L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole
Giovanni Simeone (Photo by Paolo Bruno/Getty Images)
Uno dei risultati più sorprendenti dell'ultima giornata del campionato di Serie A è arrivato dall'Olimpico-Grande Torino, dove la squadra di Baroni ha battuto 1-0 i Campioni d'Italia del Napoli. Malgrado un avvio di stagione complicato e condito dalla feroce contestazione della tifoseria, palesemente insoddisfatta del mercato, i granata hanno già portato a casa due scalpi eccellenti (quelli dei partenopei e della Roma) e sono andati vicinissimi a superare anche la Lazio.
In tutte e 3 le partite a trovare la rete è stato Giovanni Simeone, arrivato in estate in prestito proprio dagli azzurri. Dopo anni difficili vissuti a Napoli, dove non è mai riuscito a imporsi e a trovare continuità di rendimento, l'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole. I 3 gol realizzati sinora hanno contribuito a portare in dote 7 punti al Toro (attualmente tredicesimo in classifica a quota 8), quindi il suo impatto nella nuova realtà è stato notevole.
Grazie ai dati forniti da Kama Sports possiamo analizzare nel dettaglio la prestazione fornita dall'attaccante classe '95 nel match contro la squadra detentrice del suo cartellino. Simeone ha giocato 31.74 palloni nel corso della gara, recuperandone 3.43 (1.44 in zona offensiva). Ha effettuato 5.41 passaggi nel terzo di campo offensivo (3.97 quelli completati quindi 73.33% di precisione) mentre sono 3.57 i suoi passaggi in avanti (2.29 riusciti con percentuale di precisione del 64%). La punta granata è stata abbastanza abile nel saltare l'avversario diretto, raggiungendo il 41.67% di dribbling riusciti.
I tiri effettuati nel corso della partita sono 3.61 (1.08 in porta) e la rete messa a segno porta la percentuale di efficacia al 15%. Ha effettuato anche 1.08 passaggi chiave, dando il suo contributo a creare occasioni da gol per la sua squadra.Simeone ha affrontato 12.44 duelli totali con gli avversari. Quelli difensivi sono 4.15 e ha avuto la meglio in 1.44, mentre nei duelli offensivi ha avuto la meglio in 2.71 occasioni. E' riuscito a recuperare 1.98 palloni nella propria metà campo e 1.44 in quella della squadra di Conte.L'argentino ha invece pagato dazio nei contrasti aerei, dove è sicuramente penalizzato dalla sua statura non elevatissima (è alto 180 cm). Ha affrontato 1.08 duelli difensivi perdendoli tutti mentre sono 3.07 quelli offensivi, dove ha avuto la meglio 0.72 volte. La percentuale di efficacia in questo aspetto si ferma a un modesto 17.39%.
Ottieni il tuo pass per SFS25 all’Allianz Stadium di Torino!
Scegli l’opzione che meglio si adatta a te e approfitta di questa opportunità unica di formazione e networking — pensata per te e la tua azienda.
Non lasciartelo sfuggire. Prendi subito il tuo pass!