Diritti TV, il confronto tra Serie A e Premier League

La differenza dei ricavi da diritti TV tra Serie A e Premier League continua ad essere importante: oltre 3 miliardi di euro gli incassi inglesi, circa un miliardo quelli della A. Ecco quanto guadagno i club italiani e quelli inglesi.

Dal primo luglio parte ufficialmente la stagione sportiva 2022/2023.

In questo periodo vengono tracciate le linee di chiusura dei conti di club e leghe e così, come riportato da Calcio e Finanza, per un altro anno risulta evidente il divario che la Premier League e la Serie A sotto il punto di vista dei ricavi da diritti TV.

Un aspetto che permette al campionato inglese di incassare somme considerevoli riguarda la commercializzazione al di fuori dei confini nazionali.

La Premier infatti primeggia anche nella vendita dei diritti TV all’estero, dove riesce a incassare di più che dagli accordi con Sky Sports, BT Sport, Amazon Prime Video e BBC Sport per la vendita dei diritti TV domestici.

Come detto il confronto con il nostro campionato non lascia scampo alla Serie A e ai suoi club: le risorse distribuite tra le varie società inglesi, infatti, sono più del triplo di quelle dei club di Serie A.

La distribuzione in Serie A

I 20 club del massimo campionato italiano per la stagione che si è appena conclusa si divideranno poco più di 939 milioni di euro derivanti dalla vendita dei diritti TV.

In A il 50% del totale viene distribuito in parti uguali tra tutti i club, mentre il resto in base ad altri fattori che riguardano risultati sportivi, storici e l'andamento che riguarda il seguito del club (biglietti, abbonamenti, audience media).



LA PREMIER LEAGUE FA CRESCERE I PROPRI RICAVI NELLA REGIONE APAC



L’Inter guida la classifica degli incassi con poco più di 84 milioni di euro, il Milan campione d’Italia invece è al terzo posto con 77,8 milioni di euro, al secondo la Juventus con 77,9 milioni di euro. Ecco la classifica degli incassi dei club di Serie A:

  1. Inter – 84.201.834 euro;
  2. Juventus – 77.950.33 euro;
  3. Milan – 77.808.249 euro;
  4. Napoli – 68.542.060 euro;
  5. Roma – 64.098.671 euro;
  6. Lazio – 58.879.797 euro;
  7. Fiorentina – 51.178.381 euro;
  8. Atalanta – 48.848.410 euro;
  9. Torino – 43.511.689 euro;
  10. Sampdoria – 38.588.735 euro;
  11. Bologna – 38.362.428 euro;
  12. Sassuolo – 37.814.333 euro;
  13. Hellas Verona – 37.199.486 euro;
  14. Genoa – 35.400.413 euro;
  15. Udinese – 34.489.518 euro;
  16. Cagliari – 30.744.319 euro;
  17. Empoli – 29.687.454 euro;
  18. Salernitana – 28.365.067 euro;
  19. Spezia – 27.623.170 euro;
  20. Venezia – 25.954.410 euro.

La distribuzione in Premier League

Per quanto riguarda la Premier League invece, il dato che fa riflettere è che l’ultima classificata in questa stagione, il Norwich, abbia incassato 116,4 milioni di euro.

Circa 32 milioni più dell’Inter che si trova in cima alla classifica italiana degli incassi e 39 più del Milan scudettato.



 

SERIE A, 75 MILIONI IN TRE ANNI PER I DIRITTI TV NELL’AREA MENA

 



Anche la Premier League suddivide i ricavi tra le squadre in base ad una serie di criteri.

Una quota viene distribuita in parti uguali, come in Italia il 50% del totale, mentre il resto viene diviso in base ai risultati sportivi (25%) e allo status delle infrastrutture di proprietà del club (stadio, centro sportivo, stadio settore giovanile,...).

Inoltre, viene utilizzato un diverso metodo di calcolo per distribuire i ricavi dei diritti nazionali e quelli internazionali.

Ecco come si dividono i club gli oltre 3 miliardi di euro dei diritti TV per il Regno Unito:

  1. Manchester City – 187,2 milioni di euro,
  2. Liverpool – 185,5 milioni di euro;
  3. Tottenham – 176,5 milioni di euro;
  4. Chelsea – 176 milioni di euro;
  5. Arsenal – 175,9 milioni di euro;
  6. Manchester United – 174,3 milioni di euro;
  7. West Ham – 164,9 milioni di euro;
  8. Leicester – 155,5 milioni di euro;
  9. Newcastle – 152,6 milioni di euro;
  10. Brighton – 151,6 milioni di euro;
  11. Wolverhampton – 148,8 milioni di euro;
  12. Crystal Palace – 144,3 milioni di euro;
  13. Aston Villa – 143,1 milioni di euro;
  14. Brentford – 140,4 milioni di euro;
  15. Everton – 139,8 milioni di euro;
  16. Leeds – 134,8 milioni di euro;
  17. Southampton – 131,5 milioni di euro;
  18. Burnley – 123,1 milioni di euro;
  19. Watford – 121,4 milioni di euro;
  20. Norwich – 116,4 milioni di euro.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

La sostenibilità ambientale al centro della partnership tra l’Atletico Madrid e Hyundai

Rinnovato l'accordo di sponsorizzazione tra i Colchoneros e la Hyundai

Chicago Bears ed Everton in the Community insieme per ispirare i giovani del Merseyside

I Chicago Bears e Everton insieme con l’obiettivo di ispirare i bambini del Merseyside attraverso il football americano

Eccellenza e stile: nasce la partnership tra Real Madrid e Louis Vuitton

Le squadre maschili e femminili della Polisportiva si ritroveranno +ad indossare capi sartoriali, scarpe, accessori e valigeria, realizzati con materiali che offrono un equilibrio tra comfort, prestazioni ed eleganza

Napoli: il video social cinematografico con De Bruyne attore protagonista

La Filmauro avrà sicuramente messo lo zampino nel filmato con il centrocampista belga in primo piano che esprime le embrionali sensazioni da nuovo giocatore azzurro

L'Atalanta acquista Kossounou a titolo definitivo, il peso a bilancio del colpo

La colonna difensiva della Dea non lascia, ma raddoppia. I bergamaschi hanno deciso di rinegoziare interamente l'affare con il club tedesco

Play-out, il valore delle rose di Sampdoria e Salernitana

Il caso Brescia ha cambiato le sorti di una Sampdoria già condannata alla retrocessione in Serie C, la prima della propria storia. La gara del Ferraris apre la doppia sfida per l'ultimo posto nel campionato cadetto

Europei: l'Italia Under 21 strappa il pass per i quarti, la gioia social

Gli azzurrini mettono in ghiaccio l'accesso ai quarti di finale del massimo torneo continentale di categoria

Mondiale per Club, Taremi non parte: il motivo

Il conflitto bellico tra Israele e Iran porta, inevitabilmente, le prime conseguenze anche allo sport e al calcio

Hellas Verona e Save Moras insieme per la Vita: il 21 Giugno “In Campo X Donare”

Con un comunicato ufficiale l’Hellas Verona ha annunciato per il prossimo 21 giugno l’evento benefico “In Campo X Donare” organizzato dal Club scaligero assieme a Save Mora

Al via la Milan Cup 2025: i giovani rossoneri protagonisti a Cattolica

La giornata di ieri ha visto l’inaugurazione dell’undicesima edizione della Milan Cup, evento interamente dedicato ai giovani rossoneri che, per il terzo anno consecutivo, si svolgerà a Cattolica

ALK Capital verso l’acquisizione dell’Espanyol: un passo verso un network calcistico internazionale

Il gruppo americano ALK Capital, proprietario del Burnley, è in trattative avanzate per acquisire l’Espanyol, con l’ambizione di creare un network calcistico internazionale: un’operazione che potrebbe rivoluzionare il club blanquiazul

Campioni: road to victory, il Bologna presenta il docufilm che celebra la Coppa Italia

Le ultime stagioni vissute dal Bologna FC sono state a dir poco straordinarie

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi