“Lo sviluppo dei diritti umani tramite lo sport”. La conferenza al CNEL con Giancarlo Abete

Confrontarsi e tracciare un bilancio della stagione di progetti sociali e inclusione promossi dall’Area CSR della Lega Dilettanti, di concerto con i referenti regionali in ambito CSR. L'esclusiva di Social Media Soccer

Photo by Claudio Villa/Getty Images

“Il calcio e lo sport come volano sociale, per ripristinare percorsi di coesione specie in aree degradate”. Questo il claim della tavola rotonda che si sta tenendo ora nella Sala Ruini del CNEL. 

Monnani: “Il CNEL vuole valorizzare lo sport come cura”

"Prevenire i costi di ospedalizzazione per ammortizzare i costi del Sistema Sanitario Nazionale (SSN)". È stata questa l'apertura introduttiva di Massimiliano Monnanni, segretario generale del CNEL, il quale ha sottolineato il valore aggiunto dell'ente da lui presieduto nella funzione legislativa che lo stesso riveste. In che modo? Valorizzando ancora di più la promozione sportiva, definendola anche nella sua dinamica prettamente di tutela contrattuale.

Abete: “Un percorso di responsabilità sociale”

Il presidente della LND Giancarlo Abete ha poi preso la parola, citando il percorso di responsabilità sociale portato avanti dalla Lega - citando anche il SFS, che da anni ha fatto della sostenibilità il proprio manifesto -. Sostenibilità che non si esplica solo in attività di responsabilità sociale, ma anche professionale e lavorativa. Ossia? Oltre un milioni di posti di lavoro che spesso sono limitati da vuoti burocratici o poca chiarezza normativa, benché il D.Lgs. n. 36/2021 abbia rappresentato un'enorme conquista nello scenario giuslavorista (come detto anche dallo stesso Abete).

Damiano Cori: “La CSR è uno dei pilastri del SFS”

Sulla stessa linea anche Damiano Cori, Communications Manager Consultant del SFS, che nella Sala Ruini ha parlato delle strategie messe in atto dall'evento in ottica di sostenibilità ambientale e di responsabilità sociale. Inoltre, il manager ha anticipato in anteprima la data, e la location, della prossima edizione del format (che potete ascoltare, in esclusiva, nelle storie del nostro profilo Instagram ufficiale).

L'intervento di Marianna Pavan

A seguire, la professoressa Marianna Pavan - Manchester Metropolitan University - ha analizzato il connubio tra sport e diritti umani. Ma lo sport può essere definito un diritto umano? La Carta UNESCO del 1978 fu una delle prime a evidenziare - appunto - lo sport come diritto fondamentale e senza discriminazione. Pavan ha poi illustrato la cronistoria normativa internazionale che ha portato alla definizione del rapporto tra lo sport e i diritti umani

La chiave dell'intervento di Pavan si sintetizza nella definizione di sport come strumento sociale positivo, nonché facilitatore degli obiettivi per lo sviluppo sostenibile. L'accademica non si è però limitata a un mero intervento teorico e didascalico, declinando invece il suo discorso tramite history case interessanti e attuali, come tutte le iniziative in ambito CSR messe in campo dal Brentford o società sportive e associazioni locali (come il Liberi Nantes).  

Mattia Peradotto: “Il calcio come volano”

“Il calcio è un settore aspirazionale, ed emulativo. La capacità di sperimentare dei primi momenti di incontro con la diversità - specie nella sua versione amatoriale - consegnando al calcio un ruolo di agenzia educativa aggiuntiva”. Così Mattia Peradotto, coordinatore dell’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in scia all'intervento della Pavan. Anche Peradotto ha evidenziato - e criticato - la discriminazione sociale e razziale, sostenendo l'efficacia del calcio nell'azione di contrasto al fenomeno. 

Orfini: “Sui campi da calcio nascono i cittadini”

La tavola rotonda si è conclusa con l'intervento di Matteo Orfini, deputato alla Camera per il Partito Democratico: “sui campi di calcio, specie amatoriali, nascono i cittadini e non solo gli atleti”, ha detto. Il deputato ha sottolineato a sua volta il ruolo dello sport come strumento di crescita, integrazione ed emancipazione anche grazie all'assenza di barriere.

Il deputato si è poi retoricamente interrogato su quanto svolto dal legislatore - fin qui - in ambito normativo. Orsini ha fortemente sostenuto il cosiddetto “diritto al gioco”, inserendoli all'interno del dettato costituzionale italiano. Ma oggi siamo di fronte a una coerenza tra il dettato costituzionale e la realtà quotidiana? Una domanda non di facile risposta, ma certamente da valorizzare in tutte le forme di cooperazione portate avanti dalle istituzioni in connubio con le micro reatlà del tessuto sociale nostrano. “Bisogna - ha proseguito Orfini - dare corpo e sostenere lo sport come elemento democratico, utile a costruire cittadinanza e reti sociali”.

Calciomercato, Dušan Vlahović: ora o mai più. Cosa può succedere all'attaccante serbo

Da super-sub a possibile cessione fino al rinnovo, per l'attaccante Bianconero un suo futuro tutto da scrivere

Calciomercato Juventus: l'ex Thiago Motta corteggiato dal Monaco, la risposta

Torna alla ribalta il nome della vecchia conoscenza dei bianconeri. L'italo-brasiliano è entrato nel mirino del club transalpino

Gianni Infantino ha commentato l'esordio in Serie A di Louis Thomas Buffon

La casualità ha voluto che la storia precedente a quella dedicata a Buffon riguardasse Fabio Cannavaro - altro campione del mondo - attuale commissario tecnico dell'Uzbekistan

Barcellona e Milan verso l’estero: la UEFA dà il via libera, ma con riserva

La UEFA ha deciso con riluttanza che Barcellona-Villarreal si disputerà a Miami a dicembre e Milan-Como a Perth, in Australia, a febbraio

Calciomercato Inter: occhi sul portiere Atubolu, i dettagli

Il club nerazzurro è sempre vigile sul mercato. Lo staff scouting del Biscione ha individuato un talentuoso portiere

Lega Serie A, anticipi e posticipi: prima di Natale Juventus-Roma. Il 2026 si apre con tre big match

Il nuovo anno si aprirà con tre match di cartello: ad accompagnare l’entrata del 2026 saranno Atalanta-Roma, Lazio-Napoli ed Inter-Bologna, partite molto interessanti che caratterizzeranno il 18esimo turno

53° North: orologeria di lusso e alta cucina si incontrano all’interno della casa dell’Everton

Una vera e propria sala da pranzo di lusso in grado di ospitare fino a 36 commensali, offrendo come esperienza un moderno menù degustazione britannico, arricchito dall’influenza svizzera, realizzato dal direttore culinario Adam Bateman

Milan: Leao non convince, numeri e stipendio in rossonero

Il lusitano è chiamato a lanciare un chiaro segnale di vivacità. La sua prova all'Allianz Stadium lo scorso weekend ha fatto discutere

Italia: Spinazzola ritrova l'azzurro, da quanto tempo mancava

Porte girevoli in Nazionale. Questione di necessità, ma anche di merito. Il talentuoso laterale ex Juventus e Roma riabbraccia il gruppo di Coverciano

Calciomercato Bologna: i segreti di Cambiaghi, asso felsineo chiamato in Nazionale

Forze fresche per i rossoblu e per la Nazionale. Rino Gattuso ha deciso di chiamare l'esterno felsineo per i prossimi impegni degli azzurri

Calciomercato Lazio: Insigne la priorità, i dubbi di Fabiani

Sarri ha chiesto espressamente l'ex Napoli. Il nodo indice di liquidità sembra ormai sciolto. I biancocelesti potrebbero attingere dal mercato svincolati

Boom di sponsorizzazioni nei top campionati europei: oltre 1 miliardo nei primi tre mesi della stagione 2025/26

I top campionati europei superano 1,1 miliardi di dollari in sponsorizzazioni nel 2025/26, guidati da servizi finanziari e nuovi settori

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi