La Top5 degli acquisti più costosi dei principali campionati europei

La finestra del calciomercato estivo 2022 ha determinato cambi di maglia sorprendenti. Scopriamo quali sono stati i trasferimenti più costosi di Premier League, Ligue 1, LaLiga e Bundesliga.

Il periodo più entusiasmante e snervante dell’anno è ufficialmente alle sue battute finali dopo aver letteralmente acceso un’estate caldissima con colpi milionari e cambi di maglia impattanti per tutto il panorama calcistico europeo.

Grandi giocatori per grandi squadre. Da Haaland al Manchester City, ad Antony e Nunez per Manchester United e Liverpool.

Ma anche, allontanandoci dai confini inglesi, Lewandowski al Barcellona, Tchouaméni al Real Madrid, Manè al Bayern Monaco e tantissimi altri ancora.

Scopriamo quali sono stati i 5 acquisti più cari campionato per campionato.

Top 5 Premier League

  1. Antony: dall’Ajax al Manchester United – 95 milioni,
  2. Wesley Fofana: dal Leicester al Chelsea – 82,50 milioni;
  3. Darwin Nunez: dal Benfica al Liverpool – 75 milioni;
  4. Casemiro: dal Real Madrid al Manchester United – 70,65 milioni;
  5. Alexander Isak – dalla Real Sociedad al Newcastle – 70 milioni.

La situazione inglese è veramente unica nel suo genere, essendo tantissimi gli acquisti faraonici di questa finestra di mercato.

Per coglierne completamente la portata basti pensare che atleti come Haaland (60 milioni), Cucurella (65,30 milioni) e Richarlison (58 milioni) restano fuori da questa Top5.

Top 5 LaLiga

  1. Aurélien Tchouameni: dal Monaco al Real Madrid – 80 milioni;
  2. Raphinha: dal Leeds al Barcellona – 58 milioni;
  3. Jules Koundé: dal Siviglia al Barcellona – 50 milioni;
  4. Robert Lewandowski: dal Bayern Monaco al Barcellona – 45 milioni;
  5. Nahuel Molina: dall’Udinese all’Atletico Madrid – 20 milioni:

In Spagna si registra un dominio assoluto del Barcellona, con i catalani capaci di vantare 3/5 della classifica.

Considerata la grandezza del club e la sua fama una notizia così non dovrebbe sorprendere, ma vedere una società in netta e dichiarata difficolta finanziaria dominare il mercato locale non può ritenersi cosa banale.

Il trasferimento più costoso, tuttavia, si colora di blanco e riguarda i rivali storici del Real Madrid, nuova squadra di Aurélien Tchouameni.

Top 5 Bundesliga

  1. Matthijs de Light: dalla Juventus al Bayern Monaco – 67 milioni;
  2. Sadio Mané: dal Liverpool al Bayern Monaco – 32 milioni;
  3. Sèbastien Haller: dall’Ajax al Borussia Dortmund – 31 milioni;
  4. Karim Adeyemi: dal Salisburgo al Borussia Dortmund – 30 milioni;
  5. David Raum: dall’Hoffenheim al Lipsia – 26 milioni.


LEGGI ANCHE:

SERIE A, LA TOP10 DEGLI ACQUISTI PIÙ COSTOSI DEL MERCATO ESTIVO 2022



Il più costoso di Germania è Matthijs de Light, vecchia conoscenza della Serie A, passato dalla Juventus al Bayern Monaco, come al solito al comando di una classifica teutonica.

A seguire Sadio Mané un muro giallo-nero di giocatori approdati al BVB grazie ai soldi intascati dalla cessione di Haaland al City.

Top 5 Ligue 1

  1. Vitinha: dal Porto al PSG – 41,50 milioni;
  2. Nuno Mendes: dallo Sporting al PSG – 38 milioni;
  3. Fabian Ruiz: dal Napoli al PSG – 23 milioni;
  4. Sofiane Diop: dal Monaco al Nizza – 22 milioni;
  5. Aranud kalimuendo: dal PSG al Rennes – 20 milioni.

Anche in Francia, come in Germania col Bayern, non sorprende affatto il dominio del PSG, capace di catalizzare completamente il podio anche grazie al recentissimo approdo a Parigi dell’ormai a tutti gli effetti ex Napoli Fabian Ruiz.

L’aspetto interessante e curioso è, invece, il fatto che i primi due provengano entrambi dal campionato portoghese.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi