Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

Photo by Paul Harding/Getty Images

E' notizia di pochi giorni fa la debacle economica e sportiva del Lione, squadra storica della Ligue 1, retrocessa in cadetteria. Ma qual è il destino prossimo, ora, di una delle squadre più titolate dell'universo transalpino? Ripercorriamo i punti di questa intricata vicenda, della quale Social Media Soccer vi ha informato sin da novembre 2024.

I saluti di Textor

John Textor, il vecchio proprietario, si è dimesso dalla guida del club. Il Lione, con una nota a parte ha annunciato che lo stesso si è dimesso dai suoi incarichi dirigenziali, includo l'abbandono del CdA. Pubblicamente, Textor ha dichiarato di essere "grato a tutti al Lione, per la grande dedizione mostrata in questo momento eccezionalmente difficile", definendo anche Michele Kang "una scelta perfetta per guidare il club in futuro". La domanda - leggitima - da porsi ora resta soltanto una: chi è Michele Kang?

Il profilo di Michele Kang

Di Michele Kang avevamo già parlato approfonditamente qui. Ha 66 anni, ed è una magnate che ha costruito un impero industriale grazie alla sua azienda, la Cognosante, operante in ambito sanitario, e alla sua venture capital, Cognosante Ventures. Nel 2020 ha deciso di entrare nel mondo sportivo, acquisendo il 35% degli Spirit in NWSL - per poi acquisire due anni dopo la maggioranza della quota societaria, ben 35 milioni di dollari. Ma il nome di Kang è anche legato al calcio femminile, con la stessa che ha più volte detto di credere molto nel movimento. L'imprenditrice statunitense di origini coreane detiene infatti anche la quota di maggioranza della divisione femminile del Lione, e ha fatto parte del CdA di Eagle Football, la holding proprietaria del club.

Intervistata dai media francesi, Kang ha parlato della situazione come di un "momento critico", aggiungendo che in questo momento "è concentrata sul supportare il club durante il processo DNCG e oltre". Per chi se lo fosse scordato, infatti, la squadra francese è al centro di una vicenda giudiziaria e amministrativa davanti la DNCG (l'acronimo che si riferisce all'autorità di regolamentazione del calcio francese e che interviene all'insorgere di problematiche finanziarie).
 

L'Europa League e il compagno di sventura Crystal Palace

La UEFA ha intanto fatto sapere che rimanderà la decisione sulla multi proprietà del Lione finché non si chiarirà - appunto - il destino del club in ottica retrocessione. E la stessa sorte è toccata anche al Crystal Palace. Perché? Perché Textor è anche (ex) proprietario della squadra inglese, benché abbia recentemente venduto il 43% delle quote a Woody Johnson, proprietario dei Jets.

Ora, si dà il caso che Crystal Palace e Lione si siano entrambe qualificate all'Europa League 2025/'26, ma le norme UEFA stabiliscono che i club con azionisti comuni non possano partecipare alla stessa competizione europea nella stessa stagione. Inoltre, per qualificarsi regolarmente a un torneo, una squadre deve giocare nella massima squadra del proprio paese - dunque, se la retrocessione venisse confermata, il Lione abbandonerebbe il sogno europeo -. Il club della Francia sud orientale ha ovviamente presentato ricorso contro la decisione di retrocessione, aspettando una decisione della UEFA.

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. L'autorità ha chiesto che almeno 100 milioni di euro siano presenti nei conti del club entro sette giorni, mentre la restante liquidità (altri 100 milioni di euro) dovrà essere generata entro l'anno tramiti introiti come premi sportivi, cessioni di calciatori e sponsorizzazioni. Insomma, a Kang & Co. è stata richiesta garanzia di sostenibilità economica.

La carta PSG

Intanto, Parigi e il PSG potrebbero rappresentare un "asso nella manica". Perché? Nell'agosto del 2023 il Lione aveva infatti ceduto per 45 milioni di euro (più 5 di bonus) Bradley Barcola ai rivali. Il pagamento era stato concordato in più tranche, anche se la stampa francese riporta che i parigini potrebbero pagare in un'unica soluzioni le restanti rate per il trasferimento, il pagamento, aiutando così il Lione a migliorare le proprie istanze finanziarie, almeno momentaneamente. Si attende l'evolversi della situazione, ma in Ligue 1 è tempo di rivoluzioni e cambiamenti epocali.

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi