Diritti TV, il confronto tra Serie A e Premier League

La differenza dei ricavi da diritti TV tra Serie A e Premier League continua ad essere importante: oltre 3 miliardi di euro gli incassi inglesi, circa un miliardo quelli della A. Ecco quanto guadagno i club italiani e quelli inglesi.

Dal primo luglio parte ufficialmente la stagione sportiva 2022/2023.

In questo periodo vengono tracciate le linee di chiusura dei conti di club e leghe e così, come riportato da Calcio e Finanza, per un altro anno risulta evidente il divario che la Premier League e la Serie A sotto il punto di vista dei ricavi da diritti TV.

Un aspetto che permette al campionato inglese di incassare somme considerevoli riguarda la commercializzazione al di fuori dei confini nazionali.

La Premier infatti primeggia anche nella vendita dei diritti TV all’estero, dove riesce a incassare di più che dagli accordi con Sky Sports, BT Sport, Amazon Prime Video e BBC Sport per la vendita dei diritti TV domestici.

Come detto il confronto con il nostro campionato non lascia scampo alla Serie A e ai suoi club: le risorse distribuite tra le varie società inglesi, infatti, sono più del triplo di quelle dei club di Serie A.

La distribuzione in Serie A

I 20 club del massimo campionato italiano per la stagione che si è appena conclusa si divideranno poco più di 939 milioni di euro derivanti dalla vendita dei diritti TV.

In A il 50% del totale viene distribuito in parti uguali tra tutti i club, mentre il resto in base ad altri fattori che riguardano risultati sportivi, storici e l'andamento che riguarda il seguito del club (biglietti, abbonamenti, audience media).



LA PREMIER LEAGUE FA CRESCERE I PROPRI RICAVI NELLA REGIONE APAC



L’Inter guida la classifica degli incassi con poco più di 84 milioni di euro, il Milan campione d’Italia invece è al terzo posto con 77,8 milioni di euro, al secondo la Juventus con 77,9 milioni di euro. Ecco la classifica degli incassi dei club di Serie A:

  1. Inter – 84.201.834 euro;
  2. Juventus – 77.950.33 euro;
  3. Milan – 77.808.249 euro;
  4. Napoli – 68.542.060 euro;
  5. Roma – 64.098.671 euro;
  6. Lazio – 58.879.797 euro;
  7. Fiorentina – 51.178.381 euro;
  8. Atalanta – 48.848.410 euro;
  9. Torino – 43.511.689 euro;
  10. Sampdoria – 38.588.735 euro;
  11. Bologna – 38.362.428 euro;
  12. Sassuolo – 37.814.333 euro;
  13. Hellas Verona – 37.199.486 euro;
  14. Genoa – 35.400.413 euro;
  15. Udinese – 34.489.518 euro;
  16. Cagliari – 30.744.319 euro;
  17. Empoli – 29.687.454 euro;
  18. Salernitana – 28.365.067 euro;
  19. Spezia – 27.623.170 euro;
  20. Venezia – 25.954.410 euro.

La distribuzione in Premier League

Per quanto riguarda la Premier League invece, il dato che fa riflettere è che l’ultima classificata in questa stagione, il Norwich, abbia incassato 116,4 milioni di euro.

Circa 32 milioni più dell’Inter che si trova in cima alla classifica italiana degli incassi e 39 più del Milan scudettato.



 

SERIE A, 75 MILIONI IN TRE ANNI PER I DIRITTI TV NELL’AREA MENA

 



Anche la Premier League suddivide i ricavi tra le squadre in base ad una serie di criteri.

Una quota viene distribuita in parti uguali, come in Italia il 50% del totale, mentre il resto viene diviso in base ai risultati sportivi (25%) e allo status delle infrastrutture di proprietà del club (stadio, centro sportivo, stadio settore giovanile,...).

Inoltre, viene utilizzato un diverso metodo di calcolo per distribuire i ricavi dei diritti nazionali e quelli internazionali.

Ecco come si dividono i club gli oltre 3 miliardi di euro dei diritti TV per il Regno Unito:

  1. Manchester City – 187,2 milioni di euro,
  2. Liverpool – 185,5 milioni di euro;
  3. Tottenham – 176,5 milioni di euro;
  4. Chelsea – 176 milioni di euro;
  5. Arsenal – 175,9 milioni di euro;
  6. Manchester United – 174,3 milioni di euro;
  7. West Ham – 164,9 milioni di euro;
  8. Leicester – 155,5 milioni di euro;
  9. Newcastle – 152,6 milioni di euro;
  10. Brighton – 151,6 milioni di euro;
  11. Wolverhampton – 148,8 milioni di euro;
  12. Crystal Palace – 144,3 milioni di euro;
  13. Aston Villa – 143,1 milioni di euro;
  14. Brentford – 140,4 milioni di euro;
  15. Everton – 139,8 milioni di euro;
  16. Leeds – 134,8 milioni di euro;
  17. Southampton – 131,5 milioni di euro;
  18. Burnley – 123,1 milioni di euro;
  19. Watford – 121,4 milioni di euro;
  20. Norwich – 116,4 milioni di euro.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Cesena-Pisa, dove vederla in TV

Il Cesena affronta il Pisa all'Orogel Stadium-Dino Manuzzi nei trentaduesimi di Coppa Italia. La vincente affronterà la vincitrice della gara tra Torino e Modena

Milan-Bari, dove vederla in TV

Esordio ufficiale del nuovo del Milan di Massimiliano Allegri. Rossoneri in campo contro il Bari per i trentaduesimi di Coppa Italia

La rassegna stampa dei giornali sportivi italiani ed europei del 17 agosto 2025

La prima pagina di Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport, Tuttosport, Quotidiano Nazionale e dei principali giornali sportivi del mondo di domenica 17 agosto 2025

Calciomercato Roma: Sancho pista concreta, Juventus e Inter restano in scia

Il fantasista britannico piace a molti in Italia. Il club giallorosso ad oggi sembra in vantaggio su bianconeri e nerazzurri

Calciomercato Liverpool: la rinascita di Chiesa, ecco quanto vale adesso

Un Federico nuovo di zecca ora è diventato l'idolo di Anfield. In estate poteva andar via, ma le ultime prestazioni hanno rimesso tutto in discussione

Addio a Pippo Baudo: l'amore calcistico per il Catania e la Juventus

Si è spento a 89 anni il celebre volto televisivo. Da Sanremo a Domenica In, il presentatore siciliano ha scritto la storia del servizio pubblico per decenni

Inter-Olympiacos, i nerazzurri passano per 2-0 contro i campioni di Grecia

I nerazzurri chiudono il precampionato con una vittoria contro i greci dell'Olympiacos allo stadio San Nicola di Bari

Premier League: accordo record da 6,7 miliardi di sterline per i diritti TV fino al 2029

La Premier League sigla un nuovo accordo da record per i diritti TV fino al 2029

Atalanta-Juventus, formazioni e dove vederla in TV

A Bergamo la 26esima edizione del trofeo dedicato ad Achille e Cesare Bortolotti

Erik Lamela si ritira dal calcio: El Coco è pronto per un nuovo ruolo

Erik Lamela, a 33 anni, ha appeso gli scarpini al chiodo, ma continuerà nel calcio in una nuova veste

Inter-Olympiacos, dove vederla in TV

Ultimo test per i nerazzurri contro l'Olympiacos. In campo alle 20.30 allo stadio San Nicola di Bari

Inter, svolta in Società: Giuseppe Marotta diventa azionista. La quota acquisita

L’investimento di Marotta riflette il suo impegno verso il Club e la piena condivisione con Oaktree circa gli obiettivi di lungo termine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi