Le spese dei club di Serie A nel calciomercato

Il calciomercato è terminato da poche ore. Ora è tempo di vedere come si sono mossi economicamente i 20 club di Serie A in questa sessione estiva di mercato.

Trattative, prestiti e ufficialità hanno smesso di intasare le varie news calcistiche quotidiane.

La sessione estiva di calciomercato della Serie A 2022/23 è terminata da qualche ora e iniziano a delinearsi i primi bilanci economici delle varie trattative concluse durante il periodo estivo di preparazione e a ridosso del gong finale, fissato alle ore 20 del 1° settembre dalla FIGC.

Secondo i dati Transfermarkt in questa sessione estiva di mercato del massimo campionato di calcio nazionale ci sono state 605 cessioni tra i 20 club a fronte di 279 acquisti.



LEGGI ANCHE:

LA TRATTATIVA DI CALCIOMERCATO PIÚ FOLLE DI QUESTO SECOLO



In termini economici i club italiani hanno speso poco più di 749 milioni di euro e incassato circa 745,8 milioni di euro, portando il bilancio uscite-entrate in negativo di circa 3,4 milioni di euro. I 20 club di Serie A hanno speso poco più di quello che hanno incassato.

Andiamo a vedere club per club, quanto hanno speso e incassato in questo mercato estivo.

  • Atalanta - Acquisti: 98 mln di euro, Cessioni: 80,72 mln di euro;
  • Bologna - Acquisti: 33,50 mln di euro, Cessioni: 45,70 mln di euro;
  • Cremonese - Acquisti: 26,30 mln di euro, Cessioni: 0 mln di euro;
  • Empoli - Acquisti: 14,20 mln di euro, Cessioni: 28,82 mln di euro;
  • Fiorentina - Acquisti: 24,20 mln di euro, Cessioni: 45,30 mln di euro;
  • Inter - Acquisti: 38,60 mln di euro, Cessioni: 8,40 mln di euro;
  • Juventus - Acquisti: 102,40 mln di euro, Cessioni: 106,15 mln di euro;
  • Lazio - Acquisti: 39,70 mln di euro, Cessioni: 36,13 mln di euro;
  • Lecce - Acquisti: 5,95 mln di euro, Cessioni: 3,25 mln di euro;
  • Milan - Acquisti: 48,20 mln di euro, Cessioni: 13,05 mln di euro;
  • Monza - Acquisti: 23,90 mln di euro, Cessioni: 0 mln di euro;
  • Napoli - Acquisti: 68,05 mln di euro, Cessioni: 80,95 mln di euro;
  • Roma - Acquisti: 8,50 mln di euro, Cessioni: 49,85 mln di euro;
  • Salernitana - Acquisti: 44,48 mln di euro, Cessioni: 21,10 mln di euro;
  • Sampdoria - Acquisti: 6 mln di euro, Cessioni: 28 mln di euro;
  • Sassuolo - Acquisti: 48 mln di euro, Cessioni: 73,60 mln di euro;
  • Spezia - Acquisti: 8,20 mln di euro, Cessioni: 6,50 mln di euro;
  • Tornio - Acquisti: 28,05 mln di euro, Cessioni: 41,50 mln di euro;
  • Udinese - Acquisti: 46 mln di euro, Cessioni: 50,70 mln di euro;
  • Verona - Acquisti: 37 mln di euro, Cessioni: 26,10 mln di euro.

La Juventus domina la classifica sia delle spese che degli incassi. I bianconeri infatti hanno speso 102,4 milioni di euro e incassato poco più di 106 milioni di euro, chiudendo un bilancio provvisorio in utile. Bremer è stato l’acquisto più costoso per Allegri, mentre la cessione di De Ligt al Bayern la più remunerativa (67 mln di euro).

L’Atalanta è il secondo club più “spedaccione” della Serie A 22/23. I bergamaschi hanno speso 98 milioni di euro in questa sessione (22 mln Boga - 21 mln Ederson) e incassato poco più di 80 milioni di euro (3° posto), grazie soprattutto alla vendita di Romero al Tottenham per 50 mln di euro.



LEGGI ANCHE:

LA TOP5 DEGLI ACQUISTI PIÚ COSTOSI NEI CAMPIONATI EUROPEI



Il Napoli è il secondo club per entrate di questa sessione avendo incassato 80,95 milioni di euro dalle cessioni (38 mln Koulibaly-Chelsea) e il terzo club per spesa (68,05 mln di euro).

Tra le neopromosse il Lecce ha fatto un mercato oculato mettendo a segno acquisti per un totale di circa 5,95 milioni di euro, a fronte di cessioni che hanno generato entrate pari a 3,25 mln di euro.

Cremonese e Monza invece hanno speso rispettivamente 26,3 e 23,9 milioni di euro per gli acquisti, entrambe senza concludere una cessione a titolo oneroso.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi