Ecco il montepremi della UEFA Women's EURO 2022

Il Comitato Esecutivo UEFA lo scorso settembre ha approvato l’aumento del montepremi totale offerto, prevedendo un premio anche per i club.

L’europeo femminile in Inghilterra ha stabilito nuovi standard per le competizioni per nazionali femminili UEFA introducendo il primo programma di benefici per club e raddoppiando il montepremi del torneo.

La UEFA prima della fine del 2021 ha apportato modifiche importanti ai modelli di distribuzione finanziaria per la sua principale competizione per nazionali femminili di questa stagione.

Gli obiettivi da realizzare per l'organo guidato da Ceferin sono tre e molto ambiziosi, e fanno parte della strategia quinquennale messa in moto per il calcio femminile europeo, Time for Action, che comprende di:

  • Raddoppiare la portata e il valore della UEFA Women's EURO e della UEFA Women's Champions League;
  • Portare a 2,5 milioni il numero di donne e ragazze che giocano a calcio nelle federazioni affiliate alla UEFA;
  • Cambiare la percezione del calcio femminile in tutta Europa.

I benefici economici per i club dell’Europeo femminile

La UEFA ha stabilito dei pagamenti ai club che forniscono calciatori per i campionati Europei maschile dal 2008 in riconoscimento del loro ruolo nel rendere possibile il torneo.

A partire da quest’anno, l'organo di governo del calcio europeo ha approvato i piani per introdurre un simile "programma di benefici per club" anche per gli Europei femminili, riconoscendo il contributo dei club al successo del torneo per lo stesso motivo per cui viene riconosciuto ai colleghi uomini.

Il programma di benefici per i club di calcio femminile ammonterà a 4,5 milioni di euro.



QUANTO VALE LA FINALE DELLA WOMEN’S CHAMPIONS LEAGUE



I pagamenti saranno assegnati solo ai club europei i cui giocatori sono selezionati per le squadre nazionali partecipanti alla Women's EURO 2022.

L'importo totale pagato sarà calcolato in base al numero di giorni di svincolo di un giocatore per la fase finale: questo coprirà dieci giorni di preparazione, il numero totale di giorni in cui un giocatore partecipa al torneo, più un giorno di viaggio aggiuntivo.

I club eleggibili riceveranno un compenso a una tariffa di 500 euro per giocatore al giorno, con i pagamenti che verranno erogati tra ottobre e dicembre 2022. Per ciascuna delle sue calciatrici che partecipano alla rassegna continentale, a un club è garantito un pagamento minimo di 10 mila euro.

Il montepremi totale e la sua distribuzione

Il montepremi totale in palio ammonterà a 16 milioni di euro, e si tratterà del più alto di sempre e il doppio degli 8 milioni di euro disponibili al precedente Europeo olandese del 2017.

Ci sono stati due motivi che hanno portato a questo notevole aumento: la separazione gli accordi commerciali per le competizioni maschili e femminili e l’aumento degli investimenti complessivi della UEFA nella competizione.

I premi in denaro saranno distribuiti secondo due criteri: equità (60%) e rendimento del torneo (40%).



LA UEFA NEL METAVERSO CON LE MASCOTTE DI WOMEN’S EURO 2022



La distribuzione equa, sarà pari al 60% dell'importo totale disponibile ovvero, 9,6 milioni di euro del montepremi totale, diviso equamente tra tutte le 16 federazioni nazionali partecipanti, indipendentemente dalla loro prestazione nella fase finale del torneo. Quindi ogni Federcalcio per aver partecipato riceverà 600 mila euro.

Per quanto riguarda la distribuzione in base al rendimento del torneo pari al 40% del montepremi, ovvero la rimanenza di 6,4 milioni di euro, saranno stanziati in base ai risultati della fase a gironi delle squadre nazionali e alle prestazioni negli ottavi di finale, quest'ultima fase rappresenterà quasi i due terzi del 40%.

La redistribuzione nel dettaglio

Tutte le 16 nazionali riceveranno un pagamento minimo garantito di 600.000 euro (il doppio dell'importo equivalente per Women's EURO 2017).

Per la prima volta le nazionali femminili, durante la fase a gironi, avranno bonus basati sul rendimento: 100 mila euro per la vittoria e 50 mila euro per il pareggio. Le squadre che raggiungeranno i quarti di finale riceveranno ulteriori 205 mila euro. Ai semifinalisti verranno assegnati ulteriori 320 mila.



TUTTI GLI STADI DELL’EUROPEO FEMMINILE IN INGHILTERRA



Le campionesse della UEFA Women's EURO 2022 riceveranno 660 mila euro contro 420 mila per la seconda. Il montepremi è cumulativo e nell’ipotesi che i campioni vinceranno anche tutte le partite del girone, riceveranno un totale di poco superiore ai 2 milioni di euro.

  • Quota partecipazione - 600 mila euro;
  • Vittoria fase a gironi - 100 mila euro;
  • Pareggio fase a gironi - 50 mila euro;
  • Quarti di finale - 205 mila euro;
  • Semifinali - 320 mila euro;
  • 2° classificate - 420 mila euro;
  • Vincitori - 660 mila euro.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi