Ecco il montepremi della UEFA Women's EURO 2022

Il Comitato Esecutivo UEFA lo scorso settembre ha approvato l’aumento del montepremi totale offerto, prevedendo un premio anche per i club.

L’europeo femminile in Inghilterra ha stabilito nuovi standard per le competizioni per nazionali femminili UEFA introducendo il primo programma di benefici per club e raddoppiando il montepremi del torneo.

La UEFA prima della fine del 2021 ha apportato modifiche importanti ai modelli di distribuzione finanziaria per la sua principale competizione per nazionali femminili di questa stagione.

Gli obiettivi da realizzare per l'organo guidato da Ceferin sono tre e molto ambiziosi, e fanno parte della strategia quinquennale messa in moto per il calcio femminile europeo, Time for Action, che comprende di:

  • Raddoppiare la portata e il valore della UEFA Women's EURO e della UEFA Women's Champions League;
  • Portare a 2,5 milioni il numero di donne e ragazze che giocano a calcio nelle federazioni affiliate alla UEFA;
  • Cambiare la percezione del calcio femminile in tutta Europa.

I benefici economici per i club dell’Europeo femminile

La UEFA ha stabilito dei pagamenti ai club che forniscono calciatori per i campionati Europei maschile dal 2008 in riconoscimento del loro ruolo nel rendere possibile il torneo.

A partire da quest’anno, l'organo di governo del calcio europeo ha approvato i piani per introdurre un simile "programma di benefici per club" anche per gli Europei femminili, riconoscendo il contributo dei club al successo del torneo per lo stesso motivo per cui viene riconosciuto ai colleghi uomini.

Il programma di benefici per i club di calcio femminile ammonterà a 4,5 milioni di euro.



QUANTO VALE LA FINALE DELLA WOMEN’S CHAMPIONS LEAGUE



I pagamenti saranno assegnati solo ai club europei i cui giocatori sono selezionati per le squadre nazionali partecipanti alla Women's EURO 2022.

L'importo totale pagato sarà calcolato in base al numero di giorni di svincolo di un giocatore per la fase finale: questo coprirà dieci giorni di preparazione, il numero totale di giorni in cui un giocatore partecipa al torneo, più un giorno di viaggio aggiuntivo.

I club eleggibili riceveranno un compenso a una tariffa di 500 euro per giocatore al giorno, con i pagamenti che verranno erogati tra ottobre e dicembre 2022. Per ciascuna delle sue calciatrici che partecipano alla rassegna continentale, a un club è garantito un pagamento minimo di 10 mila euro.

Il montepremi totale e la sua distribuzione

Il montepremi totale in palio ammonterà a 16 milioni di euro, e si tratterà del più alto di sempre e il doppio degli 8 milioni di euro disponibili al precedente Europeo olandese del 2017.

Ci sono stati due motivi che hanno portato a questo notevole aumento: la separazione gli accordi commerciali per le competizioni maschili e femminili e l’aumento degli investimenti complessivi della UEFA nella competizione.

I premi in denaro saranno distribuiti secondo due criteri: equità (60%) e rendimento del torneo (40%).



LA UEFA NEL METAVERSO CON LE MASCOTTE DI WOMEN’S EURO 2022



La distribuzione equa, sarà pari al 60% dell'importo totale disponibile ovvero, 9,6 milioni di euro del montepremi totale, diviso equamente tra tutte le 16 federazioni nazionali partecipanti, indipendentemente dalla loro prestazione nella fase finale del torneo. Quindi ogni Federcalcio per aver partecipato riceverà 600 mila euro.

Per quanto riguarda la distribuzione in base al rendimento del torneo pari al 40% del montepremi, ovvero la rimanenza di 6,4 milioni di euro, saranno stanziati in base ai risultati della fase a gironi delle squadre nazionali e alle prestazioni negli ottavi di finale, quest'ultima fase rappresenterà quasi i due terzi del 40%.

La redistribuzione nel dettaglio

Tutte le 16 nazionali riceveranno un pagamento minimo garantito di 600.000 euro (il doppio dell'importo equivalente per Women's EURO 2017).

Per la prima volta le nazionali femminili, durante la fase a gironi, avranno bonus basati sul rendimento: 100 mila euro per la vittoria e 50 mila euro per il pareggio. Le squadre che raggiungeranno i quarti di finale riceveranno ulteriori 205 mila euro. Ai semifinalisti verranno assegnati ulteriori 320 mila.



TUTTI GLI STADI DELL’EUROPEO FEMMINILE IN INGHILTERRA



Le campionesse della UEFA Women's EURO 2022 riceveranno 660 mila euro contro 420 mila per la seconda. Il montepremi è cumulativo e nell’ipotesi che i campioni vinceranno anche tutte le partite del girone, riceveranno un totale di poco superiore ai 2 milioni di euro.

  • Quota partecipazione - 600 mila euro;
  • Vittoria fase a gironi - 100 mila euro;
  • Pareggio fase a gironi - 50 mila euro;
  • Quarti di finale - 205 mila euro;
  • Semifinali - 320 mila euro;
  • 2° classificate - 420 mila euro;
  • Vincitori - 660 mila euro.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi