in una nota ufficiale -
"Nato a Certaldo, in provincia di Firenze, nel 1959, Spalletti ha intrapreso la carriera da allenatore 30 anni fa dopo aver indossato da calciatore tra le altre la maglia dello Spezia e dell’Empoli. Proprio nella società toscana ha iniziato la sua esperienza in panchina, vincendo una Coppa Italia Serie C e conquistando poi spazio in Serie A, riuscendo a imporsi come uno degli allenatori più innovativi del campionato italiano.
La consacrazione arriva con l’Udinese nei primi anni 2000, con cui raggiunge tre anni consecutivi l’accesso alle competizioni europee e nel campionato 2004/05 conquista la prima storica qualificazione in Champions League per il club friulano, che lo porta poi nelle quattro stagioni successive alla Roma, con cui vince due Coppe Italia e una Supercoppa Italiana.
Dal 2009 al 2014 Spalletti ha guidato lo Zenit San Pietroburgo, con cui ha vinto due campionati, una coppa e una supercoppa di Russia, prima di rientrare in Italia sedendo nuovamente sulla panchina della Roma prima e su quella dell’Inter poi. Campione d’Italia al termine della stagione 2022/23 con il Napoli, il tecnico toscano è poi stato il ct della Nazionale Italiana fino allo scorso giugno.
Un profilo di competenza ed esperienza che siamo lieti di accogliere nella famiglia bianconera: benvenuto alla Juventus e buon lavoro, mister!"
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Non lasciartelo sfuggire. Prendi subito il tuo pass!