La classifica dei naming rights della Serie A

Sono solo 5 le squadre del campionato italiano ad aver venduto i diritti di denominazione dello stadio.

Il calcio moderno, come ormai noto, è a tutti gli effetti un business dove è fondamentale adottare una mentalità imprenditoriale per competere per i trofei più prestigiosi.

Una continua ricerca di nuove risorse per implementare la propria liquidità e le entrate stagionali.

Tra queste, negli ultimi anni, spicca senza dubbio la cessione dei naming rights agli sponsor.

Un processo ed una strategia che comportano l’alienazione, da parte dei club, dei diritti di denominazione del proprio stadio di casa, con l’intento di fruire economicamente di questo cambiamento.

Se guardiamo al grande calcio europeo non possiamo non pensare al Manchester City con il suo Etihad Stadium, al Bayern Monaco con l’Allianz Arena, al Barcellona con il suo Spotify Camp Nou, l’ultima grande novità del football. Ma gli esempi sono davvero tantissimi.

Sorge quindi spontaneo chiedersi quale sia la situazione in Italia e se anche le società di Serie A si stiano dimostrando altrettanto lungimiranti.

Analizziamo quindi la situazione stadi nel nostro Paese per fornire un quadro completo della situazione.



LEGGI ANCHE:

TUTTI I MAIN SPONSOR DELLA SERIE A 2022/23



I naming rights in Italia

Il campionato 2022/23 sta per cominciare e, ad oggi, la situazione stadi delle 20 società partecipanti è la seguente:

  • Atalanta – Gewiss Stadium;
  • Bologna – Renato Dall’Ara;
  • Cremonese – Giovanni Zini;
  • Empoli – Carlo Castellani;
  • Fiorentina – Artemio Franchi;
  • Inter – Giuseppe Meazza;
  • Juventus – Allianz Stadium;
  • Lazio – Olimpico;
  • Lecce – Via del Mare;
  • Milan – Giuseppe Meazza;
  • Monza – U-Power Stadium;
  • Napoli – Diego Armando Maradona;
  • Roma – Olimpico;
  • Salernitana – Stadio Arechi;
  • Sampdoria – Luigi Ferraris;
  • Sassuolo – Mapei Stadium – Città del Tricolore;
  • Spezia – Alberto Picco;
  • Torino – Olimpico Grande Torino;
  • Udinese – Dacia Arena:
  • Verona – Marcantonio Bentegodi.

Gli unici club del massimo campionato ad aver ceduto i diritti di denominazione dello stadio sono Atalanta, Juventus, Monza, Sassuolo e Udinese. Rendendo quindi lampante come il nostro Paese si trovi decisamente indietro rispetto ai competitor comunitari.



LEGGI ANCHE:

LE SQUADRE CHE GUADAGNANO DI PIÙ CON I NAMING RIGHTS



Atalanta – Gewiss Stadium

La Dea ha ceduto il nome della propria casa a Gewiss, azienda del settore elettrodomestico, con un accordo del valore di 4,5 milioni di euro.

Il nome non è più quindi “Atleti Azzurri d'Italia”, ma Gewiss Stadium, portando nelle casse dei bergamaschi 750mila euro all’anno.



LEGGI ANCHE:

GUIDA AL GEWISS STADIUM: LO STADIO DELL'ATALANTA



Juventus – Allianz Stadium

Quello della Juve è sicuramente il caso naming rights più noto del calcio italiano, complice la grandezza del club e le molteplici vittorie dell’ultimo decennio.

Nel 2017 lo Juventus Stadium, impianto moderno e di proprietà sostitutivo del vecchio Delle Alpi, è stato rinominato Allianz Stadium, a seguito della cessione del nome all’assicurazione Allianz, per mezzo di un accordo valido fino al 2030.

Considerando che il contratto è del valore di 75 milioni, il tutto porta 6.2 milioni a stagione nelle case degli Agnelli. Cui vanno aggiunti altri 103 milioni figli del prolungamento firmato nel 2020.



LEGGI ANCHE:

LA CREATIVITÀ DELLE CAMPAGNE ABBONAMENTI DEI CLUB DI SERIE A



Monza - U-Power Stadium

I Brianzoli sono al loro debutto assoluto in Serie A e si presentano con un progetto ed una squadra all’altezza dell’impegno e dell’ambizione di Silvio Berlusconi e Adriano Galliani.

Le partite interne di Caprari e compagni verranno disputate all’U-Power Stadium, impianto che presenta chiaramente la denominazione dello sponsor U-Power.

L’accordo è stato raggiunto nel 2020 e vale 250mila euro all’anno.

Sassuolo - Mapei Stadium

I Neroverdi sono una delle realtà più fresche e accattivanti dell’intero campionato, riuscendo ad essere ogni anno una delle sorprese del torneo, nonostante le umilissime origini.

Sassuolo che è molto attivo anche dal punto di vista commerciale, considerando che la cessione del nome dell’impianto di Reggio Emilia in cui disputa le partite casalinghe porta al club di 3 milioni di euro all’anno, figli dei 18 milioni totali dell’accordo con Mapei.

Udinese - Dacia Arena

Un aspetto interessante del nostro calcio è che sono principalmente le realtà medio-piccole a fare questo importante passo, piuttosto che squadre di vertice come Inter, Milan, Napoli e Roma.

A Monza e Sassuolo si aggiunge infatti anche l’Udinese, che è passata dal giocare allo Stadio Friuli alla Dacia Arena, impianto votato come il migliore della stagione 21/22 della Serie A.

Un accordo, quello con Dacia, che vale un totale di 2,5 milioni di euro (500 mila euro a stagione).



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

 

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi