Il canale Youtube di calcio più seguito al mondo

La strategia e la cura degli ultimi 2 anni ha permesso a Lega Serie A di avere il canale più seguito tra tutte le leghe di calcio.

Quando pensiamo alle piattaforme di social media per il calcio vi vengono in mente quasi sempre i canonici Facebook, Instagram, Twitter per contenuti diventati virali grazie all’ironia e al tono di voce fuori dagli schemi, e nell’ultimo anno ovviamente TikTok.

In poche occasioni viene citato Youtube come caso studio o come canale in cui un club o una lega prediligono una determinata strategie, o comunque buona parte dei propri sforzi editoriali.

Buona parte del successo per un canale Youtube nel calcio richiede un contenuto diversificato rispetto agli altri social, introvabile; o qualcosa di creato ad hoc con la consapevolezza che il comportamento degli utenti su questo social è asimmetrico rispetto alle logiche dei social citati in precedenza.

Su Youtube si cerca un contenuto particolare. L’utente entra su questa piattaforma con una certa intenzionalità e probabilmente sa già cosa vuole a livello di intrattenimento.

Inoltre, l’utente e quindi il tifoso approdano su Youtube con una certa disponibilità di tempo, cosa che fa prevalere il contenuto long form, nonostante la stessa piattaforma di proprietà di Google stia spingendo nelle ultime settimane funzionalità atipiche come gli short e le storie, sulla falsa riga di competitor come Instagram e TikTok.

Quest’ultime non sono gli unici stravolgimenti apportati da Youtube per non perdere il passo con i competitor.

La possibilità di realizzare live e di permettere alle persone di abbonarsi ad un canale sono elementi palesemente ripresi da Twitch, il social che più di altri ha attivato comportamenti e modalità di ingaggio in competizione con Youtube.

La creazione di piattaforme collaterali come Youtube Music o Youtube Gaming, invece, sono dei riflessi in linea con i nuovi interessi e abitudini degli utenti globali.

Tutto ciò ha reso Youtube un vero e proprio ecosistema social in cui il mondo del calcio può creare valore per i fan sparsi in tutto il mondo.

I canali Youtube delle leghe di calcio

Per una lega di calcio un canale Youtube può diventare attraente come punto di incontro dei tifosi per guardare e riguardare le migliori partite e giocate della propria squadra, o dei calciatori di cui si è innamorati.

Lo è così per i canali ufficiali del calcio spagnolo di prima e seconda divisione, ed è così soprattutto per il canale ufficiale di Lega Serie A: il canale Youtube di calcio più seguito al mondo e che vanta 8 milioni di iscritti raggiunti a marzo 2022.

Nel settore calcio Lega Serie A si posiziona davanti al colosso LaLiga che può vantare 7,5 milioni di subscriber.

Il canale italiano precede anche la Bundesliga che ha 3,1 milioni di iscritti e la Premier League che vanta “solo” 2,1 milioni. L’account si posiziona inoltre sul podio tra i canali di sport più seguiti al mondo, dietro soltanto a NBA (17,9 milioni) e NFL (9,1 milioni).

I numeri sulle visualizzazioni e i contenuti più visti offrono una seria indicazione su chi sono i target più sollecitati dal prodotto calcio Serie A e quali sono gli asset, intesi come big match e club che attraggono maggior interesse nel mondo. Ad esempio, il video più visto sul canale ha fatto registrare 5 milioni di visualizzazioni e riguarda gli highlight di Inter- Milan del 5 febbraio 2022.

Il canale Youtube di Lega Serie A è entrato nella scia di sorpasso de LaLiga mantenendo poi un distacco continuo grazie ad ottimi numeri generati: nel periodo compreso tra agosto 2021 e febbraio 2022 il canale Serie A ha fatto registrare 377.999.860 di view totali.

Per quanto riguarda il pubblico, il linguaggio universale del calcio (e degli highlight, leva principale di canali come quelli delle leghe), unita all’accessibilità globale di un social come Youtube, permette ai player del mondo del calcio di raggiungere la propria community e di estenderla a livello planetario.

Sempre restando sulle performance di Lega Serie A, scopriamo che gli utenti del canale provengono da ogni parte del mondo ma che sono soprattutto giovani: il 62,2% dei contatti arriva da paesi esteri, in particolare dall’area MENA, Indonesia, India, USA, Regno Unito e Spagna e il 58,1% ha un’età compresa tra i 18 e i 34 anni

Se è vero che gli highlight sono stati un forte strumento di crescita per il canale di Lega Serie A e LaLiga, per quanto riguarda il primo, l’investimento attuo a poter offrire alcune partite in maniera gratuita e live in alcuni luoghi del mondo, è stato uno dei fattori maggioritari nel raggiungimento dello status di canale più seguito.

Lega Serie A, infatti, trasmette alcune partite in diretta nei Paesi dell’area MEMA, in particolare in: Algeria, Arabia Saudita, Bahrein, Ciad, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Gibuti, Giordania, Iran, Iraq, Kuwait, Libano, Libia, Marocco, Mauritania, Oman, Palestina, Qatar, Siria, Somalia, Sud Sudan, Sudan, Tunisia, Yemen.

Video interviste esclusive, video dedicati al player of the month figli della collaborazione con EA, o anche clip con i migliori assist, contribuiscono ad impreziosire il palinsesto di un canale davvero ben curato e che ha permesso al calcio italiano di prevalere a livello di lega tra le Top 5.

Il canale Youtube de LaLiga invece risulta più focalizzato su contenuti più sportivi e tecnici come quelli dedicati ad un singolo calciatore iconico e i suoi “Top Moment”, così come è possibile trovare nel canale spagnolo una certa cura per la parte pre e post partita con le “Reacciones” (le interviste in conferenza) come questa all’italiano Andrea Lisci subito dopo un Levante vs Getafe.

Molto diversificato (e forse anche dispersivo rispetto alle altre leghe) il canale della Premier League, in cui si passa dalle “Black history Month” o al “Pub Quiz”.

Contenuti molto diversificati, sempre presentati in maniera coerente al visual della PL, il più accattivante nel mondo del calcio, che però in questo momento fruttano meno a livello numerico in tema di iscritti al canale.

L’industria del calcio oggi compete con altri giganti dell’intrattenimento e per definirsi tale deve prendere consapevolezza delle nuove abitudini dei tifosi più giovani.

Per entrare nella dieta mediatica della generazione Z servono tutti gli accorgimenti e le meccaniche scaturite da quella che possiamo chiamare tranquillamente “guerra dell’attenzione”.

Contenuti short come gli highlight sono necessari per intercettare il pubblico più giovane, quello nativo digitale che per forza di cose ha ridotto la soglia di attenzione media portandolo a 9 secondi.

Che piaccia o meno, la tendenza verso contenuti sempre più brevi è un atto necessario per permettersi di trovare un punto di incontro con i nuovi tifosi. Il linguaggio e i tempi, intesi come lunghezza di un contenuto, sono cambiati, così come sono cambiate anche le abitudini del tifoso “tradizionale”.

Considerare un contenuto breve preferibile solo dai fan con meno di 24 anni è un altro grave errore, dato che anche le abitudini e la soglia di attenzione dei tifosi più attempati hanno subito questo genere di cambiamento che troppo superficialmente affibbiamo solo alle Gen Z.

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi