Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo G. Che sfida tra Juventus e Manchester City

La manifestazione in programma negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio rappresenta un rinnovato punto di partenza destinato ad aumentare il valore delle competizioni internazionali

Valore rose Gruppo G

L'esultanza dei bianconeri (Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images)

Il nostro viaggio verso gli Stati Uniti ci riporta, per una seconda e ultima volta, lungo le vie dello Stivale, precisamente ai piedi delle Alpi e della Mole, nella città di Torino. La seconda italiana qualificata al Mondiale per Club, sempre per motivi di Ranking, come già visto per l’Inter, è la Juventus. 

I bianconeri – finalisti della UEFA Champions League 2015 e 2017, con buoni risultati in Europa sino agli esordi degli anni ’20, dominatori del campionato italiano nel decennio scorso – ritroveranno un’avversaria già incontrata nella recente fase a campionato della massima competizione europea, il Manchester City di Pep Guardiola, vincitore della coppa dalle grandi orecchie della stagione 2022-2023 - vinta a Istanbul contro i nerazzurri di Simone Inzaghi. 

Da vincitori a vincitori, le altre avversarie della squadra di Tudor e degli inglesi saranno gli emiratini del Al-Ain e i marocchini del Wydad Casablanca, entrambe al torneo iridato per aver conquistato il titolo di campione continentale.

Il valore della rosa della Juventus

Il momento della Juventus non è di certo il migliore della propria storia, vuoi anche la chiusura di un ciclo lungo quasi un decennio. I bianconeri hanno raccolto non quanto sperato negli ultimi cinque anni – uno scudetto sotto la gestione Sarri, due Coppe Italia con Pirlo e Allegri, e una Supercoppa Italiana vinta sempre da Pirlo – riuscendo, tuttavia, grazie agli anni del totale dominio nazionale e degli ottimi risultati in campo continentale, a centrare una importantissima qualificazione al Mondiale per Club tramite la porta del Ranking UEFA.

 La squadra piemontese ha una rosa di 29 unità (età media di 26 anni, la più bassa del gruppo), di cui 20 stranieri (74,1%), valutata 631,70 milioni di euro. Per il ruolo con maggior valore c’è un testa a testa, quasi paritario, tra difesa e attacco, rispettivamente stimati 212 milioni di euro e 217. Proprio dal reparto arretrato arriva il cartellino di valore maggiore, ovvero quello del brasiliano Bremer, da 50 milioni di euro. 

Dietro di lui un ex-aequo tra Dusan Vlahović e Kenan Yildiz da 45 milioni e la lunga fila - con Képhren Thuram, Andrea Cambiaso e Teun Koopmeiners – dei valutati 40 milioni. Chissà che gli Stati Uniti possano essere un nuovo punto di partenza della straordinaria storia della Juventus?

Il valore della rosa del Manchester City

Iniziamo la nostra avventura da Manchester, sponda sky blue. E chi lo avrebbe mai detto, guardando soprattutto il blasone e la storia dei concittadini, che la parte City avrebbe surclassato completamente per anni i vicini dello United. In tempi non fiorenti per la storia dei Citizen, in un celebre film di John Hay, che racconta la travagliate avventure di un tifoso della zona celeste della città inglese, il protagonista, Jimmi Grimble, da cui deriva anche il titolo del lungometraggio, afferma: “Essere un tifoso del Manchester City in una giungla di tifosi del Manchester United è come essere un animale in via di estinzione”. 

A distanza di oltre un ventennio la prospettiva si è completamente ribaltata, complice l’arrivo del fondo arabo, con il trionfo europeo, il primo della storia, che ha permesso alla formazione di Guardiola di partecipare al primo Mondiale per Club. Come prevedibile, il City ha la rosa – composta da 28 elementi, quasi interamente di giocatori stranieri (21 – 75%) – più costosa dell’intero girone, con una stima di 1,18 miliardi di euro, di gran lunga superiore anche alla Juventus. 

Il ruolo con il maggior valore è l’attacco, valutato 508 milioni di euro, il 43,05% del totale. Parlando di singoli non si può tener conto di uno dei più pregiati del calcio europeo, e non solo, un’autentica macchina da gol con 121 reti in 142 presenze, è Erling Haaland, detentore del cartellino più costoso del club con una stima di 180 milioni di euro. 

Dietro di lui c’è l’attuale Pallone d’Oro, lo spagnolo Rodri, reduce da un tremendo infortunio che lo ha tenuto lontano dai campi per quasi un anno, valutato 110 milioni.

Il valore della rosa del Al-Ain

Volo in Asia, negli Emirati Arabi, nella quarta città più grande della nazione, ad Al-Ain, la città giardino del Golfo Persico. Questa è la casa dei campioni della AFC Champions League 2023-2024 dell’Al-Ain, vinta contro gli Yokohama Marinos. Gli emiratini presentano la rosa più numerosa del gruppo con 38 elementi, di cui 17 stranieri (45,9%), con età media di 26 anni, valutata complessivamente 53,33 milioni di euro. 

Il fiore all’occhiello della squadra è l’attacco, da 20,01 milioni di euro, da cui proviene l’ala sinistra Soufiane Rahimi, stimato 7 milioni, elemento più costoso. Il marocchino, avanti nella classifica, precede il trequartista paraguayano Kaku, da 4,50, e Kadjo Laba, trentatreene del Togo, da 3,50 milioni. 

Tra i presenti c’è una recente conoscenza della Serie A, appena approdato negli Emirati Arabi, il portiere portoghese, ex Atalanta e Roma, Rui Patricio, valutato 1 milione di euro.  

Il valore della rosa del Wydad Casablanca

Casablanca è sicuramente il centro del calcio marocchino, lo dimostra la grande passione per il derby, unito al grande amore delle tifoserie nei confronti delle due realtà locali. 

Nella spettacolarità della stracittadina dello stadio Mohamed V c’è, opposto ai rivali del Raya, il Wydad Casablanca, qualificato al Mondiale per Club grazie alla vittoria della CAF Champions League 2021-2022, conquistata contro gli egiziani del Al-Alhy, con doppietta di Zouhair El Moutaraji. 

La rosa dei marocchini è composta da 33 elementi, di cui soltanto 10 stranieri – 30,3% in percentuale – è stimata 17,31 milioni di euro. Il reparto più oneroso è la difesa, da 5,15, in cui compare anche il centrale Jamal Harkass, valutato 1,40 milioni euro, detentore del cartellino più alto del club. Alle sue spalle il portiere, acquistato nella sessione invernale dall’AS FAR Rabat, El Mehdi Benabid, da 1,30. 
 

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi