Quali sono le regole per gli stranieri in Premier League?

Chi ha almeno una volta nella vita giocato a Football Manager sa di cosa stiamo parlando. Ecco tutte le limitazioni per i calciatori stanieri in Inghilterra: una serie di regole per mantenere alto il livello delle squadre.

Percentuali, numero di presenze in Nazionale, status: tutti asset che rientrano nell’analisi del processo d’acquisto di un calciatore.

Ogni nazione ha il suo regolamento riguardo al tesseramento dei calciatori stranieri.

Dai più stringenti ai più permissivi, le norme devono comunque attenersi a quelle emanate in materia dalla FIFA.

Per quanto riguarda la Serie A le NOIF, Norme Organizzative Interne Federali, della FIGC legiferano che vi è la possibilità di tesserare solo due i calciatori extracomunitari per club del massimo campionato, con l’aggiunta di un solo slot di tesseramento per un ulteriore calciatore extracomunitario solo se al verificarsi di determinate condizioni.

In Serie B e in LegaPro invece, non vi è possibilità di tesserare alcun calciatore extracomunitario, neanche coloro che hanno status di dilettante.



IL PROGETTO DEL SÜDTIROL CHE VALE LA SERIE B



In Europa uno dei campionati più accorti a questo tipo di normative è la Premier League inglese.

Il massimo campionato inglese viene erroneamente catalogato come uno di quelli con le regole più limitanti in materia di tesseramento dei calciatori stranieri.

L'avvento della Brexit in Premier

La Premier League è una delle competizioni di calcio più affascinanti e seguite al mondo.

Molti calciatori aspirano a calcare i campi inglesi considerato il livello di competitività e prestigio che la lega ha in tutto il mondo.

Proprio per questo alcuni tra i migliori calciatori puntano a far parte dei club inglesi per competere nel mondo del calcio e dare uno slancio alla loro carriera

Secondo i dati di Transfermarkt, nella Premier League 21/22 sono stati 333 i calciatori stranieri che militano nei 20 club della competizione e rappresentano più della metà (65,7%) dell’intero totale dei tesserati (507) registrati in rosa.

Il permesso di lavoro

Come riportato da Goal.com, la Football Association (FA) permette ad ogni club della Premier League di ingaggiare solo un numero limitato di calciatori stranieri con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo dei calciatori inglese.

Fino al 2015 ad esempio, i calciatori extracomunitari per essere tesserati in Premier dovevano aver giocato almeno il 75% delle gare internazionali con la nazionale maggiore del loro paese di cittadinanza nei due anni precedenti.

Questo per essere sicuri che tutti gli atleti che arrivano in UK potessero dare un contributo significativo allo sviluppo del calcio inglese ai massimi livelli.

Con la Brexit i calciatori non inglesi devono ottenere un permesso di lavoro se desiderano giocare per club inglesi.

Ogni calciatore extracomunitario deve ricevere un Governing Body Endorsement (GBE) prima dalla FA e poi anche dal Ministero dell'Interno.

I paletti per accedere all'idoneità per un GBE sono stati inaspriti dal 2015.

Ora la concessione del permesso dipende sempre da una percentuale di gare giocate con la nazionale del proprio paese con una variante: ovvero che la percentuale di gare necessarie varia in base alla classifica FIFA della rispettiva nazionale

Se seguito le percentuali richieste in base al ranking FIFA della Nazionale di riferimento:

  • FIFA classifica da 1-10 - 30% e oltre;
  • FIFA 11-20 - 45% e oltre;
  • FIFA 21-30 - 60% e oltre;
  • FIFA 31-50 - 75% e oltre.

Il numero e la composizione della rosa

Un club della Premier League può tesserare un massimo di 25 calciatori nella rosa, senza restrizioni per i calciatori U21. Non ci sono limiti al numero di calciatori stranieri nell'undici titolare di una squadra di Premier.

Nella rosa dei 25 ci possono essere solo 17 giocatori “senior” non proveniente dal settore giovanile proprio o di un club affiliato alla FA. Gli altri 8 devono obbligatoriamente essere “cresciuti in casa”. I “senior” possono essere di qualsiasi nazionalità ed età.

Un club può anche scegliere di non avere otto calciatori cresciuti in un vivaio inglese poiché la dimensione massima della rosa è 25, quindi, se una squadra ad esempio ha cinque calciatori “autoctoni”, potrà registrare soltanto 22 calciatori (17 +5).



ECCO QUANTO VALE LA FINALE DI CHAMPIONS LEAGUE



Ma cosa intende la FA con un calciatore "cresciuto in casa"?

Con questa dicitura si indica un calciatore che deve essere stato tesserato in un club affiliato alla Federcalcio per almeno tre anni prima di compiere 21 anni, ma ciò non significa che deve essere di nazionalità inglese.

L’esempio più lampante è quello di Cesc Fabregas, arrivato all'Arsenal a 16 anni e classificato come un calciatore prodotto del vivaio Gunners nonostante la nazionalità spagnola.

Ma la Brexit ha reso le cose più complicate.

L'uscita del Regno Unito dall'Unione Europea (UE) significa che l'Inghilterra non avrà più accesso al mercato unico della libera circolazione dei lavoratori.

Quindi i club non potranno ingaggiare calciatori dall'estero fino all'età di 18 anni.

Per fare un esempio, Fabregas, Pogba e Bellerin non sarebbero potuti essere tesserati dai rispettivi club con le normative attuali.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi