La Top5 degli acquisti più costosi dei principali campionati europei

La finestra del calciomercato estivo 2022 ha determinato cambi di maglia sorprendenti. Scopriamo quali sono stati i trasferimenti più costosi di Premier League, Ligue 1, LaLiga e Bundesliga.

Il periodo più entusiasmante e snervante dell’anno è ufficialmente alle sue battute finali dopo aver letteralmente acceso un’estate caldissima con colpi milionari e cambi di maglia impattanti per tutto il panorama calcistico europeo.

Grandi giocatori per grandi squadre. Da Haaland al Manchester City, ad Antony e Nunez per Manchester United e Liverpool.

Ma anche, allontanandoci dai confini inglesi, Lewandowski al Barcellona, Tchouaméni al Real Madrid, Manè al Bayern Monaco e tantissimi altri ancora.

Scopriamo quali sono stati i 5 acquisti più cari campionato per campionato.

Top 5 Premier League

  1. Antony: dall’Ajax al Manchester United – 95 milioni,
  2. Wesley Fofana: dal Leicester al Chelsea – 82,50 milioni;
  3. Darwin Nunez: dal Benfica al Liverpool – 75 milioni;
  4. Casemiro: dal Real Madrid al Manchester United – 70,65 milioni;
  5. Alexander Isak – dalla Real Sociedad al Newcastle – 70 milioni.

La situazione inglese è veramente unica nel suo genere, essendo tantissimi gli acquisti faraonici di questa finestra di mercato.

Per coglierne completamente la portata basti pensare che atleti come Haaland (60 milioni), Cucurella (65,30 milioni) e Richarlison (58 milioni) restano fuori da questa Top5.

Top 5 LaLiga

  1. Aurélien Tchouameni: dal Monaco al Real Madrid – 80 milioni;
  2. Raphinha: dal Leeds al Barcellona – 58 milioni;
  3. Jules Koundé: dal Siviglia al Barcellona – 50 milioni;
  4. Robert Lewandowski: dal Bayern Monaco al Barcellona – 45 milioni;
  5. Nahuel Molina: dall’Udinese all’Atletico Madrid – 20 milioni:

In Spagna si registra un dominio assoluto del Barcellona, con i catalani capaci di vantare 3/5 della classifica.

Considerata la grandezza del club e la sua fama una notizia così non dovrebbe sorprendere, ma vedere una società in netta e dichiarata difficolta finanziaria dominare il mercato locale non può ritenersi cosa banale.

Il trasferimento più costoso, tuttavia, si colora di blanco e riguarda i rivali storici del Real Madrid, nuova squadra di Aurélien Tchouameni.

Top 5 Bundesliga

  1. Matthijs de Light: dalla Juventus al Bayern Monaco – 67 milioni;
  2. Sadio Mané: dal Liverpool al Bayern Monaco – 32 milioni;
  3. Sèbastien Haller: dall’Ajax al Borussia Dortmund – 31 milioni;
  4. Karim Adeyemi: dal Salisburgo al Borussia Dortmund – 30 milioni;
  5. David Raum: dall’Hoffenheim al Lipsia – 26 milioni.


LEGGI ANCHE:

SERIE A, LA TOP10 DEGLI ACQUISTI PIÙ COSTOSI DEL MERCATO ESTIVO 2022



Il più costoso di Germania è Matthijs de Light, vecchia conoscenza della Serie A, passato dalla Juventus al Bayern Monaco, come al solito al comando di una classifica teutonica.

A seguire Sadio Mané un muro giallo-nero di giocatori approdati al BVB grazie ai soldi intascati dalla cessione di Haaland al City.

Top 5 Ligue 1

  1. Vitinha: dal Porto al PSG – 41,50 milioni;
  2. Nuno Mendes: dallo Sporting al PSG – 38 milioni;
  3. Fabian Ruiz: dal Napoli al PSG – 23 milioni;
  4. Sofiane Diop: dal Monaco al Nizza – 22 milioni;
  5. Aranud kalimuendo: dal PSG al Rennes – 20 milioni.

Anche in Francia, come in Germania col Bayern, non sorprende affatto il dominio del PSG, capace di catalizzare completamente il podio anche grazie al recentissimo approdo a Parigi dell’ormai a tutti gli effetti ex Napoli Fabian Ruiz.

L’aspetto interessante e curioso è, invece, il fatto che i primi due provengano entrambi dal campionato portoghese.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi