Le spese dei club di Serie A nel calciomercato

Il calciomercato è terminato da poche ore. Ora è tempo di vedere come si sono mossi economicamente i 20 club di Serie A in questa sessione estiva di mercato.

Trattative, prestiti e ufficialità hanno smesso di intasare le varie news calcistiche quotidiane.

La sessione estiva di calciomercato della Serie A 2022/23 è terminata da qualche ora e iniziano a delinearsi i primi bilanci economici delle varie trattative concluse durante il periodo estivo di preparazione e a ridosso del gong finale, fissato alle ore 20 del 1° settembre dalla FIGC.

Secondo i dati Transfermarkt in questa sessione estiva di mercato del massimo campionato di calcio nazionale ci sono state 605 cessioni tra i 20 club a fronte di 279 acquisti.



LEGGI ANCHE:

LA TRATTATIVA DI CALCIOMERCATO PIÚ FOLLE DI QUESTO SECOLO



In termini economici i club italiani hanno speso poco più di 749 milioni di euro e incassato circa 745,8 milioni di euro, portando il bilancio uscite-entrate in negativo di circa 3,4 milioni di euro. I 20 club di Serie A hanno speso poco più di quello che hanno incassato.

Andiamo a vedere club per club, quanto hanno speso e incassato in questo mercato estivo.

  • Atalanta - Acquisti: 98 mln di euro, Cessioni: 80,72 mln di euro;
  • Bologna - Acquisti: 33,50 mln di euro, Cessioni: 45,70 mln di euro;
  • Cremonese - Acquisti: 26,30 mln di euro, Cessioni: 0 mln di euro;
  • Empoli - Acquisti: 14,20 mln di euro, Cessioni: 28,82 mln di euro;
  • Fiorentina - Acquisti: 24,20 mln di euro, Cessioni: 45,30 mln di euro;
  • Inter - Acquisti: 38,60 mln di euro, Cessioni: 8,40 mln di euro;
  • Juventus - Acquisti: 102,40 mln di euro, Cessioni: 106,15 mln di euro;
  • Lazio - Acquisti: 39,70 mln di euro, Cessioni: 36,13 mln di euro;
  • Lecce - Acquisti: 5,95 mln di euro, Cessioni: 3,25 mln di euro;
  • Milan - Acquisti: 48,20 mln di euro, Cessioni: 13,05 mln di euro;
  • Monza - Acquisti: 23,90 mln di euro, Cessioni: 0 mln di euro;
  • Napoli - Acquisti: 68,05 mln di euro, Cessioni: 80,95 mln di euro;
  • Roma - Acquisti: 8,50 mln di euro, Cessioni: 49,85 mln di euro;
  • Salernitana - Acquisti: 44,48 mln di euro, Cessioni: 21,10 mln di euro;
  • Sampdoria - Acquisti: 6 mln di euro, Cessioni: 28 mln di euro;
  • Sassuolo - Acquisti: 48 mln di euro, Cessioni: 73,60 mln di euro;
  • Spezia - Acquisti: 8,20 mln di euro, Cessioni: 6,50 mln di euro;
  • Tornio - Acquisti: 28,05 mln di euro, Cessioni: 41,50 mln di euro;
  • Udinese - Acquisti: 46 mln di euro, Cessioni: 50,70 mln di euro;
  • Verona - Acquisti: 37 mln di euro, Cessioni: 26,10 mln di euro.

La Juventus domina la classifica sia delle spese che degli incassi. I bianconeri infatti hanno speso 102,4 milioni di euro e incassato poco più di 106 milioni di euro, chiudendo un bilancio provvisorio in utile. Bremer è stato l’acquisto più costoso per Allegri, mentre la cessione di De Ligt al Bayern la più remunerativa (67 mln di euro).

L’Atalanta è il secondo club più “spedaccione” della Serie A 22/23. I bergamaschi hanno speso 98 milioni di euro in questa sessione (22 mln Boga - 21 mln Ederson) e incassato poco più di 80 milioni di euro (3° posto), grazie soprattutto alla vendita di Romero al Tottenham per 50 mln di euro.



LEGGI ANCHE:

LA TOP5 DEGLI ACQUISTI PIÚ COSTOSI NEI CAMPIONATI EUROPEI



Il Napoli è il secondo club per entrate di questa sessione avendo incassato 80,95 milioni di euro dalle cessioni (38 mln Koulibaly-Chelsea) e il terzo club per spesa (68,05 mln di euro).

Tra le neopromosse il Lecce ha fatto un mercato oculato mettendo a segno acquisti per un totale di circa 5,95 milioni di euro, a fronte di cessioni che hanno generato entrate pari a 3,25 mln di euro.

Cremonese e Monza invece hanno speso rispettivamente 26,3 e 23,9 milioni di euro per gli acquisti, entrambe senza concludere una cessione a titolo oneroso.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi