Quanto valgono i diritti TV in Serie A

Le attività commerciali del massimo campionato italiano hanno tra gli obiettivi quello di incrementare le entrate derivanti dalla vendita dei diritti TV, ma quanto incassa la Serie A?

Se si analizzano le entrate dei top 5 campionati calcistici europei, l’importo maggiore riguarda una sola voce, la vendita dei diritti TV.

La Premier League è stata forse la prima lega a capirlo in anticipo ed ha lavorato per aumentare il suo asset “spettacolarizzazione” in diversi modi: stadi nuovi e sempre pieni, sviluppo al di fuori dei confini nazionali con partnership e progetti vari e soprattutto la trasmissione delle gare in più paesi.

I club inglesi a fine anno si ripartiscono circa 3 miliardi di euro derivanti dalla commercializzazione dei diritti TV nel solo Regno Unito.



LEGGI ANCHE:

ACCORDO SKY-DAZN, ECCO DOVE VEDERE LA SERIE A



E la Serie A? Il massimo campionato italiano pian piano sta investendo per espandersi in più mercati.

L’accordo da 75 milioni di euro in tre anni con Abu Dhabi Media per la regione MENA è una di quelle entrate che possono solo crescere.

Ma il vero punto fondamentale per le strategie della Lega sarà l’International Broadcaster Center (IBC) di Lissone con cui la Lega vuole entrare prepotentemente nel mercato con contenuti speciali a target sempre più definiti.

I diritti a Sky e DAZN fino al 2024

Nel 2018, alla conclusione del triennio in esclusiva con Sky e due bandi conclusi senza offerte, la Lega Serie A decise la rescissione del contratto con l'intermediario indipendente Mediapro.

Per la prima volta il massimo campionato italiano agì in modo indipendente e assegnò i diritti di trasmissione per il triennio 2018-2021 a Sky (266 partite a stagione in diretta esclusiva) e a Perform (114 partite a stagione in diretta esclusiva) con il servizio di streaming DAZN.



OTTIENI IL DELEGATE PASS DEL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT 22 GRATUITAMENTE



Nel marzo 2021 la Lega Serie A ha assegnato nuovamente i diritti a DAZN, che, a differenza del triennio precedente, deterrà i diritti per la trasmissione integrale del campionato trasmettendo in diretta esclusiva 7 partite per turno, compresi tutti i big match del campionato.

Le rimanenti 3 (l'anticipo del sabato alle 20:45, della domenica alle 12:30 e il posticipo del lunedì/anticipo del venerdì alle 20.45), invece, sono trasmesse in co-esclusiva con Sky.

Per quanto riguarda gli incassi totali per il triennio 2021-2024 dei diritti TV, in base a quanto emerso dall’assemblea di lega del maggio 2021, la Serie A incasserà:

  • Dal 1° e 3° pacchetto (DAZN e TIM) - 840 milioni di euro a stagione;
  • Dal 2° pacchetto (Sky) - 87,5 milioni di euro.

Il totale degli incassi annui dei diritti TV nazionali è di 927,5 milioni di euro, un piccolo passo indietro rispetto al triennio precedente in cui la lega aveva incassato circa 50 milioni di euro in più.

Le entrate dei diritti TV per la stagione 22/23

Secondo alcune cifre emerse sul quotidiano la Repubblica per quanto riguarda la stagione che sta per cominciare, la Serie A incasserà, oltre ai 840 milioni di euro di DAZN e gli 87,5 milioni di euro da Sky per i diritti TV in ambito nazionale anche altre cifre dalla commercializzazione all’estero grazie agli accordi con:

  • Abu Dhabi Media per la regione MENA - 25 milioni di euro;
  • CBS per gli Stati Uniti - 64 milioni di euro;
  • Infront Sport & Media - 138 milioni di euro per il resto del mondo.


LEGGI ANCHE:

ECCO TUTTE LE PROPRIETÁ DEI CLUB DI SERIE A



Il totale per la stagione 22/23 è di circa 1,154 miliardi di euro.

Inoltre va aggiunta a questa cifra anche l’incasso dei diritti TV della Coppa Italia, competizione in cui Mediaset ha investito 47 milioni di euro all’anno. Anche l'accordo con Mediaset scadrà al termine del triennio, giugno 2024. Considerando anche la coppa nazionale, l'incasso supera di poco i 1,2 miliardi di euro.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi