Diamo i Numeri: i dati che hanno determinato l'esonero di Juric dall'Atalanta

Juric si è trovato a dover convivere da subito con lo scetticismo di buona parte della tifoseria e in estate si è anche aggiunta la vicenda Lookman, arrivato al punto di auto-escludersi per cercare di ottenere la cessione

Diamo i Numeri esonero Juric

Ivan Juric (Photo by Maurizio Lagana/Getty Images)

La netta sconfitta per 3-0 subita dall'Atalanta per mano del Sassuolo alla New Balance Arena nell'ultimo turno di campionato è stata fatale a Ivan Juric. Il tecnico croato è stato infatti sollevato dal suo incarico all'indomani della sfida coi neroverdi, arrivando a collezionare il terzo esonero negli ultimi 12 mesi, dopo quelli con Roma e Southampton nella passata stagione. 

Juric lascia la squadra nerazzurra al tredicesimo posto in classifica con 13 punti, frutto di due sole vittorie e di ben 7 pareggi.

L'eredità di Gasperini

Era evidente che raccogliere l'eredità di Gasperini a Bergamo sarebbe stata impresa ardua per qualsiasi allenatore, l'attuale tecnico della Roma aveva realizzato un vero e proprio capolavoro nei suoi 9 anni di permanenza sulla panchina della Dea. 

Juric si è trovato a dover convivere da subito con lo scetticismo di buona parte della tifoseria e in estate si è anche aggiunta la vicenda Lookman, arrivato al punto di auto-escludersi per cercare di ottenere la cessione (rimettendosi successivamente a disposizione avendo perso il braccio di ferro con la società).

 Inoltre il feeling con parte dello spogliatoio non è mai sbocciato e anche questo fattore ha portato la società a decidere che il croato non fosse più l'uomo giusto.

I dati di Kama Sports

I dati forniti da Kama Sports permettono di valutare cosa ha funzionato e cosa non è andato nell'avvio di campionato dell'Atalanta (ogni valore va inteso come medio per partita). I nerazzurri sono stati indubbiamente poco efficaci a livello realizzativo. Sono arrivati alla conclusione ogni minuto e 52 secondi, ma per realizzare una rete hanno impiegato 23 minuti esatti, con il rapporto gol/tiri che si ferma all'8.13%. Manca anche la precisione nel centrare la porta, infatti su 14.55 tiri solo 3.91 sono terminati nello specchio. 

E questa mancanza di efficacia in attacco ha inciso pesantemente sui risultati, perchè i valori difensivi della squadra bergamasca non sono così disastrosi. L'Atalanta ha concesso un gol a partita, permettendo la conclusione ogni minuto e 58 secondi e subendo rete ogni 20 minuti e 42. I 42.55 palloni recuperati e i 219.64 passaggi concessi nella propria metà campo rappresentano dei valori decisamente migliori rispetto alla media del torneo,ma a mancare è stata l'efficacia nei duelli fisici, vinti solo 45.18 volte. 

Nello specifico sono 20.82 i confronti offensivi vinti e 24.36 quelli difensivi risolti a proprio favofe. L'Atalanta ha avuto la meglio in 14.36 contrasti e in 24.36 confronti difensivi, riuscendo a intercettare solamente 11.55 passaggi (cifre ben peggiori messe a confronto con i valori espressi dal campionato).

Le prestazioni dell'Atalanta formato Juric

Un aspetto dove Juric è riuscito a far funzionare le cose è quello della costruzione della manovra offensiva, dove la squadra atalantina è nettamente avanti rispetto alla media della Serie A. L'efficacia dei cross è del 24.50% e sono stati serviti ben 9.91 passaggi chiave agli attaccanti. Nel terzo di campo offensivo i nerazzurri hanno completato l'83.78% dei passaggi, valore che sale all'86.60% se consideriamo la totalità degli scambi tra i giocatori dell'Atalanta. 

La ripartizione dei palloni recuperati nelle due metà campo è di 30.18 in zona difensiva e di 12.36 in zona offensiva (valori indubbiamente positivi), ma sono stati concessi agli avversari 40.91 recuperi e 14.09 intercetti e questi dati sono decisamente peggiori rispetto alla media del campionato. La squadra è poco solida nei contrasti aerei, dove soccombe spesso vedendo quanto espresso dai dati generali delle prime 11 giornate. Su 15.09 duelli difensivi sono stati vinti solo 7.73, mentre i bergamaschi hanno avuto la meglio in 5.18 degli 11.55 confronti di testa offensivi. 

La media generale dei contrasti di testa vinti è del 48.46%.

I valori expected threats (xT) dei nerazzurri indicano una metrica della minaccia decisamente positiva. In attacco hanno un dato di 2.88 xT concretizzato in rete 0.41 volte. Agli avversari i bergamaschi concedono 1.57 xT subendo gol in 0.64 occasioni. L'Atalanta ha un valore PPDA (passaggi concessi per azione difensiva) di 14.24, in linea con la media del torneo, mentre è decisamente efficace nell'esercitare la supremazia territoriale. 

Nel terzo offensivo, il valore field tilt (che indica la percentuale di passaggi esercitata in quella determinata zona del campo) è del 58.48% ed è nettamente superiore rispetto alla media di tutta la Serie A. L'ultimo aspetto preso in esame da questa analisi è quello dell'efficacia su palla inattiva. L'Atalanta ha scoccato 4.27 conclusioni in questo specifico frangente di gioco, centrando lo specchio della porta 2 volte e segnando in 0.27 occasioni, il 15.38% del totale. In fase difensiva ha però subito tanto questo stesso aspetto, dal momento che il 41.86% dei tiri in porta concessi arriva su palla da fermo. 

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi