Diritti TV, il confronto tra Serie A e Premier League

La differenza dei ricavi da diritti TV tra Serie A e Premier League continua ad essere importante: oltre 3 miliardi di euro gli incassi inglesi, circa un miliardo quelli della A. Ecco quanto guadagno i club italiani e quelli inglesi.

Dal primo luglio parte ufficialmente la stagione sportiva 2022/2023.

In questo periodo vengono tracciate le linee di chiusura dei conti di club e leghe e così, come riportato da Calcio e Finanza, per un altro anno risulta evidente il divario che la Premier League e la Serie A sotto il punto di vista dei ricavi da diritti TV.

Un aspetto che permette al campionato inglese di incassare somme considerevoli riguarda la commercializzazione al di fuori dei confini nazionali.

La Premier infatti primeggia anche nella vendita dei diritti TV all’estero, dove riesce a incassare di più che dagli accordi con Sky Sports, BT Sport, Amazon Prime Video e BBC Sport per la vendita dei diritti TV domestici.

Come detto il confronto con il nostro campionato non lascia scampo alla Serie A e ai suoi club: le risorse distribuite tra le varie società inglesi, infatti, sono più del triplo di quelle dei club di Serie A.

La distribuzione in Serie A

I 20 club del massimo campionato italiano per la stagione che si è appena conclusa si divideranno poco più di 939 milioni di euro derivanti dalla vendita dei diritti TV.

In A il 50% del totale viene distribuito in parti uguali tra tutti i club, mentre il resto in base ad altri fattori che riguardano risultati sportivi, storici e l'andamento che riguarda il seguito del club (biglietti, abbonamenti, audience media).



LA PREMIER LEAGUE FA CRESCERE I PROPRI RICAVI NELLA REGIONE APAC



L’Inter guida la classifica degli incassi con poco più di 84 milioni di euro, il Milan campione d’Italia invece è al terzo posto con 77,8 milioni di euro, al secondo la Juventus con 77,9 milioni di euro. Ecco la classifica degli incassi dei club di Serie A:

  1. Inter – 84.201.834 euro;
  2. Juventus – 77.950.33 euro;
  3. Milan – 77.808.249 euro;
  4. Napoli – 68.542.060 euro;
  5. Roma – 64.098.671 euro;
  6. Lazio – 58.879.797 euro;
  7. Fiorentina – 51.178.381 euro;
  8. Atalanta – 48.848.410 euro;
  9. Torino – 43.511.689 euro;
  10. Sampdoria – 38.588.735 euro;
  11. Bologna – 38.362.428 euro;
  12. Sassuolo – 37.814.333 euro;
  13. Hellas Verona – 37.199.486 euro;
  14. Genoa – 35.400.413 euro;
  15. Udinese – 34.489.518 euro;
  16. Cagliari – 30.744.319 euro;
  17. Empoli – 29.687.454 euro;
  18. Salernitana – 28.365.067 euro;
  19. Spezia – 27.623.170 euro;
  20. Venezia – 25.954.410 euro.

La distribuzione in Premier League

Per quanto riguarda la Premier League invece, il dato che fa riflettere è che l’ultima classificata in questa stagione, il Norwich, abbia incassato 116,4 milioni di euro.

Circa 32 milioni più dell’Inter che si trova in cima alla classifica italiana degli incassi e 39 più del Milan scudettato.



 

SERIE A, 75 MILIONI IN TRE ANNI PER I DIRITTI TV NELL’AREA MENA

 



Anche la Premier League suddivide i ricavi tra le squadre in base ad una serie di criteri.

Una quota viene distribuita in parti uguali, come in Italia il 50% del totale, mentre il resto viene diviso in base ai risultati sportivi (25%) e allo status delle infrastrutture di proprietà del club (stadio, centro sportivo, stadio settore giovanile,...).

Inoltre, viene utilizzato un diverso metodo di calcolo per distribuire i ricavi dei diritti nazionali e quelli internazionali.

Ecco come si dividono i club gli oltre 3 miliardi di euro dei diritti TV per il Regno Unito:

  1. Manchester City – 187,2 milioni di euro,
  2. Liverpool – 185,5 milioni di euro;
  3. Tottenham – 176,5 milioni di euro;
  4. Chelsea – 176 milioni di euro;
  5. Arsenal – 175,9 milioni di euro;
  6. Manchester United – 174,3 milioni di euro;
  7. West Ham – 164,9 milioni di euro;
  8. Leicester – 155,5 milioni di euro;
  9. Newcastle – 152,6 milioni di euro;
  10. Brighton – 151,6 milioni di euro;
  11. Wolverhampton – 148,8 milioni di euro;
  12. Crystal Palace – 144,3 milioni di euro;
  13. Aston Villa – 143,1 milioni di euro;
  14. Brentford – 140,4 milioni di euro;
  15. Everton – 139,8 milioni di euro;
  16. Leeds – 134,8 milioni di euro;
  17. Southampton – 131,5 milioni di euro;
  18. Burnley – 123,1 milioni di euro;
  19. Watford – 121,4 milioni di euro;
  20. Norwich – 116,4 milioni di euro.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Roma-Midtjylland, El Aynaoui ed El Shaarawy regalano tre punti pesanti. Tabellino ed Highlights

Nonostante una prestazione non scintillante i giallorossi superano la squadra di Tullberg

Calciomercato, sei club di Serie A rischiano lo stop a gennaio: chi sono e perché

Doccia fredda, potenzialmente gelata, per alcune società del massimo campionato italiano. I dati sul parametro del costo del lavoro allargato rischia di mettere a repentaglio le strategie di mercato già a gennaio

Genoa CFC, Anonymus e NOVO Esports insieme per la eSerie A 2025\2026

Anonymus esordisce ufficialmente vestendo la maglia del club più storico del calcio italiano; il primo appuntamento in cui sarà coinvolto sarà la eSupercup, in programma domenica alla Milan Games Week & Cartoomics

Inter: Simeone manda segnali d'amore, le ultime sul futuro del Cholo

Nel calcio e nella vita mai dire mai. Il seguente adagio viene spesso utilizzato dagli addetti ai lavori del pallone per dribblare un quesito scomodo

Parma Legends, Nevio Scala torna in panchina

A Parma, il tecnico veneto viene ancora annoverato tra le tante leggende iconiche che in quegli anni hanno alzato il livello qualitativo del club

Champions League: tutti pazzi per Estevao, i segreti del gioiello del Chelsea

"Estevao Meravigliao", titola la Gazzetta dello Sport. Il nuovo fenomeno brasiliano deve molto al mister italiano Enzo Maresca

Feyenoord-Celtic, probabili formazioni e dove vederla in TV

Due squadre con l’impellente bisogno di fare punti. Entrambe iniziano la giornata fuori dalle top 24

Porto-Nizza, probabili formazioni e dove vederla in TV

Il Porto di Francesco Farioli è leader, ancora imbattuto, nella Primeira Liga lusitana

Calciomercato Milan, Franculino pista concreta: profilo e costo dell'attaccante

L’attaccante è stato accostato al Milan di Allegri, in cerca di un rinforzo per il reparto offensivo

DAZN rompe con la Pro League belga: un terremoto che scuote il calcio fiammingo e non solo

DAZN rompe il contratto da 83 mln/anno con la Pro League belga: Lega in rivolta, arbitrato d’urgenza e rischio blackout immediato

Champions League: L'Inter non sa pareggiare, lo dicono i numeri

C'è chi soffre di pareggite acuta e chi, invece, non vuole saperne di dividere la posta in palio con gli avversari

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi