Quanto costano le maglie delle squadre di Serie A

L’evoluzione delle strategie di branding dei club di calcio hanno portato nuovi modelli e design con versioni differenti delle maglie da gioco ufficiali. Ecco quanto costano quelle delle squadre di Serie A.

Negli ultimi anni nel mondo del calcio è cresciuta la tendenza a creare non solo i due canonici kit gara casa/trasferta, ma anche 4 o 5 modelli che i club utilizzano in tutta la stagione.

Scelte strategiche ovviamente concordate in collaborazione con i rispettivi sponsor tecnici, e un andamento che si conferma in crescita visto il sempre maggiore interesse che il calcio genera a livello commerciale

Non solo tifosi che vogliono di acquistare la maglia della loro squadra del cuore ma anche appassionati interessati a comprare maglie sempre più pensate per il mondo streetwear.



LEGGI ANCHE:

TUTTI I BACK SPONSOR DEI CLUB DELLA SERIE A 2022/23



Il mercato dell’abbagliamento sportivo crescerà, secondo un report di Tecnovio, fino ad arrivare a 2,69 miliardi di euro nel 2025 e anche per cavalcare questo trend i club decidono ogni anno di presentare sul mercato diverse versioni della maglia da gioco.

In questa stagione, oltre all’aumento delle vendite di merchandising sportivo, c’è stato anche un lieve aumento dei prezzi da parte di numerosi brand dello sportswear.

Dato che crescerà di anno in anno se l’economia mondiale continuerà ad avere un andamento altalenante, con rincari in più settori.

Come riportato da Footy Headlines, Nike secondo alcune indiscrezioni aumenterà i prezzi dei suoi kit a partire dalla prossima stagione oltre ad aver proposto alle sue squadre di mantenere la stessa maglia per due stagioni anzichè una soltanto.



LEGGI ANCHE:

LA TOP10 DEI RICAVI DA MAIN SPONSOR DEI CLUB DI SERIE A



I kit replica costeranno 95 euro (attualmente 90), mentre quelli originali costeranno 150, contro i 140 euro attuali. Si tratta di un aumento del 5,56% per le maglie vintage e del 7,14% per le nuove maglie.

Le ragioni principali di questo aumento sono riconducibili all’aumento dei costi per il colosso americano per quanto riguarda materie prime, energia e logistica.

Quanto costano le maglie della Serie A

  1. Juventus: Adidas 140 euro;
  2. Inter: Nike 139,99 euro (home) 89,99 (trasferta);
  3. Napoli: EA7 125 euro;
  4. Milan: Puma 120 euro;
  5. Roma: New Balance 110 euro;
  6. Fiorentina: Kappa 99 euro;
  7. Lazio: Mizuno 98 euro;
  8. Bologna: Macron 92 euro;
  9. Sampdoria: Macron 90 euro;
  10. Monza: Lotto 89,90;
  11. Salernitana: Zeus 89 euro (store online Zeus);
  12. Udinese: Macron 88 euro;
  13. Lecce: M908 84,90;
  14. Torino: Joma 80 euro;
  15. Atalanta: Joma 80 euro;
  16. Spezia: Acerbis 75 euro (home/trasferta) 80 (3° maglia);
  17. Verona: Macron 79 euro;
  18. Sassuolo: Puma 75 euro;
  19. Cremonese: Acerbis 74,90 euro;
  20. Empoli: Kappa 70 euro.

Juventus e Inter si contendono lo scettro di maglia più costosa acquistabile dagli store online dei rispettivi club, i bianconeri sono on vantaggio di un centesimo di euro.

I nerazzurri fanno anche una distinzione tra maglia in casa e quella da trasferta, con la maglia home firmata Nike che costa 50 euro in più di quella da trasferta.



LEGGI ANCHE:

ECCO TUTTE LE MAGLIE DEI MONDIALI DI QATAR 2022



Al secondo posto la maglia del Napoli firmata EA7 in vendita online a 125 euro, terzo posto per la maglia del Milan a 120 euro.

L’Empoli ha la maglia meno costosa di tutta la Serie A, in vendita a 70 euro, seguita dalla neopromossa Cremonese le cui tre maglie ufficiali sono in vendita online al prezzo di 74,90 euro.

NB: tutti i prezzi sono presi dagli store online ufficiali dei club.



ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER di socialmediasoccer.com

Diamo i numeri, Nico Paz, De Bruyne e Yildiz sempre nel vivo del gioco: l'analisi delle prestazioni

Grazie ai dati forniti da Kama Sport è possibile valutare in ogni dettaglio la prestazione dei tre giocatori e del contributo fornito da ognuno nel corso della partita

Giovanili Genoa, pronta la Badia di Sant'Andrea

L'intuizione si deve al fondo americano 777 Partners, poi perseguita dall'attuale proprietà

Il Kairat nella storia. La Champions League sorride al Kazakistan

I ragazzi di Rafael Urazbakhtin hanno sconfitto la corazzata scozzese allenata da Brendan Rodgers dopo aver pareggiato in Scozia (0 a 0) e vinto 3 a 2 dopo i calci di rigore nella sfida casalinga

San Siro: il futuro dello stadio tra vincoli, inchieste e il braccio di ferro tra Comune e club

Inchieste, vincoli architettonici e un comitato di cittadini: la trattativa per il futuro di San Siro si complica, mettendo in stallo i piani di Inter e Milan

Brand, è sempre del Real Madrid quello di maggior valore: l'Inter si avvicina alla Juventus

Brand Finance pubblica "Brand Finance Football 50 2025" la classifica globale dei 50 marchi calcistici ordinati per valore

Serie A, zona retrocessione: valori rosa e formazioni

Partendo dalla zona retrocessione entreremo nel vivo della nuova Serie A parlando dei protagonisti del prossimo campionato tra valori delle rose e probabili formazioni

Retrocessione in Serie B: tra paracadute e riduzione di stipendi

La retrocessione in Serie B genera un danno finanziario, oltre che sportivo, ai club coinvolti. Quali sono le novità riguardanti questo fronte? Cosa accade in caso di passaggio in cadetteria?

Il fenomeno del calcio gallese: ex campioni e stelle di Hollywood

Celebrità di Hollywood ed ex campioni del mondo del calcio: perché sono tutti pazzi per il calcio gallese?

Top 100 Player Valuation 2025: Lamine Yamal guida una nuova generazione da record

Il valore medio dei 100 calciatori più preziosi ha raggiunto quota 87,2 milioni di euro, in costante crescita rispetto ai 77,6 milioni del 2018/19

Cole Palmer, la stella che illumina St Kitts: dal cuore di Manchester alle radici caraibiche

Cole Palmer, talento cristallino del Chelsea e dell’Inghilterra, ha una storia intrecciata tra Manchester e l’isola di St Kitts e Nevis: un inno al talento e all’orgoglio delle proprie origini

Alessio Dionisi, chi è il tecnico che ha fatto sognare Venezia e Sassuolo

Coraggio, coerenza, dinamicità e fantasia. Quattro vocaboli per sintetizzare l'identikit di uno degli allenatori emergenti più in voga del panorama calcistico italiano

Lazio, missione negli USA per lo Stadio Flaminio: il ruolo di Legends nel progetto

La delegazione della Lazio è stata accolta da Mike Loparo, project manager internazionale dei Legends, e ha partecipato a un cordiale incontro con il presidente dei New York Yankees Randy Levine

Home
Rubriche
Topic
Newsletter

Condividi