Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Photo by Alessandro Sabattini/Getty Images

Dopo una prima fase di mercato, conclusa il 10 giugno, si apre la grande finestra estiva, che prenderà il via il prossimo 1°luglio. Tante operazioni già concluse e altre nel vivo. In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi del campionato di Serie A, partendo dalla porta. Le prime posizioni per valutazione degli estremi difensori del massimo campionato italiano presentano un ex-aequo al primo e al terzo posto. Significativi i percorsi di crescita, con netto cambiamento di quotazione da inizio e fine stagione, per Mile Svilar, MVP del campionato, e Zion Suzuki.

La prima posizione: una poltrona per tre

Partiamo dalle parti alte. In prima battuta troviamo Mike Maignan, portiere francese in forza al Milan, Marco Carnesecchi, estremo difensore dell’Atalanta, in testa alla classifica degli italiani del campionato, e Mile Svilar, della Roma, MVP Serie A, tutti stimati 25 milioni di euro. Il portiere giallorosso è cresciuto esponenzialmente durante la stagione. Il primo valore di 9 milioni di euro, risalente alla fase precedente all’inizio del campionato, è cambiato radicalmente grazie alle ottime prestazioni, arrivate con il subentro in panchina di Claudio Ranieri, con il quale ha contribuito in modo importante all’approdo in UEFA Europa League dei capitolini. 

Dalla sorpresa Suzuki a Caprile: le altre posizioni in classifica

Alle spalle del terzetto di testa c’è la sorpresa Zion Suzuki. Il giapponese, approdato a Parma nell’estate scorsa dai belgi del Sint-Truidense per 8,5 milioni di euro, ha presentato un costante miglioramento durante il campionato. Al riguardo, questo ha garantito sia una crescita della stima complessiva, giunta all'attuale cifra di 20 milioni di euro, sia l’interessamento di squadre prestigiose del panorama calcistico europeo. Il portiere della formazione emiliana, secondo, chiude davanti alla coppia composta da Michele Di Gregorio, della Juventus, e Alex Meret, campione d’Italia con il Napoli di Antonio Conte, entrambi valutati 18 milioni di euro

Tuttavia, l’estremo difensore dei partenopei ha ottenuto il miglior risultato in termini di clean sheet, con un valore percentuale di porta inviolata nel 50% delle gare disputate in campionato (17 su 34 presenze), concludendo avanti a Svilar (16 su 38) e al bianconero Di Gregorio (14 su 33). Nelle valutazioni, alle spalle dei due italiani, c’è Vanja Milinković-Savić del Torino con 16 milioni di euro. Nella Top10 sono presenti anche due secondi, quali Josep Martínez, dell’Inter, e il greco Chrīstos Mandas, della Lazio, rispettivamente da 12 e 10 milioni di euro. Chiude l’estremo difensore del Cagliari: Elia Caprile

Top10 dei portieri più costosi della Serie A: la classifica

  1. Mike Maignan, Milan, 25 milioni di euro

  2. Mile Svilar, Roma, 25 milioni di euro

  3. Marco Carnesecchi, Atalanta, 25 milioni di euro

  4. Zion Suzuki, Parma, 20 milioni di euro

  5. Michele Di Gregorio, Juventus, 18 milioni di euro

  6. Alex Meret, Napoli, 18 milioni di euro

  7. Vanja Milinković-Savić, Torino, 16 milioni di euro

  8. Josep Martínez, Inter, 12 milioni di euro

  9. Chrīstos Mandas, Lazio, 10 milioni di euro

  10. Elia Caprile, Cagliari, 9 milioni

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi