La magia di Umbro sta tornando?

Uno dei brand più iconici del calcio anni ‘80/’90 sta tornando. Dai club brasiliani ad alcune partnership strategiche riavviate in Inghilterra il brand inglese è pronto a tornare nel mondo del calcio.

Tra gli anni’80 e ’90 chiunque fosse appassionato di calcio aveva un suo brand di riferimento.

Gli appassionati del calcio inglese da tutto il mondo erano attirati soprattutto da uno dei brand più iconici in quegli anni, capace di creare vere e proprie icone di stile tra maglie e outfut calcistici, stiamo parlando di Umbro.

L’azienda dello sportswear, nata nel 1924 a Manchester, si è affermata fin da subito oltre Manica nei due principali sport nazionali, il rugby e il calcio. Come per i tedeschi di adidas, anche Umbro nasce da una collaborazione familiare tra i fratelli Harold e Wallace Humphreys, da cui deriva anche il nome del brand (Um, da Humphreys, e bro dalla parola fratello in inglese).

Nel 2007 ci fu il passaggio della società nelle mani del colosso americano dello sportswear Nike con l’obiettivo di rivalutare il brand e rilanciarlo nel mercato calcistico. Obiettivo fallito visto che nel 2012 il colosso dell’Oregon ha rivenduto il brand alla Iconix Brand Group, società americana di gestione del marchio che concede in licenza a rivenditori e produttori principalmente nei settori dell'abbigliamento.

Influenza culturale

L'azienda ha dato una svolta commerciale alla sua attività nel 1958, quando ha introdotto le maglie da calcio replica per i bambini.

Questa tendenza è cresciuta enormemente da allora.

Alla fine degli anni '80 in America, i pantaloncini con coulisse realizzati da Umbro divennero popolari tra i giovani. Conosciuti come "Umbros", venivano indossati per la prima volta nelle partite di calcio del doposcuola, ma nessuno sapeva come acquistarli autonomamente. L'unico posto in cui era possibile acquistare i prodotti Umbro era un catalogo chiamato "Eurosport" dove anche altri marchi come Kappa, Lotto, Diadora, cercavano di farsi largo nel mercato USA.



LEGGI ANCHE:

UMBRO PRESENTA LE MAGLIE ROSA PER I CLUB BRASILIANI



Umbro è diventato parte della moda di tutti i giorni nel Regno Unito negli anni '90. L’azienda ha iniziato a produrre tute, giacche, impermeabili, cappelli e altri indumenti in stile "causal" che non erano collegati a nessuna squadra di calcio.

Questo ha preso piede nel mercato emergente dello streetwear, con DJ, musicisti e altri tipi di artisti che si sono innamorati dei design vistosi e dei colori vivaci di Umbro.

L'emergere di Umbro come marchio streetwear è stato anche aiutato dai risultati sportivi raggiunti in questo periodo dal Manchester United, club sponsorizzato dal 1992 al 2002, che in quegli anni ha rafforzato la consapevolezza e il valore del suo brand rendendolo iconico e di grande valore.

Il debutto nel calcio

Il brand inglese fece il suo debutto in una competizione di livello nella finale di FA Cup 1934.

In quella occasione sia il Manchester City che il Portsmouth indossarono materiale tecnico sviluppato e prodotto dall’azienda di Manchester. Altri club sponsorizzati tra gli anni '30 e '40 furono: Sheffield United, Preston North End, Manchester United , Tottenham Hotspur e Blackpool.



LEGGI ANCHE:

QUALI SONO LE NAZIONALI CON LO SPONSOR PIÚ LONGEVO



Il successo internazionale nel mondo del calcio per il brand arriva nella FIFA World Cup 1958. Il Brasile divenne campione del mondo per la prima volta nella sua storia indossando un kit creato dal marchio inglese. Curiosità: anche nel loro quarto titolo Mondiale a USA ’94 i verdeoro vestivano Umbro.

L’escalation del brand arriva fino alla fine degli anni ’90.

Umbro in quegli anni è riuscita ad essere presente su più mercati, non solo quello dell’abbigliamento sportivo, tecnico e casual, ma anche delle scarpe da calcio di cui alcuni degli atleti più importanti del calcio inglese, come Michael Owen e Alan Shearer, furono brand ambassador principali.

Dal 2000 ad oggi

Il brand inglese è stato uno dei primi ad esplorare le opportunità del mondo “soccer” negli Stati Uniti.

La società nei primi anni 2000 possedeva la maggioranza della United Soccer League (USL), la seconda lega calcistica americana che organizza diversi campionati maschili e femminili, sia professionistici che dilettantistici negli Stati Uniti e in Canada.

Nel 2009 il brand inglese ha siglato una partnership pionieristica rispetto a quelle siglate da adidas con la MLS e Macron con la Canadian Premier League.

In quell’anno i club della USL First Division: Carolina RailHawks, Charleston Battery, Vancouver Whitecaps, Rochester Rhinos, Austin Aztex e Puerto Rico Islanders indossavano tutti kit Umbro, stessa cosa per i Dayton Dutch Lions nella USLPro 2012.



LEGGI ANCHE:

BRAND VALUE: NIKE ENTRA NELLA TOP10



Nel 2012 dopo che l’azienda è passata da Nike alla Iconix Brand Group il brand ha avuto una fase di assestamento.

Nel febbraio 2014, è stato annunciato il primo grande ritorno in Premier League. Umbro infatti ha siglato una partnership come sponsor tecnico dell'Everton fino alla stagione 2019/20.

Questo è stato il primo annuncio seguito da altri accordi simili con l'Hull City e i club francesi di Lens e Nantes. Più tardi, nel 2014, Umbro ha annunciato accordi per la fornitura di un certo numero di squadre, tra cui il Vasco da Gama e il Grêmio, aprendosi al mercato brasiliano e sudamericano.

Alla fine di aprile 2015, il West Ham United ha annunciato un nuovo accordo quinquennale con Umbro come sponsor tecnico ufficiale del club, accordo prolungato e tutt’ora attivo. Questo accordo includeva la creazione di un kit commemorativo per l'ultimo anno del club nello storico Boleyn Ground.

Attualmente in Premier oltre agli hammers Umbro è sponsor tecnico di Bournemouth e Brentford. Fino al 2025 sarà anche sponsor tecnico del Werder Brema in Bundesliga ed è sponsor tecnico del Rayo Vallecano ne LaLiga.

In Sudamerica invece il brand sta avendo un grande successo, soprattutto nel mercato brasiliano dove è molto attivo con numerose partnership siglate, cinque nella Serie A: Athletico Paranaense, Avaí, Cuíaba, Fluminense e Santos.

Nella Primera argentina invece il brand inglese è sponsor tecnico di: Argentinos Junior, Atlético Tucumán e Rosario Central, in Uruguay è partner tecnico del Nacional, l’ultimo club di Suarez e dei Montevideo Wanderers.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

Juventus, Spalletti ha firmato: sarà il quarto allenatore più pagato della Serie A. La classifica completa

Il tecnico di Certaldo è il 53° allenatore della Storia Bianconera. Sostituisce Igor Tudor esonerato dopo la sconfitta con la Lazio

Diamo i Numeri, Toma Basic riporta la Lazio in quota: i dati delle sue prestazioni

Il centrocampista croato era stato messo ai margini della rosa in estate, non venendo inserito nella lista della Serie A e sembrava destinato alla cessione

Diamo i Numeri: Giovanni Simeone gol pesanti e prestazioni da big. Tutti i dati

L'argentino si sta sta rendendo protagonista di un ottimo avvio di stagione all'ombra della Mole

AS Roma, Friedkin ha un asso nella manica per gestire il settlement agreement con la Uefa

Il Club della Capitale ha mantenuto una linea di gestione coerente con gli obiettivi di rientro è la condotta virtuosa apre margini di manovra

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi