La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

Photo by Maja Hitij/Getty Images

Il rapporto presentato dalla Deutsche Fußball Liga (DFL) al termine del mese di maggio mostra il progressivo sviluppo dell’economia di Bundesliga e Bundesliga 2. I dati, riguardanti il 2023/2024, rimarcano un rafforzamento costante del sistemo calcistico tedesco - in “controtendenza” con l’andamento globale, come indicato da Hans-Joachim Watzke, Portavoce del Comitato Esecutivo della DFL e Presidente del Consiglio di Sorveglianza della DFL - sia in termini di stabilità che di trasparenza governativa

Dunque, i risultati del rapporto economico presentato dalla DFL mostrano uno straordinario aumento di fatturato, giunto sino ai 5,87 miliardi di euro per la summenzionata stagione. L’introito record aumenta del 12% l’esito di 5,24 miliardi di euro dell’anno precedente. Oltre all’incremento del ricavato, i club tedeschi, militanti nei due massimi campionati nazionali, hanno portato nelle casse dello Stato un totale di 1,66 miliardi di contributi fiscali. Una nota speciale va per la Bundesliga 2, che, per la prima volta, ha superato il miliardo di euro di utili

Trasparenza e sostenibilità: i dati del rapporto DFL

Il modello Germania - a differenza dell'UEFA, che obbliga le sole partecipanti alle coppe europee alla presentazione di un rapporto particolareggiato - impone un modello di trasparenza obbligatorio per tutti i club di Bundesliga e Bundesliga 2. Dunque, ogni società deve presentare un piano dettagliato, comprendente: analisi del fatturato, patrimoni annuali, patrimonio netto e commissioni alle agenti.

In un complesso medio di analisi del piano indicato, ben 32 club su 36 presentano un asset superiore al debito e una chiusura in positivo dei valori del patrimonio netto. Al riguardo, il rapporto medio dell’ultimo dato menzionato si assesta al 36%, a dimostrazione della situazione sana in cui naviga la maggior parte dei club tedeschi. Difatti, un indicatore fondamentale di sostenibilità è la l’impiego dei ricavi nei costi del personale, fermo ad un buon 47%, a cui si aggiunge un altro fattore positivo, ovvero il 34% del valore di rapporto tra costi e salari. L’ultimo dato riguarda riguarda i costi in commissioni agli agenti incidenti in media sul 5% del lordo di ogni club

Gli effetti positivi della crescita: l'impatto su occupazione e società

Dunque, i valori mostrano un’economia sana, in continuo progresso, che incide, inevitabilmente, anche sull’occupazione. Infatti, proprio questo dato ha raggiunto risultati importanti nella stagione 2023/2024. Al momento, gli impiegati su tutti i livelli del settore calcistico tedesco sono 62.000, cifra che supera quella del periodo precedente alla pandemia

Altra parentesi positiva riguarda gli incassi derivanti dai biglietti venduti. Hans-Joachim Watzke ha chiarito un aspetto notevole, quello riguardante l’impatto del calcio sulla società, dichiarando: "I nostri stadi sono luoghi dove persone di ogni ceto sociale possono riunirsi e condividere emozioni e momenti indimenticabili". Dunque, in ragione con quanto asserito dal Portavoce del Comitato Esecutivo della DFL e Presidente del Consiglio di Sorveglianza della DFL, un altro record arriva proprio dalla vendita dei tagliandi. Infatti, i due campionati hanno fatto registrare un saldo positivo di 20,7 milioni di euro

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi