Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Photo by Marco Luzzani/Getty Images

Il calciomercato ha chiuso le proprie porte. Si conclude, dunque, una lunga fatta di intrecci, colpi importanti e trattative sfumata. Tra gli arrivi emergono nomi di assoluto prestigio, quali Kevin De Bruyne, arrivato alla corte di Antonio Conte nel Napoli campione d’Italia, o Luka Modrić, arrivato nella sponda rossonera di Milano. Dunque, un mercato non banale in entrata per il calcio italiano, esattamente come lo è stato sul fronte uscite. In questo articolo andremo a vedere quali sono stati gli acquisti più costosi di questa estate. 

L'oro di Napoli

Tra i grandi protagonisti del mercato c’è il Napoli. La squadra partenopea è tra le maggiormente rinforzate della sessione, potendo contare su rinforzi, e una rosa più lunga, in ogni ruolo. Dunque, ecco il sesto, in ex aequo con altri tre, e il quarto posto di questa classifica, ovvero Noa Lang, arrivato dal PSV Eindhoven per 25 milioni, e Sam Beukema, dal Bologna per 31 milioni. Tra gli acquisti più costosi non figura l’ultimo arrivato Rasmus Højlund, giunto in prestito oneroso da 6 milioni, con riscatto obbligatorio fissato a 44, dal Manchester United

Una Juventus all'ultimo respiro

La Juventus ha chiuso il mercato mettendo a segno due colpi importanti come Edon Zeghrova, dal Lille, costato circa 20 milioni di euro, e Lois Openda, dal Lipsia – in prestito con diritto di riscatto a 40 milioni di euro. Tuttavia, l’affare più oneroso, terzo nella classifica generale della sessione riguardante la Serie A, è Francisco Conceição, acquistato dal Porto per 32 milioni di euro. Dunque, il portoghese, dopo una buona stagione passata in bianconero – dove ha raccolto 40 presenze, mettendo a segno 7 reti e collazionando 6 assist – rientra tra i protagonisti della nuova Juventus targata Igor Tudor. Nella classifica figurerebbe anche il riscatto di Nico González dalla Fiorentina, per 28,10 milioni, ceduto in prestito agli spagnoli dell’Atlético Madrid

Il Diavolo la fa da padrone

Principe del mercato, almeno riguardo la spesa complessiva, è il Milan. I rossoneri sono chiamati a ripartire, cercando di invertire un corso nefasto che ha condizionato la passata stagione, conclusasi con l’esclusione dalle coppe europee. Difatti, le prime due posizioni della classifica appartengono proprio alla squadra meneghina. Al secondo posto troviamo Ardon Jashari, giunto dal Club Bruges per 36 milioni di euro, attualmente infortunato. Al primo, invece, l’attaccante proveniente dal Chelsea, campione del Mondo per Club, Christopher Nkunku, costato ben 37 milioni di euro. 

La classifica dei 10 acquisti più costosi dell'estate di Serie A

  1. Christopher Nkunku – dal Chelsea al Milan per 37 milioni di euro

  2. Ardon Jashari – dal Club Bruges al Milan per 36 milioni di euro

  3. Francisco Conceição – dal Porto alla Juventus per 32 milioni di euro

  4. Sam Beukema – dal Bologna al Napoli per 31 milioni di euro

  5. Nicolas González – dalla Fiorentina alla Juventus per 28,10 milioni di euro (girato in prestito con obbligo di riscatto all’Atlético Madrid)

  6. Noa Lang – dal PSV Eindhoven al Napoli per 25 milioni di euro

  7. Wesley – dal Flamengo alle Roma per 25 milioni di euro

  8. Nikola Krstović – dal Lecce all’Atalanta per 25 milioni di euro 

  9. Roberto Piccoli – dal Cagliari alla Fiorentina per 25 milioni di euro

  10. Neil El Aynaoui – dal Lens alla Roma per 23,50 milioni di euro


Super Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi