Che fine faranno gli stadi del Qatar dopo il Mondiale?

Il Paese del Medio Oriente, complice una scarsa cultura calcistica locale, ha dovuto costruito la maggior parte dei suoi stadi per ospitare la FIFA World Cup. Ma cosa succederà agli impianti una volta terminato il torneo?

L’aspetto più lampante e discusso riguardo il Qatar è la distanza totale del Paese da qualsivoglia cultura calcistica.

Aspetto sospettato e criticato nel corso degli ultimi mesi e confermato durante la partita inaugurale contro l’Ecuador: tifosi sugli spalti con la maglietta della Nazionale ma palesemente non autoctoni, spalti mezzi vuoti e 9 giocatori degli 11 titolari schierati dall’allenatore Felix Sanchez (spagnolo) naturalizzati qatarioti.

Questione che agli occhi del mondo appare ai limiti del grottesco e che ha avuto, oltretutto, un fortissimo impatto economico in termini di costi per l’organizzazione del Mondiale.

Il fatto che il gioco non sia particolarmente diffuso, seguito e praticato sul territorio comportava, al momento dell’assegnazione del torneo nel 2010, la totale assenza di stadi e la presenza, molto scarsa, di un numero di impianti peraltro inadeguati, per qualità e caratteristiche, ad un evento del genere.

Una mancanza pesantissima per un Paese che intenda ospitare un Mondiale e che ha indotto il Governo locale ad investire circa 9 miliardi di euro per costruire e riqualificare 8 stadi nazionali. Nello specifico:

  • Stadio Al Bayt - Costo: 859 mln di euro, Apertura: 2020;
  • Stadio Lusail - Costo: 778 mln di euro, Apertura: 2022;
  • Stadio Ahmed bin Ali - Costo: 365 mln di euro, Apertura: 2022;
  • Stadio Al Janoub - Costo: 595 mln di euro, Apertura: 2019;
  • Education City Stadium - Costo: 710 mln di euro, Apertura: 2020;
  • Stadio 974 - Costo: ND, Apertura: 2021;
  • Stadio Khalifa - Costo: 355 mln di euro, Apertura: 2017;
  • Stadio Al Thumama - Costo: 346 mln di euro, Apertura: 2021.


LEGGI ANCHE:

QUANTO HA SPESO IL QATAR PER I MONDIALI 2022



Ora, alla luce del mancato seguito di questo sport in Qatar, la domanda che sorge spontanea è cosa se ne farà un popolo avvezzo ad altri interessi di un numero così cospicuo di stadi.

Quesito che si tara anche sull’ammontare dell’investimento monstre di cui l’emiro Āl Thānī si è fatto carico e che, per certo, non vorrà circoscrivere ad un mese di torneo.

Il destino degli stadi qatarioti

Uno dei pochi pregi che anche i detrattori più accaniti contro lo Stato del Golfo Persico hanno riconosciuto al Qatar riguarda la sostenibilità adottata nella costruzione degli stadi.

Grazie ad una visione ed una progettualità assolutamente lungimirante e conscia degli usi e dei costumi del proprio popolo. Senza volersi elevare a nuova patria del calcio e ammettendo come, terminato il Mondiale, l’interesse verso questo sport tornerà alla freddezza di prima.

Durante i lavori per gli impianti, infatti, ognuno di essi è stato pensato per essere multitasking e destinabile ad altre utilità, se non addirittura smontabile.

Fatma Al Nuaimi, direttore esecutivo delle comunicazioni del comitato organizzatore, ha infatti spiegato la nuova vita degli impianti, rilasciando queste parole a Times of India: “Stiamo facendo tutto in consultazione con le comunità. Stiamo ascoltando le loro richieste: più scuole, servizi sanitari e medici, più parchi per praticare sport. Ogni area in cui sono sorti gli stadi risponde alle esigenze della comunità".



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



Una presa di posizione molto chiara da parte degli addetti ai lavori che intende prendere le distanze da tutte le problematiche infrastrutturali palesatesi dopo le ultime edizioni della FIFA World Cup.

In Russia, Paese ospitante nel 2018, infatti, la costosissima manutenzione annuale degli stadi e l’utilizzo postumo di solamente 8 impianti tra i 12 edificati ha portato ad una spesa complessiva di 10,8 miliardi di euro, senza un ritorno economico all’altezza. Situazione paragonabile a quella sudafricana nel 2010 e brasiliana nel 2014.

La Qatar Stars League

Il primo passo di questo capitolo post Coppa del Mondo sarà ridurre drasticamente i posti a sedere, dimezzando tutti gli stadi con capacità pari a 40mila posti. Decisione giustificata dalla finalità di destinare tutti i seggiolini “vacanti” ottenuti da questi lavori di ridimensionamento a realtà nazionali più povere e bisognose di infrastrutture sportive. Per un totale, si calcola, di 170mila posti a sedere.

Ma ad usufruire degli stadi o di quel che ne rimarrà sarà anche il campionato locale, la Qatar Stars League. Club come Al Rayyan e Al Wakrah, trasferiranno infatti la propria base, rispettivamente, presso l’Ahmad Bin Ali Stadium e l'Al Janoub Stadium. Attribuendo loro, quindi, una destinazione calcistica.

Stadium 974

Lo stadio, per distacco, più particolare ed innovativo di tutta la competizione. Costruito interamente con 974 container navali in acciaio, rappresenta infatti il primo impianto al mondo ad essere completamente smontabile.

Al termine della FIFA World Cuo, quindi, non esisterà più per far posto ad un progetto di sviluppo commerciale sul lungomare.

Lusail Stadium

La casa della finale, l’ultima cartolina del torneo e teatro della partita più importante ed iconica di tutte. Nonostante la sua capienza nettamente superiore alle altre (80mila posti) e un’estetica dorata tale da renderlo un gioiello, tuttavia, il Lusail Stadium non diventerà la casa di nessuna delle squadre di club locali, per essere invece trasformato in un centro comunitario.

La sua grandezza, infatti, permetterà l’insediamento di unità abitative, negozi, caffè, scuole e strutture mediche.

Al Bayt Stadium

Un impianto assolutamente storico per tutto il movimento locale, avendo ospitato la prima partita di sempre del Qatar ai Mondiali. Diventando peraltro teatro della prima sconfitta all’esordio, dal 1930 ad oggi, della squadra ospitante durante la partita inaugurale.



LEGGI ANCHE:

TUTTI GLI STADI DELLA FIFA WORLD CUP QATAR 2022



Nonostante questo emblematico apporto alla memoria calcistica, tuttavia, l’Al Bayt Stadium verrà totalmente rimodellato con l’eliminazione di tutto il piano superiore per far spazio ad un ospedale di medicina sportiva e ad un hotel a cinque stelle, un centro commerciale e altri servizi.

Al Thumama Stadium

Del destino dell’Al Thumama Stadium, al momento, si sa ancora ben poco. L’unica cosa certa è che la sua capienza da 40mila posti verrà ridotta e che dovrebbe essere destinato a disparati eventi sportivi e ad una clinica sportiva.

Education City Stadium

L’Education City Stadium conoscerà un ciclo vitale molto coerente con la propria posizione ed il proprio nome.

La denominazione prescelta, infatti, deriva dal fatto che lo stadio si trovi in un contesto universitario, nello specifico l’Education City della Qatar Foundation, e ad esso verrà destinato. Dopo un dimezzamento dei posti a sedere fino a 20mila posti, infatti, verrà utilizzato come struttura per gli studenti delle università locali.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi