Ecco il montepremi della UEFA Women's EURO 2022

Il Comitato Esecutivo UEFA lo scorso settembre ha approvato l’aumento del montepremi totale offerto, prevedendo un premio anche per i club.

L’europeo femminile in Inghilterra ha stabilito nuovi standard per le competizioni per nazionali femminili UEFA introducendo il primo programma di benefici per club e raddoppiando il montepremi del torneo.

La UEFA prima della fine del 2021 ha apportato modifiche importanti ai modelli di distribuzione finanziaria per la sua principale competizione per nazionali femminili di questa stagione.

Gli obiettivi da realizzare per l'organo guidato da Ceferin sono tre e molto ambiziosi, e fanno parte della strategia quinquennale messa in moto per il calcio femminile europeo, Time for Action, che comprende di:

  • Raddoppiare la portata e il valore della UEFA Women's EURO e della UEFA Women's Champions League;
  • Portare a 2,5 milioni il numero di donne e ragazze che giocano a calcio nelle federazioni affiliate alla UEFA;
  • Cambiare la percezione del calcio femminile in tutta Europa.

I benefici economici per i club dell’Europeo femminile

La UEFA ha stabilito dei pagamenti ai club che forniscono calciatori per i campionati Europei maschile dal 2008 in riconoscimento del loro ruolo nel rendere possibile il torneo.

A partire da quest’anno, l'organo di governo del calcio europeo ha approvato i piani per introdurre un simile "programma di benefici per club" anche per gli Europei femminili, riconoscendo il contributo dei club al successo del torneo per lo stesso motivo per cui viene riconosciuto ai colleghi uomini.

Il programma di benefici per i club di calcio femminile ammonterà a 4,5 milioni di euro.



QUANTO VALE LA FINALE DELLA WOMEN’S CHAMPIONS LEAGUE



I pagamenti saranno assegnati solo ai club europei i cui giocatori sono selezionati per le squadre nazionali partecipanti alla Women's EURO 2022.

L'importo totale pagato sarà calcolato in base al numero di giorni di svincolo di un giocatore per la fase finale: questo coprirà dieci giorni di preparazione, il numero totale di giorni in cui un giocatore partecipa al torneo, più un giorno di viaggio aggiuntivo.

I club eleggibili riceveranno un compenso a una tariffa di 500 euro per giocatore al giorno, con i pagamenti che verranno erogati tra ottobre e dicembre 2022. Per ciascuna delle sue calciatrici che partecipano alla rassegna continentale, a un club è garantito un pagamento minimo di 10 mila euro.

Il montepremi totale e la sua distribuzione

Il montepremi totale in palio ammonterà a 16 milioni di euro, e si tratterà del più alto di sempre e il doppio degli 8 milioni di euro disponibili al precedente Europeo olandese del 2017.

Ci sono stati due motivi che hanno portato a questo notevole aumento: la separazione gli accordi commerciali per le competizioni maschili e femminili e l’aumento degli investimenti complessivi della UEFA nella competizione.

I premi in denaro saranno distribuiti secondo due criteri: equità (60%) e rendimento del torneo (40%).



LA UEFA NEL METAVERSO CON LE MASCOTTE DI WOMEN’S EURO 2022



La distribuzione equa, sarà pari al 60% dell'importo totale disponibile ovvero, 9,6 milioni di euro del montepremi totale, diviso equamente tra tutte le 16 federazioni nazionali partecipanti, indipendentemente dalla loro prestazione nella fase finale del torneo. Quindi ogni Federcalcio per aver partecipato riceverà 600 mila euro.

Per quanto riguarda la distribuzione in base al rendimento del torneo pari al 40% del montepremi, ovvero la rimanenza di 6,4 milioni di euro, saranno stanziati in base ai risultati della fase a gironi delle squadre nazionali e alle prestazioni negli ottavi di finale, quest'ultima fase rappresenterà quasi i due terzi del 40%.

La redistribuzione nel dettaglio

Tutte le 16 nazionali riceveranno un pagamento minimo garantito di 600.000 euro (il doppio dell'importo equivalente per Women's EURO 2017).

Per la prima volta le nazionali femminili, durante la fase a gironi, avranno bonus basati sul rendimento: 100 mila euro per la vittoria e 50 mila euro per il pareggio. Le squadre che raggiungeranno i quarti di finale riceveranno ulteriori 205 mila euro. Ai semifinalisti verranno assegnati ulteriori 320 mila.



TUTTI GLI STADI DELL’EUROPEO FEMMINILE IN INGHILTERRA



Le campionesse della UEFA Women's EURO 2022 riceveranno 660 mila euro contro 420 mila per la seconda. Il montepremi è cumulativo e nell’ipotesi che i campioni vinceranno anche tutte le partite del girone, riceveranno un totale di poco superiore ai 2 milioni di euro.

  • Quota partecipazione - 600 mila euro;
  • Vittoria fase a gironi - 100 mila euro;
  • Pareggio fase a gironi - 50 mila euro;
  • Quarti di finale - 205 mila euro;
  • Semifinali - 320 mila euro;
  • 2° classificate - 420 mila euro;
  • Vincitori - 660 mila euro.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Mondiali 2026: la FIFA elimina i limiti di prezzo, biglietti a cifre record e tifosi esclusi

La passione per il calcio rischia di diventare un lusso per pochi: biglietti rivenduti a 25.000 dollari e commissione del 15%

Qualificazioni Mondiali 2026, tra Kean e Retegui spunta…Tresoldi

Tra l’attaccante della viola e l’italo-argentino, l’arma in più in vista dei mondiali 2026 può essere Nicolò Tresoldi

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi