Storia di come è nata davvero l’ammonizione per l’esultanza senza maglia

No, il caso Vieri e Sweet Years non è stato il motivo dell’istituzione della regola.

Una delle immagini maggiormente scalfite nella testa degli appassionati di calcio italiano a cavallo tra la fine degli anni ’90 e l’inizio degli anni zero, è senza dubbio l’esultanza di Christian Vieri dopo un gol alla Sampdoria nel 2003.

L’esultanza è resa iconica dall’attaccante per essersi spogliato della maglia da gioco e aver messo in mostra una canotta firmata Sweet Years, il brand di abbigliamento fondato insieme a Paolo Maldini. È proprio il sito sweetyears.it ad etichettare quell’episodio nella sezione “about-us” come la prima uscita mediatica del marchio.

Un’esultanza talmente iconico che ha ispirato il soggetto di un successivo spot della Tim con la showgirl Adriana Lima in cui la canotta sotto la maglia da gioco di Vieri viene modificato per fare il gioco dello sponsor del campionato.

È il 2003 e la regola dell’ammonizione per chi si toglie la maglietta dopo un gol non è ancora in vigore e non è nemmeno nell’orbita di organismi di politica sportiva come la FIFA o la UEFA.

Proprio lo stesso Vieri aveva ragionato sulla nascita della regola che prevede l’ammonizione dopo l’esultanza senza maglia nel podcast Muschio Selvaggio. Secondo l’attaccante la regola potrebbe essere stata introdotta dalla Lega Serie A per questioni legate al marketing.

Il ragionamento di Vieri, seppur non banale e specchio di quanto il volto principale della Bobo Tv sia sensibile a certi aspetti commerciali e di intrattenimento (a fine lettura godetevi il video “THE ORIGINS OF BOBO VIERI'S LIVE CHATS on INSTAGRAM! “), risulta errato per diversi motivi.

In prima battuta a smontare l’ipotesi ci pensa l’ordine cronologico degli eventi. L’esultanza di Vieri avviene nel 2003, mentre la regola verrà introdotta più di un anno dopo.

Prima di quella data sono davvero diversi i calciatori che hanno reso celebre o memorabile la propria esultanza caratterizzandola con il gesto di togliersi la maglia. Era un vezzo dell’ucraino Andrij Ševčenko che ad ogni gol si copriva il volto con la maglia, così come lo era per “Penna Bianca” Fabrizio Ravanelli.

È diventata iconica la canotta di Francesco Totti con la scritta “6 unica” mostrata dopo un gol in un derby della Capitale pirotecnico, ed è ancora vivido il momento in cui il brasiliano Kaka mostrò in ginocchio dopo un gol la maglia con la scritta “I belong to Jesus”, a rafforzare anche in pubblico la sua già nota credenza religiosa. 

Tutto ciò è stato reso possibile proprio dall’assenza della regola che prevede il cartellino giallo e l’enorme esposizione di cui gode il calcio durante la trasmissione delle partite.

Quindi no, non è stato il caso Vieri-Sweet Years ad incentivare la creazione di una regola contro l’esultanza senza maglia. Così come non sono stati influenti gli episodi appena citati.

È molto curioso scoprire che la nascita della regola la si deve al comportamento ritenuto scorretto di un altro calciatore italiano, per giunta molto amico dello stesso Vieri. Il primo cartellino giallo della storia per l’esultanza senza maglia ha come protagonista, infatti, Antonio Cassano e dall’altra parte della barricata uno dei migliori arbitri della storia di questo sport, ovvero Pierluigi Collina.

L’episodio è l’esultanza senza maglia in una partita contro la Juventus con annesso calcio (e rottura in due parti) della bandierina del calcio d’angolo.

Sono quindi uno dei migliori talenti del calcio italiano degli ultimi 30 anni e il miglior arbitro italiano della storia ad aver creato il precedente trasformato in regolamento universale dalla UEFA qualche settimana dopo.

Simpatica la scena di Collina che dopo aver raggiunto il gruppo di calciatori in festa dopo il gol composto da Totti, Samuel, Chivu, Dacourt e ovviamente Cassano, si rivolge a quest’ultimo con un “Cosa hai fatto lì” indicando la bandierina spezzata.

Tre settimane dopo si tiene l’International Board FIFA del 28 febbraio 2004 dove si discute della questione con una decisione che troverà tutti d’accordo: dal primo luglio 2004 FIGC e UEFA e le altre federazioni internazionali decidono che togliersi la maglia come esultanza comporterà il cartellino giallo.

Lo stesso viene deciso per chi mostra scritte o foto sotto la maglia anche sollevata semplicemente sopra al petto o per coprire la testa.

Fun Fact: proprio qualche settimana prima del caso Cassano, un altro amico di Vieri ma anche del barese si rese protagonista di una storia legata all’esultanza dopo il Gol. Lele Adani si tolse la maglietta dopo un gol per mostrare una canotta con la scritta “Francesco Torna”. Il motivo era la fuga da casa di un ragazzo di 15 anni di Bergamo tifoso dell’Inter. Adani viene informato dell’accaduto da un giornalista e decide di realizzare in fretta e furia la maglia. Il difensore segnerà contro la Juventus in Coppa Italia e riuscì a mostrare la maglia a quanto pare utile, dato che Francesco tornò a casa dopo qualche giorno.

La modifica al regolamento, probabilmente per questioni di marketing

Ciò che probabilmente ha indotto Vieri a pensare a motivi di marketing come pretesto per la creazione di una regola ad hoc, potrebbe essere con molta probabilità l’upgrade di 4 anni dopo che verrà posto alla regola.

Dal 2008 infatti l’ammonizione è prevista anche per chi mostra ogni tipo di messaggio dopo il gol.

Questo è un fatto conducibile ad episodi come la sanzione data a Nicklas Bendtner dopo che il danese aveva mostrato gli slip griffati Paddy Power successivamente ad un gol contro il Portogallo. Oltre al giallo per l’attaccante anche una multa da 100K euro (che pagò il brand di scommesse irlandese).

Dopo l’espulsione arrivata a Giroud nel turno di campionato che ha visto vittorioso il Milan all’ultimo respiro contro lo Spezia, si è parlato molto di questa regola che ha causato l’espulsione del francese per doppia ammonizione.

L’attaccante del Milan si è giustificato spiegando che nella foga e nel pieno dell’adrenalina ha dimenticato di essere stato ammonito in precedenza. Quella del cartellino giallo dopo un esultanza senza maglia resta una di quelle regole molto singolari rispetto ad altri sport.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi