Il 974 Stadium pronto ad essere smantellato dopo appena 7 partite

Nonostante sia il più inconfondibile degli 8 impianti qatarioti e rappresenti un modello di sostenibilità e innovazione, il 974 Stadium sta per essere smontato completamente.

La FIFA World Cup Qatar 2022 sta regalando lo spettacolo calcistico tipico di un Mondiale, l’unico torneo davvero in grado di ribaltare gerarchie e pronostici e di far sognare 32 Nazioni. Stiamo assistendo infatti a prestazioni storiche e per certi versi iconiche, in grado di riscrivere i pronostici e di far scoprire al pianeta nuovi talenti.

Il tutto reso ancora più speciale dagli stadi, impeccabili, realizzati ad hoc dallo Stato del Golfo. Tra i quali spicca il 974 Stadium, per distacco il più particolare.



LEGGI ANCHE:

CHE FINE FARANNO GLI STADI DEL QATAR DOPO IL MONDIALE?



La sua struttura realizzata con 974 container navali lo rende infatti una novità architettonica ed una mosca bianca in mezzo agli altri sette impianti.

Questa sua natura e struttura davvero insolita ha nella sostenibilità la propria unica ragione esistenziale, ma, a volerla pensare romanticamente, ha anche lo scopo di renderlo indimenticabile.

Sentimento che tra l’altro rappresenterà, al termine della competizione, l’unico modo per aver ancora chiara un’immagine dello stadio.

Questi infatti, nonostante i 9 miliardi complessivi spesi dall’emiro Al Thani per dotare il Paese di strutture calcistiche all’avanguardia, verrà completamente smontato al termine della Coppa del Mondo, proprio grazie allo scheletro innovativo. Quasi a ricordare un enorme Lego.

Gli addetti ai lavori locali, consci dello scarso interesse della popolazione autoctona verso il calcio si sono organizzati con fare lungimirante, pensando sin dall’inizio a possibili future destinazioni degli stessi. Vision che ha senza dubbio nel 974 il proprio fiore all’occhiello, lasciando spazio, dopo la finale del 18 dicembre, ad un progetto di sviluppo commerciale sul lungomare.

Le caratteristiche dell’impianto

Se oggi possiamo parlare di uno stadio così all’avanguardia lo dobbiamo allo studio Fenwick Iribarren Architects, padre del progetto e capace di ottenere le 5 stelle rilasciate dal Global Sustainability Assessment System per progettazione e costruzione.

Successo che ha portato l’impianto a bagnare i proprio battesimo durante la Coppa Araba del 2021, ospitando il match tra Siria ed Emirati Arabi Uniti, vedendo peraltro i padroni di casa aggiudicarsi un ottimo terzo posto dietro a piazze ben più talentuose e rinomate come Algeria e Tunisia.

Prima conosciuto come Ras Abu Aboud, deve il proprio nome attuale “974” al numero di container navali utilizzati per la sua realizzazione, ma anche al prefisso telefonico del Qatar, creando un mix tra appartenenza territoriale e innovazione. Figlia, quest’ultima, di una serie di fattori tali da rendere unico l’impianto, specie se confrontato con gli altri stadi qatarioti.

Per cominciare, al contrario di quanto non accada con i restanti sette, non necessita di una tecnologia di raffreddamento avanzata, considerando come la propria struttura sia in grado di mantenere da sé una temperatura ottimale al proprio interno, ostacolando il clima locale. È esposto infatti ad una continua ventilazione, ottenuta anche grazie alla propria posizione vicina al mare.

Determinando, così, addirittura un risparmio del 40% del consumo di acqua, con un occhio quindi alla sostenibilità.

Valore perseguito con costanza dai qatarini, se si pensa che gli stessi container che ne costituiscono la struttura siano stati utilizzati anche per il trasporto di tutti i materiali necessari, perlopiù costituiti da acciaio riciclato, per la realizzazione del tutto.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



Idea ingegnosa che, oltre al risparmio di tempo, ha comportato anche quello del carburante dei mezzi e del loro fisiologico impatto inquinante.

La logistica

Ma c’è di più. Perché a renderlo davvero green ci pensa anche la sua posizione logistica estremamente strategica, posta a soli 4 chilometri dall’aeroporto della capitale Doha. Le brevi distanze permettono infatti ai tifosi di raggiungere il 974 Stadium con la sola metropolitana, trovandosi questa ad appena 800 metri dallo stadio.

Le partite ospitate durante la FIFA World Cup

Un valzer di fenomeni per una cornice davvero speciale. Il 974 Stadium ha ospitato, nell'arco della competizione, Messi, Lewandowski, Mbappé, Neymar e Milinkovic-Savic. Le partite, infatti, sono state:

  1. Messico vs Polonia;
  2. Portogallo vs Ghana;
  3. Francia vs Danimarca;
  4. Brasile vs Svizzera;
  5. Polonia vs Argentina;
  6. Serbia vs Svizzera;
  7. Brasile vs Corea del Sud.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi