Il calciomercato ha mosso 5 miliardi di euro nell'estate 2022

Dai dati ufficiali FIFA l’ultima sessione di calciomercato ha registrato una spesa totale di circa 5 miliardi di euro. Il calcio femminile continua a crescere con un aumento del 14,4% dei movimenti rispetto al 2021.

La FIFA ha pubblicato il report International Transfer Snapshot, ovvero un’analisi di tutti i trasferimenti internazionali dell’ultima sessione di calciomercato.

Secondo il rapporto, i trasferimenti hanno mostrato una forte ripresa. Le trattative che riguardano i calciatori hanno raggiunto un nuovo massimo storico con un aumento di quasi il 30% del totale, speso per le commissioni.

Nel calcio femminile, per il quinto anno consecutivo è aumentato il numero di trasferimenti durante il calciomercato estivo (1° giugno/1° settembre).



LEGGI ANCHE:

LE SPESE DEI CLUB DI SERIE A NEL CALCIOMERCATO ESTIVO 22/23



Dal 2017, e in linea con il progetto “The Vision 2020-2023: Making Football Truly Global”, la FIFA ha compiuto passi importanti verso la creazione di un sistema di trasferimenti più equo e trasparente, con i tre pacchetti di riforma approvati dall’ente guidato da Infantino.

Questo è il terzo anno consecutivo in cui la FIFA pubblica l'istantanea poco dopo la conclusione della finestra di mercato internazionale di metà anno, fornendo una panoramica dei trasferimenti globali che coinvolgono giocatori professionisti sia maschili che femminili.

I dati

  • 9.717 trasferimenti internazionali che coinvolgono giocatori professionisti di sesso maschile durante il periodo di registrazione di metà anno, il 16,2% in più rispetto allo stesso periodo del 2021 con un nuovo record;
  • 4,9 miliardi di euro di compensi totali per trasferimenti internazionali di calciatori professionisti di sesso maschile, un aumento del 29,7% rispetto allo stesso periodo del 2021;
  • I trasferimenti internazionali di calciatrici professioniste durante il periodo di calciomercato di metà anno hanno raggiunto un nuovo record storico con 684 trasferimenti, il 14,4% in più rispetto allo stesso periodo del 2021;
  • I club portoghesi hanno registrato una ripresa particolarmente forte, triplicando gli incassi delle entrate dei trasferimenti rispetto allo stesso periodo del 2021 dopo due anni consecutivi di diminuzioni significative.

Le spese per gli agenti

L'importo totale delle spese per gli agenti del club dichiarato nei trasferimenti durante la finestra estiva di calciomercato è stato di 485 milioni di euro.

Nel corso degli ultimi dieci anni, il rapporto tra commissioni per servizi di agenti/procuratori e le spese di trasferimento durante la finestra estiva è cresciuto dal 6,1% nel 2012 al 9,9% nel 2022.

Al contrario, i pagamenti totali per premi di formazione nella finestra di trasferimento recente sono stati di 67,6 milioni di euro.

La UEFA prima tra le Confederazioni

  1. UEFA, Trasferimenti: 6.529 in entrata/6369 in uscita - Spesa: 4,6 mld di euro in entrata/4,4 mld di euro in uscita;
  2. Concacaf (Nord e Centro America), Trasferimenti: 512 in entrata/423 in uscita - Spesa: 105,9 mln di euro/81,8 mln di euro in uscita;
  3. CONMEBOL (Sud America), Trasferimenti: 904 in entrata/1.104 in uscita - Spesa: 89,5 mln di euro/335,2 mln di euro in uscita;
  4. AFC (Asia), Trasferimenti: 1.137 in entrata/779 in uscita - Spesa: 66,5 mln di euro/28 mln di euro in uscita;
  5. CAF (Africa), Trasferimenti: 629 in entrata/1.031 in uscita - Spesa: 6,5 mln di euro/39,5 mln di euro in uscita;
  6. OFC (Oceania), Trasferimenti: 6 in entrata/11 in uscita - Spesa: 0/0.

 



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Calciomercato Inter: Adeyemi interessa ai nerazzurri, il piano

Fantasia al potere nei prossimi mesi alla corte del Biscione? Possibile. I nerazzurri vorrebbero inserire nel roster una pedina capace di donare giocate frizzanti al servizio dei compagni

AC Milan annuncia la nascita della partnership con AB InBev

La collaborazione punta a rendere ogni partita un'occasione di condivisione e socialità

Parma Calcio ed Ebury rinnovano la partnership per il quarto anno consecutivo

Parma Calcio ed Ebury cammineranno insieme anche per la stagione 2025-26. Sul portale ufficiale del Club ducale si legge infatti che la collaborazione in questione è stata rinnovata per il quarto anno consecutivo, con Ebury che sarà ancora Official Fintech Partner della società gialloblù.

Calciomercato Parma: chi è Vicente Guaita, il portiere che sostituirà Suzuki

Il club ducale sta concentrando ogni sforzo per trovare un degno sostituto del titolare infortunati. Tra i vari nomi spicca un profilo estremamente affidabile

Mondiali 2026: cosa c'è da sapere su Curacao, il minuscolo Paese qualificato

Dick Advocaat ne ha combinata un'altra delle sue, in senso positivo sia chiaro. La favola del minuscolo centro caraibico merita un focus

L'Arsenal saluta Visit Rwanda: un addio consensuale dopo otto anni di partnership controversa

L’Arsenal chiude dopo otto anni la controversa sponsorizzazione con Visit Rwanda: decisione accolta trionfalmente dai tifosi

Cena alla Casa Bianca: Ronaldo tra Trump, MBS, Musk e Infantino

Cristiano Ronaldo a cena alla Casa Bianca con Trump, Mohammed bin Salman, Elon Musk e Infantino

Calciomercato panchine: Thiago Motta rifiuta un'altra squadra, i dettagli

Un altro no dell'ex allenatore della Juventus. L'ex centrocampista di Genoa e Inter ha declinato le lusinghe russe

Calciomercato Inter: incognite sul futuro di Calhanoglu, cosa potrà accadere

Il centrocampista turco resterà alla Pinetina anche per l'annata 2026-2027? I dubbi restano

Sorteggi Play-Off Mondiali 2026: orario, fasce e dove vederli in TV

Scacciare i demoni e tornare al Mondiale dopo 12 anni è l'imperativo dell'Italia in vista dei play-off

Social Football Summit, si è conclusa l'ottava edizione

Con la chiusura dell'ottava edizione, il Social Football Summit conferma il proprio ruolo di punto di riferimento internazionale per il mondo del calcio nazionale e internazionale

Social Football Summit, Chiellini: "Il rinnovo di Yildiz arriverà. L'obiettivo è tornare a vincere"

Il Chiellini di tutti i giorni, il Chiellini dirigente, la Juventus di oggi, del futuro e il nuovo ciclo di Luciano Spalletti. L'attuale Director of Football Strategy bianconero si è raccontato al Social Football Summit

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi