I club di Premier League hanno speso 2 miliardi nel calciomercato

Il calciomercato chiuderà ufficialmente alla mezzanotte del primo febbraio, ma già è stato segnato un record in Premier League. Le spese totali nel 2022 hanno raggiunto i 2 miliardi di euro. I club di Ligue 1 sono quelli che hanno incassato di più.

La FIFA ha diramato i dati ufficiali sui trasferimenti relativi all’anno solare 2022.

Secondo il Global Transfer Report 2022 la spesa registrata rappresenta un aumento rispetto alle passate stagioni, ed ha alimentato una ripresa nel mercato dei trasferimenti internazionali con un esborso totale di circa 6 ​​miliardi di euro, con il mercato estivo che ha fatto registrare una spesa totale vicina ai 5 miliardi di euro.

La cifra rappresenta un aumento rispetto agli ultimi due anni segnati dalla crisi della pandemia, ma è ancora al di sotto dei livelli del 2019 quando nelle due sessioni i club sborsarono più di 6,7 miliardi di euro.



LEGGI ANCHE:

LA FIFA HA PUBBLICATO TUTTI I NUMERI DI QATAR 2022



È da evidenziare che il dato rilasciato dalla FIFA tiene conto solo dei trasferimenti internazionali di giocatori professionisti maschi che, per la prima volta, supera quota 20 mila.

Continua anche la crescita del calcio femminile con un aumento dei trasferimenti internazionali del 19%, mentre nel mercato dei dilettanti si sono registrati quasi 50 mila passaggi con calciatori provenienti da più di 200 nazionalità diverse.

Il calciomercato femminile

Con la FIFA Women's World Cup 2023 in Australia e Nuova Zelanda ormai alle porte, la crescita del calcio professionistico femminile non si ferma neanche nel 2022.

Il numero di trasferimenti internazionali è più che raddoppiato dal 2018 quando è stata introdotta l’obbligatorietà del FIFA TMS.

Nel 2022 sono stati coinvolti circa 500 club in trasferimenti internazionali con un aumento del 22,0%.

Su queste cifre, Emilio Garcia Silvero, Chief Legal and Compliance Officer della FIFA, ha dichiarato: “Tutto ciò riflette gli impressionanti passi compiuti nel calcio femminile mentre sempre più calciatrici diventano professioniste. Nel 2022 sono stati registrati circa 1.555 trasferimenti internazionali, con un aumento del 19,3% rispetto all'anno precedente, mentre un nuovo massimo di 119 associazioni sono state coinvolte in trasferimenti internazionali”.

Spese ed entrate nei vari campionati

La Ligue 1 con 680 milioni di euro è il campionato che ha incassato di più rispetto a tutte le altre leghe al mondo. Per la prima volta in assoluto, i club portoghesi hanno completato più trasferimenti in entrata che in uscita con un totale di 901 trasferimenti.

Il Brasile è stata la nazione che ha venduto di più in termini numerici con un totale di 998 trasferimenti in uscita.

La spesa dei club di Premier League ha raggiunto una cifra record.

Per la prima volta nella storia nelle due fasi del mercato invernale ed estiva del 2022, i club inglesi hanno speso più di 2 miliardi di euro, un record per la lega, con sei dei 10 maggiori trasferimenti internazionali che sono approdati nel massimo campionato inglese.



LEGGI ANCHE:

LE MIGLIORI PRESENTAZIONI SOCIAL DEL CALCIOMERCATO INVERNALE 2023



Se utilizzando i dati di Transfermarkt inserissimo anche le spese del calciomercato invernale 2023 la cifra salirebbe di quasi mezzo miliardo di euro.

Infatti nella sessione di calciomercato che si concluderà alla mezzanotte del 1° febbraio, i club inglesi hanno speso 466,4 milioni di euro, con una media spesa per club di oltre 23 milioni di euro a fronte di entrate, quindi vendite, totali di "soli" 43 milioni.

Il club che ha speso di più è il Chelsea che finora ha sborsato 178 milioni di euro per sei acquisti. Al secondo posto c'è l'Arsenal con 49 milioni di euro seguito dal Liverpool con 42 milioni.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Social Football Summit, Perin: "A 26 anni ho pensato di smettere. L'aiuto esterno mi ha aiutato ad uscirne. L'aspetto mentale è fondamentale"

Il portiere della Juventus, intervento all'ottava edizione del Social Football Summit, ha parlato dell'importanza della salute mentale nel mondo del calcio

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi