Quanto valgono i diritti TV in Serie A

Le attività commerciali del massimo campionato italiano hanno tra gli obiettivi quello di incrementare le entrate derivanti dalla vendita dei diritti TV, ma quanto incassa la Serie A?

Se si analizzano le entrate dei top 5 campionati calcistici europei, l’importo maggiore riguarda una sola voce, la vendita dei diritti TV.

La Premier League è stata forse la prima lega a capirlo in anticipo ed ha lavorato per aumentare il suo asset “spettacolarizzazione” in diversi modi: stadi nuovi e sempre pieni, sviluppo al di fuori dei confini nazionali con partnership e progetti vari e soprattutto la trasmissione delle gare in più paesi.

I club inglesi a fine anno si ripartiscono circa 3 miliardi di euro derivanti dalla commercializzazione dei diritti TV nel solo Regno Unito.



LEGGI ANCHE:

ACCORDO SKY-DAZN, ECCO DOVE VEDERE LA SERIE A



E la Serie A? Il massimo campionato italiano pian piano sta investendo per espandersi in più mercati.

L’accordo da 75 milioni di euro in tre anni con Abu Dhabi Media per la regione MENA è una di quelle entrate che possono solo crescere.

Ma il vero punto fondamentale per le strategie della Lega sarà l’International Broadcaster Center (IBC) di Lissone con cui la Lega vuole entrare prepotentemente nel mercato con contenuti speciali a target sempre più definiti.

I diritti a Sky e DAZN fino al 2024

Nel 2018, alla conclusione del triennio in esclusiva con Sky e due bandi conclusi senza offerte, la Lega Serie A decise la rescissione del contratto con l'intermediario indipendente Mediapro.

Per la prima volta il massimo campionato italiano agì in modo indipendente e assegnò i diritti di trasmissione per il triennio 2018-2021 a Sky (266 partite a stagione in diretta esclusiva) e a Perform (114 partite a stagione in diretta esclusiva) con il servizio di streaming DAZN.



OTTIENI IL DELEGATE PASS DEL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT 22 GRATUITAMENTE



Nel marzo 2021 la Lega Serie A ha assegnato nuovamente i diritti a DAZN, che, a differenza del triennio precedente, deterrà i diritti per la trasmissione integrale del campionato trasmettendo in diretta esclusiva 7 partite per turno, compresi tutti i big match del campionato.

Le rimanenti 3 (l'anticipo del sabato alle 20:45, della domenica alle 12:30 e il posticipo del lunedì/anticipo del venerdì alle 20.45), invece, sono trasmesse in co-esclusiva con Sky.

Per quanto riguarda gli incassi totali per il triennio 2021-2024 dei diritti TV, in base a quanto emerso dall’assemblea di lega del maggio 2021, la Serie A incasserà:

  • Dal 1° e 3° pacchetto (DAZN e TIM) - 840 milioni di euro a stagione;
  • Dal 2° pacchetto (Sky) - 87,5 milioni di euro.

Il totale degli incassi annui dei diritti TV nazionali è di 927,5 milioni di euro, un piccolo passo indietro rispetto al triennio precedente in cui la lega aveva incassato circa 50 milioni di euro in più.

Le entrate dei diritti TV per la stagione 22/23

Secondo alcune cifre emerse sul quotidiano la Repubblica per quanto riguarda la stagione che sta per cominciare, la Serie A incasserà, oltre ai 840 milioni di euro di DAZN e gli 87,5 milioni di euro da Sky per i diritti TV in ambito nazionale anche altre cifre dalla commercializzazione all’estero grazie agli accordi con:

  • Abu Dhabi Media per la regione MENA - 25 milioni di euro;
  • CBS per gli Stati Uniti - 64 milioni di euro;
  • Infront Sport & Media - 138 milioni di euro per il resto del mondo.


LEGGI ANCHE:

ECCO TUTTE LE PROPRIETÁ DEI CLUB DI SERIE A



Il totale per la stagione 22/23 è di circa 1,154 miliardi di euro.

Inoltre va aggiunta a questa cifra anche l’incasso dei diritti TV della Coppa Italia, competizione in cui Mediaset ha investito 47 milioni di euro all’anno. Anche l'accordo con Mediaset scadrà al termine del triennio, giugno 2024. Considerando anche la coppa nazionale, l'incasso supera di poco i 1,2 miliardi di euro.



ISCRIVITI AL SOCIAL FOOTBALL SUMMIT - 27/28 SETTEMBRE ALLO STADIO OLIMPICO (ROMA)

 

 

Diamo i Numeri: Khephren contro Marcus, il derby nel "Derby d'Italia" dei fratelli Thuram

I dati forniti da Kama Sport permettono di analizzare nel dettaglio le prestazioni dei due giocatori francesi

Juventus Hall of Fame, l’eleganza del 10: Omar Sivori e Michel Platini

Due grandi protagonisti della storia bianconera, inseriti nella nuovissima Hall of Fame della Vecchia Signora, due numeri 10, protagonisti assoluti della loro epoca: Sivori e Platini

Diamo i Numeri: cosa c'è dietro il fenomeno della Cremonese prima in Serie A

Gli uomini di Nicola si trovano a sorpresa, ma non troppo, in testa alla classifica a punteggio pieno, appaiati a Napoli, Juventus e Roma

Como, Dele Alli saluta. Parabola discendente di un fenomeno in lotta con i demoni interiori

La storia di Delle Alli è un po'quella di tutti noi: metafora di un percorso esistenziale e umano comune e che si rivela meravigliosamente autentico nella propria tragicità

Serie A, gli acquisti più costosi della sessione estiva 2025

Si chiudono le porte e si conclude un'altra sessione di mercato. In questo articolo andremo a vedere la classifica degli acquisti più costosi del mercato estivo dei club di Serie A

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi