Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

Il dramma sportivo della retrocessione si lega, inevitabilmente, al danno finanziario. Le ultime novità su questo fronte potrebbe garantire una boccata d’aria e i club coinvolti

Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images

Passare da categoria una maggiore a una inferiore è sempre traumatico per club e tifosi. Un dramma non solo sportivo, ma soprattutto finanziario, che non sempre si risolve in tempistiche brevi e potrebbe creare perdite importanti sia nel breve che nel lungo termine. Dunque, in merito, è necessario un aiuto che permetta di alleggerire e cercare di contenere, nel limite del possibile, il danno creato dalla retrocessione, soprattutto termini di ricavi derivati da sponsor, diritti televisivi e anche spettatori. Introdotto nel 2009, il paracadute, edulcorato in base alle presenze nelle ultime quattro del campionato di Serie A, ha permesso a numerose società di ripartire economicamente, moderandone il danneggiamento. Tuttavia, questo, spesso, potrebbe non bastare a causa dalla grande quantità di costi, soprattutto per le retribuzioni che i club sono costretti ad affrontare. Proprio in virtù di questo, è stato firmato dell’Accordo Collettivo per la categoria dei calciatori tra la Lega Nazionale Professionisti Serie A e l’Associazione Italiana Calciatori che prevede una grande novità su questo fronte. 

Il paracadute: a chi è desinato e come funziona

Partiamo dal paracadute, una somma variabile dai 25 ai 10 milioni elargite nelle case delle retrocesse in Serie B, a seconda delle partecipazioni al massimo campionato. La base fissa del contributo ha un massimale complessivo di 60 milioni di euro, da dividere per tre in base alle fasce. Queste vengono strutturate e ripartite in base alla permanenza nel massimo campionato nel tetto della quattro stagioni, anche non continuative. Difatti, la prima – Fascia A - prevede un contributo di 10 milioni di euro per le neopromosse dalla cadetteria retrocesse dopo appena un campionato. La seconda – Fascia Bcomprende le partecipanti alla Serie A per due stagioni, per guadagno di 20 milioni di euro, mentre la terza – Fascia C –, valevole 25 milioni di euro, è destinata ai club con tre partecipazioni al massimo campionato nelle ultime quattro edizioni, anche non consecutive. Dunque, vi è una suddivisione basata sul criterio del merito, tenendo conto, naturalmente, delle ingenti perdite che conseguono ad un passaggio a categoria inferiore. 

 


Super Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!

La grande novità: stipendi diminuiti per chi retrocede

Quali sono le novità introdotte da questo nuovo contratto e di cosa beneficeranno le retrocesse in Serie B? Il principio su cui porre le basi è legato alla grande somma di denaro sborsata dai club per coprire gli stipendi, spesso conformi ad altra categoria. I costi, rispetto alla Serie A, sono ben diversi e sovente insostenibili. Infatti, riguardo a tale punto, tra le quarantotto pagine del summenzionato accordo tra Lega Nazionale Professionisti Serie A e l’Associazione Italiana Calciatori – con validità dal 2 settembre 2025 - spicca l’articolo 5.2, il cui comma 7  specifica che In caso di retrocessione della squadra in Serie B, la retribuzione fissa è automaticamente ridotta del 25%, senza potersi tuttavia la retribuzione così ricalcolata porre al di sotto del limite minimo fissato, a seconda della fascia di età del calciatore, dal contratto collettivo dei calciatori della Serie A”. Una vera boccata d’ossigeno per cui rientra in cadetteria, che potrà beneficiare immediatamente di questa regola. Tuttavia, però, vi è da porre particolare attenzione su due aspetti: il primo riguardante l’eventuale rientro immediato in Serie A, il secondo in caso di accordo tra società e calciatori. Precisamente, qualora vi fosse un ritorno nel massimo campionato dopo solo un anno in cadetterie diventerebbe obbligatorio il “ripristino del livello retributivo originario”Diversamente, un’intesa tra club e calciatori potrebbe creare un’eccezione alla regola. In conclusione, questa novità assoluta garantisce nuova linfa alle società coinvolte nel passaggio in Serie B, con possibilità di vantaggi nel breve periodo. 

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi