Diritti TV, il confronto tra Serie A e Premier League

La differenza dei ricavi da diritti TV tra Serie A e Premier League continua ad essere importante: oltre 3 miliardi di euro gli incassi inglesi, circa un miliardo quelli della A. Ecco quanto guadagno i club italiani e quelli inglesi.

Dal primo luglio parte ufficialmente la stagione sportiva 2022/2023.

In questo periodo vengono tracciate le linee di chiusura dei conti di club e leghe e così, come riportato da Calcio e Finanza, per un altro anno risulta evidente il divario che la Premier League e la Serie A sotto il punto di vista dei ricavi da diritti TV.

Un aspetto che permette al campionato inglese di incassare somme considerevoli riguarda la commercializzazione al di fuori dei confini nazionali.

La Premier infatti primeggia anche nella vendita dei diritti TV all’estero, dove riesce a incassare di più che dagli accordi con Sky Sports, BT Sport, Amazon Prime Video e BBC Sport per la vendita dei diritti TV domestici.

Come detto il confronto con il nostro campionato non lascia scampo alla Serie A e ai suoi club: le risorse distribuite tra le varie società inglesi, infatti, sono più del triplo di quelle dei club di Serie A.

La distribuzione in Serie A

I 20 club del massimo campionato italiano per la stagione che si è appena conclusa si divideranno poco più di 939 milioni di euro derivanti dalla vendita dei diritti TV.

In A il 50% del totale viene distribuito in parti uguali tra tutti i club, mentre il resto in base ad altri fattori che riguardano risultati sportivi, storici e l'andamento che riguarda il seguito del club (biglietti, abbonamenti, audience media).



LA PREMIER LEAGUE FA CRESCERE I PROPRI RICAVI NELLA REGIONE APAC



L’Inter guida la classifica degli incassi con poco più di 84 milioni di euro, il Milan campione d’Italia invece è al terzo posto con 77,8 milioni di euro, al secondo la Juventus con 77,9 milioni di euro. Ecco la classifica degli incassi dei club di Serie A:

  1. Inter – 84.201.834 euro;
  2. Juventus – 77.950.33 euro;
  3. Milan – 77.808.249 euro;
  4. Napoli – 68.542.060 euro;
  5. Roma – 64.098.671 euro;
  6. Lazio – 58.879.797 euro;
  7. Fiorentina – 51.178.381 euro;
  8. Atalanta – 48.848.410 euro;
  9. Torino – 43.511.689 euro;
  10. Sampdoria – 38.588.735 euro;
  11. Bologna – 38.362.428 euro;
  12. Sassuolo – 37.814.333 euro;
  13. Hellas Verona – 37.199.486 euro;
  14. Genoa – 35.400.413 euro;
  15. Udinese – 34.489.518 euro;
  16. Cagliari – 30.744.319 euro;
  17. Empoli – 29.687.454 euro;
  18. Salernitana – 28.365.067 euro;
  19. Spezia – 27.623.170 euro;
  20. Venezia – 25.954.410 euro.

La distribuzione in Premier League

Per quanto riguarda la Premier League invece, il dato che fa riflettere è che l’ultima classificata in questa stagione, il Norwich, abbia incassato 116,4 milioni di euro.

Circa 32 milioni più dell’Inter che si trova in cima alla classifica italiana degli incassi e 39 più del Milan scudettato.



 

SERIE A, 75 MILIONI IN TRE ANNI PER I DIRITTI TV NELL’AREA MENA

 



Anche la Premier League suddivide i ricavi tra le squadre in base ad una serie di criteri.

Una quota viene distribuita in parti uguali, come in Italia il 50% del totale, mentre il resto viene diviso in base ai risultati sportivi (25%) e allo status delle infrastrutture di proprietà del club (stadio, centro sportivo, stadio settore giovanile,...).

Inoltre, viene utilizzato un diverso metodo di calcolo per distribuire i ricavi dei diritti nazionali e quelli internazionali.

Ecco come si dividono i club gli oltre 3 miliardi di euro dei diritti TV per il Regno Unito:

  1. Manchester City – 187,2 milioni di euro,
  2. Liverpool – 185,5 milioni di euro;
  3. Tottenham – 176,5 milioni di euro;
  4. Chelsea – 176 milioni di euro;
  5. Arsenal – 175,9 milioni di euro;
  6. Manchester United – 174,3 milioni di euro;
  7. West Ham – 164,9 milioni di euro;
  8. Leicester – 155,5 milioni di euro;
  9. Newcastle – 152,6 milioni di euro;
  10. Brighton – 151,6 milioni di euro;
  11. Wolverhampton – 148,8 milioni di euro;
  12. Crystal Palace – 144,3 milioni di euro;
  13. Aston Villa – 143,1 milioni di euro;
  14. Brentford – 140,4 milioni di euro;
  15. Everton – 139,8 milioni di euro;
  16. Leeds – 134,8 milioni di euro;
  17. Southampton – 131,5 milioni di euro;
  18. Burnley – 123,1 milioni di euro;
  19. Watford – 121,4 milioni di euro;
  20. Norwich – 116,4 milioni di euro.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Moldavia-Italia 0-2, gli azzurri vincono nel finale: tabellino e highlights

Vittoria sofferta per la formazione di Gennaro Gattuso. Gli azzurri la sbloccano soltanto nel finale di gara grazie alle reti di Mancini e Pio Esposito

Lussemburgo-Germania, probabili formazioni e dove vederla in TV

Una sfida chiave per il cammino della Germania. La Die Mannschaft chiamata a vincere e sperare in un passo falso della Slovacchia per provare ad allungare sulla Slovacchia

Moldavia-Italia, pronta la coppia Raspadori-Scamacca: le probabili formazioni

Vincere e sperare in un passo falso, seppur improbabile, della Norvegia contro l'Estonia. Gli azzurri, già sicuri di un posto nei play-off, affrontano la Moldavia

Calciomercato Napoli: il talent scout Micheli verso l'Arsenal, i dettagli

Settimane intense in casa partenopea. Lo sfogo di mister Conte post Dall'Ara ha portato il tecnico a prendersi un mini periodo di pausa. L'organigramma dirigenziale intanto cambia in parte volto

Gran Galà del Calcio-Rever: momento d’oro per la GRSports di Giuseppe Riso

Al Gran Galà del Calcio-Rever di Arezzo, la GRSports di Giuseppe Riso spicca con premi a Riso, Palladino, Baldanzi e Grosso, confermando il suo momento d'oro come agenzia italiana leader

Serie A: l'Emilia che vola, le rose di Bologna e Sassuolo a confronto

L'eccellenza regionale spicca nella Serie A 2025-2026. Il tandem rossoblu-neroverde sta strappando applausi a scena aperta con una graduatoria che sorride e sorprende

Lorenzo Pellegrini scommette sul futuro del calcio digitale: investimento in Seven AI di Max Sardella

Lorenzo Pellegrini investe in Seven AI di Max Sardella, l'app AI premiata come "App del 2025" a Rimini che rivoluziona la comunicazione post-partita dei calciatori

Calciomercato: tormentone Sancho, la strategia del Manchester United

I Red Devils hanno deciso e questa volta non torneranno indietro. Ecco tutti i dettagli

Norvegia-Estonia, probabili formazioni e dove vederla in TV

La Norvegia ad Oslo per la certezza matematica della qualificazione ai mondiali ospita l’Estonia già eliminata

Inghilterra-Serbia, probabili formazioni e dove vederla in TV

Giovedì sera a Wembley andrà in scena la penultima giornata del girone K che vede sfidarsi l’Inghilterra e la Serbia

Verso Moldova-Italia: Scamacca con Raspadori, stipendio e numeri in campo

Gattuso vuole risposte. Il CT dell'Italia ordina ai suoi ragazzi di non sottovalutare l'impegno e piazza due punte in avanti

Calciomercato Milan: il dettaglio sul contratto di Rabiot che non conoscevamo

Il centrocampista francese ha compiuto un gesto rilevante per venire incontro alle esigenze del club rossonero

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi