La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

Photo by Maja Hitij/Getty Images

Il rapporto presentato dalla Deutsche Fußball Liga (DFL) al termine del mese di maggio mostra il progressivo sviluppo dell’economia di Bundesliga e Bundesliga 2. I dati, riguardanti il 2023/2024, rimarcano un rafforzamento costante del sistemo calcistico tedesco - in “controtendenza” con l’andamento globale, come indicato da Hans-Joachim Watzke, Portavoce del Comitato Esecutivo della DFL e Presidente del Consiglio di Sorveglianza della DFL - sia in termini di stabilità che di trasparenza governativa

Dunque, i risultati del rapporto economico presentato dalla DFL mostrano uno straordinario aumento di fatturato, giunto sino ai 5,87 miliardi di euro per la summenzionata stagione. L’introito record aumenta del 12% l’esito di 5,24 miliardi di euro dell’anno precedente. Oltre all’incremento del ricavato, i club tedeschi, militanti nei due massimi campionati nazionali, hanno portato nelle casse dello Stato un totale di 1,66 miliardi di contributi fiscali. Una nota speciale va per la Bundesliga 2, che, per la prima volta, ha superato il miliardo di euro di utili

Trasparenza e sostenibilità: i dati del rapporto DFL

Il modello Germania - a differenza dell'UEFA, che obbliga le sole partecipanti alle coppe europee alla presentazione di un rapporto particolareggiato - impone un modello di trasparenza obbligatorio per tutti i club di Bundesliga e Bundesliga 2. Dunque, ogni società deve presentare un piano dettagliato, comprendente: analisi del fatturato, patrimoni annuali, patrimonio netto e commissioni alle agenti.

In un complesso medio di analisi del piano indicato, ben 32 club su 36 presentano un asset superiore al debito e una chiusura in positivo dei valori del patrimonio netto. Al riguardo, il rapporto medio dell’ultimo dato menzionato si assesta al 36%, a dimostrazione della situazione sana in cui naviga la maggior parte dei club tedeschi. Difatti, un indicatore fondamentale di sostenibilità è la l’impiego dei ricavi nei costi del personale, fermo ad un buon 47%, a cui si aggiunge un altro fattore positivo, ovvero il 34% del valore di rapporto tra costi e salari. L’ultimo dato riguarda riguarda i costi in commissioni agli agenti incidenti in media sul 5% del lordo di ogni club

Gli effetti positivi della crescita: l'impatto su occupazione e società

Dunque, i valori mostrano un’economia sana, in continuo progresso, che incide, inevitabilmente, anche sull’occupazione. Infatti, proprio questo dato ha raggiunto risultati importanti nella stagione 2023/2024. Al momento, gli impiegati su tutti i livelli del settore calcistico tedesco sono 62.000, cifra che supera quella del periodo precedente alla pandemia

Altra parentesi positiva riguarda gli incassi derivanti dai biglietti venduti. Hans-Joachim Watzke ha chiarito un aspetto notevole, quello riguardante l’impatto del calcio sulla società, dichiarando: "I nostri stadi sono luoghi dove persone di ogni ceto sociale possono riunirsi e condividere emozioni e momenti indimenticabili". Dunque, in ragione con quanto asserito dal Portavoce del Comitato Esecutivo della DFL e Presidente del Consiglio di Sorveglianza della DFL, un altro record arriva proprio dalla vendita dei tagliandi. Infatti, i due campionati hanno fatto registrare un saldo positivo di 20,7 milioni di euro

Qualificazioni Mondiali 2026, tra Kean e Retegui spunta…Tresoldi

Tra l’attaccante della viola e l’italo-argentino, l’arma in più in vista dei mondiali 2026 può essere Nicolò Tresoldi

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi