FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Photo by Shaun Botterill/Getty Images

La FIFA sorride. Record di introiti, che presenta una cifra mai toccata in precedenza, per la massima federazione calcistica internazionale. L’annuncio è arrivato al 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay, nel mese di maggio, la cui scelta va a celebrare il centenario dell’affiliazione della federazione paraguaiana alla FIFA. Svoltosi alla presenza di 210 delegazioni, il Congresso ha sottolineato la crescita progressiva, già attestata negli anni scorsi, di un sistema economico incrementato di 13 miliardi di dollari complessivi - cifra raddoppiata rispetto al precedente triennio - per il periodo 2023-2026. In questo articolo andremo a vedere quali sono le voci principali e gli investimenti programmati per i prossimi anni.

FIFA, ricavi record da 13 miliardi di dollari

Dunque, i 13 miliardi di euro evidenziano l’enorme crescita della FIFA nel triennio. In merito, tenendo conto del bilancio approvato nel Congresso 2023, non comprendente i possibili guadagni derivanti dalla competizione iridata per club 2025, il risultato raggiunto resta in linea con la proiezione di innalzamento del 72% dei ricavi complessivi per i tre anni seguenti

Naturalmente, il focus pone l’accento sull’importanza della competizione, ad oggi in essere, del Mondiale per Club, fonte di ricavi per 2 miliardi di dollari, tesa a confermare la solidità dei tornei FIFA, rimarcandone “la portata globale”. In aggiunta, secondo le stime di fine 2024, la maggior parte dei proventi – il 62% - è arrivato, tuttavia, dalle contrattualizzazioni già attive in precedenza. Tale dato mette in rilievo la grande crescita del sistema diritti televisivi - che porta nelle casse FIFA un totale di 964 milioni di dollari - e del marketing - il quale, diversamente, ne fornisce 927. La condizione attuale, dunque, sottolinea l’enorme solidità delle previsioni messe in atto dalla massima federazione calcistica internazionale nei periodi pregressi. 

Quanto portano alla FIFA il Mondiale per Club 2025 e la Coppa del Mondo 2026?

Il bilancio, come menzionato in precedenza, include la voce Mondiale per Club. Per la competizione, in attuale svolgimento negli Stati Uniti, la stima di incasso complessiva ammonta a 2 miliardi di dollari, di cui il 75% derivanti dai diritti televisivi, con accordo globale DAZN, per una cifra di 1,5 miliardi di dollari, e 500 milioni di proventi aggiuntivi, il 25%, in arrivo da vendita dei tagliandi, aree hospitality e pacchetti experience. Diversamente, il Mondiale 2026 porterà nelle case FIFA 8,911 miliardi di euro, di cui 4 provenienti (44% circa), anche in questo caso, dalla cessione dei diritti televisivi

Il piano di investimento per lo sviluppo del calcio

Come sottolineato dal Presidente FIFA, Gianni Infantino, l’obiettivo principale, di pari passo alla massimizzazione dei ricavi dai grandi eventi, è quello di reinvestire il maggior raggio possibile di risorse per lo sviluppo del sistema calcio su scala globale. Difatti, verranno reinvestiti oltre 11,6 miliardi di dollari sui 13 di ricavi. Calcolando, dunque, la spesa complessiva di 12,9 miliardi di euro, programmata per il triennio, verrà utilizzata, in aggiunta a quanto già precedente usufruito, per 3,46 miliardi di dollari per l’anno 2025 e 6,394 miliardi di dollari per il 2026.

Capitolo calcio femminile: i numeri economici della crescita del movimento

Pioggia d’oro anche per il calcio femminile. Il Congresso ha approvato un bilancio con 483 miliardi di euro di ricavi, superiore ad ogni aspettativa. La crescita esponenziale sottolinea la rilevanza globale del movimento, in costante miglioramento negli ultimi anni. Gli incassi principali, in questo caso, per una percentuale del 64% (304 milioni di dollari), sono derivanti dai diritti di marketing. A questi si aggiungono 39 milioni di dollari (8%) di diritti TV e 92 (19%) dei proventi provenienti dai tornei olimpici.

Inoltre, al riguardo, la FIFA ha elargito a 11,3 milioni di dollari a 1.041 club e 48 federazioni per aver ceduto le proprie calciatrici alle selezioni nazionali, con aumento importante rispetto ai precedenti 8,48 milioni di euro di quattro anni prima

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi