Ecco la mappatura degli sponsor delle nazionali di Qatar 2022

IBOPE Repucom ha pubblicalo la mappatura di tutti gli sponsor delle 32 nazionali partecipanti alla FIFA World Cup 2022. Il settore finanziario il più presente seguito da quello food & beverage. Ecco tutte le categorie presenti.

A poche settimane dalla FIFA World Cup 2022 in Qatar IBOPE Repucom ha pubblicato un report su tutte le sponsorizzazioni delle 32 nazionali partecipanti.

L'azienda specializzata nell’analisi dell’impatto delle sponsorizzazioni sportive, ha redatto una mappatura completa degli sponsor indicando quali settori sono quelli predominanti e si contenderanno la visibilità durante l’evento calcistico più seguito al mondo e quello con la maggior copertura mediatica.

In tutto sono stati individuati 337 accordi di partnership con 300 brand differenti. Gli accordi riguardano sponsorizzazioni come semplici sponsor, partner o fornitori dei vari team nazionali che saranno in Qatar con una media di 10,5 brand per selezione.



LEGGI ANCHE:

ECCO QUANTO VALE VINCERE IL MONDIALE IN QATAR



Il settore finanziario guida il volume delle partnership a livello globale tra tutte le squadre nazionali con 51 accordi di 47 marchi diversi rafforzando l'importanza di questo settore per le sponsorizzazioni sportive sia su base regionale che globale.

Subito dietro il settore food & beverage, con 29 accordi di sponsorizzazione, seguito dai marchi del settore telecomunicazioni e automotive con rispettivamente 25 e 22 brand esposti.

Questi cinque settori, insieme, totalizzano 156 accordi, circa la metà (46%) di tutte le 337 sponsorizzazioni individuate tra tutte le nazionali analizzate.

Ecco la differenziazione per categoria.

Finanza:

  • Banche 47%;
  • Assicurazioni 27%;
  • Carte di credito 11%;
  • Criptomonete 11%;
  • Lotterie 4%.

Alimentare:

  • Latte e derivati 35%;
  • Ristoranti 24%;
  • Fast food 18%;
  • Surgelati 12%;
  • Snack 12%.

Beverage (analcoliche):

  • Energetiche 58%;
  • Acqua 31%;
  • Succhi di frutta 12%.

Telecomunicazioni:

  • Operatori telefonici, TV e internet 76%;
  • Broadcaster 24%.

Automotive:

  • Produttori auto 62%;
  • Compra/vendita 14%;
  • Noleggio 10%;
  • Pneumatici 10%;
  • Altro 5%.

Gli sponsor tecnici rappresentano il 7% del totale delle sponsorizzazioni, il 14% riguarda invece accordi di partnership con aziende del settore scommesse.

La classifica tra confederazioni continentali

Le Federazioni affiliate alla UEFA sono in testa per volume di sponsorizzazioni, con 121 accordi tra le 13 nazionali partecipanti al Mondiale.

Il Sud America con la CONMEBOL è al secondo posto con 73 accordi sponsorizzazioni e 18 brand per nazionale, la media per squadra più alta tra tutte le confederazioni continentali.



LEGGI ANCHE:

QUANTO É COSTATO IL MONDIALE DI QATAR 2022



Le nazionali della CONCACAF hanno totalizzato 59 sponsorizzazioni, mentre le squadre africane della CAF 43 e 41 quelle asiatiche dell’AFC.

UEFA (13 nazionali):

  • Finanza (14%);
  • Telecomunicazioni (10%);
    Alimentare (10%);
  • Viaggi (8%);
  • Beverage (6%);
  • Altro (52%).

Arthur Bernardo Neto, Business Development Director di IBOPE Repucom, commenta così il report: “Le partite di una Coppa del Mondo sono la celebrazione di un momento di unione atteso ogni quattro anni dagli amanti dello sport, e il grande volume di copertura mediatica del torneo farà parte della routine di miliardi di individui durante il periodo della competizione”.

“In questo contesto, i brand sponsor delle 32 squadre partecipanti hanno il privilegio di promuovere i propri messaggi e di avvalersi dei nobili valori del calcio e della competizione, in un clima amichevole e fraternizzante. Ci auguriamo che gli approfondimenti di questo studio possano essere utili per identificare nuove opportunità e accordi internazionali per i diversi soggetti coinvolti nella competizione”, ha concluso il manager di IBOPE Repucom.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Juventus-Sporting Lisbona, pari e patta allo Stadium: tabellino e highlights

Kick off all'Allianz Stadium per un match molto atteso tra bianconeri e lusitani

Napoli-Eintracht Francoforte, la squadra di Conte sbatte sul muro tedesco: il tabellino e gli highlights

Al Diego Armando Maradona finisce 0-0. I Campioni d'Italia ora sono a 4 punti con 1 vittoria, 1 pareggio e 2 sconfitte

Juventus-Sporting Lisbona, Spalletti ritrova Yildiz: le probabili formazioni

Spalletti ritrova Yildiz. Confermato Vlahović al centro dell'attacco, panchina per David e Openda. Koopmeiners ancora nella linea di difesa

Atalanta: riflessioni sul futuro di Juric, cosa potrebbe accadere

Dalle parti di Zingonia i dirigenti stanno facendo il punto della situazione sul destino dell'ex mister di Verona e Roma tra le altre

Il Parma Calcio attiva la sezione Charity del proprio sito: il ricavato per il Centro Antiviolenza della Città

L’iniziativa vedrà in vendita le maglie ufficiali della stagione in corso e quelle della stagione passata utilizzate in partita e non lavate oppure preparate per il match

Il Liverpool FC e The Coca-Cola Company hanno annunciato il rinnovo della partnership

La collaborazione, avviata nel 2020, ha messo i tifosi al centro di numerose iniziative, con attivazioni coinvolgenti, premi esclusivi e campagne digitali di grande successo

Liverpool-Real Madrid, probabili formazioni e dove vederla in TV

La storia del calcio europeo in campo ad Anfield. Il Liverpool di Slot ospita il Real Madrid di Xabi Alonso nella gara valida per la quarta giornata della fase a campionato della UEFA Champions League

Tottenham-Copenhagen, probabili formazioni e dove vederla in TV

Gli Spurs di Thomas Frank ospiteranno il Copenhagen al Tottenham Hotspur Stadium di Londra martedì 4 novembre alle 21

Atletico Madrid-Union Saint Gilloise, probabili formazioni e dove vederla in TV

L’Atletico Madrid ospiterà l’USG al Riyadh Air Metropolitano nel match valevole per la quarta giornata del girone unico di Champions League

Slavia Praga-Arsenal, probabili formazioni e dove vederla in tv

A Praga va in scena la quarta giornata della Champions League di Slavia Praga e Arsenal

ALK Capital incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts: un boost per Burnley ed Espanyol

ALK Capital di Alan Pace incassa 150 milioni di sterline da Dave Checketts per sostenere Burnley ed Espanyol, rilanciando l'alleanza vincente dal Real Salt Lake

Stéfano Di Carlo nuovo presidente del River Plate: a 36 anni il più giovane in 92 anni, punta al rilancio sportivo

Stéfano Di Carlo, 36 anni, eletto presidente River Plate con 61,77% voti: il più giovane in 92 anni, imprenditore digitale, punta a rilanciare il club di Buenos Aires

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi