Il progetto del Südtirol che vale la Serie B

Il club altoatesino protagonista del girone A di LegaPro. Il modello Sudtirol basato su azionariato popolare e salary cap: la ricetta vincente per una stagione da record.

Quando si parla del calcio italiano tutti i fari sono puntati sulla Serie A e sulla Nazionale, rappresentando entrambe gli apici di questo sport per il nostro Paese.

Cosiì facendo, però, si commette spesso l’errore di dimenticare altre realtà brillanti e all’avanguardia, militanti nelle categorie professionistiche minori. Dalla serie cadetta alla Lega Pro.

Tra queste spicca e brilla il Fussball Club Südtirol, società con sede a Bolzano, dai chiari legami austriaci, che ha conquistato la promozione in Serie B per la prima volta nella sua storia.

I Biancorossi o, per rispettarne tutte le origini, i Rot-Weiß, hanno conquistato il girone A di Lega Pro, piazzandosi davanti al Padova secondo e a club storici come Triestina, Pro Vercelli, Piacenza e la rappresentativa Under 23 della Juventus.

Nonostante un girone così ricco di contendenti, la squadra più settentrionale d’Italia si è resa protagonista di un campionato 21-22 strepitoso, mantenendo salda la vetta della classifica e conservando il record di difesa meno battuta d'europa con sole 9 reti subite.

Insomma, una società in piena salute e quasi inusuale nel palcoscenico del pallone nostrano.

La nascita del club

La società altoatesina è nata molto di recente, nel 1995, grazie alla decisione di un gruppo di imprenditori di rilevare un sodalizio calcistico locale, lo Sport Verein Milland.

L’intento alla base dell’acquisto era quello di unire le due realtà pallonare del bolzanino, l’Fc Bolzano e, appunto, il club dal chiaro nome d’origine austriaco. Fallendo però nell’intento.

Huber di Casies diventa il primo presidente della neo società, partendo dalla volontà dichiarata a più riprese di volersi rendere il comune montano brillante e attivo anche nel calcio, oltre che negli sport invernali, fino a quel momento molto più gettonati sul territorio.

Il progetto rivela sin da subito i connotati dell’eccellenza e della futuribilità, conquistando due promozioni consecutive e arrivando, in soli due anni, in Serie D, partendo dalla Promozione. Subendo appena due sconfitte in un biennio.

Dopo un inizio così scatta la fisiologica ambizione di alzare ancora l’asticella, eleggendo come presidente Leopold Goller, stella polare per questa realtà.

Questi, infatti, attribuisce al club i connotati dell’azienda, modificandone la vision, la comunicazione, il marketing e la visibilità.

Permettendo quindi l’approdo tra i Professionisti, in quella che un tempo era la C2, nel 1999.

Dopo Goller, si alterneranno un valzer di presidenti diversi, senza però ridimensionarne l’importanza per le sorti del club.

L’assetto societario e la nuova presidenza

Il FCS rappresenta, dal punto di vista della struttura societaria, un caso piuttosto raro nel nostro paese. Il club è infatti costituito da una public company, ovvero è dotato di un pacchetto azionario composto per circa il 90% da 30 soci.

La percentuale più alta è di proprietà di Hans Kramps, titolare della Duka, mentre il restante 10% appartiene alla società dilettantistica FCD Alto Adige, legata al vivaio dell’FCS e aperto all’affiliazione di comuni cittadini.

Questa struttura rende la società un azionariato popolare, con circa un migliaio di azionisti locali.

Inoltre, il club rispetta una regola interna per quanto riguarda il salary cap, definendo un tetto massimo (80 mila euro all’anno) per lo stipendio da corrispondere ai giocatori.

Il budget complessivo è tra i più bassi dell’intero campionato, volendo investire sui giovani del territorio e creando un’identità che possa innescare anche politiche di fan engagement in una zona dove, prima di 27 anni fa, nessuno seguiva il calcio.

La progettualità al potere, contro le spese inutili e favore del rafforzamento dello sport a Bolzano e in tutta la regione.

Ora, per dare seguito alle ambizioni e regalare ai tifosi altre soddisfazioni, è stato eletto, a fine 2021, Gerhard Comper, direttore amministrativo della Forst, come nuovo presidente per i prossimi 3 anni.

Un cambio al vertice dopo che Walter Baumgartner era stato per 13 anni al comando della società.

Il consiglio di amministrazione è poi composto dai vice presidente Walter Pardatscher e Carlo Costa e dai membri Hans Krapf, Federico Merola, Werner Gamper, Dietmar Pfeifer e Reinhold Eisenstecken.

La conquista della Serie B e il possibile sogno Serie A. Superando anche le fratture culturali locali, alimentate dalla rivalità tra filo italiani e filo austriaci, con sullo sfondo un legame con il Sudtiroler Volkspartei.

Una realtà che non smette di sognare e che adesso vuole godersi l'approdo nella categoria cadetta dopo un campionato storico.

Copertina credit to @https://twitter.com/fclubsuedtirol

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi