Scudetto del Napoli, i fattori tattici del capolavoro di Conte: tutti i dati delle prestazioni

Scopriamo con l'aiuto dei dati di Kama Sport quali elementi hanno determinato il successo dei Partenopei

Dati Scudetto Napoli 2025

Antonio Conte in trionfo al Maradona (Photo by Francesco Pecoraro/Getty Images)

Il Napoli di Antonio Conte conquista il titolo di Campione d’Italia, il quarto della storia partenopea. Gli azzurri hanno battuto il Cagliari, imponendo il proprio gioco e allontanando ogni paura sopraggiunta dal risultato di Como, raccogliendo la 24esima vittoria del campionato. 

Proprio nella gara contro i sardi si sono ripetute le diverse chiavi tattiche che hanno caratterizzato la stagione della squadra guidata dal tecnico salentino. Dunque, andremo, con l’aiuta dei dati KAMA Sport, ad entrare nei punti di forza del campionato del club campano. 

La Fase offensiva del Napoli di Antonio Conte

Partiamo dai due dati offensivi, i più caratterizzanti. Il Napoli ha trovato l’oro nella fascia destra, e in particolare con Politano, autore di tre gol e sei assist. Difatti, gli attacchi effettuati dalla suddetta posizione di campo sono stati tra i punti di forza della squadra di Antonio Conte – con un dato 11,43 sulla base di 8,10 in media delle altre squadre di Serie A, e una percentuale di 35,58% su 29,53% – come dimostra anche il gol del vantaggio nella sfida decisiva, arrivato proprio da un cross proveniente dalla destra di Politano per McTominay, poi autore di una grande semirovesciata. 

Differente, invece, da sinistra, dove è mancata, nella seconda parte di stagione, la figura di Kvicha Kvaratskhelia - il quale, nelle 17 gare disputate, ha messo a segno 5 gol e 3 assist, numeri comunque importanti – i dati si attestano a 7,57 sulla base media di 8,19 (23,55% su 29,53% della Serie A). 

Inoltre, un altro fattore caratterizzante della fase offensiva del Napoli è l’utilizzo dei passaggi back-cut, ovvero il fornire la palla indietro ad un calciatore che arriva a rimorchio, per sorprendere la difesa alle spalle, sfruttando, come spesso accaduto, gli inserimenti dei centrocampisti. 

I dati sugli ingressi in area vedono nella conduzione (33,16% su 29,15% della Serie A) e nei passaggi corti (37,36% su 33,44) i principi della fase offensiva della formazione azzurra, che pone proprio nella manovra ragionata il mezzo più efficace, come mostra il fattore costruzione con finalizzazione, superiore alla media campionato con una percentuale di 8,33% su 7,81%, e la costruzione bassa, dal portiere, con 23, 19 su 22,70. 

Da sottolineare la stagione di Romelu Lukaku, trasformatosi in assistman, il migliore della stagione, autore di ben 10 passaggi decisi per i compagni, oltre ai 14 gol, fondamentali per lo Scudetto partenopeo. 

La Fase difensiva del Napoli di Antonio Conte

La fase difensiva, come mostra le sole 27 reti subite e i ben 17 clean sheet di Alex Merex, ha rappresentato una grandissima chiave di volta della squadra di Antonio Conte, la migliore del campionato. 

Il punto di solidità è stata la parte centrale del reparto. Infatti, la percentuale sugli attacchi subiti nella menzionata sezione di campo si attesta sul 22,71% su 22,74% della media stagionale delle altre squadre di Serie A. Per quanto riguarda le fasce, è stata, a differenze dalla fazione offensiva, la parte destra, invece, l’anello “debole” con una percentuale di 33,58% sul 29,19 della Serie A. 

Da sinistra, diversamente, il dato è molto diverso, fermo sul 23,55%. Se ci si sofferma sugli ingressi in area, bisogna far capo ai subiti da passaggio lungo, il cui dato va sul 6,30 su 5,60, e sul passaggio corto, con 15,11 su 16,01. 

Basso anche il numero di ingressi in area su calcio piazzato, così come il dato sui cross subiti (15,11 su 16,01), a dimostrazione della grande solidità difensiva del club partenopeo.

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi