Le campagne pubblicitarie dei brand del Mondiale in Qatar

I Mondiali sono un’occasione di visibilità per tutti i brand, soprattutto per quelli che investono direttamente nella competizione FIFA. Ecco alcune attivazioni lanciate in occasione di Qatar 2022.

Il mercato delle sponsorizzazioni sportive è uno dei settori sempre in crescita in ogni sport, soprattutto nel calcio e nell’anno della competizione regina di questo sport, il Mondiale.

Si stima che le dimensioni del mercato globale delle sponsorizzazioni sportive nel 2020 valesse circa 55 miliardi di euro con una previsione di crescita del 6,72% fino a oltre 90 miliardi di euro entro il 2027.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



La FIFA per quanto riguarda i Mondiali in Qatar iniziati domenica 20 novembre, ha annunciato attraverso una nota ufficiale che tutti i pacchetti sponsor messi in vendita per la prima edizione invernale del Mondiale sono stati venduti

Quindi oltre ai global partner dell’ente, anche gli slot dei global e regional partner dell’evento maschile sono completi, sintomo della grande importanza a livello di visibilità che ha questa competizione, che secondo le ultime stime dovrebbe valere introno ai 7,2 miliardi di euro per la FIFA, rimanendo il Mondiale più costoso di sempre.

La portata dell’evento

Per capire meglio la portata di questo evento occorre analizzare i dati lasciati in eredità da Russia 2018.

La sola finale della Coppa del Mondo 2018, che ha visto la Francia sconfiggere la Croazia, ha fatto registrare un pubblico di oltre 516,6 milioni di spettatori, con 1,12 miliardi di persone che nel mondo si sono sintonizzate per almeno un minuto a guardare la partita.



LEGGI ANCHE:

GLI STATI UNITI SONO LA NAZIONALE CON PIÚ SPONSOR IN QATAR



Nella maggior parte dei mercati di tutto il mondo il Mondiale è un appuntamento importante attorno al quale vengono create opportunità di branding e campagne pubblicitarie. Inoltre, quello in Qatar sarà il primo Mondiale che si disputerà in inverno e il primo in un paese arabo, con tuti i pro e i contro del caso dovuti a usanze e calendarizzazione dell’evento

Le entrate stimate per Qatar 2022

La FIFA, secondo i dati riportati da Fobes, ha stimato entrate totali per oltre 4,3 miliardi di euro.

Questa stima riguarda solo tre macro aree della competizione i diritti TV, il marketing e la vendita dei biglietti.



LEGGI ANCHE:

COME JOSEPH BLATTER É ARRIVATO AI VERTICI DELLA FIFA



I diritti di trasmissione televisiva dovrebbero garantire 2,5 miliardi di euro, le attività commerciali e di marketing porteranno invece 1,3 miliardi di euro (solo i partner della competizione).

La vendita di biglietti e pacchetti hospitality negli impianti del Mondiale ammontano circa a 500 milioni di euro.

Gli sponsor del torneo

È chiaro che per far parte della famiglia dei partner della Coppa del Mondo, l’investimento iniziale sarà cospicuo.

Ci sono tre tipi di diritti che i brand possono acquistare per diventare partner della FIFA e sfruttare la visibilità dei suoi tornei o delle sue attività/progetti nel mondo.

Ecco una carrellata di campgane che gli sponsor ufficiali del Mondiale hanno lanciato prima dell'inizio della competizione.

adidas

Il brand tedesco ha convocato tutti i suoi ambassador presenti nella FIFA World Cup 2022. Nuovo spot di “Impossible is nothing - Family Reunion” con Messi, Benzema, Son e tutti gli atleti adidas che parteciperanno al Mondiale.

Coca-Cola

Uno dei brand più famosi al mondo ha deciso di utilizzare la magia facendo vivere un'esperienza unica al tifoso/cliente, grazie al suo prodotto.

Hyundai/Kia Motors

Kia ha deciso di prendere spunto dalla calendarizzazione del mondiale. Con Every Four Years ha voluto creare un inno ai fan di tutto il mondo.

Qatar Airways

La compagnia aerea del Qatar ha scelto un tono rock e leggendario per il suo spot unendo la famosa canzone dei Queen "We Will Rock You" ad una serie di immagini da varie nazioni che sono presenti al mondiale, con tifosi annessi.

Tra i global sponsor della FIFA ci sono anche: Qatar Energy (petrolio e gas), Visa (servizi finanziari) e Wanda Group (conglomerato).

Il secondo livello è costituito dagli sponsor della Coppa del Mondo. Anche queste società hanno acquistato diritti globali di visibilità ma limitati al torneo della Coppa del Mondo (in fase di preparazione e durante). La FIFA ha sette global sponsor della Coppa del Mondo:

Budweiser

Il birrificio americano ha scelto Messi, Neymar e Sterling, oltre ad alcuni influencer per lo spot"The World Is Yours To Take", incentrato nel tunnel che porta al campo di gioco.

Byju's

La multinazionale indiana ha incentrato la sua campagna in relazione alla possibilità che la Nazionale dell'India un giorno partecipi alla FIFA World Cup.

Hisense

L'azienda tech lega il suo prodotto al Mondiale con #PerfectMatch la campagna dedicata in cui spiega il perchè di questa associazione.

McDonald's

Il brand di fast-food americano lega una frase alla competizione. A prescindere dal risultato, dal meteo o dall'umore, "Vuoi andare da McDonald's?

Inoltre, come global sponsor della competizione figurano anche: Vivo, Crypto.com e il Caseificio Mengniu.

La Coppa del Mondo FIFA 2022 ha anche pacchetti che riguardano le partnership regionali. Le società hanno gli stessi diritti sui tornei ma laloro visibilità è limitata a una (o più) delle cinque regioni, in base all'accordo siglato.

Gli spot dei regional sponsor di Qatar22

Il Gruppo QNB (servizi finanziari) per il suo spot, per la regione Africa e Medio Oriente, ha scelto Khaby Lame e Neymar portando i fan a sognare in grande.

  • GWC (logistica - Africa e Medio Oriente) QUI il video.
  • Ooredoo (telecomunicazioni - Africa e Medio Oriente) QUI il video.
  • Nubank (servizi finanziari - Sud America) QUI il video.

Frito-Lay, azienda che produce snack in particolare patatine (Nord e Centro America) ha scelto di coinvolgere David Beckham e Peyton Manning, in un video scherzos sul dilemma di chiamare lo sport più seguito al mondo "soccer" o "football".

Ecco tutti gli altri regional sponsor del Mondiale:

  • Fine Hygienic Holding (benessere) - Africa e Medio Oriente;
  • Visit Saudi (turismo) - Africa e Medio Oriente;
  • Visit Las Vegas (turismo) - Nord e Centro America;
  • The Look Company (entertainment) - Nord e Centro America;
  • YouTube (web) - Nord America ed Europa;
  • Algorand (blockchain) - Nord America ed Europa;
  • Globant (IT e software) - Sud America;
  • Claro (telecomunicazioni) - Sud America;
  • UPL OpenAg (agrochimico) - Sud America.

Foto copertina credit Twitter @adidasfootball.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi