FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Photo by Shaun Botterill/Getty Images

La FIFA sorride. Record di introiti, che presenta una cifra mai toccata in precedenza, per la massima federazione calcistica internazionale. L’annuncio è arrivato al 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay, nel mese di maggio, la cui scelta va a celebrare il centenario dell’affiliazione della federazione paraguaiana alla FIFA. Svoltosi alla presenza di 210 delegazioni, il Congresso ha sottolineato la crescita progressiva, già attestata negli anni scorsi, di un sistema economico incrementato di 13 miliardi di dollari complessivi - cifra raddoppiata rispetto al precedente triennio - per il periodo 2023-2026. In questo articolo andremo a vedere quali sono le voci principali e gli investimenti programmati per i prossimi anni.

FIFA, ricavi record da 13 miliardi di dollari

Dunque, i 13 miliardi di euro evidenziano l’enorme crescita della FIFA nel triennio. In merito, tenendo conto del bilancio approvato nel Congresso 2023, non comprendente i possibili guadagni derivanti dalla competizione iridata per club 2025, il risultato raggiunto resta in linea con la proiezione di innalzamento del 72% dei ricavi complessivi per i tre anni seguenti

Naturalmente, il focus pone l’accento sull’importanza della competizione, ad oggi in essere, del Mondiale per Club, fonte di ricavi per 2 miliardi di dollari, tesa a confermare la solidità dei tornei FIFA, rimarcandone “la portata globale”. In aggiunta, secondo le stime di fine 2024, la maggior parte dei proventi – il 62% - è arrivato, tuttavia, dalle contrattualizzazioni già attive in precedenza. Tale dato mette in rilievo la grande crescita del sistema diritti televisivi - che porta nelle casse FIFA un totale di 964 milioni di dollari - e del marketing - il quale, diversamente, ne fornisce 927. La condizione attuale, dunque, sottolinea l’enorme solidità delle previsioni messe in atto dalla massima federazione calcistica internazionale nei periodi pregressi. 

Quanto portano alla FIFA il Mondiale per Club 2025 e la Coppa del Mondo 2026?

Il bilancio, come menzionato in precedenza, include la voce Mondiale per Club. Per la competizione, in attuale svolgimento negli Stati Uniti, la stima di incasso complessiva ammonta a 2 miliardi di dollari, di cui il 75% derivanti dai diritti televisivi, con accordo globale DAZN, per una cifra di 1,5 miliardi di dollari, e 500 milioni di proventi aggiuntivi, il 25%, in arrivo da vendita dei tagliandi, aree hospitality e pacchetti experience. Diversamente, il Mondiale 2026 porterà nelle case FIFA 8,911 miliardi di euro, di cui 4 provenienti (44% circa), anche in questo caso, dalla cessione dei diritti televisivi

Il piano di investimento per lo sviluppo del calcio

Come sottolineato dal Presidente FIFA, Gianni Infantino, l’obiettivo principale, di pari passo alla massimizzazione dei ricavi dai grandi eventi, è quello di reinvestire il maggior raggio possibile di risorse per lo sviluppo del sistema calcio su scala globale. Difatti, verranno reinvestiti oltre 11,6 miliardi di dollari sui 13 di ricavi. Calcolando, dunque, la spesa complessiva di 12,9 miliardi di euro, programmata per il triennio, verrà utilizzata, in aggiunta a quanto già precedente usufruito, per 3,46 miliardi di dollari per l’anno 2025 e 6,394 miliardi di dollari per il 2026.

Capitolo calcio femminile: i numeri economici della crescita del movimento

Pioggia d’oro anche per il calcio femminile. Il Congresso ha approvato un bilancio con 483 miliardi di euro di ricavi, superiore ad ogni aspettativa. La crescita esponenziale sottolinea la rilevanza globale del movimento, in costante miglioramento negli ultimi anni. Gli incassi principali, in questo caso, per una percentuale del 64% (304 milioni di dollari), sono derivanti dai diritti di marketing. A questi si aggiungono 39 milioni di dollari (8%) di diritti TV e 92 (19%) dei proventi provenienti dai tornei olimpici.

Inoltre, al riguardo, la FIFA ha elargito a 11,3 milioni di dollari a 1.041 club e 48 federazioni per aver ceduto le proprie calciatrici alle selezioni nazionali, con aumento importante rispetto ai precedenti 8,48 milioni di euro di quattro anni prima

Diamo i Numeri: David Neres l'arma segreta del Napoli di Conte. I dati delle prestazioni

Le sue reti sono arrivate nel momento propizio, considerando che il Napoli sta ancora aspettando il rientro di Lukaku dal grave infortunio subito in precampionato

Calciomercato: le mire espansionistiche del Galatasaray puntano ancora verso la Serie A

C'è un filo conduttore che unisce Italia e Turchia? Certo, più di uno in realtà. Da un lato le fiction prodotte a Istanbul e dintorni che tengono incollate dinanzi allo schermo milioni di donne del Belpaese, dall'altro una chilometrica lista di calciatori passati negli anni dalla Serie A alla Super Lig

Diamo i Numeri: i dati che hanno determinato l'esonero di Juric dall'Atalanta

Juric si è trovato a dover convivere da subito con lo scetticismo di buona parte della tifoseria e in estate si è anche aggiunta la vicenda Lookman, arrivato al punto di auto-escludersi per cercare di ottenere la cessione

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi