Il 974 Stadium pronto ad essere smantellato dopo appena 7 partite

Nonostante sia il più inconfondibile degli 8 impianti qatarioti e rappresenti un modello di sostenibilità e innovazione, il 974 Stadium sta per essere smontato completamente.

La FIFA World Cup Qatar 2022 sta regalando lo spettacolo calcistico tipico di un Mondiale, l’unico torneo davvero in grado di ribaltare gerarchie e pronostici e di far sognare 32 Nazioni. Stiamo assistendo infatti a prestazioni storiche e per certi versi iconiche, in grado di riscrivere i pronostici e di far scoprire al pianeta nuovi talenti.

Il tutto reso ancora più speciale dagli stadi, impeccabili, realizzati ad hoc dallo Stato del Golfo. Tra i quali spicca il 974 Stadium, per distacco il più particolare.



LEGGI ANCHE:

CHE FINE FARANNO GLI STADI DEL QATAR DOPO IL MONDIALE?



La sua struttura realizzata con 974 container navali lo rende infatti una novità architettonica ed una mosca bianca in mezzo agli altri sette impianti.

Questa sua natura e struttura davvero insolita ha nella sostenibilità la propria unica ragione esistenziale, ma, a volerla pensare romanticamente, ha anche lo scopo di renderlo indimenticabile.

Sentimento che tra l’altro rappresenterà, al termine della competizione, l’unico modo per aver ancora chiara un’immagine dello stadio.

Questi infatti, nonostante i 9 miliardi complessivi spesi dall’emiro Al Thani per dotare il Paese di strutture calcistiche all’avanguardia, verrà completamente smontato al termine della Coppa del Mondo, proprio grazie allo scheletro innovativo. Quasi a ricordare un enorme Lego.

Gli addetti ai lavori locali, consci dello scarso interesse della popolazione autoctona verso il calcio si sono organizzati con fare lungimirante, pensando sin dall’inizio a possibili future destinazioni degli stessi. Vision che ha senza dubbio nel 974 il proprio fiore all’occhiello, lasciando spazio, dopo la finale del 18 dicembre, ad un progetto di sviluppo commerciale sul lungomare.

Le caratteristiche dell’impianto

Se oggi possiamo parlare di uno stadio così all’avanguardia lo dobbiamo allo studio Fenwick Iribarren Architects, padre del progetto e capace di ottenere le 5 stelle rilasciate dal Global Sustainability Assessment System per progettazione e costruzione.

Successo che ha portato l’impianto a bagnare i proprio battesimo durante la Coppa Araba del 2021, ospitando il match tra Siria ed Emirati Arabi Uniti, vedendo peraltro i padroni di casa aggiudicarsi un ottimo terzo posto dietro a piazze ben più talentuose e rinomate come Algeria e Tunisia.

Prima conosciuto come Ras Abu Aboud, deve il proprio nome attuale “974” al numero di container navali utilizzati per la sua realizzazione, ma anche al prefisso telefonico del Qatar, creando un mix tra appartenenza territoriale e innovazione. Figlia, quest’ultima, di una serie di fattori tali da rendere unico l’impianto, specie se confrontato con gli altri stadi qatarioti.

Per cominciare, al contrario di quanto non accada con i restanti sette, non necessita di una tecnologia di raffreddamento avanzata, considerando come la propria struttura sia in grado di mantenere da sé una temperatura ottimale al proprio interno, ostacolando il clima locale. È esposto infatti ad una continua ventilazione, ottenuta anche grazie alla propria posizione vicina al mare.

Determinando, così, addirittura un risparmio del 40% del consumo di acqua, con un occhio quindi alla sostenibilità.

Valore perseguito con costanza dai qatarini, se si pensa che gli stessi container che ne costituiscono la struttura siano stati utilizzati anche per il trasporto di tutti i materiali necessari, perlopiù costituiti da acciaio riciclato, per la realizzazione del tutto.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



Idea ingegnosa che, oltre al risparmio di tempo, ha comportato anche quello del carburante dei mezzi e del loro fisiologico impatto inquinante.

La logistica

Ma c’è di più. Perché a renderlo davvero green ci pensa anche la sua posizione logistica estremamente strategica, posta a soli 4 chilometri dall’aeroporto della capitale Doha. Le brevi distanze permettono infatti ai tifosi di raggiungere il 974 Stadium con la sola metropolitana, trovandosi questa ad appena 800 metri dallo stadio.

Le partite ospitate durante la FIFA World Cup

Un valzer di fenomeni per una cornice davvero speciale. Il 974 Stadium ha ospitato, nell'arco della competizione, Messi, Lewandowski, Mbappé, Neymar e Milinkovic-Savic. Le partite, infatti, sono state:

  1. Messico vs Polonia;
  2. Portogallo vs Ghana;
  3. Francia vs Danimarca;
  4. Brasile vs Svizzera;
  5. Polonia vs Argentina;
  6. Serbia vs Svizzera;
  7. Brasile vs Corea del Sud.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi