La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

Photo by Maja Hitij/Getty Images

Il rapporto presentato dalla Deutsche Fußball Liga (DFL) al termine del mese di maggio mostra il progressivo sviluppo dell’economia di Bundesliga e Bundesliga 2. I dati, riguardanti il 2023/2024, rimarcano un rafforzamento costante del sistemo calcistico tedesco - in “controtendenza” con l’andamento globale, come indicato da Hans-Joachim Watzke, Portavoce del Comitato Esecutivo della DFL e Presidente del Consiglio di Sorveglianza della DFL - sia in termini di stabilità che di trasparenza governativa

Dunque, i risultati del rapporto economico presentato dalla DFL mostrano uno straordinario aumento di fatturato, giunto sino ai 5,87 miliardi di euro per la summenzionata stagione. L’introito record aumenta del 12% l’esito di 5,24 miliardi di euro dell’anno precedente. Oltre all’incremento del ricavato, i club tedeschi, militanti nei due massimi campionati nazionali, hanno portato nelle casse dello Stato un totale di 1,66 miliardi di contributi fiscali. Una nota speciale va per la Bundesliga 2, che, per la prima volta, ha superato il miliardo di euro di utili

Trasparenza e sostenibilità: i dati del rapporto DFL

Il modello Germania - a differenza dell'UEFA, che obbliga le sole partecipanti alle coppe europee alla presentazione di un rapporto particolareggiato - impone un modello di trasparenza obbligatorio per tutti i club di Bundesliga e Bundesliga 2. Dunque, ogni società deve presentare un piano dettagliato, comprendente: analisi del fatturato, patrimoni annuali, patrimonio netto e commissioni alle agenti.

In un complesso medio di analisi del piano indicato, ben 32 club su 36 presentano un asset superiore al debito e una chiusura in positivo dei valori del patrimonio netto. Al riguardo, il rapporto medio dell’ultimo dato menzionato si assesta al 36%, a dimostrazione della situazione sana in cui naviga la maggior parte dei club tedeschi. Difatti, un indicatore fondamentale di sostenibilità è la l’impiego dei ricavi nei costi del personale, fermo ad un buon 47%, a cui si aggiunge un altro fattore positivo, ovvero il 34% del valore di rapporto tra costi e salari. L’ultimo dato riguarda riguarda i costi in commissioni agli agenti incidenti in media sul 5% del lordo di ogni club

Gli effetti positivi della crescita: l'impatto su occupazione e società

Dunque, i valori mostrano un’economia sana, in continuo progresso, che incide, inevitabilmente, anche sull’occupazione. Infatti, proprio questo dato ha raggiunto risultati importanti nella stagione 2023/2024. Al momento, gli impiegati su tutti i livelli del settore calcistico tedesco sono 62.000, cifra che supera quella del periodo precedente alla pandemia

Altra parentesi positiva riguarda gli incassi derivanti dai biglietti venduti. Hans-Joachim Watzke ha chiarito un aspetto notevole, quello riguardante l’impatto del calcio sulla società, dichiarando: "I nostri stadi sono luoghi dove persone di ogni ceto sociale possono riunirsi e condividere emozioni e momenti indimenticabili". Dunque, in ragione con quanto asserito dal Portavoce del Comitato Esecutivo della DFL e Presidente del Consiglio di Sorveglianza della DFL, un altro record arriva proprio dalla vendita dei tagliandi. Infatti, i due campionati hanno fatto registrare un saldo positivo di 20,7 milioni di euro

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Europei Under 21: l'Italia sfida la Spagna, quanto valgono le Furie Rosse?

Terza gara del girone inaugurale della competizione continentale giovanile. Si affrontano due squadre già qualificate ai quarti del torneo

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi