Vision 2047: il progetto di rilancio del calcio in India

La Federcalcio indiana ha annunciato il progetto di rilancio del movimento calcistico. Espansione delle attività di base nelle scuole, infrastrutture e governance qualificata per arrivare al top nel ranking asiatico.

Il movimento calcistico nel secondo paese più popolato al mondo potrebbe aver trovato la giusta spinta di partenza.

La All India Football Federation (AIFF) ha svelato ufficialmente il progetto "Vision 2047". Si tratta di un progetto a lungo termine nel quale la Federcalcio spera che nell'anno del centenario dell'indipendenza del paese, l'India emerga anche come nuova potenza del calcio asiatico.

Tutte le entità calcistiche indiane hanno partecipato alla realizzazione del progetto che è stato incorporato anche dalla Confederazione calcistica asiatica (AFC) e dalla FIFA.

Gli obiettivi principali sono: vedere l'India tra le prime quattro nazioni calcistiche in Asia, riorganizzare il massimo campionato nazionale facendolo diventare uno dei migliori campionati in Asia e creare un ecosistema calcistico dinamico.

Vision 2047 è stata suddivisa in sei step strategici quadriennali. Il primo step durerà fino al 2026.

"Vision 2047 dipinge un quadro di dove vogliamo posizionare il calcio indiano all'inizio di cento anni di indipendenza della nostra nazione", ha detto il presidente dell'AIFF Kalyan Chaubey all'evento.

 “In un momento in cui il ruolo dell'India sta diventando sempre più importante sulla scena mondiale, intraprendiamo un viaggio ambizioso quanto la nostra stessa nazione. Tuttavia, questo non è un viaggio solo per la Federazione, ma sarà percorso insieme ad ogni entità collegata al calcio indiano”.

"Con una visione condivisa e condividendone la responsabilità, possiamo implementare programmi mirati per sviluppare le aree chiave identificate in questa tabella di marcia e aiutare a costruire un'ecosistema calcistico", ha affermato Chaubey. “Sogno di far rivivere i giorni di gloria del calcio indiano com'era negli anni '50 e '60 e diventare ancora una volta una potenza del calcio asiatico. È nostro diritto sognare e nostro dovere fare tutto il necessario per realizzare quel sogno. Insieme, possiamo aspirare a portare il calcio indiano a vette mai raggiunte prima”.

Più gare e governance qualificata

Uno degli aspetti chiave è garantire un maggiore accesso alle competizioni per i calciatori indiani che esercitano la loro attività nel paese.

Entro il 2047, la Federazione vuole garantire che i giocatori possano giocare almeno 55 partite in diverse competizioni ogni stagione.



LEGGI ANCHE:

NUOVO PARTNER STRATEGICO INDIANO PER IL MANCHESTER CITY



"La trasformazione inizierà dalla Federazione attraverso una riforma della cultura organizzativa", ha detto il segretario generale Shaji Prabhakaran, riferendosi alla necessità di una migliore governance del calcio in tutto il paese. "Sarà effettuata una ristrutturazione per semplificare le operazioni correnti e sviluppare un team che adotti le migliori pratiche del settore e sia trasparente nei suoi rapporti".

"Entro il centenario della Federazione (2036)", ha affermato Prabhakaran, "l'India sarà tra i primi sette paesi in Asia e una delle migliori contendenti nelle qualificazioni per la Coppa del mondo in base al merito".

La concezione di business

La Federazione riconosce che la crescita nello sport moderno richiede una prospettiva imprenditoriale.

L’AIFF dedicherà un'intera parte del progetto ad attività e progetti di marketing e commerciali per sviluppare, coltivare e attirare investimenti e partnership nel calcio indiano.

La Federazione inoltre, sosterrà tutti gli associati che vorranno intraprendere progetti e attività volte allo sviluppo per tutto il movimento e all’auto-sostentamento, capaci di sostenere la marcia verso le prime posizioni del calcio asiatico per tutta la nazione.

Apertura ai giovani

La Federazione indiana, dopo un’analisi approfondita dello stato di salute del calcio nel paese, ha osservato che a livello di base il calcio ha una bassa partecipazione rispetto alle sue dimensioni e alla sua popolazione.

C'è un'enorme disparità di genere nella partecipazione e una mancanza di strutture e campi da gioco nelle aree urbane dove soprattutto i ragazzi potrebbero praticare il calcio. La mancanza di coesione e attenzione tra le diverse parti interessate ha portato a notevoli lacune in termini di finanziamenti.



LEGGI ANCHE:

DISNEY RINNOVA CON LA PREMIER LEAGUE I DIRITTI TV PER IL MERCATO INDIANO



L'obiettivo dell'AIFF per il 2026 è raggiungere 35 milioni di bambini attraverso programmi di base soprattutto nei villaggi, arrivando a coinvolgere in 4 anni almeno 100 villaggi in tutta l'India.

Il progetto pilota delle attività calcistiche di base mirerà anche a tesserare più di un milione di giocatori non registrati e fornire un’adeguata istruzione calcistica a 25 milioni di bambini attraverso il progetto Football for Schools.

Lo sviluppo del calcio femminile

La Federazione ha riconosciuto che mentre il calcio femminile è cresciuto rapidamente in tutto il mondo, in India questo settore ha avuto poche attenzioni.

L'ecosistema calcistico debole ha bisogno di soluzioni specifiche per aumentare la partecipazione e la competenza in ogni asset del movimento. Alcune delle soluzioni proposte nel progetto Vison 2047 includono uno sviluppo più attento del calcio femminile da parte dei club a diversi livelli, incentivando il ruolo di allenatori, arbitri e commissari di gara per le donne, oltre a fornire uno stipendio minimo alle calciatrici.



LEGGI ANCHE:

ADIDAS HA UN BRAND AMBASSADOR PER IL CALCIO INDIANO



Entro il 2026, il periodo del primo piano strategico, la Federazione assicurerà la creazione di una piramide di leghe suddivisa su quattro livelli.

La sommità sarà occupata dalla Indian Women's League (con 10 squadre), seguita dalla 2nd Division (8 squadre). Inoltre, ci saranno cinque leghe regionali con otto squadre ciascuna ed è stata proposta una nuova struttura per il campionato giovanile femminile, che vedrà calciatrici di diverse fasce d'età giocare un minimo di 14 partite all’anno. La Federazione garantirà che un minimo di 20 stati attuino le nuove normative in favore del calcio giovanile femminile entro il 2027.

La riforma delle leghe maschili

Per quanto riguarda gli uomini, in programma c’è la creazione di una piramide di leghe nazionali a tre livelli con 40 squadre.

Una riforma dell’attuale sistema a 41 club vedrà il massimo campionato di calcio indiano la Hero Indian Super League e la seconda divisione, Hero I-League, avere 14 club ciascuno, mentre la Hero I-League 2nd Division, la terza divisione, sarà composta da 12 club.

Una struttura di campionato statale vedrà le leghe cittadine e distrettuali competere nei campionati statali. La riforma delle leghe di calcio giovanile maschile invece vedrà la lega giovanile statale locale e le leghe giovanili d'élite svolgersi contemporaneamente.

I club e le accademie parteciperanno a entrambi i campionati con i vincitori dei tornei giovanili statali che si qualificheranno per il campionato giovanile Elite.

Lo stile di gioco indiano

Un po’ come succede nelle storiche case del calcio europee, anche l’India vorrebbe creare il suo stile di gioco.

Uno dei cardini del progetto è infatti la creazione di una filosofia di gioco nazionale che sarà sviluppata nel tempo dopo un’ampia fase di studio e analisi, oltre che di scouting internazionale.

La struttura del Coach Education Program sarà sviluppata in linea con quella della Indian National Football Philosophy. Il miglioramento della qualità del calcio a tutti i livelli dell'ecosistema richiede un coaching migliore e quindi la necessità di creare 50 mila allenatori attivi in tutto il paese.



LEGGI ANCHE:

IL CANALE YOUTUBE CALCISTICO PIÚ SEGUITO AL MONDO



La Federazione ha osservato che l’attuale sistema di sviluppo dei talenti è informale, con i club e gli organi della Federazione che lavorano tutti senza un approccio sistematico o uniforme.

L'AIFF propone di cambiare questa mentalità creando una struttura di scouting basata sui dati dal sistema Elite Youth League per le sue squadre nazionali. I club guideranno l'identificazione dei talenti a livello di base fino alla struttura Elite Youth.

Le competizioni giovanili organizzate dalla FIFA per gruppi di età saranno fondamentali per dare visibilità ai giocatori delle squadre nazionali e di riflesso a tutto il movimento. La qualificazione per la Coppa del Mondo FIFA Under 17 maschile e femminile è una parte fondamentale del programma.

Creare valore

Le infrastrutture sono la chiave per raggiungere molti obiettivi a lungo termine.

Negli ultimi decenni si è verificata una riduzione dei parchi giochi nelle aree urbane. Molti dei migliori club professionistici non possiedono ancora infrastrutture calcistiche adeguate. La Federazione prevede di condurre un censimento delle infrastrutture pan-indiane entro il 2025 e successivamente, metterà in atto interventi politici che incentiveranno le autorità governative, le squadre di calcio, le imprese e gli investitori privati ​​a investire in questo tipo di progetti.



LEGGI ANCHE:

IL CITY FOOTBALL GROUP ACQUISTA IL SUO 12° CLUB NEL MONDO



Entro il 2024 saranno in vigore criteri di classificazione e licenza e entro il 2026 sarà formalizzato un mega parco per il calcio, il Centro di eccellenza nazionale dell'AIFF.

Un obiettivo chiave della roadmap strategica, ha affermato Prabhakaran, è "Aumentare la fattibilità commerciale creando valore economico per tutti i nostri stakeholder, in particolare i giocatori".

La Federazione creerà efficaci meccanismi di feedback che assicureranno la comunicazione tra le diverse organizzazioni sportive del paese. È prevista anche lo sviluppo di altre attività legate al calcio, come il futsal e il beach soccer, per coinvolgere gli sponsor e diversificare il pubblico.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi