La classifica dei naming rights della Serie A

Sono solo 5 le squadre del campionato italiano ad aver venduto i diritti di denominazione dello stadio.

Il calcio moderno, come ormai noto, è a tutti gli effetti un business dove è fondamentale adottare una mentalità imprenditoriale per competere per i trofei più prestigiosi.

Una continua ricerca di nuove risorse per implementare la propria liquidità e le entrate stagionali.

Tra queste, negli ultimi anni, spicca senza dubbio la cessione dei naming rights agli sponsor.

Un processo ed una strategia che comportano l’alienazione, da parte dei club, dei diritti di denominazione del proprio stadio di casa, con l’intento di fruire economicamente di questo cambiamento.

Se guardiamo al grande calcio europeo non possiamo non pensare al Manchester City con il suo Etihad Stadium, al Bayern Monaco con l’Allianz Arena, al Barcellona con il suo Spotify Camp Nou, l’ultima grande novità del football. Ma gli esempi sono davvero tantissimi.

Sorge quindi spontaneo chiedersi quale sia la situazione in Italia e se anche le società di Serie A si stiano dimostrando altrettanto lungimiranti.

Analizziamo quindi la situazione stadi nel nostro Paese per fornire un quadro completo della situazione.



LEGGI ANCHE:

TUTTI I MAIN SPONSOR DELLA SERIE A 2022/23



I naming rights in Italia

Il campionato 2022/23 sta per cominciare e, ad oggi, la situazione stadi delle 20 società partecipanti è la seguente:

  • Atalanta – Gewiss Stadium;
  • Bologna – Renato Dall’Ara;
  • Cremonese – Giovanni Zini;
  • Empoli – Carlo Castellani;
  • Fiorentina – Artemio Franchi;
  • Inter – Giuseppe Meazza;
  • Juventus – Allianz Stadium;
  • Lazio – Olimpico;
  • Lecce – Via del Mare;
  • Milan – Giuseppe Meazza;
  • Monza – U-Power Stadium;
  • Napoli – Diego Armando Maradona;
  • Roma – Olimpico;
  • Salernitana – Stadio Arechi;
  • Sampdoria – Luigi Ferraris;
  • Sassuolo – Mapei Stadium – Città del Tricolore;
  • Spezia – Alberto Picco;
  • Torino – Olimpico Grande Torino;
  • Udinese – Dacia Arena:
  • Verona – Marcantonio Bentegodi.

Gli unici club del massimo campionato ad aver ceduto i diritti di denominazione dello stadio sono Atalanta, Juventus, Monza, Sassuolo e Udinese. Rendendo quindi lampante come il nostro Paese si trovi decisamente indietro rispetto ai competitor comunitari.



LEGGI ANCHE:

LE SQUADRE CHE GUADAGNANO DI PIÙ CON I NAMING RIGHTS



Atalanta – Gewiss Stadium

La Dea ha ceduto il nome della propria casa a Gewiss, azienda del settore elettrodomestico, con un accordo del valore di 4,5 milioni di euro.

Il nome non è più quindi “Atleti Azzurri d'Italia”, ma Gewiss Stadium, portando nelle casse dei bergamaschi 750mila euro all’anno.



LEGGI ANCHE:

GUIDA AL GEWISS STADIUM: LO STADIO DELL'ATALANTA



Juventus – Allianz Stadium

Quello della Juve è sicuramente il caso naming rights più noto del calcio italiano, complice la grandezza del club e le molteplici vittorie dell’ultimo decennio.

Nel 2017 lo Juventus Stadium, impianto moderno e di proprietà sostitutivo del vecchio Delle Alpi, è stato rinominato Allianz Stadium, a seguito della cessione del nome all’assicurazione Allianz, per mezzo di un accordo valido fino al 2030.

Considerando che il contratto è del valore di 75 milioni, il tutto porta 6.2 milioni a stagione nelle case degli Agnelli. Cui vanno aggiunti altri 103 milioni figli del prolungamento firmato nel 2020.



LEGGI ANCHE:

LA CREATIVITÀ DELLE CAMPAGNE ABBONAMENTI DEI CLUB DI SERIE A



Monza - U-Power Stadium

I Brianzoli sono al loro debutto assoluto in Serie A e si presentano con un progetto ed una squadra all’altezza dell’impegno e dell’ambizione di Silvio Berlusconi e Adriano Galliani.

Le partite interne di Caprari e compagni verranno disputate all’U-Power Stadium, impianto che presenta chiaramente la denominazione dello sponsor U-Power.

L’accordo è stato raggiunto nel 2020 e vale 250mila euro all’anno.

Sassuolo - Mapei Stadium

I Neroverdi sono una delle realtà più fresche e accattivanti dell’intero campionato, riuscendo ad essere ogni anno una delle sorprese del torneo, nonostante le umilissime origini.

Sassuolo che è molto attivo anche dal punto di vista commerciale, considerando che la cessione del nome dell’impianto di Reggio Emilia in cui disputa le partite casalinghe porta al club di 3 milioni di euro all’anno, figli dei 18 milioni totali dell’accordo con Mapei.

Udinese - Dacia Arena

Un aspetto interessante del nostro calcio è che sono principalmente le realtà medio-piccole a fare questo importante passo, piuttosto che squadre di vertice come Inter, Milan, Napoli e Roma.

A Monza e Sassuolo si aggiunge infatti anche l’Udinese, che è passata dal giocare allo Stadio Friuli alla Dacia Arena, impianto votato come il migliore della stagione 21/22 della Serie A.

Un accordo, quello con Dacia, che vale un totale di 2,5 milioni di euro (500 mila euro a stagione).



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi