FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Photo by Shaun Botterill/Getty Images

La FIFA sorride. Record di introiti, che presenta una cifra mai toccata in precedenza, per la massima federazione calcistica internazionale. L’annuncio è arrivato al 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay, nel mese di maggio, la cui scelta va a celebrare il centenario dell’affiliazione della federazione paraguaiana alla FIFA. Svoltosi alla presenza di 210 delegazioni, il Congresso ha sottolineato la crescita progressiva, già attestata negli anni scorsi, di un sistema economico incrementato di 13 miliardi di dollari complessivi - cifra raddoppiata rispetto al precedente triennio - per il periodo 2023-2026. In questo articolo andremo a vedere quali sono le voci principali e gli investimenti programmati per i prossimi anni.

FIFA, ricavi record da 13 miliardi di dollari

Dunque, i 13 miliardi di euro evidenziano l’enorme crescita della FIFA nel triennio. In merito, tenendo conto del bilancio approvato nel Congresso 2023, non comprendente i possibili guadagni derivanti dalla competizione iridata per club 2025, il risultato raggiunto resta in linea con la proiezione di innalzamento del 72% dei ricavi complessivi per i tre anni seguenti

Naturalmente, il focus pone l’accento sull’importanza della competizione, ad oggi in essere, del Mondiale per Club, fonte di ricavi per 2 miliardi di dollari, tesa a confermare la solidità dei tornei FIFA, rimarcandone “la portata globale”. In aggiunta, secondo le stime di fine 2024, la maggior parte dei proventi – il 62% - è arrivato, tuttavia, dalle contrattualizzazioni già attive in precedenza. Tale dato mette in rilievo la grande crescita del sistema diritti televisivi - che porta nelle casse FIFA un totale di 964 milioni di dollari - e del marketing - il quale, diversamente, ne fornisce 927. La condizione attuale, dunque, sottolinea l’enorme solidità delle previsioni messe in atto dalla massima federazione calcistica internazionale nei periodi pregressi. 

Quanto portano alla FIFA il Mondiale per Club 2025 e la Coppa del Mondo 2026?

Il bilancio, come menzionato in precedenza, include la voce Mondiale per Club. Per la competizione, in attuale svolgimento negli Stati Uniti, la stima di incasso complessiva ammonta a 2 miliardi di dollari, di cui il 75% derivanti dai diritti televisivi, con accordo globale DAZN, per una cifra di 1,5 miliardi di dollari, e 500 milioni di proventi aggiuntivi, il 25%, in arrivo da vendita dei tagliandi, aree hospitality e pacchetti experience. Diversamente, il Mondiale 2026 porterà nelle case FIFA 8,911 miliardi di euro, di cui 4 provenienti (44% circa), anche in questo caso, dalla cessione dei diritti televisivi

Il piano di investimento per lo sviluppo del calcio

Come sottolineato dal Presidente FIFA, Gianni Infantino, l’obiettivo principale, di pari passo alla massimizzazione dei ricavi dai grandi eventi, è quello di reinvestire il maggior raggio possibile di risorse per lo sviluppo del sistema calcio su scala globale. Difatti, verranno reinvestiti oltre 11,6 miliardi di dollari sui 13 di ricavi. Calcolando, dunque, la spesa complessiva di 12,9 miliardi di euro, programmata per il triennio, verrà utilizzata, in aggiunta a quanto già precedente usufruito, per 3,46 miliardi di dollari per l’anno 2025 e 6,394 miliardi di dollari per il 2026.

Capitolo calcio femminile: i numeri economici della crescita del movimento

Pioggia d’oro anche per il calcio femminile. Il Congresso ha approvato un bilancio con 483 miliardi di euro di ricavi, superiore ad ogni aspettativa. La crescita esponenziale sottolinea la rilevanza globale del movimento, in costante miglioramento negli ultimi anni. Gli incassi principali, in questo caso, per una percentuale del 64% (304 milioni di dollari), sono derivanti dai diritti di marketing. A questi si aggiungono 39 milioni di dollari (8%) di diritti TV e 92 (19%) dei proventi provenienti dai tornei olimpici.

Inoltre, al riguardo, la FIFA ha elargito a 11,3 milioni di dollari a 1.041 club e 48 federazioni per aver ceduto le proprie calciatrici alle selezioni nazionali, con aumento importante rispetto ai precedenti 8,48 milioni di euro di quattro anni prima

Qualificazioni Mondiali 2026, tra Kean e Retegui spunta…Tresoldi

Tra l’attaccante della viola e l’italo-argentino, l’arma in più in vista dei mondiali 2026 può essere Nicolò Tresoldi

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi