Quali campionati giocano durante il Mondiale? Ecco tutte le date

Qatar 2022 sarà il primo Mondiale di calcio che si giocherà in inverno, proprio per questo tutti i campionati europei hanno adattato le date della prossima stagione.

La FIFA non appena ufficializzato il paese organizzatore ha anche annunciato che per la prima volta nella storia il Mondiale si sarebbe disputato in inverno.

Ovviamente le temperature estive del Qatar non lasciano altra scelta che di virare sui mesi invernali per poter svolgere in un clima più mite la manifestazione più importante del calcio mondiale.

La partita inaugurale Senegal vs Olanda è programmata per lunedì 21 novembre, ore 11 in Italia. La finale dell’Lusail Iconic Stadium è in programma invece domenica 18 dicembre alle ore 16.



QATAR 2022: IL MONDIALE PIÙ COSTOSO DI SEMPRE



Queste date scelte dalla FIFA hanno modificato i calendari di tutti i campionati nazionali nel mondo che si sarebbero svolti normalmente, se non ci fosse stata concomitanza con il Mondiale.

Tutti massimi campionati di calcio delle varie Federazioni affiliate alla FIFA hanno l’obbligo di fermarsi.

Vediamo come i top 5 campionati di calcio in Europa hanno strutturato i loro calendari per la stagione 2022/2023.

La Premier League

Il massimo campionato inglese, ripartirà il 6 agosto, anticipando di una settimana il classico fischio d’inizio.

La Premier League si fermerà dal 14 novembre al 18 dicembre, quindi ci sarà il tempo per disputare l’iconico Boxing Day il 26 dicembre 2022.

Nel weekend del 28 maggio 2023 invece conosceremo chi sarà il Re della Premier se lo scettro rimarrà al City di Guardiola oppure migrerà in altri lidi britannici.

  • Prima giornata, 6-7 agosto 2022,    
  • Pausa Qatar 22, dal 14 novembre al 18 dicembre 2022,   
  • Rientro in campo, 26 dicembre 2022,         
  • Ultima giornata, 28 maggio 2023.

La Bundesliga

Anche chi andrà invece alla caccia del titolo conquistato dal Bayern Monaco inizierà il primo week-end di agosto, il 5 agosto per la precisione.

La Bundesliga infatti ha annunciato che il campionato partirà ad inizio agosto per fermarsi il 13 novembre.

Il campionato tedesco resterà poi fermo anche per la pausa invernale riprendendo le attività il 20 gennaio 2023. L’ultima giornata di campionato invece è stata programmata per sabato 27 maggio 2023. La Bundes si fermerà dunque per circa 2 mesi dopo i Mondiali.

  • Prima giornata, 5 agosto 2022,       
  • Pausa Qatar22, dal 14 novembre al 20 gennaio 2023,      
  • Rientro in campo, 20 gennaio 2023,
  • Ultima giornata, 27 maggio 2023.

La Ligue 1

La Ligue 1 francese si uniforma alle altre leghe e ha deciso di partire anche essa nel weekend del 6/7 agosto.

La pausa è prevista per il 14 novembre e la ripresa del campionato durante le festività natalizie, il 28 dicembre.

Rispetto alle altre due leghe citate in precedenza, per sapere se il PSG resterà campione si dovrà aspettare il 4 giugno 2023.

  • Prima giornata, 6 agosto 2022,       
  • Pausa Qatar22, dal 14 novembre al 18 dicembre 2022,    
  • Rientro in campo, 28 dicembre 2022,         
  • Ultima giornata, 4 giugno 2023.

LaLiga

Rispetto alla normalità LaLiga aprirà la sua stagione molto presto.

Il campionato spagnolo infatti ha programmato l’inizio della stagione 2022/2023 nel weekend del 13/14 agosto, la gara d’apertura sarà Valencia vs Getafe.

Il break per il Mondiale ci sarà il 14 novembre rientrando in attività con i club il 18 dicembre, ma tornando ufficialmente in campo per capodanno (29/31 dicembre).

L’ultima giornata come per il campionato francese si svolgerà nel weekend 3/4 giugno 2023.

  • Prima giornata, 13 agosto 2022,     
  • Pausa Qatar22, dal 11 novembre al 29 dicembre 2022,    
  • Rientro in campo, 31 dicembre 2022,         
  • Ultima giornata, 4 giugno 2023.

La Serie A

Anche se la nostra nazionale non partirà per il Qatar, il calendario del massimo campionato nazionale ha subito delle variazioni.

Il fischio d’inizio della stagione 2022/2023 si avrà nel weekend 13/14 agosto, a fine giugno ci sarà il sorteggio delle gare.

La pausa come per gli altri top campionati europei ci sarà il 14 novembre, mentre il ritorno in campo è previsto per il 4 gennaio 2023.

La 38esima ed ultima giornata invece è stata programmata per il 4 giugno.

  • Prima giornata, 13 agosto 2022,     
  • Pausa Qatar22, dal 14 novembre al 4 gennaio 2023,         
  • Rientro in campo, 4 gennaio 2023, 
  • Ultima giornata, 4 giugno 2023.

In B c'è chi sceglie di giocare

Per quanto riguarda i campionati cadetti delle Federazioni sopracitate, Italia, Germania, Spagna, Francia e Inghilterra, ci sono alcune competizioni che scenderanno regolarmente in campo e altre che faranno "pausa" come i rispettivi campionati maggiori.

La Football League Championship (Inghilterra), la Ligue 2 BKT (Francia) e la 2.Fußball-Bundesliga (Germania), sono i campioanti cadetti che hanno deciso di fermarsi prorpio come le rispettive competizioni maggiori.

LaLiga SmartBank (Spagna) e la nostra Serie BKT invece, continueranno regolarmente le loro competizioni senza effettuare nessuno stop.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Genoa: chi è Roberto Trapani, il nuovo responsabile del vivaio rossoblu

Il club del Grifone sta completando un importante processo di graduale cambiamento dei quadri tecnici interni al vivaio

Lazio: quanto valgono i 10 giocatori di rientro a Formello dai prestiti?

Da Fares a Crespi passando per Cancellieri, Cataldi e il giovane Floriani Mussolini. Ecco il valore dei rispettivi cartellini di chi rientra alla base biancoceleste

Juventus e Inter, eliminazione e guadagni: le cifre del Mondiale per Club delle due italiane

Il cammino di Juventus e Inter si arresta agli ottavi di finale. Nonostante le cocenti eliminazioni, arrivate contro Real Madrid e Flamengo, le due compagini portano in Italia un discreto guadagno

Milan, parte la campagna abbonamenti 2025-2026: le date e i prezzi

Le finestre di vendita sono quattro, e i pacchetti potranno essere acquistati o digitalmente o presso i punti vendita convenzionati

Cosa c'entrano il Monaco e la Repubblica Democratica del Congo?

Negli anni, il club ha accolto tra le sue fila diversi talenti congolesi, da Nonda a Mongongu. La partnership tra le due entità rafforza questo legame e apre nuove prospettive per i futuri calciatori della nazione africana

Nike “Scary Good”: un manifesto per il calcio con campioni da paura

La Nike lancia “Scary Good”, una campagna rivoluzionaria che celebra il calcio creativo e spregiudicato, coinvolgendo stelle come Vini Jr., Kerolin, Ronaldo Fenômeno, Ronaldinho Gaúcho e non solo

Jonny Evans, da difensore a guida per i giovani del Manchester United

Jonny Evans, leggenda del Manchester United, appende gli scarpini al chiodo e abbraccia il nuovo ruolo di responsabile dei prestiti e dei percorsi di crescita

Il Milan ha lanciato il suo primo Junior Camp in Georgia. Info e date

Allenatori certificati e professionali introdurranno i partecipanti (bambini tra i 6 e i 15 anni) alla filosofia rossonera e al cosiddetto "metodo Milan", basato su: divertimento, lavoro di squadra e crescita personale secondo parametri votati alla inclusività

Il Como e Roc Nation Sports hanno annunciato una partnership di consulenza

La partnership comprenderà l'accesso del club a talenti musicali di livello mondiale, tutti appartenenti al roster di Roc Nation, in un'ottica di potenziali collaborazioni. La squadra aumenterà il suo appeal all'interno del mercato statunitense, utilizzando la musica anche come veicolo sportivo

UEFA Super Cup, presentato a Udine l’evento: tante iniziative tutte da scoprire

Per promuovere l’evento, la UEFA ha sviluppato l’immagine di un’aquila dorata diventata simbolo della città e della Regione: il logo è stato associato a quello ufficiale della UEFA Super Cup

Arsenal e Asahi Super Dry hanno stretto una partnership globale

"Siamo orgogliosi che marchi come Asahi investano nella nostra ambizione e si uniscano a noi nel nostro viaggio verso la vittoria di trofei importanti", ha detto Juliet Slot, Chief Commercial Officer dell'Arsenal

Roberto Baggio protagonista al Padiglione Italia del Summer Fancy Food

La Lega Serie A negli Stati Uniti per partecipare da vicino al Summer Fancy Food. E in qualità di Ambassador dell’organo calcistico del nostro Paese, ha presenziato alla 69esima edizione anche Roberto Baggio

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi