Scudetto del Napoli, i fattori tattici del capolavoro di Conte: tutti i dati delle prestazioni

Scopriamo con l'aiuto dei dati di Kama Sport quali elementi hanno determinato il successo dei Partenopei

Dati Scudetto Napoli 2025

Antonio Conte in trionfo al Maradona (Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)

Il Napoli di Antonio Conte conquista il titolo di Campione d’Italia, il quarto della storia partenopea. Gli azzurri hanno battuto il Cagliari, imponendo il proprio gioco e allontanando ogni paura sopraggiunta dal risultato di Como, raccogliendo la 24esima vittoria del campionato. 

Proprio nella gara contro i sardi si sono ripetute le diverse chiavi tattiche che hanno caratterizzato la stagione della squadra guidata dal tecnico salentino. Dunque, andremo, con l’aiuta dei dati KAMA Sport, ad entrare nei punti di forza del campionato del club campano. 

La Fase offensiva del Napoli di Antonio Conte

Partiamo dai due dati offensivi, i più caratterizzanti. Il Napoli ha trovato l’oro nella fascia destra, e in particolare con Politano, autore di tre gol e sei assist. Difatti, gli attacchi effettuati dalla suddetta posizione di campo sono stati tra i punti di forza della squadra di Antonio Conte – con un dato 11,43 sulla base di 8,10 in media delle altre squadre di Serie A, e una percentuale di 35,58% su 29,53% – come dimostra anche il gol del vantaggio nella sfida decisiva, arrivato proprio da un cross proveniente dalla destra di Politano per McTominay, poi autore di una grande semirovesciata. 

Differente, invece, da sinistra, dove è mancata, nella seconda parte di stagione, la figura di Kvicha Kvaratskhelia - il quale, nelle 17 gare disputate, ha messo a segno 5 gol e 3 assist, numeri comunque importanti – i dati si attestano a 7,57 sulla base media di 8,19 (23,55% su 29,53% della Serie A). 

Inoltre, un altro fattore caratterizzante della fase offensiva del Napoli è l’utilizzo dei passaggi back-cut, ovvero il fornire la palla indietro ad un calciatore che arriva a rimorchio, per sorprendere la difesa alle spalle, sfruttando, come spesso accaduto, gli inserimenti dei centrocampisti. 

I dati sugli ingressi in area vedono nella conduzione (33,16% su 29,15% della Serie A) e nei passaggi corti (37,36% su 33,44) i principi della fase offensiva della formazione azzurra, che pone proprio nella manovra ragionata il mezzo più efficace, come mostra il fattore costruzione con finalizzazione, superiore alla media campionato con una percentuale di 8,33% su 7,81%, e la costruzione bassa, dal portiere, con 23, 19 su 22,70. 

Da sottolineare la stagione di Romelu Lukaku, trasformatosi in assistman, il migliore della stagione, autore di ben 10 passaggi decisi per i compagni, oltre ai 14 gol, fondamentali per lo Scudetto partenopeo. 

La Fase difensiva del Napoli di Antonio Conte

La fase difensiva, come mostra le sole 27 reti subite e i ben 17 clean sheet di Alex Merex, ha rappresentato una grandissima chiave di volta della squadra di Antonio Conte, la migliore del campionato. 

Il punto di solidità è stata la parte centrale del reparto. Infatti, la percentuale sugli attacchi subiti nella menzionata sezione di campo si attesta sul 22,71% su 22,74% della media stagionale delle altre squadre di Serie A. Per quanto riguarda le fasce, è stata, a differenze dalla fazione offensiva, la parte destra, invece, l’anello “debole” con una percentuale di 33,58% sul 29,19 della Serie A. 

Da sinistra, diversamente, il dato è molto diverso, fermo sul 23,55%. Se ci si sofferma sugli ingressi in area, bisogna far capo ai subiti da passaggio lungo, il cui dato va sul 6,30 su 5,60, e sul passaggio corto, con 15,11 su 16,01. 

Basso anche il numero di ingressi in area su calcio piazzato, così come il dato sui cross subiti (15,11 su 16,01), a dimostrazione della grande solidità difensiva del club partenopeo.

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi