Quanto guadagnano le squadre di Serie A dall'indennità FIFA

La FIFA World Cup Qatar 2022 cela risvolti economici della competizione sconosciuti ai più. Scopriamo quali.

La FIFA World Cup Qatar 2022 ha rappresentato un caso eccezionale nella storia dei Mondiali, diventandone un capitolo indelebile ed indimenticabile.

Partendo dal presupposto di come si dia per scontato un ritorno alla classica celebrazione estiva, tra qualche decennio ancora farà discutere la scelta di Blatter di assegnare l'organizzazione del torneo al Qatar e di optare per un'ambientazione invernale nel mese di novembre.

Decisione che ha necessariamente innescato un effeto domino insolito per questo sport portando ad una sospensione dei campionati nazionali:

  • Serie A: stop dal 14 novembre al 4 gennaio;
  • Premier League: stop dal 14 novembre al 26 dicembre;
  • Bundesliga: stop dal 14 novembre al 20 gennaio;
  • Ligue 1: stop dal 14 novembre al 28 dicembre;
  • LaLiga: stop dall’11 novembre al 31 dicembre.

Situazione che, per molti aspetti, ha rappresentato un danno alle squadre di club, esponendo i tesserati delle stesse ad una preparazione estiva frettolosa e ad un'esposizione molto più marcata verso infortuni figli di impegni così ravvicinati a causa del Mondiale.

Per questo motivo la FIFA ha deciso di riconoscere alle società un indennizzo economico, in applicazione del cosiddetto FIFA Benefits Programme. Il tutto stanziando 209 milioni di dollari e pagando un bonus di 10 mila dollari al giorno ai club per ogni giocatore impegnato nel torneo.

Cos’è il FIFA Benefits Programme e come funziona

Questo programma di benefici per club è stato ideato per riconoscere il contributo delle società al successo e al lustro del Mondiale.

Istituito a partire da Sudafrica 2010 grazie ad un accordo firmato con l’ECA, comporta una serie di benefits, appunto, che di edizione in edizione stanno ampliando le proprie fattezze economiche.

La quota di Brasile 2014, infatti, ammontava a 70 milioni di dollari, con un implemento di 40 milioni rispetto al 2010. Per poi passare a 209 milioni nel 2018, pareggiati quest’anno.

Sistema di cui hanno goduto, a partire dal 2018, ben 416 club provenienti da 63 associazioni membre e che funziona in base a cifre declinate a seconda della lunghezza della permanenza di un giocatore nel torneo, fino ad un massimo di 370 mila dollari per i giocatori che si qualificano per la finalissima.

In base a questa organizzazione e come accaduto già in Russia nella precedente edizione, viene distribuito lo stesso importo per tutti i giocatori di una Nazionale, indipendentemente dal numero di minuti giocati.

Aspetto fondamentale, inoltre, è dato dal fatto che il programma è strutturato col fine di premiare non solo gli attuali club d’appartenenza, ma anche tutte le società in cui l’atleta di riferimento ha militato nei 2 precedenti alla competizione.

In modo tale da coinvolgere tutte le squadre che abbiamo dato il proprio contributo alla crescita del Mondiale, a partire dai gironi di qualificazione allo stesso.



LEGGI ANCHE:

QUALI CAMPIONATI GIOCANO DURANTE IL MONDIALE? ECCO TUTTE LE DATE



Esempio di questo cavillo è stato il caso Antonio Rüdiger nel 2018: il difensore aveva partecipato al torneo con la Germania uscendo ai gironi e i benefit valenti per il tedesco sono stati distribuiti tra Roma e Chelsea, le due società precedenti.

Per garantire efficienza e trasparenza la FIFA ha inoltre creato una piattaforma digitale per permettere ai club di registrarsi e usufruire del sistema.

I convocati ai Mondiali delle squadre di Serie A

Una volta capito il meccanismo, risulta essere interessante conoscere il numero degli "ambasciatori" del nostro campionato al Mondiale. Cifre che delineano la forte presenza della Juventus con 11 giocatori ed una Serie A che abbandona le proprie classiche vicinanze con Brasile e Argentina, riscoprendosi serba e polacca.

Atalanta

  • Joakim Maehle (Danimarca);
  • Marten de Roon (Olanda);
  • Teun Koopmeiners (Olanda);
  • Mario Pasalic (Croazia).

Bologna

  • Lukasz Skorupski (Polonia);
  • Michel Aebischer (Svizzera).

Cremonese

  • Johan Vásquez (Messico).

Fiorentina

  • Nikola Milenkovic (Serbia);
  • Szymon Zurkowski (Polonia);
  • Sofyan Amrabat (Marocco);
  • Luka Jovic (Serbia).

Hellas Verona

  • Ajdin Hrustic (Australia);
  • Martin Hongla (Camerun);
  • Darko Lazovic (Serbia);
  • Ivan Ilic (Serbia).

Inter

  • André Onana (Camerun);
  • Stefan de Vrij (Olanda);
  • Denzel Dumfries (Olanda);
  • Marcelo Brozović (Croazia);
  • Lautaro Martinez (Argentina);
  • Romelu Lukaku (Belgio).

Juventus

  • Wojciech Szczesny (Polonia);
  • Alex Sandro (Brasile);
  • Danilo (Brasile);
  • Bremer (Brasile);
  • Weston McKennie (Stati Uniti);
  • Leandro Paredes (Argentina);
  • Adrien Rabiot (Francia);
  • Filip Kostic (Serbia);
  • Ángel Di María (Argentina);
  • Arkadiusz Milik (Polonia);
  • Dusan Vlahovic (Serbia).

Lazio

  • Sergej Milinkovic-Savic (Serbia);
  • Matías Vecino (Uruguay).

Milan

  • Charles De Ketelaere (Belgio);
  • Fodé Ballo-Touré (Senegal);
  • Simon Kjaer (Danimarca);
  • Theo Hernandez (Francia);
  • Sergiño Dest (Stati Uniti);
  • Rafael Leão (Portogallo);
  • Olivier Giroud (Francia).

Napoli

  • Kim Min-Jae (Corea del Sud);
  • Mathías Olivera (Uruguay);
  • Piotr Zielinski (Polonia);
  • André-Frank Zambo Anguissa (Camerun);
  • Hirving Lozano (Messico).

Roma

  • Rui Patrício (Portogallo);
  • Matías Viña (Uruguay);
  • Nicola Zalewski (Polonia);
  • Paulo Dybala (Argentina).

Salernitana

  • Dylan Bronn (Tunisia);
  • Boulaye Dia (Senegal);
  • Krzysztof Piatek (Polonia).

Sampdoria

  • Bartosz Bereszynski (Polonia);
  • Abdelhamid Sabiri (Marocco);
  • Filip Djuricic (Serbia).

Sassuolo

  • Martin Erlic (Croazia).

Spezia

  • Jakub Kiwior (Polonia);
  • Ethan Ampadu (Galles);
  • Emmanuel Gyasi (Ghana).

Torino

  • Vanja Milinkovic-Savic (Serbia);
  • Ricardo Rodriguez (Svizzera);
  • Nikola Vlasic (Croazia);
  • Sasa Lukic (Serbia);
  • Nemanja Radonjic (Serbia).

Udinese

  • Enzo Ebosse (Camerun).

L'incasso totale dei club di Serie A

La conclusione della FIFA World Cup ha delineato, in base alla classifica finale, queste entrate per ogni club di Serie A:

  • Juventus: 2,6 milioni di euro;
  • Inter: 1,6 milioni di euro;
  • Milan: 1,3 milioni di euro;
  • Atalanta: 1,1 milioni di euro;
  • Roma: 956 mila euro;
  • Fiorentina: 952 mila euro;
  • Torino: 934 mila euro;
  • Napoli: 865 mila euro;
  • Sampdoria: 664 mila euro;
  • Verona: 655 mila euro;
  • Bologna: 572 mila euro;
  • Udinese: 517 mila euro;
  • Sassuolo: 414 mila euro;
  • Lazio: 239 mila euro;
  • Salernitana 195 mila euro;
  • Spezia: 193 mila euro;
  • Empoli: 137 mila euro;
  • Cremonese: 112 mila euro.


ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Calciomercato, quali sono le agenzie di procuratori in Italia con valore economico più alto

Questi numeri riflettono l’importanza crescente dei procuratori, nonostante l’entrata in vigore del nuovo regolamento FIFA che limita le commissioni al 3-6% a seconda del tipo di mandato

Che ne sarà del Lione? Il PSG e Michele Kang potrebbero salvare il club

L'appuntamento, intanto, è per il prossimo 10 luglio, quando il Lione dovrà presentarsi davanti alla DNCG portando garanzie concerete. Ma il PSG e Barcola potrebbero essere i veri "Deus ex machina" di tutta questa tragica situazione

La crescita del sistema Bundesliga: la trasparenza come chiave per la sostenibilità

Il calcio tedesco è in continua crescita. I dati della Deutsche Fußball Liga (DFL) mostrano un incremento sostanziale nei ricavi di Bundesliga e Bundesliga 2, il cui modello si fonda su i valori di trasparenza e sostenibilità

FIFA, record di ricavi per il triennio 2023-2026

La massima federazione calcistica internazionale ha presentato un raddoppio dei proventi per il triennio 2023-2026. Il risultato raggiunto è stato annunciato all'interno del 75° Congresso FIFA, tenutosi ad Asunción, in Paraguay

I cinque acquisti più costosi della storia della Roma

Tanti calciatori hanno elogiato l'amore incondizionato del popolo giallorosso, esaltandone il legame viscerale. Alcuni di loro, arrivati in grande stile, hanno segnato indelebilmente la storia dei capitolini. In questo articolo andremo ad indagare sugli acquisti più costosi della storia della Roma e sul loro impatto nelle sorti del club

I cinque acquisti più costosi della storia del Napoli

L'oro di Napoli: l'era di Aurelio De Laurentiis ha cambiato il corso della storia del club, e non solo. Il capoluogo campano torna al centro del calcio italiano, con due scudetti in tre anni e l'approdo Italia uno dei centrocampisti più forti al mondo. Dunque, quali sono stati i cinque colpi più costosi della propria storia partenopea?

I cinque acquisti più costosi della storia della Serie A

Una classifica tutta bianconera. Acquisti di impatto importante e altri controversi: quali sono gli acquisti più costosi della storia del campionato italiano?

II Salary Cap: La Liga modello per l'Europa

Il Salary Cap, introdotto nel 2019/2020, ha trasformato l'economia de La Liga facendola diventare un esempio virtuoso per la limitazione dei costi stipendiali. In virtù di questo, l'obiettivo di Tebas, presidente del massimo campionato iberico, è quello di esportare modello spagnolo in altre realtà del continente

Qual è il paese al mondo con più tifosi di calcio?

"Nell'ultimo anno, abbiamo visto i proprietari dei media puntare molto sui diritti sportivi , sia sulle piattaforme di streaming che su quelle lineari", si legge nel rapporto di Nielsen

Serie A, la Top10 dei portieri più costosi

In questa serie di articoli andremo ad analizzare, ruolo per ruolo, i calciatori più costosi della Serie A. Iniziamo dalla porta, dove non mancano le sorprese

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi