Le spese dei club di Serie A nel calciomercato

Il calciomercato è terminato da poche ore. Ora è tempo di vedere come si sono mossi economicamente i 20 club di Serie A in questa sessione estiva di mercato.

Trattative, prestiti e ufficialità hanno smesso di intasare le varie news calcistiche quotidiane.

La sessione estiva di calciomercato della Serie A 2022/23 è terminata da qualche ora e iniziano a delinearsi i primi bilanci economici delle varie trattative concluse durante il periodo estivo di preparazione e a ridosso del gong finale, fissato alle ore 20 del 1° settembre dalla FIGC.

Secondo i dati Transfermarkt in questa sessione estiva di mercato del massimo campionato di calcio nazionale ci sono state 605 cessioni tra i 20 club a fronte di 279 acquisti.



LEGGI ANCHE:

LA TRATTATIVA DI CALCIOMERCATO PIÚ FOLLE DI QUESTO SECOLO



In termini economici i club italiani hanno speso poco più di 749 milioni di euro e incassato circa 745,8 milioni di euro, portando il bilancio uscite-entrate in negativo di circa 3,4 milioni di euro. I 20 club di Serie A hanno speso poco più di quello che hanno incassato.

Andiamo a vedere club per club, quanto hanno speso e incassato in questo mercato estivo.

  • Atalanta - Acquisti: 98 mln di euro, Cessioni: 80,72 mln di euro;
  • Bologna - Acquisti: 33,50 mln di euro, Cessioni: 45,70 mln di euro;
  • Cremonese - Acquisti: 26,30 mln di euro, Cessioni: 0 mln di euro;
  • Empoli - Acquisti: 14,20 mln di euro, Cessioni: 28,82 mln di euro;
  • Fiorentina - Acquisti: 24,20 mln di euro, Cessioni: 45,30 mln di euro;
  • Inter - Acquisti: 38,60 mln di euro, Cessioni: 8,40 mln di euro;
  • Juventus - Acquisti: 102,40 mln di euro, Cessioni: 106,15 mln di euro;
  • Lazio - Acquisti: 39,70 mln di euro, Cessioni: 36,13 mln di euro;
  • Lecce - Acquisti: 5,95 mln di euro, Cessioni: 3,25 mln di euro;
  • Milan - Acquisti: 48,20 mln di euro, Cessioni: 13,05 mln di euro;
  • Monza - Acquisti: 23,90 mln di euro, Cessioni: 0 mln di euro;
  • Napoli - Acquisti: 68,05 mln di euro, Cessioni: 80,95 mln di euro;
  • Roma - Acquisti: 8,50 mln di euro, Cessioni: 49,85 mln di euro;
  • Salernitana - Acquisti: 44,48 mln di euro, Cessioni: 21,10 mln di euro;
  • Sampdoria - Acquisti: 6 mln di euro, Cessioni: 28 mln di euro;
  • Sassuolo - Acquisti: 48 mln di euro, Cessioni: 73,60 mln di euro;
  • Spezia - Acquisti: 8,20 mln di euro, Cessioni: 6,50 mln di euro;
  • Tornio - Acquisti: 28,05 mln di euro, Cessioni: 41,50 mln di euro;
  • Udinese - Acquisti: 46 mln di euro, Cessioni: 50,70 mln di euro;
  • Verona - Acquisti: 37 mln di euro, Cessioni: 26,10 mln di euro.

La Juventus domina la classifica sia delle spese che degli incassi. I bianconeri infatti hanno speso 102,4 milioni di euro e incassato poco più di 106 milioni di euro, chiudendo un bilancio provvisorio in utile. Bremer è stato l’acquisto più costoso per Allegri, mentre la cessione di De Ligt al Bayern la più remunerativa (67 mln di euro).

L’Atalanta è il secondo club più “spedaccione” della Serie A 22/23. I bergamaschi hanno speso 98 milioni di euro in questa sessione (22 mln Boga - 21 mln Ederson) e incassato poco più di 80 milioni di euro (3° posto), grazie soprattutto alla vendita di Romero al Tottenham per 50 mln di euro.



LEGGI ANCHE:

LA TOP5 DEGLI ACQUISTI PIÚ COSTOSI NEI CAMPIONATI EUROPEI



Il Napoli è il secondo club per entrate di questa sessione avendo incassato 80,95 milioni di euro dalle cessioni (38 mln Koulibaly-Chelsea) e il terzo club per spesa (68,05 mln di euro).

Tra le neopromosse il Lecce ha fatto un mercato oculato mettendo a segno acquisti per un totale di circa 5,95 milioni di euro, a fronte di cessioni che hanno generato entrate pari a 3,25 mln di euro.

Cremonese e Monza invece hanno speso rispettivamente 26,3 e 23,9 milioni di euro per gli acquisti, entrambe senza concludere una cessione a titolo oneroso.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi