Il calciomercato ha mosso 5 miliardi di euro nell'estate 2022

Dai dati ufficiali FIFA l’ultima sessione di calciomercato ha registrato una spesa totale di circa 5 miliardi di euro. Il calcio femminile continua a crescere con un aumento del 14,4% dei movimenti rispetto al 2021.

La FIFA ha pubblicato il report International Transfer Snapshot, ovvero un’analisi di tutti i trasferimenti internazionali dell’ultima sessione di calciomercato.

Secondo il rapporto, i trasferimenti hanno mostrato una forte ripresa. Le trattative che riguardano i calciatori hanno raggiunto un nuovo massimo storico con un aumento di quasi il 30% del totale, speso per le commissioni.

Nel calcio femminile, per il quinto anno consecutivo è aumentato il numero di trasferimenti durante il calciomercato estivo (1° giugno/1° settembre).



LEGGI ANCHE:

LE SPESE DEI CLUB DI SERIE A NEL CALCIOMERCATO ESTIVO 22/23



Dal 2017, e in linea con il progetto “The Vision 2020-2023: Making Football Truly Global”, la FIFA ha compiuto passi importanti verso la creazione di un sistema di trasferimenti più equo e trasparente, con i tre pacchetti di riforma approvati dall’ente guidato da Infantino.

Questo è il terzo anno consecutivo in cui la FIFA pubblica l'istantanea poco dopo la conclusione della finestra di mercato internazionale di metà anno, fornendo una panoramica dei trasferimenti globali che coinvolgono giocatori professionisti sia maschili che femminili.

I dati

  • 9.717 trasferimenti internazionali che coinvolgono giocatori professionisti di sesso maschile durante il periodo di registrazione di metà anno, il 16,2% in più rispetto allo stesso periodo del 2021 con un nuovo record;
  • 4,9 miliardi di euro di compensi totali per trasferimenti internazionali di calciatori professionisti di sesso maschile, un aumento del 29,7% rispetto allo stesso periodo del 2021;
  • I trasferimenti internazionali di calciatrici professioniste durante il periodo di calciomercato di metà anno hanno raggiunto un nuovo record storico con 684 trasferimenti, il 14,4% in più rispetto allo stesso periodo del 2021;
  • I club portoghesi hanno registrato una ripresa particolarmente forte, triplicando gli incassi delle entrate dei trasferimenti rispetto allo stesso periodo del 2021 dopo due anni consecutivi di diminuzioni significative.

Le spese per gli agenti

L'importo totale delle spese per gli agenti del club dichiarato nei trasferimenti durante la finestra estiva di calciomercato è stato di 485 milioni di euro.

Nel corso degli ultimi dieci anni, il rapporto tra commissioni per servizi di agenti/procuratori e le spese di trasferimento durante la finestra estiva è cresciuto dal 6,1% nel 2012 al 9,9% nel 2022.

Al contrario, i pagamenti totali per premi di formazione nella finestra di trasferimento recente sono stati di 67,6 milioni di euro.

La UEFA prima tra le Confederazioni

  1. UEFA, Trasferimenti: 6.529 in entrata/6369 in uscita - Spesa: 4,6 mld di euro in entrata/4,4 mld di euro in uscita;
  2. Concacaf (Nord e Centro America), Trasferimenti: 512 in entrata/423 in uscita - Spesa: 105,9 mln di euro/81,8 mln di euro in uscita;
  3. CONMEBOL (Sud America), Trasferimenti: 904 in entrata/1.104 in uscita - Spesa: 89,5 mln di euro/335,2 mln di euro in uscita;
  4. AFC (Asia), Trasferimenti: 1.137 in entrata/779 in uscita - Spesa: 66,5 mln di euro/28 mln di euro in uscita;
  5. CAF (Africa), Trasferimenti: 629 in entrata/1.031 in uscita - Spesa: 6,5 mln di euro/39,5 mln di euro in uscita;
  6. OFC (Oceania), Trasferimenti: 6 in entrata/11 in uscita - Spesa: 0/0.

 



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Social Football Summit, De Siervo: "La Lega Calcio Serie A è il miglior esempio di democraticità"

Al microfono di Marco Bellinazzo ha parlato l'amministratore delegato della Lega Calcio Serie A Luigi De Siervo. L'incontro è andato in scena presso la sala Football Stage dell'Allianz Stadium

Social Football Summit, Tare: "In un calciatore guardo la personalità. Sarei un bugiardo a dire che non vorrei vincere lo scudetto"

Tante le tematiche toccate dal direttore sportivo del Milan, Igli Tare, all'interno dell'intervista rilasciato all'ottava edizione del Social Football Summit

SFS 2025: il podcast LIVE di Social Media Soccer - CLICCA QUI PER IL VIDEO

Dalle 14.30 alle 17:30 la diretta streaming degli ospiti dell'ottava edizione del Social Football Summit

Eredità Giallorossa: le anticipazioni delle maglie della Roma 2026-27

Anteprima maglie AS Roma 2026-27: per il centenario torna lo stemma tradizionale, home rosso-giallo tradizionale, away vintage con banda orizzontale e third in bronzo antico, tutto all’insegna delle origini

Spagna-Turchia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Spagna vicina alla qualificazione. Turchia sotto di tre punti e già certa di un posto nei play-off

Social Football Summit: accelerare la crescita del calcio femminile, strategie e sfide

Ritmo serrato all'Allianz Stadium con numerosi panel ravvicinati ed estremamente interessanti. Nella sala Football Stage è stato toccato il tema della crescita esponenziale del calcio in rosa

Il Barcellona torna a casa: riapertura parziale del Camp Nou contro l'Athletic Bilbao

Il Barcellona torna ufficialmente al Camp Nou sabato 22 novembre contro l’Athletic Bilbao: riapertura parziale con 45.401 posti, primo passo del progetto Espai Barça che porterà lo stadio a 110.000 spettatori entro il 2026

MLS rivoluziona il calendario: dal 2027 adotta il modello estivo-primaverile per competere con l'Europa

La MLS rivoluziona il suo futuro: dal 2027 adotterà il calendario estivo-primaverile allineandosi all’Europa, con pausa invernale e una stagione-ponte abbreviata

Calciomercato Milan, opzione Fullkrug per gennaio: i costi e la fattibilità dell'operazione

L'imperativo in casa Milan è chiaro: trovare un centravanti "low cost" che possa garantire gol e peso specifico all'attacco, a meno di un'improvvisa e clamorosa rinascita di Gimenez e Nkunku

Social Football Summit: all'Allianz Stadium partita ufficialmente l'edizione 2025

L'Allianz Stadium ospita quest'anno l'evento che accoglie per due giorni il gotha della Football Industry a livello globale

La Nigeria non andrà ai Mondiali: cosa è successo a Osimhen

Clamoroso esito nei playoff continentali in Africa. La truppa di Lookman e del centravanti ex Napoli non prenderà parte alla rassegna globale del 2026

Verso i Mondiali: chi è Strand Larsen, il gigante che ha fatto piangere l'Italia

Il team scandinavo ha sconfitto per la seconda volta con tre gol di scarto gli azzurri nel girone di qualificazione ai prossimi Mondiali

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi