Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato
GRSports
Il calciomercato italiano è un’arena in cui le agenzie di procuratori sportivi giocano un ruolo sempre più cruciale, influenzando trasferimenti, contratti e strategie dei club. Con l’evoluzione del settore, le commissioni e il valore di mercato dei giocatori rappresentati sono diventati indicatori fondamentali del peso economico delle agenzie. Il ruolo dei procuratori sportivi è divenuto centrale nel calcio moderno, con commissioni che rappresentano una voce significativa nei bilanci dei club. Secondo il report FIFA più recente, relativo alla finestra estiva del 2024, i club di tutto il mondo hanno versato 696,4 milioni di euro in commissioni agli agenti per i trasferimenti internazionali, un aumento del 6,9% rispetto ai 651 milioni del 2023. Per l’Italia, i dati FIGC relativi al 2024 indicano che le società di Serie A hanno speso 223,5 milioni di euro in commissioni, un incremento del 8,6% rispetto ai 205,75 milioni del 2022. Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA (ottobre 2023), che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato.
Il valore di mercato dei giocatori rappresentati rimane il principale metro di giudizio per valutare la potenza economica di un’agenzia. Di seguito, analizziamo le principali agenzie italiane sulla base delle informazioni più recenti disponibili su Transfermarkt.
GR Sports Agency, guidata da Giuseppe Riso, che si è imposto come il “nuovo Mino Raiola” del calcio italiano, si conferma l’agenzia leader in Italia. Secondo Transfermarkt, a inizio luglio 2025, il valore di mercato complessivo dei giocatori rappresentati è di 398,68 milioni di euro, un aumento di circa 30 milioni rispetto ai 366,08 milioni di novembre 2024. Questo incremento è dovuto alla crescita del valore di talenti come Sandro Tonali (valore di mercato: 60 milioni di euro, in aumento dopo le sue prestazioni al Newcastle), Alessandro Buongiorno (50 milioni, pilastro del Napoli campione d’Italia) e Davide Frattesi (35 milioni di euro). Altri nomi di spicco includono giocatori di grande livello come Nicolò Rovella (30 milioni, centrocampista chiave della Lazio) e Carlos Augusto dell’Inter (26 milioni di euro). Senza dimenticare giocatore emergenti come Lorenzo Lucca dell’Udinese (22 milioni), Gianluca Mancini ormai simbolo della Roma (15 milioni) e il giovane compagno di squadra Tommaso Baldanzi (12 milioni).
GR Sports si distingue per la capacità di negoziare trasferimenti di alto profilo che generano commissioni significative. Stime basate sui dati FIFA suggeriscono che l’agenzia abbia incassato circa 12 milioni di euro in commissioni nel 2022, posizionandola tra le più remunerative in Italia. La struttura di GR Sports, che include servizi di gestione dell’immagine e consulenza fiscale, negli ultimi anni ha rafforzato il suo ruolo di leader di mercato avendo gestito trasferimenti di alto profilo, come quello di Tonali al Newcastle (70 milioni di euro nel 2023) e di Frattesi all’Inter (35 milioni di euro nel 2023). Per il 2025, considerando l’aumento delle commissioni e il volume delle operazioni (inclusi rinnovi e trasferimenti), il fatturato stimato di GR Sports si attesta tra i 18 e i 22 milioni di euro annui, consolidandola al primo posto in Italia. La sede di Milano e la rete di contatti con club di Premier League e Serie A ne fanno un attore globale.
World Soccer Agency, fondata da Alessandro Lucci, è un punto di riferimento per i calciatori di livello internazionale. L’agenzia registra un valore di mercato dei giocatori rappresentati di 235,10 milioni di euro a luglio 2025, in crescita rispetto ai 175,83 milioni di febbraio 2024.Il roster di WSA include calciatori come Moise Kean (50 milioni) reduce da una stagione strepitosa alla Fiorentina, Dejan Kulusevski (50 milioni) sempre più al centro del Tottenham, Riccardo Calafiori (35 milioni) passato la scorsa estate da Bologna ad Arsenal e Marco Carnesecchi (25 milioni) ormai certezza tra i pali dell’Atalanta. Lucci, premiato come “Miglior Procuratore Sportivo” nel 2014 agli Italian Sport Awards, ha costruito un’agenzia che opera non solo in Italia, ma anche in Premier League e Liga. Il fatturato di WSA è alimentato da commissioni su trasferimenti internazionali, l fatturato di WSA, ma anche rinnovi e sponsorizzazioni. Le commissioni incassate da WSA nel 2024 sono stimate in 10 milioni di euro, grazie alla gestione di trasferimenti e rinnovi contrattuali in Serie A e all’estero. L’incasso del 2025 è stimato tra i 12 e i 17 milioni di euro annui nel 2025, grazie alla sua capacità di operare in campionati come Premier League e Liga. L’agenzia si distingue poi per servizi integrati, come assistenza fiscale e gestione dell’immagine, che amplificano gli introiti
TMP Soccer Srl, fondata da Manuel Montipò, Fausto Pari e Tullio Tinti, si piazza al secondo posto con un valore di mercato dei giocatori rappresentati di 239,60 milioni di euro. Tra i suoi assistiti di punta troviamo Alessandro Bastoni (80 milioni di euro, uno dei difensori più valutati in Europa), Giorgio Scalvini dell’Atalanta e futuro perno della Nazionale Italiana (35 milioni di euro), Giacomo Raspadori campione d’Italia con il Napoli (25 milioni), ma anche Matteo Ruggeri (16 milioni) fresco di passaggio all’Atletico Madrid e Matteo Gabbia (14 milioni) che si sta imponendo nel cuore della difesa del Milan. La crescita del valore di giovani talenti come ha certamente contribuito a consolidare la posizione dell’agenzia. Nel 2024, TMP Soccer ha incassato circa 8,5 milioni di euro in commissioni, secondo stime basate sui dati FIGC e sui trasferimenti gestiti. Nonostante l’assenza di dati di fatturato ufficiali per il 2025, le commissioni legate a operazioni come il rinnovo di Bastoni (stipendio annuo di circa 5 milioni di euro) e altre negoziazioni suggeriscono un fatturato annuo tra i 10 e i 15 milioni di euro. La capacità di mantenere relazioni stabili con i club di Serie A garantisce a TMP un flusso costante di guadagni, posizionandola al secondo posto in Italia.
GG11 S.r.l., fondata dai fratelli Gabriele e Valerio Giuffrida, è un’agenzia in forte ascesa, nota per il suo approccio innovativo e internazionale. Il roster di GG11 include calciatori come Guglielmo Vicario (32 milioni) difensore dei pali del Tottenham, il compagno di squadra Radu Dragusin (25 milioni di euro), Hamed Traorè (20 milioni di euro) passato dal Sassuolo al Bournemouth e Albert Gudmunsson (18 milioni) ora di proprietà della Fiorentina. Il tutto con un valore di mercato complessivo di circa 184,19 milioni di euro secondo Transfermarkt. GG11 è la prima agenzia europea ad aprire una sede in Africa (Abidjan, Costa d’Avorio), puntando a scoprire talenti africani. Il fatturato stimato per il 2025, basato su commissioni da trasferimenti, rinnovi e servizi di consulenza finanziaria, si attesta tra i 6 e i 12 milioni di euro annui. La struttura di GG11, con reparti di scouting e “concierge” per la gestione a 360° dei calciatori, la rende unica nel panorama italiano. L’agenzia si distingue anche per l’analisi economica dei club, che facilita negoziazioni mirate.
MM Management, guidata da Michelangelo Minieri, è un’agenzia emergente che si sta affermando grazie a un roster di giovani talenti e giocatori affermati. A luglio 2025 il valore di mercato dei suoi assistiti è di 106,58 milioni di euro, con calciatori come Pietro Comuzzo (25 milioni) giovanissimo affermatosi la scorsa stagione nella Fiorentina, Riccardo Orsolini (25 milioni) che da anni al Bologna ha trovato la sua dimensione brillando stagione dopo stagione e una serie di giovani talenti come Nicolò Cambiaghi del Bologna (8,5 milioni), Daniele Ghilardi del Verona (5 milioni) e Matteo Cancellieri della Lazio (4,5 milioni). Il fatturato stimato per il 2025, derivante da commissioni su trasferimenti e rinnovi, è tra i 5 e i 9 milioni di euro annui. L’agenzia si distingue per un approccio focalizzato sui club italiani, ma con un’attenzione crescente ai mercati esteri, come Ligue 1 e Bundesliga, che potrebbe ampliare il suo impatto nei prossimi anni. Altro punto di forza dell’agenzia risiede nella capacità di valorizzare giovani promesse attraverso una gestione personalizzata, come sottolineato da Minieri in un’intervista a Il Foglio: “Ogni giocatore è come un figlio, non un business.”
La Gea World S.p.A., un tempo dominatrice del mercato italiano, mantiene una presenza rilevante nonostante un ridimensionamento. Il valore di mercato dei suoi assistiti è stimato a 99,46 milioni di euro, con un focus su giovani talenti e giocatori di medio livello in Serie A e B. L’agenzia, di proprietà di Alessandro Moggi, rappresenta calciatori di valore come Mateo Retegui (45 milioni) capocannoniere dell’ultimo campionato di Serie A con l’Atalanta e Nico Gonzalez (24 milioni) passato la scorsa estate da Fiorentina a Juventus. In passato, Gea World ha rappresentato stelle come Francesco Totti e Alessandro Nesta, ma oggi opera in un segmento più ristretto. Le commissioni, stimate tra i 5 e i 8 milioni di euro annui, derivano principalmente da operazioni domestiche e da una rete di contatti consolidata. Gea World rimane una realtà significativa grazie alla sua storia e alla capacità di adattarsi al mercato attuale.
Il mercato dei procuratori italiani è influenzato da diversi fattori: l’internazionalizzazione dei trasferimenti, l’aumento degli investimenti da parte di mercati emergenti (come l’Arabia Saudita, che nel 2023 ha speso 86 milioni di dollari in commissioni) e il nuovo regolamento FIFA, che limita le commissioni ma non sembra aver frenato i guadagni delle agenzie più potenti. Le proiezioni per il 2025 indicano un aumento del volume totale delle commissioni in Serie A, con un impatto economico stimato al 7,5% del fatturato netto del campionato.