Brand Value: Nike entra nella top10

Lo Swoosh continua a crescere di valore. Nike entra nella top10 dei brand con il valore più alto al mondo con oltre 51 miliardi di euro. I rivali di adidas si piazzano al 42° posto con 16,2 miliardi di euro.

Il colosso dello sportswear americano continua la sua ascesa nel mondo dello sport.

Il brand Nike è entrato per la prima volta nella top10 redatta da Interbrand dei 100 marchi di maggior valore al mondo, la Best Global Brands 2022.

Come riporta Palco23, l'azienda americana secondo il report ha raggiunto un brand value di poco più di 51 miliardi di euro piazzandosi al decimo posto, con una crescita del 18% rispetto al 2021, quando si classificò in undicesima posizione.

I rivali di adidas sono saliti di sette posizioni rispetto allo scorso anno classificandosi al 42° posto, con una crescita del 19%, a 16,2 miliardi di euro.



LEGGI ANCHE:

QUANTO COSTANO LE MAGLIE UFFICIALI DELLA SERIE A 2022/23



Per quanto riguarda lo sport, in particolare il settore sportswear, i due brand sono gli unici in classifica e hanno dovuto dare battaglia ai grandi marchi tecnologici che continuano a dominare la classifica per un altro anno.

Per il decimo anno consecutivo Apple (493 miliardi) si piazza al primo posto come brand più prezioso al mondo, anche se quest'anno protagonista è stata Microsoft (284,7 miliardi) che ha superato Amazon (281,2 miliardi) e occupa il secondo posto. Microsoft è anche il marchio che ha aumenta di più il proprio valore insieme a Tesla e Chanel, tutti e tre i brand infatti sono cresciuti del 32% rispetto al 2021.

"Mentre attraversiamo un nuovo periodo di incertezza economica, i marchi di maggior successo continueranno a creare forti legami con i loro consumatori: un business statico e un'offerta di marca non sono più sufficienti", ha affermato Gonzalo Brujó, CEO di Interbrand Global.



LEGGI ANCHE:

NIKE VS ADIDAS, 30 ANNI DI SFIDE PER LO SPOT PIÚ BELLO



"I marchi di maggior valore sanno come utilizzare la tecnologia per migliorare le esperienze dei consumatori, diventando parte integrante della loro vita", ha aggiunto.

“La Top10 è composta da marchi che sfidano le norme perché costruiscono relazioni forti ed eccezionali con i propri clienti, consentendo loro di rafforzare la propria brand equity al di là dei prodotti tradizionali, dei settori o dei silos; eccellere in aree quali leadership, responsabilizzazione e cambiamento; e con questi ingredienti nasce il valore”, ha concluso Brujó.

Il settore sportswear

Nel 2022, il settore sportswear è stato il secondo settore in più rapida crescita, con il 19%, dietro al settore luxury.

Secondo il report nel medio termine, il secondo settore più performante, con una crescita del marchio del 12% negli ultimi cinque anni, dietro al settore tecnologico (15%) e davanti ai servizi finanziari (10%).

Inoltre, lo sport è il secondo settore per valore, dietro la tecnologia, con un valore medio di 33,8 miliardi di euro.



LEGGI ANCHE:

NIKE E ADIDAS CONTROLLANO IL MERCATO DEI TOP5 CAMPIONATI EUROPEI



In classifica ci sono altre aziende che hanno iniziato ad inserire lo sport tra gli asset delle loro strategie di business.

Come Disney Media, che sale di una posizione (9°) con una valutazione di 51,4 miliardi di euro, con una crescita del 14%. Allo stesso modo, la Red Bull è entrata per la prima volta in classifica, alla posizione numero 64, con una valutazione di 11,8 miliardi di euro.

La Top10

  1. Apple - 493 miliardi di euro;
  2. Microsoft - 284,7 miliardi di euro;
  3. Amazon - 281,2 miliardi di euro;
  4. Google - 258 miliardi di euro;
  5. Samsung - 89,7 miliardi di euro;
  6. Toyota - 61,1 miliardi di euro;
  7. Coca-Cola - 58,7 miliardi di euro;
  8. Mercedes-Benz - 57,5 miliardi di euro;
  9. Disney - 51,4 miliardi di euro;
  10. Nike - 51 miliardi di euro.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Genius Sports rafforza la sua leadership nei dati calcistici europei

Genius Sports, partner Premier League, si allarga: fornirà dati per scommesse di 18 campionati europei

Calciomercato Juventus, Douglas Luiz verso il Nottingham Forest: le cifre e il risparmio a bilancio

Il brasiliano ha già un principio d’accordo con la squadra di Premier League.I tempi e modi dell'affare definiranno il budget per dare l'assalto a Hjulmand

Dal tennis e dalla F1 al Calcio: Djokovic, Massa e Magnussen Investono nel Le Mans

Il calcio si conferma sempre più come un punto d'incontro tra passione e opportunità di investimento, capace di attrarre imprenditori e protagonisti di altri sport.

L’Inter ha rinnovato fino al 2027 la partnership con Sixtus

Tramite una nota ufficiale, la FC Internazionale Milano ha annunciato di aver rinnovato l’accordo con Sixtus. L’azienda, leader nei prodotti per il benessere dello sportivo, sarà ancora Official Supplier dei nerazzurri fino al 2027.

La rassegna stampa dei giornali sportivi del 2 agosto 2025

Le prime pagine di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di sabato 2 agosto 2025

Calciomercato Milan: chi è Athekame, nome nuovo per la fascia destra

Un nuovo profilo per il binario destro dei rossoneri. Tare ha preso contatti con il club svizzero

Galatasaray-Lazio, dove vederla in TV

Dopo la sconfitta nell'uscita contro il Fenerbahçe, la Lazio di Maurizio Sarri affronta il Galarasaray

Calciomercato Juventus: chi è O'Riley, nuovo obiettivo del centrocampo

Servono forze fresche in mediana alla Vecchia Signora. Douglas Luiz va piazzato altrove quanto prima, nel frattempo i bianconeri cercano alternative

Calciomercato Inter: l'Atalanta rifiuta la prima offerta per Lookman, il retroscena

"Ringrazio il dottore, ma rifiuto l'offerta", la celebre frase pronunciata dai concorrenti di Affari Tuoi calza a pennello nella telenovela del mercato estivo

Calciomercato Milan: la scheda di Christian Comotto, gioiello vicino allo Spezia

Un cucchiaio alla Totti e alla Pirlo è bastato per scatenare la curiosità degli addetti ai lavori. Il figlio d'arte cresce bene e piace a tanti

Argentina, calcio in rivolta: il decreto Milei scuote i club

Il decreto di Milei, che alza i contributi pensionistici dei club calcistici dal 7,5% al 13% con un 5,56% temporaneo, ha scatenato le proteste di AFA e River Plate

Lens-Roma: dove vederla in TV

La Roma scende in campo per la quinta amichevole della preseason: sfida al Lens allo stadio Felix Bollaert-Delelis

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi