Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Photo by Gabriele Maltinti/Getty Images

Il passaggio da una categoria superiore ad una inferiore è sovente traumatico per club e tifosi. Un problema che non si limita all’aspetto sportivo, ma si sposta soprattutto sul piano finanziario. Quest’ultimo non sempre riesce a districarsi in tempistiche brevi e potrebbe generare danni, anche importanti, nel lungo tempo.

Dunque, in merito, è necessario un aiuto che permetta alle società coinvolte di alleggerire le perdite derivanti dalla diminuzione dei diritti televisivi, dagli sponsor e, in alcuni casi, dalle presenze spettatori. Introdotto nel 2009, il paracadute ha sostenuto molti club retrocessi in questo processo, permettendo loro di limitare il detrimento, moderandone il danneggiamento. Tuttavia, a questo, si aggiunge l’enorme quantità di costi, soprattutto in termini di retribuzione

Proprio in virtù di questo aspetto, l’ultimo rinnovo dell’accordo tra la Lega Nazionale Professionisti Serie A e Associazione Italiana Calciatori ha portato grandi novità a beneficio delle società

Il paracadute per chi retrocede

Partiamo dal paracadute, una somma variabile dai 25 ai 10 milioni elargite nelle case delle retrocesse in Serie B, a seconda delle partecipazioni al massimo campionato. La base fissa del contributo ha un massimale complessivo di 60 milioni di euro, da dividere per tre in base alle fasce. Queste vengono strutturate e ripartite in base alla permanenza nel massimo campionato nel tetto della quattro stagioni, anche non continuative. 

Una prima – Fascia A – considera le squadre promosse e retrocesse nell'arco di una sola stagione e porta nella casse una somma di 10 milioni di euro. Nella seconda – Fascia B –, con cifra corrisposta di 15 milioni di euro, sono presenti le retrocesse con due presenze su tre anni, anche non consequenziali, nel massimo campionato. Diversamente, la terza – la più remunerativa con 25 milioni di eurocomprende i club con tre partecipazioni su quattro stagioni di Serie A, non consecutive.  
 


Super Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!

Stipendi diminuiti del 25% per chi retrocede

Nell’ultimo accordo tra Lega Nazionale Professionisti Serie A e Associazione Italiana Calciatore è stata introdotta una novità importante che porterà ulteriore aiuto e beneficio ai club retrocessi in cadetterie. Spesso, infatti, corpose spese stipendiali a cui le squadre sono sottoposte, considerando il passaggio di categoria, creano non pochi grattacapi allo specifico reparto economico. In molti casi, sovente, questi diventano insostenibili. Dunque, considerando la regola in partenza dal 2 settembre 2025 da quarantotto pagine, firmata dai rispettivi presidenti, Ezio Simonelli e Umberto Calcagno, secondo l’articolo 5.2, comma 7, In caso di retrocessione della squadra in Serie B, la retribuzione fissa è automaticamente ridotta del 25%, senza potersi tuttavia la retribuzione così ricalcolata porre al di sotto del limite minimo fissato, a seconda della fascia di età del calciatore, dal contratto collettivo dei calciatori della Serie A”.

Tuttavia vi sono delle eccezioni alla regola. Precisamente, lo stipendio potrebbe subire variazioni di altro tipo, o nullo, in caso di accordo specifico tra club e calciatori. Cosa accade se la squadra rientra immediatamente in Serie A? Qualora il salto di categoria inverso dovesse avvenire in un solo anno, le società diventano obbligate al “ripristino del livello retributivo originario”Una vera e propria boccata d’aria per i club che andranno a utilizzare questa nuova formula, in aiuto alla complicata situazione derivante dalla retrocessione. 

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi