Diamo i Numeri, i migliori portieri della 13° giornata della Serie A: De Gea, Falcone e Provedel

Sono 3 i guardiani della porta a essersi contraddistinti nel corso del 13° turno della Serie A. Tutti i numeri delle loro prestazioni

David De Gea

David De Gea

Un dilemma divide gli appassionati di calcio di qualsiasi età o epoca: le partite si vincono segnando un gol in più dell'avversario o subendone uno in meno?

Per molti la risposta corretta è la prima, vista come garanzia di spettacolo in campo, mentre la seconda viene spesso considerata una ricerca esasperata del difensivismo e del gioco ostruttivo, pragmatico e di scarso appeal per gli esteti di questo sport.

Partendo dal presupposto che una risposta giusta o sbagliata a questo quesito non esiste, non si può fare a meno di evidenziare quanto troppo spesso il ruolo del portiere venga sottovalutato, quando in realtà il contributo che può dare l'estremo difensore ai risultati della propria squadra è determinante.

E nel nostro campionato sono 3 i guardiani della porta a essersi contraddistinti nel corso dell'ultimo turno, il 13° della serie, appena concluso. Scopriamo insieme quali.

David De Gea

Quando lasciò il Manchester United al termine della stagione 2022/23, in molti erano sicuri che l'avventura ad alti livelli di David De Gea nel calcio fosse ormai conclusa. Dopo aver trascorso un'intera annata senza riuscire a trovare squadra, l'ex portiere della Nazionale spagnola è arrivato alla Fiorentina nello scetticismo generale, considerato solo come una riserva di lusso del collega di reparto Terracciano. Sono bastate poche partite per mettere a tacere gli scettici.

De Gea ha dimostrato di essere ancora quello dei bei tempi, convincendo Palladino a sovvertire le gerarchie di inizio stagione e conquistandosi la titolarità. Lo spagnolo, nelle 10 partite disputate, per ben 5 volte non ha subito gol, dando sicurezza e solidità al reparto difensivo della Viola. Nel repertorio delle sue parate è possibile verificare la sua efficacia in qualsiasi tipologia di tiro subito.

Sono ben 33 i salvataggi effettuati, quasi equamente ripartiti: 18 su conclusioni dall'interno dell'area e 15 su tiri dalla lunga distanza. L'ex Red Devil ha saputo dare anche un valido contributo in fase di costruzione del gioco. Sono ben 206 i passaggi riusciti su 277 effettuati, per una percentuale di efficacia del 74,37%. 

Wladimiro Falcone

Arrivato alla terza stagione come guardiano della porta del Lecce, Wladimiro Falcone è ormai una certezza della formazione salentina. Il portiere originario della Capitale anche nelle prime 13 giornate del torneo in corso (disputate tutte da titolare) si è ben comportato, respingendo ben 30 conclusioni dall'interno dei 16 metri e 16 dalla lunga distanza.

Riuscendo per 4 gare a non raccogliere palloni all'interno della propria porta, Falcone è anche particolarmente abile a pescare le punte su rilancio lungo: sono infatti 34 i rilanci portati a compimento con successo. 

Ivan Provedel

Terzo campionato alla Lazio per il trentenne friulano, scelto anche da Baroni come titolare inamovibile nel suo ruolo, malgrado la concorrenza di un portiere promettente come Mandas. Provedel ha tenuto la sua porta inviolata in 3 gare, respingendo 11 conclusioni da lunga distanza e 12 dall'interno dell'area di rigore, dimostrandosi quindi un estremo difensore di sicuro affidamento.

Provedel è anche particolarmente attivo nel gioco coi piedi e lo dimostrano i 551 palloni toccati nelle prime 13 giornate del campionato in corso (una statistica decisamente rilevante per un portiere) e ben 358 sono passaggi che hanno fatto ripartire l'azione della formazione biancoceleste.

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi