Diritti TV, il confronto tra Serie A e Premier League

La differenza dei ricavi da diritti TV tra Serie A e Premier League continua ad essere importante: oltre 3 miliardi di euro gli incassi inglesi, circa un miliardo quelli della A. Ecco quanto guadagno i club italiani e quelli inglesi.

Dal primo luglio parte ufficialmente la stagione sportiva 2022/2023.

In questo periodo vengono tracciate le linee di chiusura dei conti di club e leghe e così, come riportato da Calcio e Finanza, per un altro anno risulta evidente il divario che la Premier League e la Serie A sotto il punto di vista dei ricavi da diritti TV.

Un aspetto che permette al campionato inglese di incassare somme considerevoli riguarda la commercializzazione al di fuori dei confini nazionali.

La Premier infatti primeggia anche nella vendita dei diritti TV all’estero, dove riesce a incassare di più che dagli accordi con Sky Sports, BT Sport, Amazon Prime Video e BBC Sport per la vendita dei diritti TV domestici.

Come detto il confronto con il nostro campionato non lascia scampo alla Serie A e ai suoi club: le risorse distribuite tra le varie società inglesi, infatti, sono più del triplo di quelle dei club di Serie A.

La distribuzione in Serie A

I 20 club del massimo campionato italiano per la stagione che si è appena conclusa si divideranno poco più di 939 milioni di euro derivanti dalla vendita dei diritti TV.

In A il 50% del totale viene distribuito in parti uguali tra tutti i club, mentre il resto in base ad altri fattori che riguardano risultati sportivi, storici e l'andamento che riguarda il seguito del club (biglietti, abbonamenti, audience media).



LA PREMIER LEAGUE FA CRESCERE I PROPRI RICAVI NELLA REGIONE APAC



L’Inter guida la classifica degli incassi con poco più di 84 milioni di euro, il Milan campione d’Italia invece è al terzo posto con 77,8 milioni di euro, al secondo la Juventus con 77,9 milioni di euro. Ecco la classifica degli incassi dei club di Serie A:

  1. Inter – 84.201.834 euro;
  2. Juventus – 77.950.33 euro;
  3. Milan – 77.808.249 euro;
  4. Napoli – 68.542.060 euro;
  5. Roma – 64.098.671 euro;
  6. Lazio – 58.879.797 euro;
  7. Fiorentina – 51.178.381 euro;
  8. Atalanta – 48.848.410 euro;
  9. Torino – 43.511.689 euro;
  10. Sampdoria – 38.588.735 euro;
  11. Bologna – 38.362.428 euro;
  12. Sassuolo – 37.814.333 euro;
  13. Hellas Verona – 37.199.486 euro;
  14. Genoa – 35.400.413 euro;
  15. Udinese – 34.489.518 euro;
  16. Cagliari – 30.744.319 euro;
  17. Empoli – 29.687.454 euro;
  18. Salernitana – 28.365.067 euro;
  19. Spezia – 27.623.170 euro;
  20. Venezia – 25.954.410 euro.

La distribuzione in Premier League

Per quanto riguarda la Premier League invece, il dato che fa riflettere è che l’ultima classificata in questa stagione, il Norwich, abbia incassato 116,4 milioni di euro.

Circa 32 milioni più dell’Inter che si trova in cima alla classifica italiana degli incassi e 39 più del Milan scudettato.



 

SERIE A, 75 MILIONI IN TRE ANNI PER I DIRITTI TV NELL’AREA MENA

 



Anche la Premier League suddivide i ricavi tra le squadre in base ad una serie di criteri.

Una quota viene distribuita in parti uguali, come in Italia il 50% del totale, mentre il resto viene diviso in base ai risultati sportivi (25%) e allo status delle infrastrutture di proprietà del club (stadio, centro sportivo, stadio settore giovanile,...).

Inoltre, viene utilizzato un diverso metodo di calcolo per distribuire i ricavi dei diritti nazionali e quelli internazionali.

Ecco come si dividono i club gli oltre 3 miliardi di euro dei diritti TV per il Regno Unito:

  1. Manchester City – 187,2 milioni di euro,
  2. Liverpool – 185,5 milioni di euro;
  3. Tottenham – 176,5 milioni di euro;
  4. Chelsea – 176 milioni di euro;
  5. Arsenal – 175,9 milioni di euro;
  6. Manchester United – 174,3 milioni di euro;
  7. West Ham – 164,9 milioni di euro;
  8. Leicester – 155,5 milioni di euro;
  9. Newcastle – 152,6 milioni di euro;
  10. Brighton – 151,6 milioni di euro;
  11. Wolverhampton – 148,8 milioni di euro;
  12. Crystal Palace – 144,3 milioni di euro;
  13. Aston Villa – 143,1 milioni di euro;
  14. Brentford – 140,4 milioni di euro;
  15. Everton – 139,8 milioni di euro;
  16. Leeds – 134,8 milioni di euro;
  17. Southampton – 131,5 milioni di euro;
  18. Burnley – 123,1 milioni di euro;
  19. Watford – 121,4 milioni di euro;
  20. Norwich – 116,4 milioni di euro.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Serie A, Roma-Inter 0-1, Bonny decisivo: highlights e tabellino del match

Nella settima giornata di Serie A tra Roma e Inter finisce 0-1: decisivo il gol di Bonny al 6’

Torino-Napoli, decide il classico gol dell'ex: il tabellino e gli highlights del match

Come nello scorso campionato Marco Baroni imbriglia il gioco di Antonio Conte e conduce i Granata ad una vittoria dal peso specifico importante

Liverpool-Manchester United, probabili formazioni e dove vederla in TV

Grande classico d'Inghilterra: il Liverpool affronta il Manchester United nella gara valida per l'ottava giornata di Premier League

Getafe-Real Madrid, probabili formazione e dove vederla in TV

Al Bernabeu di Madrid arriva il Getafe nella gara valida per la nona giornata de La Liga

Calciomercato Inter: Frendrup pista sempre calda, c'è una svolta

Torna prepotentemente di moda il nome dell'arcigno mediano oggi alla corte del Grifone. Lo stesso giocatore in queste ultime ore ha fatto una scelta rilevante per il futuro

Psg-Strasburgo: Luis Enrique si blocca in campionato, cosa succede ora

Incidente di percorso che potrebbe costare caro alla corazzata transalpina

Verso Milan-Fiorentina: Loftus-Cheek ai blocchi di partenza, quanto guadagna

Pensieri tattici in corso per Max Allegri. Il tecnico rossonero pensa ad una formazione inedita in attacco

Roma-Inter: quando i giallorossi sfiorarono lo scudetto piegando il team di Mourinho

"Ricordati di me, questa sera che non hai da fare", canta Antonello Venditti. Rievochiamo allora quel tardo pomeriggio del 2010 quando i capitolini accarezzarono un sogno

Calciomercato Juventus: chi è Niccolò Rizzo, colonna della Primavera di Padoin

"La meglio gioventù", un film epocale datato 2003 con un Luigi Lo Cascio magistrale. Linea verde, appunto, quella bianconera che guarda con fiducia al domani

Serie A, l'EA Sports FC Supercup si disputerà in Arabia Saudita. Orari e partite

Quattro squadre, in seguito ai risultati ottenuti nell'ultima stagione, hanno strappato un biglietto aereo per la Supercoppa italiana che orami da sei anni si svolge in Medio Oriente

Barcellona-Girona, probabili formazioni e dove vederla in TV

Barcellona in campo per riscattare la brutta sconfitta arrivata nell'ultima uscita contro il Girona. La formazione di Flick affronta il Girona

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi