Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Photo by Denis Doyle/Getty Images

Chiudiamo questo cammino verso il Mondiale per Club con il Gruppo H. Come concludere al meglio questo percorso se non parlando della squadra più gloriosa e prestigiosa d’Europa e del Mondo, ovvero il Real Madrid? Tuttavia, questo è un girone che tocca da vicino le corde del recentissimo passato interista essendo diventata da pochissimo tempo la nuova squadra di Simone Inzaghi, ma anche le vecchie di una Serie A non troppo obsoleta, con le presenze di João Cancelo, Kalidou Koulibaly e Sergej Milinković-Savić. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Il valore della rosa del Real Madrid

Partiamo dal Real Madrid, la cui storia non ha bisogno di grandi presentazioni, al Mondiale per Club da vincitore delle edizioni 2021/2022 e 2023/2024 della UEFA Champions League. I Blancos vantano la rosa più onerosa non solo dell’intera competizione – composta da 26 elementi di cui 18 stranieri (il 69,2%) con età media di 26,9 anni – stimata ben 1,33 miliardi di euro. Il ruolo con il maggior valore, con il 42,11% sul totale, è l’attacco, valutato 560 milioni di euro. 

La classifica dei singoli più costosi del club presenta una lista di stelle, tra le più luminose del panorama internazionale. Il primato di questa classifica appartiene in ex-aequo a due degli elementi più pregiati del globo, l’inglese Jude Bellingham e il francese Kylian Mbappé, entrambi con un prezzo di 180 milioni, 10 in più del seguente Vinicius Junior. A chiudere questa breve graduatoria di over 100 milioni c’è l’uruguaiano Federico Valverde, da 130 milioni. Il complessivo dei quattro porta un totale di 660 milioni di euro, più della somma delle altre tre partecipanti al girone.

Il valore della rosa del Red Bull Salisburgo

Dalla Castiglia all’Austria, tra le strade della città natale del più celebre musicista della storia, Wolfgang Amadeus Mozart. Nella città del compositore è presenta una delle realtà calcistiche europee più interessanti degli ultimi anni, che ha permesso di spiccare il volo a diversi a diversi protagonisti del calcio mondiale, tra cui il norvegese Erling Haaland o il senegalese Sadio Mané, ed è l’unica rappresentanza del mondo Red Bull, comprendente diverse realtà in giro per il globo, al Mondiale per Club (grazie al Ranking). 

Un primo dato sulla rosa del club austriaco, una costante della filosofia del progetto Red Bull, è la bassa età media tra i 39 calciatori presenti (di cui ben 30 stranieri, 76,9%), attestata a 22,9 anni, tra le minori dell’intera competizione e non solo. Il valore complessivo del gruppo guidato da Thomas Letsch è di 175 milioni di euro. Gli austriaci trovano nel centrocampo, stimata 62,10 milioni di euro, il tesoro più grande. Il cartellino più alto appartiene al ventunenne trequartista israeliano Oscar Gloukh, valutato 20 milioni di euro, con uno scarto di 5 dai successivi Joane Gadou, arrivato per 10 milioni di Paris Saint-Germain, e Karim Konaté

Il valore della rosa del Pachuca

Seconda rappresentanza messicana della competizione. Il Pachuca ha raggiunto la competizione iridata vincendo la CONCACAF Champions League 2024, la sesta della propria storia, sconfiggendo in finale, tra le mura amiche dello stadio Hidalgo, gli statunitensi del Columbus Crew. La rosa è formata da 29 unità e composta quasi prevalentemente da calciatori autoctoni (69%)

Il valore totale degli elementi del club messicano è di 55,95 milioni di euro, con il 40,13% derivante dal solo attacco, ruolo con la valutazione più alta. Proprio dal reparto offensivo escono i cartellini più costoso, appartenenti rispettivamente al brasiliano John Kennedy e all’ala sinistra, ex Ajax e Siviglia, Ousama Idrissi, entrambi da 7 milioni di euro. Dietro di loro il primo messicano in lista, ovvero Elías Montiel, stimato 5 milioni. 

Il valore della rosa dell'Al-Hilal

Dall’arrivo di Simone Inzaghi a Riyad la risonanza mediatica verso una delle compagini presenti nella capitale saudita è accresciuta in modo esponenziale. Dopo l’addio all’Inter, dunque, l’avventura del tecnico piacentino sulla panchina dell’Al-Hilal prenderà ufficialmente il via nella gara d’esordio contro il Real Madrid, di certo non il più semplice degli avversari.

Inzaghi potrà contare su una composta da 31 elementi, di cui 10 stranieri (32,8%), con età media di 27 anni e una stima complessiva di 154,33 milioni di euro. Per il ruolo, la parte di campo con maggior valore del club saudita è il centrocampo, stimato 65,50 milioni di euro (il 42,44% del totale). Tra i singoli spicca il portoghese Rúben Neves, valutato 25 milioni, seguito dai brasiliani Malcolm e Leonardo, rispettivamente da 22 e 18 milioni (con quest’ultimo a condividere il traguardo con il serbo Aleksandar Mitrović). Tra gli ex Serie A è Milinković-Savić, già allenato da Inzaghi ai tempi della Lazio, ad avere la stima maggiore, attestata a 17 milioni, con dietro Cancelo, da 15, e Koulibaly, da 8. 

In questa classifica è da notare che tutti i valori più alti in termini di prezzo di cartellino appartengono a calciatori stranieri, con il primo degli arabi Hassan Tambakti da 1,60 milioni di euro. 

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi