Quanto vale la finale della Women’s Champions League

Per la prima volta allo Juventus Stadium si giocherà la finale della Champions League femminile. Ecco quanto vale arrivare in fondo al torneo.

Barcellona e Olympique Lione si contenderanno oggi all’Allianz Stadium di Torino, fischio d’inizio alle ore 19:00, la UEFA Women’s Champions League.

Il movimento calcistico femminile europeo sta crescendo sempre di più, stasera per la partita conclusiva della massima competizione per club in Europa è prevista l’affluenza delle grandi occasioni, con numerosi tifosi sbarcati nel capoluogo piemontese arrivati dalla vicina Lione e da Barcellona.

I blaugrana sono i campioni in carica dopo la vittoria della scorsa stagione, il Lione invece è il club che ha alzato più volte questo trofeo (sette). Il trionfo del Barcellona ha messo fine a cinque successi consecutivi in ​​Champions League proprio della squadra francese.



ROMA, ECCO QUANTO VALE LA CONFERENCE LEAGUE



In questa edizione che si sta per concludere, 2021/22, la competizione ha visto l'introduzione della fase a gironi per la prima volta nella storia del torneo.

Negli anni precedenti, la Champions in rosa si è svolta con gare ad eliminazione diretta, ma quest'anno si è introdotta una fase a gironi a 16 squadre, un ampliamento che ha anche rinnovato il potenziale montepremi disponibile per tutte le squadre partecipanti.

Quanto guadagna la vincitrice?

Vincere la Women's Champions League vale potenzialmente circa a 1,4 milioni di euro, come riportato da The Sporting News, tenendo conto delle ripartizioni dalla partecipazione alla fase a gironi fino alla finale.

Il club secondo classificato vedrà un incasso totale di circa 700 mila euro dalla UEFA.

Le modalità di ripartizione per la Champions femminile sono esattamente uguali alla competizione gemella maschile, ma con importi totalmente differenti.



 

QUANTO VALE LA FINALE DI CHAMPIONS LEAGUE MASCHILE

 



La sola vittoria della finale di Torino prevede un introito di circa 250 mila euro, mentre il finalista perdente riceverà 200 mila euro.

Le squadre eliminate in semifinale ricevono 50 mila euro a testa, mentre quelle sconfitte ai quarti di finale 25 mila euro.

Il montepremi del torneo è cambiato con l'introduzione della fase a gironi. Dalla prossima stagione la Women's Champions League avrà più soldi da distribuire in premi dopo l’ulteriore investimento di 12,5 milioni di euro da parte dell’ente guidato da Ceferin nella massima competizione femminile di calcio per club.

La UEFA, in questa edizione, premia ogni club che prende parte alla fase a gironi con un minimo di 400 mila euro, con un premio in denaro aggiuntivo a seconda dei risultati della fase a gironi, vittorie o pareggi.

I guadagni dalla fase a gironi della Champions League femminile 2022

  • Vincitore - 250 mila euro;
  • Secondo classificato - 200 mila euro;
  • Semifinalisti - 50 mila euro;
  • Quarti di finale - 25 mila euro;
  • Vincitore del girone - 20 mila euro;
  • Vittoria nella fase a gironi - 50 mila euro;
  • Sorteggio fase a gironi - 17 mila euro;
  • Fase a gironi - 400 mila euro.

Il sorteggio nella fase a gironi vale 17 mila euro, mentre una vittoria in questa fase vale 50 mila euro, con i club vincitori del proprio girone che intascano ulteriori 20 mila euro.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Milan-Roma, il Corto Muso basta per volare: decide Pavlovic. Il tabellino e gli highlights

Uno strepitoso Maignan salva il risultato parando un rigore a Dybala nel finale

Sliskovic, Allegri e calcio champagne: chiedimi chi era Galeone

L'uomo del mare è volato via. Il calcio piange un trainer visionario che nel cuore dell'Abruzzo ha trasformato i sogni in realtà. Vita e opere del maestro campano di nascita, trapiantato Delfino

Milan-Roma, Nkunku dall'inizio con Leão: le probabili formazioni

Novità in avanti per il Milan. Allegri lancia Nkunku da titolare. Attacco Soulé-Dybala per Gasperini

Verona-Inter, un autogol nel recupero lancia in volo i Nerazzurri: al Bentegodi finisce 1-2. Il tabellino e gli highlights

La squadra di Chivu espugna il Bentegodi e si porta momentaneamente a un punto dalla vetta

Verona-Inter: due episodi storici al Bentegodi, cosa è successo

Due momenti che hanno ufficialmente scritto la storia del nostro campionato. Due reti che resteranno nei libri d'archivio del calcio italiano

Genoa, De Rossi favorito per la panchina: l'ex giallorosso è atteso in Liguria

Il primo nome post-Vieira è Daniele De Rossi. L'ex tecnico giallorossi in Liguria per incontrare la società

Fiorentina: spuntano due nomi sorprendenti per il ruolo di direttore sportivo

Dalle parti degli Uffizi hanno fretta di conoscere il successore di Pradè. Ore calde in casa gigliata con due nomi che spuntano all'improvviso

Juventus: Spalletti e Koopmeiners, l'intuizione tattica rivelatrice

Il tecnico toscano ha piazzato l'olandese nel trio arretrato durante il match dello Zini. Una mossa di certo sorprendente, ma che sembra aver dato discreti frutti

Barcellona-Elche, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Barcellona cercherà di non lasciare il Real Madrid in fuga verso la conquista della Liga, tentando di vincere già contro l’Elche

Sampdoria-Mantova, probabili formazioni e dove vederla in TV

La sfida del Ferraris tra le ultime due forze del campionato chiude l'undicesima giornata di Serie B. Gregucci e Foti a caccia della prima vittoria in blucerchiato, ultima chance per Possanzini

Cremonese-Juventus, 1-2 bianconero e buona la prima per Spalletti: tabellino e highlights

Parte bene la Juventus di Luciano Spalletti. I bianconeri vincono a Cremona soffrendo nel finale. Decisive le reti di Kostić e Cambiaso

Napoli-Como, reti bianche al Maradona: tabellino e highlights

A Fuorigrotta scontro tutto da vivere tra i partenopei scudettati e i lariani dell'asso Nico Paz. Sulle rispettive panchine due amici: Conte e Cesc Fabregas

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi