Quanto valgono i diritti TV in Serie A

Le attività commerciali del massimo campionato italiano hanno tra gli obiettivi quello di incrementare le entrate derivanti dalla vendita dei diritti TV, ma quanto incassa la Serie A?

Se si analizzano le entrate dei top 5 campionati calcistici europei, l’importo maggiore riguarda una sola voce, la vendita dei diritti TV.

La Premier League è stata forse la prima lega a capirlo in anticipo ed ha lavorato per aumentare il suo asset “spettacolarizzazione” in diversi modi: stadi nuovi e sempre pieni, sviluppo al di fuori dei confini nazionali con partnership e progetti vari e soprattutto la trasmissione delle gare in più paesi.

I club inglesi a fine anno si ripartiscono circa 3 miliardi di euro derivanti dalla commercializzazione dei diritti TV nel solo Regno Unito.



LEGGI ANCHE:

ACCORDO SKY-DAZN, ECCO DOVE VEDERE LA SERIE A



E la Serie A? Il massimo campionato italiano pian piano sta investendo per espandersi in più mercati.

L’accordo da 75 milioni di euro in tre anni con Abu Dhabi Media per la regione MENA è una di quelle entrate che possono solo crescere.

Ma il vero punto fondamentale per le strategie della Lega sarà l’International Broadcaster Center (IBC) di Lissone con cui la Lega vuole entrare prepotentemente nel mercato con contenuti speciali a target sempre più definiti.

I diritti a Sky e DAZN fino al 2024

Nel 2018, alla conclusione del triennio in esclusiva con Sky e due bandi conclusi senza offerte, la Lega Serie A decise la rescissione del contratto con l'intermediario indipendente Mediapro.

Per la prima volta il massimo campionato italiano agì in modo indipendente e assegnò i diritti di trasmissione per il triennio 2018-2021 a Sky (266 partite a stagione in diretta esclusiva) e a Perform (114 partite a stagione in diretta esclusiva) con il servizio di streaming DAZN.



OTTIENI IL DELEGATE PASS DEL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT 22 GRATUITAMENTE



Nel marzo 2021 la Lega Serie A ha assegnato nuovamente i diritti a DAZN, che, a differenza del triennio precedente, deterrà i diritti per la trasmissione integrale del campionato trasmettendo in diretta esclusiva 7 partite per turno, compresi tutti i big match del campionato.

Le rimanenti 3 (l'anticipo del sabato alle 20:45, della domenica alle 12:30 e il posticipo del lunedì/anticipo del venerdì alle 20.45), invece, sono trasmesse in co-esclusiva con Sky.

Per quanto riguarda gli incassi totali per il triennio 2021-2024 dei diritti TV, in base a quanto emerso dall’assemblea di lega del maggio 2021, la Serie A incasserà:

  • Dal 1° e 3° pacchetto (DAZN e TIM) - 840 milioni di euro a stagione;
  • Dal 2° pacchetto (Sky) - 87,5 milioni di euro.

Il totale degli incassi annui dei diritti TV nazionali è di 927,5 milioni di euro, un piccolo passo indietro rispetto al triennio precedente in cui la lega aveva incassato circa 50 milioni di euro in più.

Le entrate dei diritti TV per la stagione 22/23

Secondo alcune cifre emerse sul quotidiano la Repubblica per quanto riguarda la stagione che sta per cominciare, la Serie A incasserà, oltre ai 840 milioni di euro di DAZN e gli 87,5 milioni di euro da Sky per i diritti TV in ambito nazionale anche altre cifre dalla commercializzazione all’estero grazie agli accordi con:

  • Abu Dhabi Media per la regione MENA - 25 milioni di euro;
  • CBS per gli Stati Uniti - 64 milioni di euro;
  • Infront Sport & Media - 138 milioni di euro per il resto del mondo.


LEGGI ANCHE:

ECCO TUTTE LE PROPRIETÁ DEI CLUB DI SERIE A



Il totale per la stagione 22/23 è di circa 1,154 miliardi di euro.

Inoltre va aggiunta a questa cifra anche l’incasso dei diritti TV della Coppa Italia, competizione in cui Mediaset ha investito 47 milioni di euro all’anno. Anche l'accordo con Mediaset scadrà al termine del triennio, giugno 2024. Considerando anche la coppa nazionale, l'incasso supera di poco i 1,2 miliardi di euro.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Mondiale per Club, la strategia del Borussia Dortmund per conquistare l’America

Come la squadra tedesca si sta muovendo in America attraverso i social e iniziative di street marketing

Sponsorizzazioni sulle maglie, la classifica delle migliori 10 al mondo

Le sponsorizzazioni sulle maglie rendono eterno il legame tra brand e club, ma quali sono i costi per entrare a far parte della storia di una squadra? Quali sono le più preziose al mondo?

I numeri di Cristian Chivu: le chiavi tattiche, i punti di forza e di debolezza

L'Inter riparte da uno degli eroi del Triplete 2010. Scopriamo, tramite l'aiuto di Kama Sport, quali sono stati i punti forza e di debolezza di Cristian Chivu nella sua ultima esperienza a Parma

Mondiale per Club, il valore delle rose partecipanti: Gruppo H. È l'ora del Real Madrid

Il Real Madrid trova l'Al-Hilal di Simone Inzaghi, avversario nella gara d'esordio. Ad affrontare i Blancos della nuova guida tecnica Xabi Alonso e i sauditi saranno il Red Bull Salisburgo, unica rappresentanza austriaca alla competizione, e i messicani del Pachuca

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi