Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Diamo i Numeri Pioli

Stefano Pioli (Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images)

La sconfitta interna per 1-0 contro il Lecce subita domenica ha fatto sprofondare la Fiorentina all'ultimo posto in classifica. Dopo 10 giornate di campionato, i viola non sono ancora riusciti a cancellare lo 0 alla voce vittorie, i 4 punti fin qui messi in carniere sono frutto di altrettanti pareggi. 

In estate, dopo la separazione avvenuta con Palladino al termine della passata stagione, la società toscana aveva optato per il ritorno a Firenze di Stefano Pioli, tecnico di grande esperienza e con precedenti esperienze in società sia da giocatore che da allenatore. 

L'obiettivo dichiarato era quello di provare a competere per la qualificazione in Champions League, aprendo un nuovo ciclo per cercare di sedersi stabilmente al tavolo delle grandi del nostro torneo.

La realtà dei fatti è stata ben diversa. La squadra non ha mai dato la sensazione di aver appreso le idee del proprio allenatore, offrendo sempre prestazioni confusionarie e approssimative. 

E dopo 3 mesi drammatici dal punto di vista sportivo, a pagare il prezzo del disastro sono stati prima il direttore sportivo Daniele Pradè, che ha rassegnato le sue dimissioni sabato e poi lo stesso Pioli, esonerato oggi per decisione del presidente Rocco Commisso. 

I dati di Kama Sports sulla Fiorentina di Pioli

Con i dati forniti da Kama Sports è possibile studiare quali sono state le mancanze principali della Fiorentina in questo mediocre avvio di torneo. La squadra è indubbiamente poco concreta a fronte della mole di gioco creata. I gol sono arrivati solamente nel 5.79% dei tiri scoccati verso la porta avversaria ed è un dato modesto. Infatti di media i viola vanno al tiro ogni 98 secondi, ma per andare a segno impiegano 28 minuti e 29 secondi a gara (quando la media del torneo è di 19.7). 

Inoltre i viola sono poco aggressivi nel cercare di riconquistare il pallone quando l'avversario sviluppa la manovra nella metà campo offensiva. Sono stati concessi ben 218.20 passaggi di media in quella zona del campo e 123.20 nel terzo di campo finale. Queste cifre, unite alle sole 12.70 azioni difensive efficaci, provocano il preoccupante dato di una rete concessa ogni 12 minuti e 40 secondi (media campionato 19:7).

Il limite dei Difensori

La costruzione della manovra d'attacco sarebbe anche efficace, dal momento che sono riusciti il 79.89% dei passaggi nella metà campo avversaria e il 75.90% nel terzo di campo offensivo, ma come già detto in precedenza manca la capacità di finalizzare arrivati alla conclusione. Questo avviene perchè manca la precisione nei cross  (solamente il 21.67% è stato effettuato con successo) e perchè vengono spesso sprecati potenziali ottimi assist (7.40 i passaggi chiave riusciti). 

I difensori viola concedono agli avversari 10.40 traversoni a partita e non sono abilissimi nei contrasti aerei, su 14.40 duelli affrontati hanno avuto la meglio solo in 7.40. Le cose migliorano decisamente nei contrasti a terra, vinti 29.60 volte nella metà campo difensiva e 21.20 in quella offensiva e questi dati hanno contribuito al recupero palla rispettivamente in 28.20 e 9.30 occasioni.

Poco pericolosa in attacco

La Fiorentina ha dimostrato di poter essere molto efficace nell'andare in gol su palla inattiva realizzando il 42.86% dei suoi gol in questa specifica situazione di gioco. La squadra è invece carente nel primo possesso, perdendo palla 30.30 volte in avvio di azione, dato che provoca tante potenziali occasioni per gli avversari. Sono invece 43.70 i possessi sprecati in fase offensiva per una media generale di palloni consegnati agli avversari del 18%. 

Il pressing dei viola nella metà campo avversaria è più aggressivo e efficace rispetto alla media del torneo, con un PPDA (passaggi concessi per azione difensiva) di 13.86 rispetto al 14.07 generale mentre è invece carente nella capacità di  dominio territoriale, detta field tilt. 

In questo dato la squadra toscana arriva al 40.65% rispetto alla media generale del 50% esatto registrata nelle prime 10 giornate del torneo. Infine gli xT (expected threats) della Fiorentina sono 1.93 a partita e hanno portato 0.36 gol, quelli subiti sono 2.18 a gara e hanno provocato 0.73 reti. Questo significa che la Fiorentina ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari. 


SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi subito il tuo pass!   

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi