Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Photo by Marco Luzzani/Getty Images

Il calciomercato ha chiuso le proprie porte. Si conclude, dunque, una lunga fatta di intrecci, colpi importanti e trattative sfumata. Tra gli arrivi emergono nomi di assoluto prestigio, quali Kevin De Bruyne, arrivato alla corte di Antonio Conte nel Napoli campione d’Italia, o Luka Modrić, arrivato nella sponda rossonera di Milano. Dunque, un mercato non banale in entrata per il calcio italiano, esattamente come lo è stato sul fronte uscite. In questo articolo andremo a vedere quali sono stati gli acquisti più costosi di questa estate. 

L'oro di Napoli

Tra i grandi protagonisti del mercato c’è il Napoli. La squadra partenopea è tra le maggiormente rinforzate della sessione, potendo contare su rinforzi, e una rosa più lunga, in ogni ruolo. Dunque, ecco il sesto, in ex aequo con altri tre, e il quarto posto di questa classifica, ovvero Noa Lang, arrivato dal PSV Eindhoven per 25 milioni, e Sam Beukema, dal Bologna per 31 milioni. Tra gli acquisti più costosi non figura l’ultimo arrivato Rasmus Højlund, giunto in prestito oneroso da 6 milioni, con riscatto obbligatorio fissato a 44, dal Manchester United

Una Juventus all'ultimo respiro

La Juventus ha chiuso il mercato mettendo a segno due colpi importanti come Edon Zeghrova, dal Lille, costato circa 20 milioni di euro, e Lois Openda, dal Lipsia – in prestito con diritto di riscatto a 40 milioni di euro. Tuttavia, l’affare più oneroso, terzo nella classifica generale della sessione riguardante la Serie A, è Francisco Conceição, acquistato dal Porto per 32 milioni di euro. Dunque, il portoghese, dopo una buona stagione passata in bianconero – dove ha raccolto 40 presenze, mettendo a segno 7 reti e collazionando 6 assist – rientra tra i protagonisti della nuova Juventus targata Igor Tudor. Nella classifica figurerebbe anche il riscatto di Nico González dalla Fiorentina, per 28,10 milioni, ceduto in prestito agli spagnoli dell’Atlético Madrid

Il Diavolo la fa da padrone

Principe del mercato, almeno riguardo la spesa complessiva, è il Milan. I rossoneri sono chiamati a ripartire, cercando di invertire un corso nefasto che ha condizionato la passata stagione, conclusasi con l’esclusione dalle coppe europee. Difatti, le prime due posizioni della classifica appartengono proprio alla squadra meneghina. Al secondo posto troviamo Ardon Jashari, giunto dal Club Bruges per 36 milioni di euro, attualmente infortunato. Al primo, invece, l’attaccante proveniente dal Chelsea, campione del Mondo per Club, Christopher Nkunku, costato ben 37 milioni di euro. 

La classifica dei 10 acquisti più costosi dell'estate di Serie A

  1. Christopher Nkunku – dal Chelsea al Milan per 37 milioni di euro

  2. Ardon Jashari – dal Club Bruges al Milan per 36 milioni di euro

  3. Francisco Conceição – dal Porto alla Juventus per 32 milioni di euro

  4. Sam Beukema – dal Bologna al Napoli per 31 milioni di euro

  5. Nicolas González – dalla Fiorentina alla Juventus per 28,10 milioni di euro (girato in prestito con obbligo di riscatto all’Atlético Madrid)

  6. Noa Lang – dal PSV Eindhoven al Napoli per 25 milioni di euro

  7. Wesley – dal Flamengo alle Roma per 25 milioni di euro

  8. Nikola Krstović – dal Lecce all’Atalanta per 25 milioni di euro 

  9. Roberto Piccoli – dal Cagliari alla Fiorentina per 25 milioni di euro

  10. Neil El Aynaoui – dal Lens alla Roma per 23,50 milioni di euro


Super Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi