Quali sono le Nazionali con lo sponsor tecnico più longevo?

In applicazione di uno specifico divieto posto dalla FIFA, le squadre nazionali non possono apporre sponsorizzazioni sulla superficie delle proprie divise, fatta eccezione, però, per gli sponsor tecnici. Scopriamo quali sono i rapporti di sponsorship più duraturi.

Il mondo del calcio si costruisce da sempre su due pilastri uniti, ma al tempo stesso profondamente diversi, rappresentati, da un lato, dalle Nazionali e dall’altro dalle squadre di club. Due facce dello stesso universo, aventi in comune atleti e sport praticato, ma distanti per valori e principi.

Per quanto il gioco ci abbia insegnato come possa esistere il concetto di fedeltà anche tra le fila delle società regalandoci esempi solenni come i vari Javier Zanetti, Paolo Maldini e Francesco Totti, infatti, l’indossare la casacca del proprio Paese non sarà mai il risultato di una spesa sul calciomercato, ma una scelta precisa di elevare il proprio senso d’appartenenza.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



Una sorta di conflitto tra il calcio dei soldi e quello del sentimento, risultante essere davvero palese durante le competizioni internazionali, che si parli di Mondiali o Europei. Un principio ereditato dal passato, per certi versi quasi anacronistico, ma capace di preservare questo aspetto doubleface del calcio.

Gelosamente salvaguardato dalle sue istituzioni apicali, FIFA su tutte, anche attraverso appositi interventi normativi.

La Federazione Internazionale oggi presieduta da Gianni Infantino, infatti, pone uno specifico divieto, ex articolo 57.1 del proprio regolamento, contro la possibilità, tipicamente legata alle squadre di club, di apporre sulla casacca delle Nazionali “qualsiasi pubblicità di sponsor, prodotti, fabbricanti di attrezzature, fornitori o terzi”.



LEGGI ANCHE:

PERCHÈ LE NAZIONALI NON HANNO UNO SPONSOR DI MAGLIA



Una presa di posizione avente come ratio quella data dal non voler “sporcare” la sacralità dei kit con le sponsorizzazioni figlie delle attività commerciali, relegando queste alle sole attrezzatture destinate ad un utilizzo distante dal campo da gioco.

Ma, tuttavia, non si oppone alla possibilità di rendere visibile la casa produttrice degli stessi, quelli che in gergo vengono definiti sponsor tecnici. Al punto da permettere a questi di diventare per certi versi iconici e capaci di legarsi indelebilmente al design di casacche passate alla storia.

Nessun italiano dimenticherà mai, per esempio, il marchio dorato della Puma sul petto dei campioni del Mondo del 2006, così come i brasiliani quello della Nike sulla camiseta verde-amarela di Ronaldo il fenomeno o i tedeschi quello di adidas addosso a Miro Klose.

Una curiosa eccezione che funge da deroga della lapidaria decisione della FIFA e che porta a chiedersi quali siano i rapporti di sponsorship più longevi della storia del calcio.

Gli sponsor tecnici più longevi

Come appreso, quindi, le Federazioni Nazionali godono della possibilità di muoversi sul mercato alla ricerca del partner commerciale più conveniente possibile, in termini di entrate, per produrre le divise dei calciatori.

Una libertà che, esattamente come accade con le società, può portare anche a cambiamenti di brand e, che non essi, dell’estetica dei kit essendo ogni azienda diversa per approccio e design.

Ne sono un esempio perfetto gli Azzurri, legati a Puma da ben 19 anni, dal 2003, ed in procinto di passare ai competitor di adidas a partire da gennaio 2023.

Un passaggio da un marchio tedesco ad un altro che rappresenta forse uno schiaffo alla sentitissima rivalità con i teutonici, ma che sottolinea al tempo stesso il perpetuo consolidamento della football industry e della sua costante ricerca della sostenibilità economica. Non è infatti obbligatorio legarsi a marchi connazionali anche se i rapporti improntati sulla territorialità sono, numeri alla mano, tra i più longevi in assoluto.

Si pensi, per esempio, alla Nike, americana, sulla casacca degli statunitensi o alla stessa adidas su quella dei tedeschi. Sodalizi duraturi e profondamente sentiti ma che, al contrario di quanto si possa pensare, non primeggiano in questa speciale classifica, avente in realtà queste fattezze:

  1. Austria – Puma (1976 – 2022, 46 anni);
  2. Germania – adidas (1980 – 2022, 42 anni);
  3. Spagna – adidas (1991 – 2022, 31 anni);
  4. Repubblica Ceca – Puma (1994 – 2022, 28 anni);
  5. Ecuador – Marathon (1995 – 2022, 27 anni);
  6. USA – Nike (1995 – 2022, 27 anni);
  7. Ungheria – adidas (1995 – 2022, 27 anni);
  8. Paesi Bassi – Nike (1996 – 2022, 27 anni);
  9. Corea del Sud – Nike (1996 – 2022, 27 anni);
  10. Brasile – Nike (1997 – 2022, 25 anni);
  11. Portogallo – Nike (1997 – 2022, 25 anni);
  12. Honduras – Joma (1998 – 2022, 24 anni);
  13. Svizzera – Puma (1998 – 2022, 24 anni);
  14. Giappone – adidas (1999 – 2022, 23 anni);
  15. Estonia – Nike (2000 – 2022, 22 anni);
  16. Moldavia – Jako (2000 – 2022, 22 anni);
  17. Argentina – adidas (2001 – 2022, 21 anni);
  18. Croazia – Nike (2001 – 2022, 21 anni);
  19. Lettonia – adidas (2002 – 2022, 20 anni);
  20. Italia – Puma (2003 – 2022, 19 anni).

Austria

L’Austria è a tutti gli effetti la protagonista che non ti aspetti e il vertice di questa classifica di fedeltà commerciale. Risultato ottenuto grazie ad un sodalizio tra OFB e Puma iniziato ufficialmente nel 1974, ma entrato ufficialmente in gioco due anni più tardi.

Un dato sorprendente vedere l’Austria superare la Germania grazie ad un marchio tedesco.

Germania

Qualsiasi persona si sarebbe aspettato la Germania prima in solitaria e mai avrebbe pensato ad un secondo posto, tantomeno dietro all’Austria.

Anche se, in realtà, i 4 anni di gap con la OFB vanno analizzati partendo dal presupposto che quello con adidas rappresenta, in realtà, il contratto più longevo della storia a livello di squadre nazionali, a partire dai Mondiali del 1954.

Un record tuttavia condizionato dal fatto che, fino al 1980, la Die Mannschaft aveva come fornitore tecnico la Erima, azienda sempre tedesca e di proprietà proprio di adidas. Quindi, volendo essere precisi, l’inizio reale del rapporto tra DFB e il marchio di Herzogenaurach va fatto risalire agli anni ’80.

Spagna

La Spagna chiude il podio con un terzo posto che segna il dominio storico delle aziende tedesche, essendo legata ad adidas dal 1991, nonostante nella top 20 la più presente sia la Nike con 7 squadre.

Una partnership che ha raggiunto il picco di apprezzamenti da parte di tifosi con i pattern proposti in occasione dei Mondiali di USA ’94 e di Euro 1996.

Classifica dei brand

  1. Nike: 7 squadre;
  2. adidas: 5 squadre;
  3. Puma: 4 squadre;
  4. Jako: 1 squadra;
  5. Marathon: 1 squadra;
  6. Joma: 1 squadra.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi