Quando il calciomercato incontra il Guinnes World Records

Sebastian “El Loco” Abreu detiene il record di trasferimenti avendo giocato per 32 club. Il tedesco Lutz Pfannenstiel ha militato in tutte e sei le confederazioni calcistiche FIFA entrando nel Guinness World Records. Ecco alcune curiosità sul calciomercato.

Andando ad analizzare alcuni eventi che sono stati riconosciuti dal Guinness World Records c’è una folta presenza di record calcistici

Uno dei record riconosciuti è quello che appartiene a Gianluigi Buffon che con 657 gare è il calciatore con il maggior numero di presenze in Serie A. La più lunga carriera calcistica internazionale (in nazionale) invece dura da oltre 25 anni e appartiene al capitano della nazionale di calcio di Andorra Ildefonso Lima Solà, difensore ancora in attività con il FC Andorra B.

Essendo l’ultimo giorno della sessione del calciomercato invernale, nel libro dei record è possibile trovare un calciatore che grazie ai trasferimenti è riuscito a giocare in tutte e sei le confederazioni calcistiche della FIFA:

  • Asian Football Confederation (AFC);
  • Confédération Africaine de Football (CAF);
  • Confederation of North, Central American and Caribbean Association Football (CONCACAF);
  • Confederación sudamericana de Fútbol (CONMEBOL);
  • Oceania Football Confederation (OFC);
  • Union of European Football Associations (UEFA).

Lutz Pfannenstiel è un ex portiere tedesco che è riuscito a entrare nel Guinness World Records grazie al suo girovagare per campionati e club di tutto il mondo.

La carriera del portiere nativo di Zwiesel verrà ricordata non tanto per l’importanza dei trofei vinti, anche rilevanti come la First Division (l’attuale Championship) con il Nottingham Forest nel 97/98 o la Supercoppa CAF con gli Orlando Pirates del 1996, quanto per l’eccentricità che l’ha caratterizzata nei 25 club in cui Pfannenstiel ha militato.

Germania, Malesia, Inghilterra, Nuova Zelanda, Singapore, Stati Uniti, Brasile, Sud Africa, Finlandia, Canada, Namibia, Norvegia, Armenia e Albania, sono tutte le nazioni in cui il portiere tedesco ha giocato, rifiutando in età giovanile il Bayern Monaco.

Come detto la sua carriera la si può definire stravagante, nel 94/95 ha fatto parte della "Crazy Gang" del Wimbledon con Vinnie Jones. Quando era un tesserato del Geylang United, un club di Singapore, è stato imprigionato per 101 giorni dopo essere stato condannato, ingiustamente come si legge dalla sua autobiografia, per aver manipolato alcune partite con dei bookmaker locali.



LEGGI ANCHE:

CALCIOMERCATO: LE MIGLIORI PRESENTAZIONI SOCIAL DI GENNAIO 2023



Nel 2002 invece, quando era un tesserato del Bradford Park Avenue, in una gara contro l’Harrogate dopo un violento scontro fortuito di gioco, è stato dichiarato morto per tre volte, salvato dall’intervento tempestivo dei medici.

Oggi, dopo aver appeso i guantoni al chiodo nel 2011 in Namibia, è il direttore sportivo di uno dei nuovi club della MLS 2023 il Saint Louis City SC, che esordirà il prossimo 26 febbraio contro l’Austin FC.

Il calciatore con più trasferimenti

Nonostante i 25 club che hanno tesserato Pfannenstiel, e quindi i vari passaggi, il record di trasferimenti nel mondo del calcio non appartiene al tedesco.

Sebastian “El Loco” Abreu in 26 anni di carriera è riuscito a vestire 32 maglie diverse in 11 paesi.

Rispetto al portiere tedesco nella carriera di Abreu, attaccante uruguaiano, c'è spazio per qualche successo importante e numerosi gol, più di 400.

È il settimo marcatore dell’Uruguay con cui ha vinto una Coppa America nel 2021 e partecipato a due edizioni dei Mondiali. Ha vinto vari campionati nazionali ed è stato capocannoniere del massimo campionato messicano per quattro volte.

La top 5 dei fedelissimi

Ci sono calciatori come Abreu che hanno deciso di cambiare più volte paese, lega e club nel corso della loro carriera.

Ce ne sono altri invece che poco amano procuratori e trattative, e che quando è periodo di calciomercato si sentono tranquilli perché hanno già scelto di stabilirsi in un determinato club a vita.

Secondo i dati di Transfermarkt, Lee Casciaro punta centrale del Lincoln Red Imps FC nel massimo (e unico) campionato di calcio di Gibilterra, è il calciatore più fedele essendo tesserato nel club ininterrottamente da oltre 24 anni.

Al secondo posto c’è Koji Homma che all’età di 45 anni e più di 580 presenze, da 23 anni e 7 mesi è un tesserato del Mito HollyHock (J2 League - Giappone). Chiude il podio il capitano dell’Al-Wahda Sports Cultural Club (Emirati Arabi Uniti) Ismail Matar, che da 21 anni e 2 mesi milita nel club.

  • Lee Casciaro, Lincoln Red Imps FC (Gibilterra) - 24 anni e 7 mesi;
  • Koji Homma, Mito HollyHock (Giappone) - 24 anni e 7 mesi;
  • Ismail Matar, Al-Wahda Sports Cultural Club (Emirati Arabi Uniti) - 21 anni 2 mesi;
  • Dean Lewington, Mk Dons (Inghilterra) - 20 anni e 7 mesi;
  • Igor Akinfeev, CSA Mosca (Russia) - 20 anni.

 

La top 10 dei trasferimenti più costosi

Il passaggio di Neymar dal Barcellona al PSG nel 2017, rimane il trasferimento più costoso ad oggi nel calcio.

Il brasiliano è stato acquistato dai parigini per 222 milioni di euro. Al secondo posto con 180 milioni di euro c’è sempre un acquisto del PSG, questa volta però riguarda Kylian Mbappe, arrivato dal Monaco nel 2018.



LEGGI ANCHE:

I CLUB DELLA PREMIER LEAGUE HANNO SPESO PIÚ DI 2 MILIARDI DI EURO NEL CALCIOMERCATO



Ousmane Dembele invece si piazza al terzo posto con il suo passaggio dal Borussia Dortmund al Barcellona nel 2017 per 140 milioni di euro.

  1. Neymar, dal Barcellona al PSG - 222 milioni di euro;
  2. Kylian Mbappe, dal Monaco al PSG - 180 milioni di euro;
  3. Ousmane Dembele, dal Borussia Dortmund al Barcellona - 140 milioni di euro;
  4. Philippe Coutinho, dal Liverpool al Barcellona - 135 milioni di euro;
  5. Joao Felix, dal Benfica all’Atletico Madrid - 127,2 milioni di euro;
  6. Antoine Griezmann, dall’Atletico Madrid al Barcellona - 120 milioni di euro;
  7. Jack Grealish, dall’Aston Villa al Manchester City - 117,5 milioni di euro;
  8. Cristiano Ronaldo, dal Real Madrid alla Juventus - 117 milioni di euro;
  9. Eden Hazard, dal Chelsea al Real Madrid - 115 milioni di euro;
  10. Romelu Lukaku, dall’Inter al Chelsea - 113 milioni di euro.

Foto copertina credit Twitter @1_LPfannenstiel.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi