Diamo i Numeri, i migliori portieri della 13° giornata della Serie A: De Gea, Falcone e Provedel

Sono 3 i guardiani della porta a essersi contraddistinti nel corso del 13° turno della Serie A. Tutti i numeri delle loro prestazioni

David De Gea

David De Gea

Un dilemma divide gli appassionati di calcio di qualsiasi età o epoca: le partite si vincono segnando un gol in più dell'avversario o subendone uno in meno?

Per molti la risposta corretta è la prima, vista come garanzia di spettacolo in campo, mentre la seconda viene spesso considerata una ricerca esasperata del difensivismo e del gioco ostruttivo, pragmatico e di scarso appeal per gli esteti di questo sport.

Partendo dal presupposto che una risposta giusta o sbagliata a questo quesito non esiste, non si può fare a meno di evidenziare quanto troppo spesso il ruolo del portiere venga sottovalutato, quando in realtà il contributo che può dare l'estremo difensore ai risultati della propria squadra è determinante.

E nel nostro campionato sono 3 i guardiani della porta a essersi contraddistinti nel corso dell'ultimo turno, il 13° della serie, appena concluso. Scopriamo insieme quali.

David De Gea

Quando lasciò il Manchester United al termine della stagione 2022/23, in molti erano sicuri che l'avventura ad alti livelli di David De Gea nel calcio fosse ormai conclusa. Dopo aver trascorso un'intera annata senza riuscire a trovare squadra, l'ex portiere della Nazionale spagnola è arrivato alla Fiorentina nello scetticismo generale, considerato solo come una riserva di lusso del collega di reparto Terracciano. Sono bastate poche partite per mettere a tacere gli scettici.

De Gea ha dimostrato di essere ancora quello dei bei tempi, convincendo Palladino a sovvertire le gerarchie di inizio stagione e conquistandosi la titolarità. Lo spagnolo, nelle 10 partite disputate, per ben 5 volte non ha subito gol, dando sicurezza e solidità al reparto difensivo della Viola. Nel repertorio delle sue parate è possibile verificare la sua efficacia in qualsiasi tipologia di tiro subito.

Sono ben 33 i salvataggi effettuati, quasi equamente ripartiti: 18 su conclusioni dall'interno dell'area e 15 su tiri dalla lunga distanza. L'ex Red Devil ha saputo dare anche un valido contributo in fase di costruzione del gioco. Sono ben 206 i passaggi riusciti su 277 effettuati, per una percentuale di efficacia del 74,37%. 

Wladimiro Falcone

Arrivato alla terza stagione come guardiano della porta del Lecce, Wladimiro Falcone è ormai una certezza della formazione salentina. Il portiere originario della Capitale anche nelle prime 13 giornate del torneo in corso (disputate tutte da titolare) si è ben comportato, respingendo ben 30 conclusioni dall'interno dei 16 metri e 16 dalla lunga distanza.

Riuscendo per 4 gare a non raccogliere palloni all'interno della propria porta, Falcone è anche particolarmente abile a pescare le punte su rilancio lungo: sono infatti 34 i rilanci portati a compimento con successo. 

Ivan Provedel

Terzo campionato alla Lazio per il trentenne friulano, scelto anche da Baroni come titolare inamovibile nel suo ruolo, malgrado la concorrenza di un portiere promettente come Mandas. Provedel ha tenuto la sua porta inviolata in 3 gare, respingendo 11 conclusioni da lunga distanza e 12 dall'interno dell'area di rigore, dimostrandosi quindi un estremo difensore di sicuro affidamento.

Provedel è anche particolarmente attivo nel gioco coi piedi e lo dimostrano i 551 palloni toccati nelle prime 13 giornate del campionato in corso (una statistica decisamente rilevante per un portiere) e ben 358 sono passaggi che hanno fatto ripartire l'azione della formazione biancoceleste.

Pasolini, un poeta come ala: eros, Bologna e calcio a cinquant'anni dalla sua scomparsa

La storia di Pier Paolo Pasolini si intreccia con quella del calcio in un legame fatto di amore per il gioco e per il Bologna, aneddoti e della visione più sacra dello sport. A cinquant'anni dalla morte il messaggio del poeta di Casarsa continua a muoversi tra le pieghe della società contemporanea

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi