Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

Photo by Ian MacNicol/Getty Images

Si trova solo a 300 km dal confine con la Cina e per la prima volta nella sua storia si è qualificata in Champions League battendo il Celtic ai rigori nell'ultimo turno preliminare. Quella del Kairat è probabilmente una delle favole più belle del calcio moderno, in cui spesso la geopolitica calcistica segue linee e schemi preimpostati.

Un crocevia culturale

Il Kairat Almaty è, appunto, la squadra dell'omonima città di Almata (Almaty in russo, ndr): il nucleo urbano più popoloso di tutto il Kazakistan con quasi due milioni di abitanti e situata non troppo distante dalla frontiera con il Kirghizistan. Fino al 1997 la città era la capitale ufficiale dello stato, oggi sostituita da Astana, ma attualmente Almata resta il più grande centro commerciale della nazione. L'85% del territorio kazako si trova in Asia, e ciò ha comportato un notevole sincretismo culturale e sociale che si è naturalmente riflettuto anche nel calcio. Circa 11 ore e mezzo di volo, 5.934 mila chilometri, separano quindi la città dal Vecchio Continente. 

Tale dislocazione geografica si riflette anche nella composizione demografica: 63,1% di kazaki, benché siano presenti anche altre etnie come  i russi (23,7%), gli uzbeki (2,9%), gli ucraini (2,1%), gli uiguri (1,4%), i tatari (1,3%) e i tedeschi (1,1%) che prima della caduta dell'URSS vivevano sul territorio (si parla di una comunità di circa 1 milione di persone).

La storia del Kairat e del calcio kazako

Il Kazakistan è affiliato alla Confederazione calcistica asiatica (ACF), e partecipa alle competizioni europee, nazionali e di club, dal 2002 quando la UEFA ne accettò la domanda di adesione. Era oggettivamente impensabile immaginare che il Kazakistan potesse portare una squadra in Champions League, anche perché finora l'unica squadra ad avervi partecipato era stata la rivale Astana. E, invece, i ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga. Temirlan Anarbekov è diventato una sorta di eroie cittadino, parando tre dei cinque rigori, quelli di Adam Idah e Luke McCowan, e quello decisivo di Daizen Maeda. Un traguardo storico per una squadra fondata nel 1954 e che resta comunque una delle più titolate in tutta la nazione. Parliamo di 4 campionati, 10 Coppe del Kazakistan e 3 Supercoppe.

Alamata è uno degli snodi ferroviari più importanti del paese, e non è un caso che il club inizialmente rappresentasse la società ferroviara locale (quando ancora si chiamava Lokomotiv Alma-Ata, ndr). Lo stadio di casa del Kairat è il Central Stadium di Almaty, con una capienza di oltre 23.000 spettatori, e i colori tradizionali sono il giallo e nero. Kairat in kazako significa "coraggio". Ed è probabile che il presidente del club Qairat Boranbaev adesso voglia giocare sul serio e digrignare i dentri contro i potenti d'Europa.  


Super Early Bird SFS25

Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.

Approfitta della promo Super Early Bird: assicurati il tuo pass a un prezzo speciale scontato prima che l’offerta scada!

JOIN SFS25

Non lasciartelo sfuggire. Prendi il tuo pass Super Early Bird!   

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi