Valencia e il Nou Mestalla: dall’abbandono alla nuova speranza

La società blanquinegra ha rilanciato il vecchio progetto di costruzione del nuovo stadio, il cui percorso progettuale è iniziato in realtà ben quindici anni fa, nel 2007.

Il Valencia Club de Fútbol è pronto a ritirar fuori dal cassetto il proprio sogno.

La società blanquinegra ha rilanciato il vecchio progetto di costruzione del Nou Mestalla, il cui percorso progettuale è iniziato in realtà ben quindici anni fa, nel 2007.

Le grandi difficoltà economiche vissute dal sodalizio, oggi di proprietà di Peter Lim, hanno sempre posto un freno ai lavori, fino a far diventare il cantiere un vero e proprio mostro ecologico.

Lo scheletro del Nou Mestalla, infatti, fu costruito già nel 2008, dopo un anno e mezzo di lavori.

Il blocco, causato dai sopracitati problemi finanziari, rese vano quanto realizzato fino ad allora, nonostante i vari tentativi di ridare linfa alla realizzazione dell’impianto operati negli anni duemiladieci. 



VALENCIA, ECCO IL NUOVO MESTALLA DA 115 MILIONI DI EURO



Origine del Nou Mestalla

La diatriba ha inizio nel 2007. La Spagna vive un periodo florido, sia sotto il punto di vista economico, sia dal punto di vista calcistico. Juan Bautista Soler, allora presidente del Valencia, annuncia la volontà di dotare il club di uno stadio che sostituisse quello vecchio, inaugurato il 20 maggio 1923.

Si parlò di un investimento di ben 344 milioni di euro per quella che doveva essere una struttura all’avanguardia sia nella penisola iberica che nel resto del Continente. Ma dall’altra sponda dell’Atlantico nel 2008 giunse una crisi destinata a gelare le aspettative dei valenciani.

L’inaugurazione del Nou Mestalla fu prevista inizialmente per la stagione 2009/10 ma dopo due anni i lavori si fermarono ufficialmente, con una spesa parziale di circa 170 milioni di euro: la metà di quanto stimato per il completamento dell’opera.

La liquidità era infatti terminata e il cantiere fu costretto a fermarsi: è il 25 febbraio del 2009.

Negli anni si cercò di ripristinare lì dove si era interrotto tutto, anche per evitare la completa dispersione di quanto realizzato: nel 2011 ci fu un primo tentativo di riprendere i lavori, attraverso un accordo tra l’Aedifica Group e la Bankia Habitat. Si ipotizzò di completare tutto entro il 2014.

Tuttavia, anche Bankia si ritrovò presto a fronteggiare problematiche finanziarie che resero impossibile il completamento del Nou Mestalla.

Un nuovo tentativo fu messo in atto nel 2017: anche in questo caso, però, mancavano i fondi con un Valencia in condizioni economiche complicatissime.



DEGIRO È IL NUOVO MAIN SPONSOR DEL SIVIGLIA



Anatomia del progetto 

Il Nou Mestalla originario presentava caratteristiche decisamente avveniristiche ed una struttura affine a quella di uno dei monumenti più conosciuti e ammirati del mondo: il Colosseo.

Il progetto dello stadio, destinato a divenire il più imponente della Spagna, comprendeva facciate sorprendenti tagliate con superfici di vetro, che ricordavano simbolicamente la divisione della città in quartieri.

All'interno erano previsti tre livelli di posti a sedere, per un totale di 73.200 posti.

Lo stop ai lavori e i conseguenti tentativi di riprenderli sono sempre coincisi con rimodulazioni progettuali che permettessero l’abbattimento dei costi.

Nel corso della scorsa settimana, il club ha presentato la prospettiva ridisegnata del nuovo Mestalla.

L’architetto Marck Fenwick ha parlato delle rinnovate caratteristiche del progetto, le cui dimensioni sono state portate ad una capienza di 70.000 tifosi, anche se inizialmente non sì supereranno i 49.000 posti.

Sono state abbandonate le originarie vetrate che avrebbero dovuto avvolgere lo stadio, economicamente troppo ambiziose.

In sostanza si è cercato di raggiungere un’alchimia fra raffinatezza architettonica e equilibrio finanziario che renderà comunque il Nou Mestalla uno stadio elitario in Spagna, in Europa, nel Mondo.

Molto particolari saranno le qualità del tetto, il cui costo si aggirerà sui trenta milioni di euro. Sulla sua sommità verrà montato un sofisticato impianto di pannelli solari: la città dei 300 giorni di sole all’anno, si fregerà di una struttura sportiva capace di generare energia completamente rinnovabile.

Sarà la più grande tettoia di questo tipo in Europa.



LA RFEF APPROVA GLI STESSI BONUS PER LE NAZIONALI MASCHILI E FEMMINILI



Lo zampino di CVC

Ma, dopo anni di intoppi, come sono stati trovati i soldi per completare il Nou Mestalla? La risposta risiede nell’operazione “Impulso” portata avanti da LaLiga con il fondo di investimento CVC.

L’accordo, stipulato a febbraio 2021, è il mezzo attraverso il quale il massimo campionato spagnolo tenterà di ridurre il gap economico con la Premier League.

Oltre due miliardi di euro saranno erogati al calcio iberico, con larga parte che andrà ai club. Con questi il Valencia ha deciso di riprendere il filo di un progetto vitale per la crescita del club, da anni scolorito rispetto ai successi di Real Madrid, Barcellona, Atletico e persino Siviglia e Villareal.

Per completare il Nou Mestalla serviranno circa 120 milioni di euro (che sommati ai 180 già spesi porteranno la spesa totale a circa 300 milioni): poco meno di cento saranno forniti da CVC.

I nuovi lavori dovrebbero finalmente partire in ottobre e si prevede che vengano ultimati in una ventina di mesi: se così fosse, il Nou Mestalla potrebbe aprire i battenti nell’estate del 2024, appena in tempo per l’inizio della stagione 2024-25.

A quindici anni esatti da quella che doveva essere l’annata della sua prima inaugurazione.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi