Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore
Il recente Real Madrid-Juventus del Mondiale per Club (Photo by Michael Reave/Getty Images)
Real Madrid e Barcellona sono i due marchi di club calcistici dal valore più elevato e più forti al mondo, secondo il nuovo report di Brand Finance, la principale società di consulenza in valutazione dei marchi a livello globale.
Il valore del marchio del Real Madrid è aumentato del 14%, raggiungendo 1,9 miliardi di euro, mentre quello del Barcellona è cresciuto dell’11%, arrivando a 1,7 miliardi di euro.
Entrambi i club hanno ricevuto il rating massimo, AAA+ per la forza del brand e registrano anche i valori d’impresa più elevati, pari a 6 miliardi di euro per il Real Madrid e 4,4 miliardi di euro per il Barcellona.
Juventus (€505 milioni), Inter (€479 milioni) e Milan (€401 milioni) continuano invece a guidare la classifica italiana, grazie alla solidità e riconoscibilità dei rispettivi brand. Tuttavia, sul piano internazionale, i tre club mostrano andamenti contrastanti:
La Juventus registra una diminuzione del 13% nel valore del marchio, risultando tra i club europei con la maggiore perdita anno su anno, insieme ai due club di Manchester. Questo calo comporta la discesa dal 12° al 13° posto nella classifica globale.
L'Inter, al contrario, segna una crescita del 5%, in linea con l’andamento medio della Top 50, e mantiene il 14° posto a livello internazionale.
Il Milan mostra una crescita nulla, e viene superato dal Bayern Leverkusen, perdendo così una posizione e scendendo al 16° posto.
Il report evidenzia come la forza del marchio continui a essere un asset fondamentale per i club italiani, ma sottolinea anche la crescente competitività dei brand europei, che impone una riflessione strategica sul posizionamento globale.
Le performance di due tra i principali club italiani non riescono a compensare la crescita a doppia cifra del Napoli (+11%) e della Roma (+15%).
Nella Top 10 italiana si distingue anche il Bologna, che registra un incremento del +9%, superiore alla media internazionale. Il Bologna è l’unico club italiano ad aver guadagnato posizioni nel ranking Top 10 Italia, salendo quindi dal decimo al nono posto nella classifica dei marchi calcistici italiani di maggior valore.
Lorenzo Coruzzi, Valuation Director di Brand Finance, commenta: “Il calcio italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione, sia dentro che fuori dal campo. La Serie A, tra le leghe più prestigiose d’Europa, si distingue per la sua eredità storica, ma affronta una sfida cruciale: è l’unica tra le ‘Top Five’ europee a non vantare un brand calcistico con un valore superiore al miliardo di euro. Un segnale chiaro della necessità di rafforzare la competitività commerciale.”
Il report evidenzia che, nonostante alcuni segnali positivi, il calcio italiano deve accelerare nella valorizzazione dei propri marchi per restare competitivo a livello globale.
Dopo il picco registrato nella stagione 2022/23, la Serie A ha subito una flessione nei ricavi da broadcasting, dovuta alla riduzione delle competizioni europee e alla stagnazione dei diritti televisivi nazionali. Questo calo sottolinea l’urgenza di adottare strategie mediatiche più innovative e di rafforzare il coinvolgimento del pubblico, sia in Italia che all’estero.
A livello internazionale, Real Madrid (€1.921 miliardi) e Barcelona (€1.713 miliardi) dominano sia la classifica principale di Brand Finance—che ordina i club per valore del marchio—sia quella basata sulla forza del brand, ovvero la capacità di influenzare le scelte degli appassionati. Il Brand Strength Index (BSI) del Real Madrid è pari a 95/100, mentre quello del Barcellona raggiunge 94/100.
Questi punteggi risultano estremamente elevati, soprattutto se confrontati con quelli dei principali club italiani: Juventus: 85/100, Inter: 82/100 e Milan: 81/100.
Il divario evidenzia la necessità per i club italiani di investire maggiormente nella costruzione e promozione dei propri brand, per colmare il gap con le grandi potenze calcistiche europee.
Ad aggiungersi alle sfide della Serie A c’è anche il recente percorso della Nazionale Maggiore, impegnata nella difficile missione di qualificarsi ai Mondiali dopo 12 anni di assenza.
Lorenzo Coruzzi, Valuation Director di Brand Finance, commenta a tal proposito: “Le prestazioni della Nazionale italiana influenzano profondamente l’intero ecosistema calcistico. Le mancate qualificazioni ai Mondiali e l’eliminazione agli ottavi di Euro 2024 hanno indebolito l’ottimismo dei tifosi. Secondo Brand Finance, solo il 24% degli italiani considera la squadra nazionale ambiziosa e competitiva—il dato più basso tra le principali nazioni europee. Anche l’indice di apprezzamento generale è ai minimi storici, segnalando una crescente disconnessione tra squadra e pubblico, che potrebbe ostacolare la crescita commerciale nel lungo periodo.”
Il rilancio della Nazionale non è solo una questione sportiva, ma anche strategica: ricostruire la fiducia dei tifosi e rafforzare l’identità del brand Italia nel mondo del calcio sono elementi chiave per tornare competitivi, dentro e fuori dal campo.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!
JOIN SFS25Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!