Quanto vale la finale della Women’s Champions League

Per la prima volta allo Juventus Stadium si giocherà la finale della Champions League femminile. Ecco quanto vale arrivare in fondo al torneo.

Barcellona e Olympique Lione si contenderanno oggi all’Allianz Stadium di Torino, fischio d’inizio alle ore 19:00, la UEFA Women’s Champions League.

Il movimento calcistico femminile europeo sta crescendo sempre di più, stasera per la partita conclusiva della massima competizione per club in Europa è prevista l’affluenza delle grandi occasioni, con numerosi tifosi sbarcati nel capoluogo piemontese arrivati dalla vicina Lione e da Barcellona.

I blaugrana sono i campioni in carica dopo la vittoria della scorsa stagione, il Lione invece è il club che ha alzato più volte questo trofeo (sette). Il trionfo del Barcellona ha messo fine a cinque successi consecutivi in ​​Champions League proprio della squadra francese.



ROMA, ECCO QUANTO VALE LA CONFERENCE LEAGUE



In questa edizione che si sta per concludere, 2021/22, la competizione ha visto l'introduzione della fase a gironi per la prima volta nella storia del torneo.

Negli anni precedenti, la Champions in rosa si è svolta con gare ad eliminazione diretta, ma quest'anno si è introdotta una fase a gironi a 16 squadre, un ampliamento che ha anche rinnovato il potenziale montepremi disponibile per tutte le squadre partecipanti.

Quanto guadagna la vincitrice?

Vincere la Women's Champions League vale potenzialmente circa a 1,4 milioni di euro, come riportato da The Sporting News, tenendo conto delle ripartizioni dalla partecipazione alla fase a gironi fino alla finale.

Il club secondo classificato vedrà un incasso totale di circa 700 mila euro dalla UEFA.

Le modalità di ripartizione per la Champions femminile sono esattamente uguali alla competizione gemella maschile, ma con importi totalmente differenti.



 

QUANTO VALE LA FINALE DI CHAMPIONS LEAGUE MASCHILE

 



La sola vittoria della finale di Torino prevede un introito di circa 250 mila euro, mentre il finalista perdente riceverà 200 mila euro.

Le squadre eliminate in semifinale ricevono 50 mila euro a testa, mentre quelle sconfitte ai quarti di finale 25 mila euro.

Il montepremi del torneo è cambiato con l'introduzione della fase a gironi. Dalla prossima stagione la Women's Champions League avrà più soldi da distribuire in premi dopo l’ulteriore investimento di 12,5 milioni di euro da parte dell’ente guidato da Ceferin nella massima competizione femminile di calcio per club.

La UEFA, in questa edizione, premia ogni club che prende parte alla fase a gironi con un minimo di 400 mila euro, con un premio in denaro aggiuntivo a seconda dei risultati della fase a gironi, vittorie o pareggi.

I guadagni dalla fase a gironi della Champions League femminile 2022

  • Vincitore - 250 mila euro;
  • Secondo classificato - 200 mila euro;
  • Semifinalisti - 50 mila euro;
  • Quarti di finale - 25 mila euro;
  • Vincitore del girone - 20 mila euro;
  • Vittoria nella fase a gironi - 50 mila euro;
  • Sorteggio fase a gironi - 17 mila euro;
  • Fase a gironi - 400 mila euro.

Il sorteggio nella fase a gironi vale 17 mila euro, mentre una vittoria in questa fase vale 50 mila euro, con i club vincitori del proprio girone che intascano ulteriori 20 mila euro.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Genoa: chi è Roberto Trapani, il nuovo responsabile del vivaio rossoblu

Il club del Grifone sta completando un importante processo di graduale cambiamento dei quadri tecnici interni al vivaio

Lazio: quanto valgono i 10 giocatori di rientro a Formello dai prestiti?

Da Fares a Crespi passando per Cancellieri, Cataldi e il giovane Floriani Mussolini. Ecco il valore dei rispettivi cartellini di chi rientra alla base biancoceleste

Juventus e Inter, eliminazione e guadagni: le cifre del Mondiale per Club delle due italiane

Il cammino di Juventus e Inter si arresta agli ottavi di finale. Nonostante le cocenti eliminazioni, arrivate contro Real Madrid e Flamengo, le due compagini portano in Italia un discreto guadagno

Milan, parte la campagna abbonamenti 2025-2026: le date e i prezzi

Le finestre di vendita sono quattro, e i pacchetti potranno essere acquistati o digitalmente o presso i punti vendita convenzionati

Cosa c'entrano il Monaco e la Repubblica Democratica del Congo?

Negli anni, il club ha accolto tra le sue fila diversi talenti congolesi, da Nonda a Mongongu. La partnership tra le due entità rafforza questo legame e apre nuove prospettive per i futuri calciatori della nazione africana

Nike “Scary Good”: un manifesto per il calcio con campioni da paura

La Nike lancia “Scary Good”, una campagna rivoluzionaria che celebra il calcio creativo e spregiudicato, coinvolgendo stelle come Vini Jr., Kerolin, Ronaldo Fenômeno, Ronaldinho Gaúcho e non solo

Jonny Evans, da difensore a guida per i giovani del Manchester United

Jonny Evans, leggenda del Manchester United, appende gli scarpini al chiodo e abbraccia il nuovo ruolo di responsabile dei prestiti e dei percorsi di crescita

Il Milan ha lanciato il suo primo Junior Camp in Georgia. Info e date

Allenatori certificati e professionali introdurranno i partecipanti (bambini tra i 6 e i 15 anni) alla filosofia rossonera e al cosiddetto "metodo Milan", basato su: divertimento, lavoro di squadra e crescita personale secondo parametri votati alla inclusività

Il Como e Roc Nation Sports hanno annunciato una partnership di consulenza

La partnership comprenderà l'accesso del club a talenti musicali di livello mondiale, tutti appartenenti al roster di Roc Nation, in un'ottica di potenziali collaborazioni. La squadra aumenterà il suo appeal all'interno del mercato statunitense, utilizzando la musica anche come veicolo sportivo

UEFA Super Cup, presentato a Udine l’evento: tante iniziative tutte da scoprire

Per promuovere l’evento, la UEFA ha sviluppato l’immagine di un’aquila dorata diventata simbolo della città e della Regione: il logo è stato associato a quello ufficiale della UEFA Super Cup

Arsenal e Asahi Super Dry hanno stretto una partnership globale

"Siamo orgogliosi che marchi come Asahi investano nella nostra ambizione e si uniscano a noi nel nostro viaggio verso la vittoria di trofei importanti", ha detto Juliet Slot, Chief Commercial Officer dell'Arsenal

Roberto Baggio protagonista al Padiglione Italia del Summer Fancy Food

La Lega Serie A negli Stati Uniti per partecipare da vicino al Summer Fancy Food. E in qualità di Ambassador dell’organo calcistico del nostro Paese, ha presenziato alla 69esima edizione anche Roberto Baggio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi