La crescita del calcio asiatico nel palcoscenico del Mondiale

La FIFA World Cup Qatar 2022 ha svelato al pianeta un nuovo equilibrio delle gerarchie del calcio. Oltre ad Europa e Sud America, infatti, hanno detto la loro anche Africa e soprattutto Asia.

Il Mondiale in Qatar ha veramente deciso di confonderci le idee.

Non contento di stravolgere l’abitudine dell’ambientazione estiva e di mostrare al mondo stadi completamente smontabili, ha deciso anche di regalare al pianeta una cartolina calcistica totalmente diversa da quella che eravamo sempre stati abituati a vedere.

Per quanto la Coppa del Mondo rappresenti da sempre la diversità e l’internazionalità di questo sport scoprendo il fianco a colpi di scena e partite memorabili, infatti, raramente gli appassionati avevano potuto godere di così tanti smacchi e cambiamenti alla, radicata, gerarchia vigente alla base del calcio.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



I punti di forza del gioco sono stati sempre molto chiari, confermati in ogni edizione della FIFA World Cup: partecipano tutti, ma dai gironi in poi il torneo si incentra sulla dicotomia Europa – Sud America, in una sfida eterna che vede Argentina e Brasile provare a far la voce grossa contro le varie Italia, ai tempi, Germania, Francia e Inghilterra.

Quest’anno invece, con l’insolita cornice di Doha sullo sfondo, la competizione sembra essersi voluta riprendere di prepotenza una delle proprie caratteristiche esistenziali, quella che forse più di tutte aveva reso pioniere Jules Rimet, l’unico uomo che nel periodo storico delle dittature e dei totalitarismi ebbe il coraggio e la vision di pensare, nel 1930, ad una competizione calcistica che potesse unire il mondo.

Un precetto che, viste le critiche mosse pesantemente contro il Qatar, sembrava non potersi realizzare e consolidare in questa occasione, ma che ha preso corpo grazie ad una sorprendente eterogeneità territoriale dagli ottavi di finale in poi con:

  • Paesi Bassi (Europa);
  • Francia (Europa);
  • Inghilterra (Europa);
  • Polonia (Europa);
  • Croazia (Europa);
  • Spagna (Europa);
  • Portogallo (Europa);
  • Svizzera (Europa);
  • Stati Uniti (America);
  • Argentina (Sud America);
  • Brasile (Sud America);
  • Senegal (Africa);
  • Marocco (Africa);
  • Australia (Asia);
  • Giappone (Asia);
  • Corea del Sud (Asia)

a contendersi il trofeo provando ad entrare nell’apogeo delle migliori 8 Nazionali del pianeta.

Un elenco che cela una sorprendente presenza asiatica con l’AFC, la Asian Football Confederation, rappresentata da nipponici, coreani e australiani. Vessilli di un continente mai particolarmente credibile a livello calcistico e che vanta come picco storico in termini di risultati un quarto posto della Corea del Sud nell’edizione del 2002 ambientata proprio in Asia.

La crescita del calcio asiatico

Se si pensa al grande calcio internazionale non si può menzionare l’Asia. Questa vastissima fetta del mondo, infatti, nonostante una densità di popolazione molto alta, una radicata cultura calcistica e tanti possibili futuri calciatori non è mai stata in grado di raggiungere livelli abbastanza alti da poter conquistare risultati eclatanti in questo sport.

Riuscendo tuttavia a celare volti interessanti dei propri movimenti nazionali durante i Mondiali in casa propria.

La FIFA World Cup Qatar 2022, infatti, cade a vent’anni esatti dalla Coppa del Mondo di Giappone e Corea del 2002, edizione amara per noi italiani essendo stati gli Azzurri, nostro malgrado, protagonisti della cavalcata mondiale di maggior successo della nazionale coreana e di tutto il continente: quarto posto, eliminazione dell’Italia agli ottavi e della Spagna ai quarti.

Un tripudio che rappresenta ancora la sublimazione della soddisfazione asiatica, ma che durante il torneo qatariota ha ridato timidi segni di sé.

Oltre alle tre piazze qualificate agli ottavi (Giappone, Corea e Australia), infatti, hanno fatto scalpore anche la straordinaria vittoria dell’Arabia Saudita contro l’Argentina di Leo Messi, quella dell’Iran contro Gareth Bale e della stessa Corea contro il Portogallo.

Passaggio del turno che non è riuscito a spezzare la maledizione dei quarti allungando a 5 il numero delle edizioni consecutive con nessuna squadra asiatica tra le prime 8, ma che ha obbiettivamente reso merito ad un continente che sta crescendo sotto tutti i punti di vista.

L’importanza dell’influenza europea

Questi risultati sportivi, infatti, sono figli di una mentalità locale in continua evoluzione, plasmata su di una crescita presente e futura avente nell’attualità e nei modelli di ispirazione europei i propri punti focali.

Tutte le nazionali asiatiche presenti in questa Coppa del Mondo, infatti, vantano un fittissimo rapporto con il Vecchio Continente.

L’Arabia Saudita, per esempio, nel 2018 ha stretto una partnership con il campionato spagnolo de LaLiga per permettere ai propri atleti più promettenti di mettersi alla prova con i migliori giocatori europei.



LEGGI ANCHE:

SALEM AL-DAWSARI È IL SIMBOLO DELL'ACCORDO TRA ARABIA SAUDITA E LALIGA



Intento perseguito, seppur con dinamiche differenti, anche dal Giappone, considerando come tra i convocati del Paese del Sol Levante addirittura 20 atleti su 26 militino in campionati europei. Dato assolutamente emblematico che sottolinea come il calcio occidentale riesca ad elevarne i livelli di competitività, al punto, da riuscire a battere squadre come Germania e Spagna, condannando i ben più quotati tedeschi ad una silenziosa uscita di scena ai gironi.

Discorso che si ripete anche con la Corea se si pensa che l’allenatore, Paolo Bento, è portoghese e che le stelle assolute del team siano Son Heung Min (Tottenham) e Kim Min Jae (Napoli).

La crescita digitale

Una crescita che ha riscosso anche nel digital dei risultati davvero interessanti.

Nel 2021, infatti, la Confederazione calcistica asiatica ha registrato numeri in escalation per quanto concerne l’engagement digitale su tutte le proprie piattaforme, di un crescente interesse del mondo verso i campionati asiatici, ma anche dell'espansione della strategia mediatica.

I contenuti video postati nel finale dell’anno scorso sulle pagine ufficiali dell’AFC su Facebook e il canale Weibo, il secondo social network più usato in Cina, infatti, sono cresciute del 55% rispetto al 2020, passando da 247,1 milioni a 382,2 milioni di visualizzazioni.

Sulle sue piattaforme digitali multilingue, invece, va sottolineato un aumento del 31%, passando da 15,4 milioni a 20,1 milioni di nuovi follower, con gli account Instagram capaci di toccare addirittura un + 237% rispetto all'anno precedente.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi