Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images

Dopo una prima fase di mercato, conclusa il 10 giugno, si apre la grande finestra estiva, che prenderà il via il prossimo 1°luglio. Tante operazioni già concluse e altre nel vivo. In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi del campionato di Serie A, partendo dalla porta. Le prime posizioni per valutazione degli estremi difensori del massimo campionato italiano presentano un ex-aequo al primo e al terzo posto. Significativi i percorsi di crescita, con netto cambiamento di quotazione da inizio e fine stagione, per Mile Svilar, MVP del campionato, e Zion Suzuki.

La prima posizione: una poltrona per tre

Partiamo dalle parti alte. In prima battuta troviamo Mike Maignan, portiere francese in forza al Milan, Marco Carnesecchi, estremo difensore dell’Atalanta, in testa alla classifica degli italiani del campionato, e Mile Svilar, della Roma, MVP Serie A, tutti stimati 25 milioni di euro. Il portiere giallorosso è cresciuto esponenzialmente durante la stagione. Il primo valore di 9 milioni di euro, risalente alla fase precedente all’inizio del campionato, è cambiato radicalmente grazie alle ottime prestazioni, arrivate con il subentro in panchina di Claudio Ranieri, con il quale ha contribuito in modo importante all’approdo in UEFA Europa League dei capitolini. 

Dalla sorpresa Suzuki a Caprile: le altre posizioni in classifica

Alle spalle del terzetto di testa c’è la sorpresa Zion Suzuki. Il giapponese, approdato a Parma nell’estate scorsa dai belgi del Sint-Truidense per 8,5 milioni di euro, ha presentato un costante miglioramento durante il campionato. Al riguardo, questo ha garantito sia una crescita della stima complessiva, giunta all'attuale cifra di 20 milioni di euro, sia l’interessamento di squadre prestigiose del panorama calcistico europeo. Il portiere della formazione emiliana, secondo, chiude davanti alla coppia composta da Michele Di Gregorio, della Juventus, e Alex Meret, campione d’Italia con il Napoli di Antonio Conte, entrambi valutati 18 milioni di euro

Tuttavia, l’estremo difensore dei partenopei ha ottenuto il miglior risultato in termini di clean sheet, con un valore percentuale di porta inviolata nel 50% delle gare disputate in campionato (17 su 34 presenze), concludendo avanti a Svilar (16 su 38) e al bianconero Di Gregorio (14 su 33). Nelle valutazioni, alle spalle dei due italiani, c’è Vanja Milinković-Savić del Torino con 16 milioni di euro. Nella Top10 sono presenti anche due secondi, quali Josep Martínez, dell’Inter, e il greco Chrīstos Mandas, della Lazio, rispettivamente da 12 e 10 milioni di euro. Chiude l’estremo difensore del Cagliari: Elia Caprile

Top10 dei portieri più costosi della Serie A: la classifica

  1. Mike Maignan, Milan, 25 milioni di euro

  2. Mile Svilar, Roma, 25 milioni di euro

  3. Marco Carnesecchi, Atalanta, 25 milioni di euro

  4. Zion Suzuki, Parma, 20 milioni di euro

  5. Michele Di Gregorio, Juventus, 18 milioni di euro

  6. Alex Meret, Napoli, 18 milioni di euro

  7. Vanja Milinković-Savić, Torino, 16 milioni di euro

  8. Josep Martínez, Inter, 12 milioni di euro

  9. Chrīstos Mandas, Lazio, 10 milioni di euro

  10. Elia Caprile, Cagliari, 9 milioni

Diamo i Numeri: i dati che hanno determinato l'esonero di Juric dall'Atalanta

Juric si è trovato a dover convivere da subito con lo scetticismo di buona parte della tifoseria e in estate si è anche aggiunta la vicenda Lookman, arrivato al punto di auto-escludersi per cercare di ottenere la cessione

Pafos miracolo in Champions League, chi sono i proprietari e quanto vale la rosa

La scorsa stagione la prima storica qualificazione alla Champions League nella serata del 5 novembre la prima vittoria nella competizione. Come è nato, chi lo guida e quanto vale il progetto Pafos. Tutte le cifre

Diamo i numeri: i dati che hanno spinto la Fiorentina ad esonerare Pioli

La squadra di Pioli ha un indice di pericolosità offensiva non molto elevato ed è invece troppo spesso soggetta a subire pesantemente quello degli avversari

Numeri in Palla, la rubrica di Jacopo Carmassi: Quattro domande semplici

Può realisticamente esistere un “sistema calcio” alternativo, parzialmente diverso da quello attuale (e certamente molto diverso da quello della Superlega)?

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi