Five Sisters+1: l’Atalanta ibrida fra anima americana e bergamasca

I nerazzurri con Percassi e Pagliuca al timone sognano sempre più in grande: fra numeri di bilancio e risultati sportivi, viaggio nel mondo italo-americano della Dea

Una natura ibrida, fra l’anima orgogliosamente bergamasca e la sferzata d’aria statunitense. L’Atalanta è la protagonista del nuovo viaggio nel connubio fra Serie A e Stati Uniti d’America, dopo Milan e Genoa.

Il 19 febbraio del 2022, il club orobico ufficializzava “la sottoscrizione di un accordo di Partnership tra la famiglia Percassi e un gruppo di investitori capitanati dal businessman Stephen Pagliuca, Managing Partner e Co-owner dei Boston Celtics, oltre che Co-chairman di Bain Capital, uno dei principali fondi di investimento al mondo”.

Un passaggio epocale per la società nerazzurra, da tempo nota come regina delle Provinciali. Pagliuca e soci hanno investito 400 milioni per rilevare il 55% de La Dea Srl, la sub-holding della famiglia Percassi detentrice di circa l'86% del capitale sociale dell'Atalanta. Un modello ibrido, dunque, che si differenzia da quelli analizzati con Milan e Genoa, in cui Redbird e 777 Partners sono proprietarie al 100%, e che rappresenta tutto il già citato orgoglio di una città legatissima ai suoi colori.



ISCRIVITI  al nostro canale TELEGRAM



Il modello Atalanta

L'altra cosa che, in un certo modo, differenzia l’Atalanta da molte delle altre squadre in cui sono arrivati investitori americani è il contesto iniziale. Se Milan e Genoa sono state rilevate in un momento storico certamente non favorevole (ma anche Roma, Fiorentina e Bologna, come vedremo nelle prossime settimane), la Dea è stata attenzionata proprio per la sua epoca dorata.

Sin dalla metà degli anni duemiladieci i nerazzurri hanno iniziato a stazionare fra le big della Serie A, qualificandosi alle coppe europee, distinguendosi fra Champions ed Europa League.

Il valore dell'Atalanta è schizzato verso l'alto nel decennio del Percassi-bis, con un valore del club che, a febbraio 2022, raggiungeva i 450 milioni di euro, contro i 18 milioni del 2010. Una crescita semplicemente incredibile, dovuta alla strategia dei vertici che ha iniziato a lavorare in maniera globale: i successi dell’era Gasperini hanno aiutato, ma la Dea sta facendo benissimo anche per quanto riguarda le infrastrutture e le giovanili. Senza mai farsi cogliere impreparata, senza mai fare il passo più lungo della gamba.

Natura ibrida

La gestione condivisa, peraltro, è un unicum del calcio italiano. L'operatività è rimasta in mano alla famiglia Percassi, ma il board americano è presente, vivo, forte. Lo dimostra lo stesso organigramma: ruoli divisi in maniera quasi scientifica, con una delineazione tangibile delle cariche bergamasche e di quelle americane. Dal Preisndete Antonio Percassi, vero e proprio deus ex-machina del corso atlantico, al Co-Chairman Gerard Pagliuca, passando per l’AD Luca Percassi e i quattro consiglieri: due italiani, due che sono parte del gruppo USA.



ISCRIVITI  ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com



La voglia di sport di Pagliuca

Il guizzo per l’investimento nell’Atalanta è, comunque, partito dalla voglia di sport di Gerard Pagliuca. Che, come ha raccontato, è stato stregato dal modello Atalanta, dalla gestione Percassi: “Siamo all’Atalanta per via della gestione della famiglia Percassi: è uno dei motivi che ci ha spinto a puntare su questo club - raccontava Pagliuca qualche mese fa - Per me possedere una squadra di serie A italiana è importante. Sono molto onorato e contento, mi riporta indietro alle mie radici, da dove viene mio padre. C'è sempre emozione quando torno in Italia, c'è una parte della mia famiglia lì”.

Una dichiarazione d’amore che delinea l’impegno di Pagliuca, CEO di Bain Capital, un colosso che gestisce investimenti per 155 miliardi di dollari in gni angolo per mondo, ma soprattutto azionista dei Boston Celtics, fra le franchigie più note dell’NBA.

Bilanci sempre positivi

Come regge tutto questo? Semplice, sui risultati: di sportivi e di bilancio. E se quelli calcistici sono sotto gli occhi di tutti, con la Dea tornata in Europa quest’anno dopo un solo anno di assenza, quelli economici magari saltano agli occhi solamente dei più attenti. Anche nell’ultimo bilancio l’Atalanta è riuscita ad ottenere un utile superiore ai 10 milioni di euro, che permettono ai nerazzurri di salire a quota sei bilanci consecutivi positivi ad otto cifre: una splendida anomalia nel calcio italiano.

Il club in questo periodo ha accumulato 175 milioni di profitti e, nonostante gli investimenti fatti su calciatori e strutture, la sua posizione finanziaria netta resta positiva per 35 milioni, con una liquidità di 57 milioni che superava i debiti di 22 milioni, tutti relativi a mutui per iniziative immobiliari.

Il Gewiss Stadium

A proposito di strutture, l’Atalanta è quantomai vicina al completamento del Gewiss Stadium. L’impianto, di proprietà del club, è entrato nell’ultima fase di ricostruzione, con l’abbattimento della curva Morosini. La consegna del settore completerà uno stadio totalmente rinnovato da 25mila spettatori e avverrà per l'inizio della stagione 2024-2025, regalando una struttura di livello europeo. E pensare che, quando la Dea si qualificò per la prima volta all’Europa League, fu costretta a emigrare al Mapei di Reggio Emilia.

Il Centro Sportivo Bortolotti

Ma l’Atalanta non è solo stadio. La Dea ha investito molto anche nel Centro Sportivo Bortolotti. Una struttura all’avanguardia, sia dal punto di vista strutturale che funzionale. Parliamo di 85000 m/q tra campi d’allenamento e strutture, 2500 m/q rappresentati da uffici e spogliatoi, e 600 m/q di palestra. Inoltre vi sono 1100 m/q dedicati esclusivamente al settore giovanile. Un risultato nato, curiosamente, dalla cessione di un giovane, diversi anni fa: quando la società orobica vendette Manolo Gabbiadini ricavò 10 milioni di euro, che furono integralmente utilizzati per rendere ancor più funzionale il proprio head quarter.

Inoltre il Centro sportivo Bortolotti è un’eccellenza italiana nell’ambito della medicina applicata allo sport. Sono già attive partnership con aziende internazionali del settore farmaceutico e sanitario che portano a una ulteriore crescita del Centro e del suo prestigio, già consolidato nei servizi di assistenza alla prima squadra e a tutti gli sportivi dei settori giovanili.

L’Atalanta Under 23

Quest’anno la novità della Dea è stato il lancio della squadra B. L’Atalanta Under 23 ha fatto capolino in Serie C, ben figurando nel primo scorcio di campionato. Un ennesimo passo in avanti: i nerazzurri sono il secondo club italiano a sperimentare la seconda squadra, a testimonianza del grande lavoro fatto anche a livello giovanile, dove le formazioni bergamasche primeggiano già da anni.

Il futuro

Con le premesse sopraelencate, è inevitabile pensare che il futuro dell’Atalanta abbia basi solidissime e avere alle spalle due gruppi imprenditoriali tanto saldi non è che una garanzia fondamentale. Una squadra con un valore potenzialmente doppio rispetto all’attuale, con strutture di proprietà e formazioni giovanili pronte a costituire asset importantissimi per crescere sempre di più. L’arrivo degli americani ha dato ulteriore solidità al progetto, che adesso non è più una novità ma una realtà consolidata: e chissà che non possano esserci ulteriori colpi di scena nella mente di Percassi.



ISCRIVITI e PARTECIPA al Social Football Summit 2023

Ci vediamo allo stadio Olimpico il 21 e 22 novembre. Clicca qui per acquistare i biglietti dell’evento.

 

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi