Che fine faranno gli stadi del Qatar dopo il Mondiale?

Il Paese del Medio Oriente, complice una scarsa cultura calcistica locale, ha dovuto costruito la maggior parte dei suoi stadi per ospitare la FIFA World Cup. Ma cosa succederà agli impianti una volta terminato il torneo?

L’aspetto più lampante e discusso riguardo il Qatar è la distanza totale del Paese da qualsivoglia cultura calcistica.

Aspetto sospettato e criticato nel corso degli ultimi mesi e confermato durante la partita inaugurale contro l’Ecuador: tifosi sugli spalti con la maglietta della Nazionale ma palesemente non autoctoni, spalti mezzi vuoti e 9 giocatori degli 11 titolari schierati dall’allenatore Felix Sanchez (spagnolo) naturalizzati qatarioti.

Questione che agli occhi del mondo appare ai limiti del grottesco e che ha avuto, oltretutto, un fortissimo impatto economico in termini di costi per l’organizzazione del Mondiale.

Il fatto che il gioco non sia particolarmente diffuso, seguito e praticato sul territorio comportava, al momento dell’assegnazione del torneo nel 2010, la totale assenza di stadi e la presenza, molto scarsa, di un numero di impianti peraltro inadeguati, per qualità e caratteristiche, ad un evento del genere.

Una mancanza pesantissima per un Paese che intenda ospitare un Mondiale e che ha indotto il Governo locale ad investire circa 9 miliardi di euro per costruire e riqualificare 8 stadi nazionali. Nello specifico:

  • Stadio Al Bayt - Costo: 859 mln di euro, Apertura: 2020;
  • Stadio Lusail - Costo: 778 mln di euro, Apertura: 2022;
  • Stadio Ahmed bin Ali - Costo: 365 mln di euro, Apertura: 2022;
  • Stadio Al Janoub - Costo: 595 mln di euro, Apertura: 2019;
  • Education City Stadium - Costo: 710 mln di euro, Apertura: 2020;
  • Stadio 974 - Costo: ND, Apertura: 2021;
  • Stadio Khalifa - Costo: 355 mln di euro, Apertura: 2017;
  • Stadio Al Thumama - Costo: 346 mln di euro, Apertura: 2021.


LEGGI ANCHE:

QUANTO HA SPESO IL QATAR PER I MONDIALI 2022



Ora, alla luce del mancato seguito di questo sport in Qatar, la domanda che sorge spontanea è cosa se ne farà un popolo avvezzo ad altri interessi di un numero così cospicuo di stadi.

Quesito che si tara anche sull’ammontare dell’investimento monstre di cui l’emiro Āl Thānī si è fatto carico e che, per certo, non vorrà circoscrivere ad un mese di torneo.

Il destino degli stadi qatarioti

Uno dei pochi pregi che anche i detrattori più accaniti contro lo Stato del Golfo Persico hanno riconosciuto al Qatar riguarda la sostenibilità adottata nella costruzione degli stadi.

Grazie ad una visione ed una progettualità assolutamente lungimirante e conscia degli usi e dei costumi del proprio popolo. Senza volersi elevare a nuova patria del calcio e ammettendo come, terminato il Mondiale, l’interesse verso questo sport tornerà alla freddezza di prima.

Durante i lavori per gli impianti, infatti, ognuno di essi è stato pensato per essere multitasking e destinabile ad altre utilità, se non addirittura smontabile.

Fatma Al Nuaimi, direttore esecutivo delle comunicazioni del comitato organizzatore, ha infatti spiegato la nuova vita degli impianti, rilasciando queste parole a Times of India: “Stiamo facendo tutto in consultazione con le comunità. Stiamo ascoltando le loro richieste: più scuole, servizi sanitari e medici, più parchi per praticare sport. Ogni area in cui sono sorti gli stadi risponde alle esigenze della comunità".



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022



Una presa di posizione molto chiara da parte degli addetti ai lavori che intende prendere le distanze da tutte le problematiche infrastrutturali palesatesi dopo le ultime edizioni della FIFA World Cup.

In Russia, Paese ospitante nel 2018, infatti, la costosissima manutenzione annuale degli stadi e l’utilizzo postumo di solamente 8 impianti tra i 12 edificati ha portato ad una spesa complessiva di 10,8 miliardi di euro, senza un ritorno economico all’altezza. Situazione paragonabile a quella sudafricana nel 2010 e brasiliana nel 2014.

La Qatar Stars League

Il primo passo di questo capitolo post Coppa del Mondo sarà ridurre drasticamente i posti a sedere, dimezzando tutti gli stadi con capacità pari a 40mila posti. Decisione giustificata dalla finalità di destinare tutti i seggiolini “vacanti” ottenuti da questi lavori di ridimensionamento a realtà nazionali più povere e bisognose di infrastrutture sportive. Per un totale, si calcola, di 170mila posti a sedere.

Ma ad usufruire degli stadi o di quel che ne rimarrà sarà anche il campionato locale, la Qatar Stars League. Club come Al Rayyan e Al Wakrah, trasferiranno infatti la propria base, rispettivamente, presso l’Ahmad Bin Ali Stadium e l'Al Janoub Stadium. Attribuendo loro, quindi, una destinazione calcistica.

Stadium 974

Lo stadio, per distacco, più particolare ed innovativo di tutta la competizione. Costruito interamente con 974 container navali in acciaio, rappresenta infatti il primo impianto al mondo ad essere completamente smontabile.

Al termine della FIFA World Cuo, quindi, non esisterà più per far posto ad un progetto di sviluppo commerciale sul lungomare.

Lusail Stadium

La casa della finale, l’ultima cartolina del torneo e teatro della partita più importante ed iconica di tutte. Nonostante la sua capienza nettamente superiore alle altre (80mila posti) e un’estetica dorata tale da renderlo un gioiello, tuttavia, il Lusail Stadium non diventerà la casa di nessuna delle squadre di club locali, per essere invece trasformato in un centro comunitario.

La sua grandezza, infatti, permetterà l’insediamento di unità abitative, negozi, caffè, scuole e strutture mediche.

Al Bayt Stadium

Un impianto assolutamente storico per tutto il movimento locale, avendo ospitato la prima partita di sempre del Qatar ai Mondiali. Diventando peraltro teatro della prima sconfitta all’esordio, dal 1930 ad oggi, della squadra ospitante durante la partita inaugurale.



LEGGI ANCHE:

TUTTI GLI STADI DELLA FIFA WORLD CUP QATAR 2022



Nonostante questo emblematico apporto alla memoria calcistica, tuttavia, l’Al Bayt Stadium verrà totalmente rimodellato con l’eliminazione di tutto il piano superiore per far spazio ad un ospedale di medicina sportiva e ad un hotel a cinque stelle, un centro commerciale e altri servizi.

Al Thumama Stadium

Del destino dell’Al Thumama Stadium, al momento, si sa ancora ben poco. L’unica cosa certa è che la sua capienza da 40mila posti verrà ridotta e che dovrebbe essere destinato a disparati eventi sportivi e ad una clinica sportiva.

Education City Stadium

L’Education City Stadium conoscerà un ciclo vitale molto coerente con la propria posizione ed il proprio nome.

La denominazione prescelta, infatti, deriva dal fatto che lo stadio si trovi in un contesto universitario, nello specifico l’Education City della Qatar Foundation, e ad esso verrà destinato. Dopo un dimezzamento dei posti a sedere fino a 20mila posti, infatti, verrà utilizzato come struttura per gli studenti delle università locali.



SCARICA GRATIS LA GUIDA A QATAR2022 by socialmediasoccer.com

Mondiali 2026: la FIFA elimina i limiti di prezzo, biglietti a cifre record e tifosi esclusi

La passione per il calcio rischia di diventare un lusso per pochi: biglietti rivenduti a 25.000 dollari e commissione del 15%

Qualificazioni Mondiali 2026, tra Kean e Retegui spunta…Tresoldi

Tra l’attaccante della viola e l’italo-argentino, l’arma in più in vista dei mondiali 2026 può essere Nicolò Tresoldi

Diamo i Numeri, Matteo Cancellieri la nota lieta della Lazio di Sarri: il dettaglio delle prestazioni

Il classe 2002 ha così dato continuità alla rete realizzata nel turno precedente contro il Genoa proponendosi come opzione più che valida per l'attacco della Lazio.

Diamo i Numeri, il fattore Pulisic si abbatte sulla Serie A: tutti i dati delle prestazioni

Con i dati forniti da Kama Sport è possibile analizzare più nel dettaglio la prestazione dell'ex giocatore del Chelsea

Roma: Gasperini sta già migliorando la rosa

Dai primi principi del suo gioco applicati in campo alla crescita e rivalutazione di alcuni singoli: Gasp sta già migliorando la Roma

Diamo i Numeri, Lazio-Roma: i dati chiave del derby della Capitale

Le due formazioni capitoline nello sviluppo degli attacchi hanno sfondato principalmente sulle fasce opposte

Nuovo Stadio di Milano: Inter e Milan annunciano la collaborazione con Foster+Partners e MANICA

L’avvio delle varie attività che faranno partire l’iter del progetto – spiegano entrambe le società – sarà subordinato al completamento dell’acquisizione della Grande Funzione Urbana San Siro da parte dei Club

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi